Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Ho un dubbio sul momento angolare.
Io so che il momento angolare di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse principale d'inerzia è uguale a $K= I_o omega$.
Qual è il momento angolare di un corpo rigido in rototraslazione?
P.s. Per il corpo rigido che trasla solamente, immagino che sia $r_g xx Mv_g$, dove con $g$ ci si riferisce al centro di massa, giusto?
PROBLEMI DI GEOMETRIA||
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare con questi problemi di geometria?
1 Un trapezio ha l'area di 468 cm quadrati, l'altezza di 13 cm e la base maggiore 5/4 della minore. Calcola la misura di ciascuna base.
2 Un trapezio isoscele ha il perimetro di 140 cm, l'altezza di 30 cm e il lato obliquo di 34 cm. Calcola l'area del trapezio
3 In un triangolo rettangolo un cateto è 3/5 dell'altro e l'area è 24,3 dm quadrati. Calcola la misura di ciascun cateto.
vi scrivo i risultati:
1 40cm; 32cm
2 ...

Buonasera, ho la seguente serie di cui devo calcolare il raggio di convergenza $sum_(n = 0)^infty (1+2/n)^(n^2)x^n$. Utilizzando il criterio della radice ($lim_(n -> infty) root(n)(|(1+2/n)^(n^2)|)$) dovrei ottenere $e^2$ però non capisco quali manipolazioni debba fare per arrivare al limite notevole.
Ciao a tutti! Sono giorni e giorni che cerco di risolvere questo problema ma purtroppo continua a non risultarmi. Potreste aiutarmi?
Un muratore spinge una cassa contenente 100 mattoni ciascuno di massa m = 500 g lungo una salita inclinata di 25° rispetto l’orizzontale. Calcolare la forza applicata dal muratore per spingere la cassa a velocità costante nell’ipotesi che il coefficiente di attrito cinetico fra la cassa e il piano di salita sia µ = 0,30 [R: F = 506,22 N]
Aiuto con la calcolatrice!!
Miglior risposta
Ciao a tutti! Vorrei chiedere come si fanno le conversioni angolari con la calcolatrice,in questo con la Sharp. Per esempio,come trasformare 73°30'36" da gradi centesimali in radianti.
Grazie mille a chi risponderà.
Sia \( G \) un gruppo, \( H < G \) un sottogruppo, e \( N < G \) un sottogruppo normale tale che \( H ,N \) sono risolubili. Dimostra che \(HN \) è risolubile.
Abbiamo che se \( f: G \to G' \) è un omomorfimso suriettivo e \( G \) risolubile allora anche \( G' \) è risolubile, tant'è che se \( G \) risolubile allora esistono \( G=G_0 > \ldots > G_n = \{e\} \) tale per cui \( G_{i+1} \) è normale in \( G_i \) e \( G_i \setminus G_{i+1} \) è abeliano.
Abbiamo che \( G' = f(G_0) > f(G_1) >\ldots ...

Ciao a tutti.
Un dubbio di natura teorica sui vettori.
Supponiamo di avere un piano inclinato di un angolo $pi/4$ e di altezza $h$.
Sulla cima di questo piano inclinato viene lanciato un punto materiale con velocità $V_0$ diretta unicamente lungo l'orizzontale.
Fissiamo un SDR con origine nel punto dove si trova inizialmente il punto materiale, con asse $x$ diretto lungo l'orizzontale (verso destra) ed asse ...

Salve!
Approfondendo lo studio del rifasamento ho notato due aspetti che mi erano sfuggiti in precedenza e che quindi vorrei chiarire.
Anzitutto io so che si mette un condensatore in parallelo al carico (induttivo) perché così il carico può assorbire da lui la potenza reattiva che altrimenti assorbirebbe dal generatore/linea. In questo modo libera la linea dalla corrente che servirebbe per trasmettere la potenza reattiva e, dunque, il modulo della corrente diminuisce, diminuendo così le ...

Buonasera, nell'equazione differenziale a variabili separabili $y'=2xy$ mi sono ritrovato ad avere $|y|=e^(x^2)*c$. Quando c'è il valore assoluto, sia che si tratti di differenziali a variabili separabili che di qualsiasi altro tipo, cosa devo fare? Come posso "toglierlo" ed esprimere il risultato senza di esso?
Sia \( G \) un gruppo che agisce su un insieme \( X \). Sia \( H \) un sottoguppo di \(G\). Dimostra che \( H \) agisce transitivamente su \( X \) se e solo se \( G \) agisce transitivamente su \( X \) e \( G= H G_x \) dove \( x \in X \), e \( G_x \) è il gruppo di isotropia di \( x \) sotto l'azione di \( G \).
Il mio dubbio sta nel fatto che mi dice \( G= H G_x \) dove \( x \in X \), intende per un unico \( x \in X \) fissato oppure per ogni \( x \in X \)?
Se è per ogni \( x \in X \):
Se \( ...

ciao ragazzi,
scusate per la banalità del mio problema ma i dubbi ultimamente mi stanno stressando non poco.
Nel laboratorio in cui lavoro da poco mi è stato dato l'incarico di calibrare alcuni sensori di temperatura (Pt100). La calibrazione che farò è basata sul confronto con la lettura eseguita (contemporaneamente) con un termometro di riferimento (campione). In pratica, si inseriscono le due sonde termometriche nel riferimento di temperatura (un "pozzetto" di calibrazione, ad altissima ...

