Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikka934e
eccomi qui!!!! allora x favore.. vi supplico!! mi traducete qst frasi in latino??? grazie a qll k me le tradurrà!!! 1 alii parentes, alii liberos, alii coniuges vocibus requirebant, vocibus noscitabant. 2 Ille mecum de auctoritatibus agit et mihi ex Graecis orationes Lysiae ostentat, ex nostris Gracchorum et Catonis. 3 Constantius nuntium mandabat Domitiano praefecto: "in Syriam veni!" 4 Equites praeceptum recipiebat et concurrebant; si(se) miles vulnere equo deciderat, ...
3
27 dic 2007, 15:45

dada
ciau raga sn sempre io dada, la versione d greco ankora nn l'avete trovata, spero k la troverete al più presto, ma cmq nel frattempo m servirebbero 4 versioni, intanto vi dò i titoli, s nn le trovate ve le scrivo. 1) Ulisse scopre il travestimento di Achille (da Igino) inizia così: "thetis, cum sciret Achillem filium suum. e finisce: atque clipeum et hastam arripuit. 2)La proclamazione della libertà della Grecia lascia increduli i cittadini di Corinto(livio) inizia cos':ad spectaculum ...
8
27 dic 2007, 15:00

mary2as
Raga ieri mi sono iscritta in questo sito e ho visto ke è un sito abbastanza serio ed è proprio quello che cercavo...mi servirebbe un aiutino in latino spero ke mi darete una mano...ringrazio quella ragazza ke subito mi ha fatto avere quella versione ...GRAZIE MI SEI STATA DI GRANDE AIUTO spero ke me ne sarete ancora... la mia prof ci ha dato varie versioni per le chiamiamole "vacanze di natale" e non riesco a trovarle su google...se sapete farle vi prego aiutatemi: Importanza della dote ...
16
27 dic 2007, 14:00

girl_symy
1)nulla urbis graeciae pulchrior athenis fuit 2)nullus rerum scriptor polybio fuit eloquentior 3)civibus probis carior est libertas quam divitiae 4)omnes rerum scriptores ulixem tam fortem quam callidum considerant aiutooooo è urgentissimoooooo...grazie a ki mi aiuta!!
3
27 dic 2007, 13:23

rockrebel92
:hidevo fare questa complicatissima versione di greco.....ma è davvero difficilissima!!!! e devo fare una marea di altre cose...potreste aiutarmi??? La versione s'intitola "Esortazione conclusiva ai giudici" ed è presa da Lisia... Queste sono le prime parole [greek]"Έάν δέ εύ φρονητε,"[/greek] e queste sono le ultime [greek]Έαν ουν σωφροντεη, τά υμέτερα κομιεισθε"[/greek] se la trovate mi fate veramente un grossissimo regalo....grazie mille!!! ciao a tutti!!!:satisfied
1
27 dic 2007, 10:59

illy92
ciao a tutti!!!!...mi sono appena iscritta.... avrei bisogno di qst 2 versioni di latino entro venerdì mattina....vi prego aiutatemi!!!!! la prima è AMILCARE SALVA CARTAGINE DOPO LA PRIMA GUERRA PUNICA...qst l'ho già fatta...vi metto la traduzione così mi potete dire se è giusta... Finita la guerra punica, Amilcare, re dei Cartaginesi, come giunse a Cartagine, si accorse che lo stato era gravemente indebolito : infatti per la lunghezza del male esterno tanto divampò la guerra interna, che ...
8
26 dic 2007, 11:07

silvia_rymmer
Ciao! Avrei bisogno di aiuto x due versioni di Lisia. Dunque, la prima si intitola "Non bisogna piangere coloro che sono caduti combattendo valorosamente per la patria", comincia con queste parole: [greek]Ἀλλά γάρ οὐκ ὅ τι δεῖ τοιαῦτα ὸλοφύρεσθαι[/greek] seguite da un punto in alto, e si conclude con questa frase: [greek]Καί γάρ ἀγήρατοι μέν αὐτῶν αἱ μνῆμαι, ζηλωταί δέ ὑπό πάντων ἀνθρώπων αἱ τιμαί[/greek]. La seconda, invece, si intitola "Gli Ateniesi hanno sempre scelto di combattere a ...
4
26 dic 2007, 09:26

angela9210
Ciao a tutti!!!!! Ho quasi completato i miei compiti estivi di latino,anche grazie a voi!Ve ne sono grata Da 15 versioni ora me ne mancano solo 3 Potete darmi un unltimo aiuto?? Le versioni sono queste: 1)(((Qst qui già è presente in un altro thread ma nn ho ricevuto nex risposta))) Pater familias quidam,qui(qui=che)iam moriturus erat,cum nihil alius haberet quod filiis relinqueret , nisi vineam admodum parvam , liberos arcessivit atque ita dixit :" Ego,filii miei, e vita migraturus ...
13
28 ago 2007, 10:44

saso 92
L’effeminatezza di Verre Verres, cum praetor in Siciliam a senatu missus esset, Syracusis hibernis mensibus domi inclusus vivebat nec facile non modo extra tectum sed ne extra lectum quidem inveri poterat. Cum autem ver esse inceperat- nam ver non a Favonio vento notabat, sed, cum rosam unam in horto viderat, tunc initium veris arbitrabatur – laboribus atque itineribus se dabat et, cum tam pigrum atque delicatum se praeberet, numquam in equo sedens visus est. Nam lectica semper ...
5
20 dic 2007, 17:50

