Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex16
scusa paraskeuazo visto che per domani dovrei fare delle frasi di greco ma nn riesco a scrivere con l'alfabeto greco cm faccio a mettere un immagine scannerizzata?
4
9 dic 2007, 11:17

simmy92
Salve a tutti! Scusate non riesco a trovare una versione di greco.. Si chiama "consiglio ai giovani" ed è di Isocrate.. Ora vi do l'inizo e la fine. Allora inizia con EAN ES FILOMATES e finisce con KIVDUVOV DIASOSOV.. Grazie a tutti per l'aiuto!
1
8 dic 2007, 10:26

valeriassss
oneidises è un verbo scrive così: omicron, ni, epsilon, delta, iota accentata, sigma, eta con iota sottoscritto, sigma!!!!!!!! , probabilmente aoristo!!! ma nn riesco a capire ke tipo ti tempo , modo è!!!! aiuto!!!!! vi prego è urgentissimo!!! domani ho l interrogazione!!!!
1
5 dic 2007, 19:32

ila92
LIBRO: nuovo tradurre dal latino ARGOMENTI: verbi a coniugazione mista, comparativo e superlativo, comparativo assoluto dell'avverbio, proposizione infinitiva Vers. 90 pag. 69 "La vecchietta sincera e il tiranno Dionigi" Syracusis anicula deos cotidie obsecrabat ut Dionysius, crudelissimus civitatis tyrannus, incolumis semper esset diuque viveret. Dionysus, re nova cognita, mulierem in regiam adduci iuissit precumque causam quaesivit. Anicula liberius respondit:"Olim Syracusis iniquus ...
3
5 dic 2007, 16:23

Ramberman
ciao a tutti... cerco una versione di cicerone intitolata l'avvocato ricostruisce i fatti (operativamente) inizia con "deinde romae dies XXX...." e termina con "...hora secunda postridie. Veniunt frequentes" se potete trovarmela please... Lo so che chiedo troppo ma se potete mi trovate anche questa?? Battute di spirito di Cicerone (operativamente) Inizia con "huius generis est plenum novius..." e termina con "....vellem hoc esset inquit laborare" vi ringrazio ...
4
5 dic 2007, 16:09

Rankstrail
scusate, vorrei sapere il significato di EX ABRUPTO. grazie
2
4 dic 2007, 20:15

Desmo91RR
ciao a tutti, mi servirebbe la versione di Senofonte "confusione dopo la morte di Ciro".. Vi ringrazio anticipatamente.. ciaooooooooo
1
3 dic 2007, 17:19

streghettamiry
ciao,potete aiutarmi a fare 1 versione di greco? si intitola"i persiani e le isole greche":εν τω αιγαιω παμπολλοι νησοι eisin,(en de tois vnsois palai oi katoikoi).....
3
30 nov 2007, 15:45

Creative
Salva a tutti sono nuovo di questo forum e il mio nome è Antonio...mi servirebbe entro domani sera la traduzione dal latino all'italiano della versione "Il lupo e il cane" di Fedro :satisfied Se avete bisogno del testo chiedetelo...
3
1 dic 2007, 15:57

principexalexandra
wiiiii da quanto tempo k nn entravo in skuola.net! come è cambiato!!in meglio ovviamente..è bellissimo e ankora piu aggiurnato..!...posso kiedervi un favore?mi tradurreste questa versione?please..ho anke un sacco d compiti di greco da fare...grazie in anticipo! la battaglia di Fàrsalo Caesar cum inde in Graeciam venisset, adversum Pompeium dimicavit. Primo proelio Cesar victus est et fugatus; evasit (da evado: mi metto in salvo)tamen , quia nox intevenit nec a Pompeo lacessitus est ( da ...
2
29 nov 2007, 15:10

adri11
vi preeeego aiuto! mi serve entro sta sera la versione "il platano" di greco autore sconosciuto..... inizia con Όδοιπόροι δύο...e finisce con....σκεπάζουσιν. grazie mille!
3
29 nov 2007, 17:05

19very90
raga la versione inizia così Plane relegatus mihi videor postquam in Formiano.........
1
29 nov 2007, 13:49

stellinahouse90
versione di grecoooooooo ... ufffiiiiiii !! TITOLO: Orfeo AUTORE: Diodoro Siculo INIZIO: [greek] Επι τοσουτο προεβη ο Ορφευς τῇ δοξῃ ωστε δοκειν .... FINE: ... τετελευτηκυιαν αναγαγειν εξ Αιδου[/greek] Vi prego aiutatemiiiiii .. grazie a tt .. baci !!
3
27 nov 2007, 16:31

LuDerix4692
Potreste darmi una mano a fare questa versione? Siciliam ferunt angustis quondam faucibus Italiae adhaesisse diruptamque,velut a corpore maiore,impetu superi maris,quod toto undarum onere illuc vheitur.Est autem ipsa tenuis ac fragilis,et cavernis quibusdam fistulisque ita penetrabilis,ut venotorum tota ferme flatibus pateat;nec non et ignibus generandis nutriendisque soli ipsius naturalis materia.Quippe intrinsecus stratum sulphure et bitumine traditur,quae res facit,ut,spiritu cum igne ...
1
28 nov 2007, 14:09

babbea
Mi serve urgentemente questa versione di greco...qualcuno me la può passare???grazieeeeeeee Inizia così: [greek]Επι τοσουτο προεβη ο Ορφευς τῇ δοξῃ ωστε δοκειν ....[/greek] FInisce così: [greek]... τετελευτηκυιαν αναγαγειν εξ Αιδου[/greek]
1
27 nov 2007, 19:58

00volley
ciao! c'è qualcuno gentile da mandarmi questa versione? è ddi isocrate e si intitola etne è patria, madre e nutrice.Grazie mille
3
26 nov 2007, 17:36

diablino
salve raga mi servirebbe un qualsisasi appunto o konsiglio ke mi poxa aiutare con la metrica sia latina k greka e mi possa facilitare la lettura... grazie!!!!!!!!!
6
26 nov 2007, 16:18

ullallina
buona sera...mis ervirebbe 1 versione d greco..."LIBERTA' E BENESSERE DIPENDONO DAL RISPETTO DELLE LEGGI"...l'avete?...rispondete pleaseee
2
26 nov 2007, 14:36

rory911
potete cercarmi la versione d esopo...il titolo è I DUE NEMICI ma nn è quella ke è stata messa su qst sito!!non è urgente, è solo per valutare cm ho fatto qsta versione in classe..
1
24 nov 2007, 16:18

trau8
allora, il titolo è qllo nel titolo :lol del thread! parla di socrate che parla a un futuro stratega di cm deve essere il re xfetto... credo sia tratta da una qlk opera che senof scrive in difesa di socrate... piccolo problema, nn so come si scrive in greco su qsto sito!!!!! l'inizio tradotto è "Socrate, incontrando una volta uno ke aveva cominciato a ricoprire il ruole di stratego, disse" sapete aiutarmi vero??? vi prego!!!!:occhidolci nemmeno con qsti okkioni da cerbiatto vi ...
4
22 nov 2007, 16:28