Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale92_ale
Non so se ho tradotto correttamente questa frase..potete aiutarmi?Grazie Ταυτα παντα διατειναμενος αν εποιμ' οτι συνηλθε και συνεπνευσεν εις τας των παρα απασιν αδομενων ψυχας, Πυθαυορου και Πλατωνος και των οσοι δοξης αειμνηστου τετυχηκασιν. Essendomi sforzato (διατειναμενος) potrei dire che tutte queste cose si uniscono e si accordano con le anime di colore che si vergognano (??non ha molto senso) per tutto (παρα απασιν), di Pitagora e Platone e di quanti hanno in sorte una fama ...
2
1 lug 2011, 16:43

kia.kia96
ουτω πολλακις παρα την ημετεραν υποληψιν τα μεν χαλεπα των πραγματων δοκουντα ειναι, ωφελιμα ευρισκεται, τα φε σωτηρια νομιζομενα, επισφαλη
1
1 lug 2011, 08:49

kia.kia96
ουτω πολλακις παρα την ημετεραν υποληψιν τα μεν χαλεπα των πραγματων δοκουντα ειναι, ωφελιμα ευρισκεται, τα φε σωτηρια νομιζομενα, επισφαλη
1
30 giu 2011, 19:57

lola1969
Chi puo' darmi la versione di Greco "Ambizione di Cesare " Plutarvo ( Libro Kata Logo' n)
1
29 giu 2011, 11:14

silviaGNR
ciaoooo :)) mi servirebbe la versione di greco "laomedonte" di pseudo-apollodoro!! grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno :)) Aggiunto 15 ore 39 minuti più tardi: Απολλων και Ποσειδων την Λαομεδοντος υβρις πειρασαι θελοντες, εικασθεντεσ ανθρωποις υπεσχοντο επι μισθω τειχιειν το Περγαμον. Τοις δε τειχισασι τον μισθον ουκ απεδιδου. Δια τουτο Απολλων μεν λοιμον επεμψε, Ποσειδων δε κητος αναφερομενον υπο πλημμυριδος, ο τους εν τω πεδιω συνηρπαζεν ανθρωπους. Χρησμων δε λεγοντων ...
2
29 giu 2011, 20:04

gunserina
ciao a tutti :))) avrei bisogno della versione "lo strazio del corpo di cicerone dopo la morte" ! grazie in anticipo Aggiunto 1 giorni più tardi: Ο λοχαγός εκ του φορείου τήν κεφαλήν Κικέρωνος . . . Aggiunto 18 ore 40 minuti più tardi: Ο λοχαγός εκ του φορείου τήν κεφαλήν Κικέρωνος επισπασας απετεμνεν ες τρίς επιπλήσσων καί εκδιαπρίζων υπ απειρίας. απετεμε δε καί τήν χειρα η τούς κατ’ Αντωνίου λόγους οια τυρννου συγγράφων ες μίμημα τών Δημοθένους, Φιλιππικούς επέγραφεν. Η κεφαλή δέ του ...
3
1 lug 2011, 14:22

ciao!!!
differenze tra gli inni callimachei e gli inni omerici??
1
27 giu 2011, 09:56

@Giulitty@
ragazzi..! avrei diversi problemi con la versione.. qualcuno riesce a tradurmi: cum bellum indiceret Xerses, animum eius tumentem omnes impulerunt. alius aiebat Graecos non laturos esse constanter nintium belli et ad primam adventus famam terga versuros esse; alius alia mole non vici solum Greciam, sed etiam dirui posse; aliis augusta esse classibus maria, militi castra, equestribus copiis campestria. Demaratus Lacaedaemonius solus dixit ipsam illam multitudinem indigestam esse. "in primo ...
7
24 giu 2011, 15:44

MatriX 96
scs raga sto ad avere un pò di confusione
1
22 giu 2011, 21:09

ale92_ale
Ciao! Potete aiutami per favore a correggere questa versione?? Eadem nocte accidit ut esset luna plena, qui dies maritimos aestus maximos in Oceano efficere consuevit, nostrisque id erat incognitum. Ita uno tempore et longas naves, quibus Caesar exercitum transportandum curaverat quasque in aridum subduxerat, aestus complebat, et onerarias quae ad ancoras erant deligatae, tempestas adflictabat, neque ulla nostris facultas aut administrandi aut auxiliandi dabatur. Compluribus navibus fractis ...
3
19 giu 2011, 17:13