silvia_rymmer
Ciao a tutti! Sono alla disperata ricerca della traduzione di una versione di greco che comincia così: [greek]Άλλ ὦ δαιμόνιε Σώκρατες ἕτι καί νῦν ἐμοί πιθοῦ καί σώθητι:[/greek]. Si trova a pag 345 del volume 2 degli esercizi del testo di Campanini e Scaglietti e si intitola "Critone cerca di convincere Socrate a mettersi in salvo. Risposta di Socrate alle argomentazioni dell'amico": credo sia di Platone e poi rielaborata da Luciano, perchè sono indicati entrambi a fine versione. Comunque la ...
5
20 dic 2007, 12:56

italian94
Per favore mi traducete queste frasi dall'italiano al latino.....pls..... grazie in anticipo.....:-) 1: Si levava dalla sommità del casolare una lunga striscia di fumo. 2: Gli alberi offrono fradita ombra ai viandanti. 3: La città di Torino fu fondata dai Romani. 4: I Romani dominarono il mondo per il loro carattere forte. 5: Il primo ministro Inglese usciva sempre con l'ombrello. 6: I banchetti di Nerone duravano l'intera nottata. 7: A Natale prepariamo un magnifico albero carico di ...
8
19 dic 2007, 15:02

mr.videogame
Vi prego di aiutarmi, ho bisogno di queste due versioni per domani: "Temistocle Scrive al nemico Serse" di cornelio nepote e "I complotti di Clodio contro la res publica e contro Milone" di cicerone! Se avete bisogno di altre notizie dite pure, scusate per il disturbo!! Sul sito nn le ho trovate..:(
5
18 dic 2007, 15:23

djtatanka
ciao a tutti! mi servirebbe questa versione x domani... inizio: quod munus rei publicae adferre maius meliusve possumus. fine: quod adsequar profecto, si instituta perfecero. grazie!!
4
10 dic 2007, 16:32

cicacì-05
ciao a tutti mi servirebbe la versione "una regina scaltra ed animosa" di VITRUVIO! INIZIO:Post mortem Mausoli,Cariae regis,imperium suscepit Artemisia,illius uxor. FINE:opinantes cives victores redire,hostes receperunt. il libro della versione è superni gradus...vi prego aiutatemi!!!! ciao a tutti!! grazie del aiuto!
1
17 dic 2007, 15:29

princessmole92
TRADIMENTE E MORTE DI PAUSANIA (I) di CORNELIO NEPOTE Post victoriam apud Plataeas Pausaniam regem cum classe communi Cyprum atque Hellespontum miserunt Lacedaemonii, ut ex iis regionibus barbarorum praesidia depelleret. Pausanias autem, Byzantio expugnato, cum rege Persarum de societate egit, quapropter in suspicionem cecidit Lacedaemoniorum. Domum revocatus est, ubi accusatus capitis (di delitto capitale) absolvitur, multatur tamen pecunia. Mox autem in Troadem rediit et ibi non mores ...
1
17 dic 2007, 08:36

streghettamiry
la versione si chiama "sfarzosi costumi indiani": indi corpora usque pedes carbaso velant,capita linteis vinciunt.Lapilli ex eorum auribus pendent;brachia quoque et lacertos auro ornant,capillos non tondent sed pectunt.Mentum eorum semper intonsum est,reliqua vultus pars rasa.Regum luxus superat omnium gentium vitia.Cum rex in publicum procedit,ministri cum turibulis argenteis antecedunt ut totum iter eius odoribus compleant.Rex in aurea lectica recubat;undique aves doctae cantu regem ...
1
15 dic 2007, 15:04

Babi93
Dum Aeneas cum paucis comitibus Troia per ignota aequora in Italiam navigat,Iuno,regina deorum,quia fero odio in Troianos ardebat,ad speluncam Aeoli, ventorum numinis,pergit et vocibus precibusque obsecrat:"Aeole,gens mihi inimica Tyrrhenum navigat mare; concita ventos Teucrorumque puppes obrue". Aeolus adnuit et cavum montem,in quo venti claudebantur,vehementer pulsat. Statim venti denso agmine ruunt et terras turbine perflant,mare totum commovent vastosque fluctus ad litora volvunt.Auditur ...
1
13 dic 2007, 14:42

lilla9
Ciaooooooo a tutti!scusate volevo chiedervi perfavore la traduzione di questa versione.. è dal de bello gallico...prime versioni d'autore assegnate da1giorno all'altroooooo GRRRRRRRRRR... His rebus gestis,cum Caesar pacatam Galliam existimaret,superatis Belgis,expulsis Germanis,victis in Alpibus Sedunis,atcque ita inita hieme in Illyricum profectus esset,quod eas regiones cognoscere cupiebat,subitum bellum in Gallia coortum est.Eius belli haec fuit causa. P.Crassus adulescens cum legione ...
3
11 dic 2007, 15:09

Alessia3
raga help mi serve questa versione urgentemente!!!! Seleuco E Il Contadino" Di Plutarco
2
11 dic 2007, 13:52

marco92
La versione è l'asino selvatico e l'asino domestico di Esopo, ma il problema è che la versione non è quella già postata tempo fa ma credo sia una parafrasi(riassunto). Inizio: ''Ονοσ αγριοσ ονον ημερον θεωμενοσ εν ευηλιω... Fine: 'Ο μυθοσ δηλοι οτι ουκ εστι' ζηλωτα' τα' μετα' πλειστων χινδυνων χινδυνων και ταλαιπωριων περιγιγνομενα χερδη.
1
10 dic 2007, 16:29