Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
Perché non è stato assegnato il punto relativo al quesito n°15 a nessuno dei concorrenti? Ad esempio a me non avete risposto ne positivamente ne negativamente.
3
1 mag 2003, 20:37

goblyn
Esiste una soluzione per questo integrale!!? integr(1/radq(1+cos^2 X - cos x))dx Grazie. Modificato da - franco il 25/04/2003 10:11:37
3
25 apr 2003, 21:42

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono uno studente di Ingegneria di un nuovo ordinamento che, dovendo ridurre i programmi per adeguarli alle nuove poche ore di lezione per ogni corso, pensa bene (in molti casi) di tralasciare introduzioni e spiegazioni per passare direttamente al più interessante "come si fa". Tuttavia adesso, pur sapendo trasformare e antitrasformare con Fourier una qualunque funzione (convergente sarebbe meglio ) ho ancora difficoltà a visualizzare e capire cosa sto facendo. In ...

goblyn
Ciao a tutti, vorrei vedere la dimostrazione della formula di Eulero: exp^(jw) = cos(w) + j sin(w) se qualcuno la sa oppure conosce un sito dove trovarla ve ne sarei grato.
1
5 mag 2003, 21:47

Cheguevilla
Non reisco a risolvere questa disequazione esponenziale,non reisco bene a capire il meccanismo...potete aiutarmi??? vi ringrazio gia in anticipo... 3(elevato alla x)piu3(elevato alla x piu 1)piu 2(elevato alla x piu 2) MAGGIORE UGUALE A 39 GRAZIE 1000!!!!!!!!!!
4
2 mag 2003, 15:19

fireball1
1)I punti di intersezione dell'ellisse x^2/a^2+y^2/b^2=1 con le rette x+2y-5=0 e x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia della minore e area di misura 6; scrivere l'equazione dell'ellisse e calcolare la lunghezza del perimetro del rettangolo individuato dai punti di intersezione dell'ellisse con la circonferenza x^2+y^2=45/4. 2)L'ellisse di equazione x^2/a^2+y^2/b^2=1 passa per il punto A(6;3) e per il punto B della retta y=-8/9x di ordinata 4. Verificare che ...
1
1 mag 2003, 14:52

goblyn
ho 2 problemi di geometria ke non so da che parte prendere...(sn al primo anno liceo linguistico) -1-Sui lati di un triangolo quilatero ABC,e sempre nello stesso verso,si prendano i segmenti isometrici AA' BB' CC' Dimostrare che il triangolo A'B'C' è equilatero (più che altro nn ho idea di come fare il disegno xke nn capisco da dove devo partire -2-Dato un triangolo isoscele ABC.di vertice A, si costruiscano esternamente ad esso due triangoli isometrici ABD e ACE. Dimostrare che BE ...
2
27 apr 2003, 14:32

goblyn
Aiuto !non riesco a risolvere le seguenti disequazione: e^x(2-x)>1 e^x*x
1
27 apr 2003, 14:14

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto con questo problema: Un antibiotico (600mg) e' aggiunto in vena ripetutamente ad intervalli per curare un paziente. La medicina non ha effetto se la sua concentrazione nel sangue e' minore di 0.0001 mg/ml ed e' tossica se la concentrazione supera 0.055 mg/ml. Bisogna determinare come si comporta la concentrazione della medicina nel sangue in funzione del tempo e determinare il miglior intervallo di tempo tra le iniezioni. La medicina e' costosa. Sono fornite ...

_admin
Vorrei alcuni chiarimenti sul testo. Più precisamente quale delle tre seguenti interpretazioni è quella corretta ? 1) la moneta inferiore è incollata al piano e la moneta superiore rotola (senza strisciare) intorno a quella inferiore. (In questo caso ruota solo la prima moneta) 2) le due monete sono attaccate (nel punto di tangenza) e la moneta inferiore ruota intorno al suo centro. 3)la moneta inferiore ruota intorno al suo centro e la moneta superiore rotola (senza strisciare) ...
6
9 apr 2003, 19:30