Per Natale mi diverto a preparare un "bigliettino dispettoso" a un'amica matematica.
Se risolve l'enigma può aprire il regalo... matematico ovviamente
Sapreste indicarmi un problema che la tenga sveglia la notte?
Ce ne sono molti qui, ma non posso farli uno a uno per valutare la difficoltà...
Grazie!
p.s. Non ditemi "dimostrare la congettura di Riemann" perché glielo ho già proposta l'anno scorso: ci sta lavorando, il regalo non l'ha ancora aperto

Wow! Oggi è il vostro giorno fortunato! Avete vinto 100.000 € ad un gioco televisivo.
Non vi siete ancora ripresi dallo shock che il conduttore vi propone un affare
Vi mostra due ceste piene di palline da ping pong: 50 gialle in una e 50 rosse nell'altra.
Voi potete mischiarle come volete, spostarne da una cesta all'altra quante ne volete e quante volte volete; dopodiché verrete bendati, le palline mescolate e le ceste spostate.
Ed infine dovrete scegliere una cesta ed estrarre una pallina: ...
Siano \( H_1, \ldots, H_n \) dei sotto gruppi normali di \(G \) Consideriamo l'applicazione
\[ \phi : G \to G \setminus H_1 \times \ldots \times G \setminus H_n , g \mapsto (gH_1,\ldots,g H_n) \]
a) Dimostra che \( \ker(\phi)= H_1 \cap \ldots H_n \)
b) Dimostra che, se \( H_i \) è d'indice finito in \(G \), per tutti gli \( 1 \leq i \leq n \), e \( gcd( [G : H_i],[G:H_j])=1 \) per tutti gli \( i \neq j \), allora \( \phi \) è suriettiva e
\[ [G: H_1 \cap \ldots \cap H_n ] = \prod_{i=1}^{n} [ ...
Ciao chiedo il vs aiuto perche' ho bisogno di capire il procedimento usato per arrivare alla dimostrazione in oggetto.
Anni fa Cina e Usa si dichiararono entrambi vincitrici delle Olimpiadi di Pechino (2008). La Cina si vantava di essere la prima nella classifica in base all'importanza delle medaglie (51-21-28 oro-arg-bro, Usa 36/39/37) mentre gli Usa reclavamano il titolo per essere primi nel totale medaglie (112 contro le 100 della Cina).
Mi sono sempre chiesto se fosse possibile effettuare ...

Sia f(x) una funzione derivabile in (0,1) e continua sino agli estremi. Si assuma che |f'(x)| ≤ M per ogni x appartenente (a,b). Si provi la disuguaglianza:
\(\displaystyle
\left| \int_0^1 f(x) dx - \frac{1}{n} \sum_{k=1}^n f(k/n) \right| \leq \frac{M}{n}.
\)
Mie idee:
Innanzitutto, poichè f'(x) è ilimitata, implica che f(x) è lipschitziana, e dunque presi x e y in [0,1] abbiamo che:
|f(x) - f(y)|/(|x - y|) ≤ M.
Inoltre poichè b - a = 1 - 0 = 1, per il teorema della ...

Siano $S,T$ inisiemi non vuoti. Provare che: $f:S to T$ è suriettiva se e soltanto se per ogni coppia $X,Y $ sottoinsiemi di $T$ da $f^(-1)(X) subseteq f^(-1)(Y) to X subseteq Y$
Prima implicazione
$f$ suriettiva se, e soltanto se $f^(-1)({y}) ne emptyset $ per ogni $y in T.$
Sia $emptyset=X subseteq T$ allora $emptyset=f^(-1)(emptyset) subseteq f^(-1)({y}) ne emptyset \ to \ emptyset subseteq {y}.$ Va bene la prima ?

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto!
La somma di due forze, di modulo rispettivamente 27 N e 12 N, può dare luogo a una forza risultante di modulo 5 N?
Sì, per effetto degli attriti
Sì, ma solo se le due singole forze non giacciono sulla stessa retta d'azione
Sì, ma solo se le due singole forze giacciono sulla stessa retta d'azione e hanno lo stesso verso
Sì, ma solo se le due singole forze giacciono sulla stessa retta d'azione e hanno verso opposto
No, mai
avevo pensato la prima per ...

Slave ragazzi mi sono ribloccato su un esercizio
Con trasformazione triangolo stella son arrivato a questa conclusione
Ora mi son bloccato non so come semplificarlo ulteriormente, ora nel circuito vengono 3 correnti diverse e il sistema è demoniaco non saprei nemmeno risolverlo.
Non sapevo se si poteva fare trasformazione triangolo-stella anche col generatore lì in qualche maniera.
Ringrazio in anticipo per l aiuto.

Ciao a tutti, sto avendo dei problemi nel valutare se la seguente funzione risulti essere differenziabile oppure no nel punto (0,0):
Ho applicato la definizione di differenziabilità e ho provato a a passare in polari per dimostrare che il limite fosse 0, poi ho applicato Tayolor per la funzione arctan(rò^2) ma non riesco ad andare avanti.
Grazie in anticipo per la risposta