Dafne Libertad
scandalo di arpalo
3
21 giu 2011, 08:14

papagnacci
ragazzi ciao sto facendo la tesina dei 7 vizi capitali ma nn riesco a collegari l avarizia con il greco,e la storia dell arte con qualche altro vizio...AIUTATEMI sn in alto mare..GRAZIE!!
1
16 giu 2011, 16:10

gusto
HELP!!!! mi servirebbe un'argomento x collegare greco scienze e fisica....oppure come collegare le tre al tema dei mass media società di massa e produzione di massa please urgentissimoooooooooo mi servirebbe entro oggi grazie in anticipo
2
16 giu 2011, 13:45

mimmuccia92
Ragààà aiuto!! mi serve il testo greco del prologo dell'antigone vv i-38 Aggiunto 30 minuti più tardi: volevo dire vv 1-38
3
15 giu 2011, 19:32

ale92_ale
Ciao a tutti! La scuola è finita da poco (2 giorni XD) ma già mi è tornata la voglia di tradurre qualche autore greco o latino...sapete consigliarmi qualche autore le cui versioni siano interessanti ...insomma qualcosa che non sia noioso e solite cose filosofiche!! Tipo ho tradotto molto dell'Ars Amatoria di Ovidio che ho trovato devvero molto divertente XDXD Grazie mille!
4
10 giu 2011, 14:38

ritaschipani
και τεκμηρìοιϛ χρηται της μεν του σώματοϛ ρώμηϛ οτι επι τουϛ ιππους αναβαινω,τηϛ δ'εν τη τεχνη ευποριαϛ,οτι δυναμαι συνειναι δυναμενοιϛ ανθρωποις αναλισκειν την μεν ουν εκ της τεχνης ευποριαν και τον αλλον τον εμον βιον,οιοϛ τυγχανει παντας υμανϛ οιομαι γιγνωσκειν. ps:questa e l'altra prima quella ke ho mandato ieri perfavore...sempre letterale.grazie Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi: quando potete rispondetemi grazie
1
10 giu 2011, 08:48

ritaschipani
mi potreste dire perfavore chi posso collegare come autore greco a pascoli....risp grazie Aggiunto 15 ore 17 minuti più tardi: no perchè come percorso faccio peter pan...ke mi consigli?
3
7 giu 2011, 19:05

ritaschipani
potete fare perfavore letterare la traduzione di lisia dal orazione per l'invalido:inizia:oligou e finisce exresame autò. Aggiunto 21 ore 39 minuti più tardi: perfavore mi fate la traduzione letterare dal: perì men oun touton....al atumesai poisete.grazie Aggiunto 1 ore 42 minuti più tardi: sisi grazie lo stesso...la seconda parte mi serviva...ma cmq grazie Aggiunto 9 ore 25 minuti più tardi: Περι μεν ουν τουτων τουσαυτά μοι ειρήσθω υπερ ων δε μοι προσηκει λεγειν,ωϛ αν οιον τε διά ...
2
8 giu 2011, 10:27

marcolaica
Lo spartano callicratida si impadronisce di metimna ἐπεὶ δὲ ταῦτ' εἶπεν, ἀνιστάμενοι πολλοὶ καὶ μάλιστα οἱ αἰτιαζόμενοι ἐναντιοῦσθαι δεδιότες εἰσηγοῦντο πόρον χρημάτων καὶ αὐτοὶ ἐπαγγελλόμενοι ἰδίᾳ. λαβὼν δὲ ταῦτα ἐκεῖνος καὶ ἐκ Χίου πεντεδραχμίαν ἑκάστῳ τῶν ναυτῶν ἐφοδιασάμενος ἔπλευσε τῆς Λέσβου ἐπὶ Μήθυμναν πολεμίαν οὖσαν. οὐ βουλομένων δὲ τῶν Μηθυμναίων προσχωρεῖν, ἀλλ' ἐμφρούρων ὄντων Ἀθηναίων, καὶ τῶν τὰ πράγματα ἐχόντων ἀττικιζόντων, προσβαλὼν αἱρεῖ τὴν πόλιν κατὰ κράτος.τὰ μὲν οὖν ...
1
6 giu 2011, 20:12

siscopen
mi potete tradurre la versione di greco agesilao:un re pio...dal libro di greco terza edizione pag 280 n 87..grazie mille in anticipo
1
6 giu 2011, 15:11