Stefano110
Se ho una forma differenziale del tipo f=Xdx+Ydy,con X e Y generici,la quale è definita su insieme A internamente connesso ma non semplicemente connesso ed inoltre ipotizziamo che sia chiusa, se i punti che fanno saltare la semplice connessione sono k,per poter vedere se f è esatta su A e che quindi su ogni curva chiusa l'integrale di f sia uguale a zero,devo per ogni punto, trovare una curva chiusa sotto la quale l'integrale di f sia zero?Ci sono altre tecniche o teoremi che possono ...
1
18 apr 2003, 20:07

Sk_Anonymous
Per la serie: un problema al giorno... Dunque, supponiamo che un corpo (inizialmente in (0;0))si muova in un sistema di assi cartesiani lungo l'asse y. E supponiamo anche che un secondo corpo (inizialmente in (a;0) , a>0) si metta all'inseguimento del primo mantenendo da esso una distanza fissa pari ad a. Per inseguimento intendo che, detta phi la traiettoria del secondo corpo, la tangente a phi in un punto P tagli l'asse y in un punto Q tale che PQ=a. Insomma, il secondo corpo rimane nella ...
4
17 apr 2003, 09:04

fireball1
Mi è stato detto di postare questo messaggio qui. Eccolo (a proposito, cosa vuol dire E.C.D.L.?) : Ciao a tutti! Qualcuno sa fare i filtri per database Microsoft Access? Ho un problema, lo riassumo: il database ha 4 campi: Nome, Cognome, Indirizzo e Competenza. Alcuni record coincidono per nome e cognome ma non per indirizzo e competenza. Voglio riuscire tirare fuori una tabella che contenga tutti i nomi e cognomi una sola volta. In tale tabella vanno visualizzati anche i campi ...
15
13 apr 2003, 17:04

fireball1
Un trapezio e' inscritto in una semicirconferenza di diametro 70 cm. La base minore supera di 14 cm il doppio della'ltezza. Determina l'area del trapezio.
1
14 apr 2003, 22:18

goblyn
Qualcuno può aiutarmi adire qualcosa sulla convergenza di queste serie? grazie 1000 sommatoria per n che va da 1 a infinito di sin(1/n*n) sommatoria per n che va da 2 infinito di 1/(ln(n))^ln(n) grazie in anticipo
4
10 apr 2003, 16:10

goblyn
Ho questi problemi da proporvi: 1) Scrivere l'eq. della parabola y=ax^2+bx+c passante per i punti A(1,0) B(4,3) C(0,3) e le equazioni della tangente t e della normale n alla parabola nel punto C. Determinare le coordinate del punto D in cui n incontra ulteriormente la parabola e quello del punto E in cui t incontra l'asse della parabola ; calcolare l'area del triangolo DCE. 2) Date le parabole y=-5\9x^2+3 e y=-1\3x^2+1, se ne determinino i punti comuni. Si trovi la misura del perimetro del ...
6
12 apr 2003, 18:49

mica81
Salve a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere; credo si debba risolvere col bilancio energetico, ma non ne sono sicuro. Ecco di che si tratta: Abbiamo una sferetta di massa 20g che può muoversi lungo un percorso. Tale percorso è orizzontale per 1.0m dopodichè abbiamo una circonferenza verticale (una specie di giro della morte) di raggio 0.50m e alla fine di questa circonferenza un altro tratto orizzontale di lunghezza non nota... Al principio di tutto il percorso c'è una molla di ...

Camillo
salve esperti matematici! vorrei gentilmente sapere come risolvere il seguente esercizio: trovare il campo di esistenza delle seguenti funzioni: a) f(x;y) = (radice quarta di) (x+y); b) f(x;y) = (radice seconda di) (x^2 - Y^2); ringrazio anticipatamente chi mi risponderà! ciao ^.-
2
10 apr 2003, 13:02

dodos1
Determina l'eta' di un ragazzo sapendo che il rapporto tra l'eta' che egli avra' tra 24 anni e quella che aveva un anno fa e' uguale al rapporto tra il triplo della sua eta' di 6 anni fa e quella che egli avra' tra 4 anni.
2
6 apr 2003, 14:16

fireball1
In un numero di 2 cifre la cifra delle decine supera di 4 quella delle unita'. Il triplo prodotto delle due cifre risulta pari al numero diminuito di 10. Determina il numero
2
6 apr 2003, 19:53