Un commento perfavour

Matti re dei matti
un commento perfavour

Risposte
Jessica93
La poesia inizia con una constatazione che è anche un imperativo: Taci. Il silenzio è fondamentale per ascoltare la voce della natura, una voce particolare, che si rinnova di giorno in giorno, proprio grazie all'elemento acquifero, quella pioggia che cade sul pineto come una benedizione. E' così che piove su tutte le piante, da quelle con le foglie inaridite a quelle profumatissime e rigogliose: l'acqua cade anche sui due innamorati, figli e parte della natura che li circonda. La ricchezza di enjambement dà l'idea della dimensione verticale della pioggia in discesa, del goccia su goccia che irrora l'ambiente di nuova vita. La ripetizione del verbo piove è quasi sacrale: una funzione sacerdotale pagana della pioggia che dipinge l'intera flora del pineto, un'insieme di piante poetiche, usate da classici italiani (tamerice, ginestra) e latini, piante che suonano, come strumenti ben accordati.

L'altro verbo rivolto all'amata è ascolta. Sospensione e attenzione, comunicazione soprattutto. Ascoltare è il segreto per comunicare, sia quando si tratta di persone, sia quando si tratta di dialogare con la natura. L'attenzione è sulle piccole cose, sull'ambiente più prossimo: non il mare, ma la pioggia che filtra tra le fronde dei pini. La rana, animale acquatico, canta da un chi sa dove molto vicino quella pioggia che scende sulla donna amata: anche la bella amante è ormai tutt'uno con la natura, quasi uscisse da una scorza, una corteccia. E il confine tra natura e uomo si assottiglia: persino gli alveoli dei denti sembrano mandorle. Il silenzio ha dato i suoi frutti, quel silenzio richiesto a chi della voce ha fatto la sua vita: Ermione è infatti Eleonora Duse, attrice che portò in scena molti drammi di D'Annunzio. Ma essa stessa, la bella Ermione, non ha più nulla di umano: è una parte della natura bagnata dalla pioggia.

Allora ben venga la pioggia nel pineto, sonante allitterazione di pi pi, fin dal titolo, ben vengano quelle gocce sonanti sulle favole d'amore, illusioni, queste ultime, che hanno bisogno di essere innaffiate, per continuare rimanere aulenti, profumate, e rinascere, di nuovo fresche, come foglie rinverdite da piogge benedette.

http://www.commentiamo.com/2007/01/la-pioggia-nel-pineto.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.