Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
in un esercizio di cinematica dovevo cacolare la terna intrinseca, la curvatura e la torsione della curva:
(t, at^2, 0), -1

ma ciao miei carissimi cervelloni!!!
visto che avete tanto tempo libero vi propongo un altro bel problemino...considerate un triangolo equilatero inscritto in un cerchio.dividete ciasun lato in 3parti uguali e cancellate quella centrale.costruite un altro triangolino equilatero che abbia x base il terzo del lato centrale cancellato,così da ottenere una stella a sei punte(sempre inscritta nella circonferenza!!!)ripetendo questo procedimento100 volte(quindi si ottiene una figura che nn è più ...

non riesco bene a capire le singolarita' del numeratore di una funzione..
il numeratore è questo: z*(e^z)
e il testo mi dice di considerare anche le singolarità all'infinito..
grazie mille!

ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e spero che mi possiate aiutare veramente !
sono iscritto ad ing. informatica e devo dare tra poco tempo l'esame di analisi I, ho le copie degli esami passati...però gli esercizi mi spaventano un pochino...non ho mai risolto esercizi cosi difficili e speravo che qualche anima pia qui mi potesse aiutare nello svolgimento degli esercizi...vi posto qui di seguito il testo degli esercizi...spero veramente ke qui possa trovare qualcuno che mi aiuti

Ciao a tutti...
siccome io VIVO per le dimostrazioni di matematica e quando non riesco a trovarle impazzisco...
ho bisogno di voi!!!!!!!!!!
Esiste una qualche dimostrazione per la risouluzione di un sistema di equazioni con il metodo che sfrutta le combinazioni lineari???
E con Cramer????
GRAZIE
Alessandro

Ciao a tutti!
Un problemino di fisica e di geometria, vediamo se riesco a descriverlo come si deve.
Vado a Piacenza (45 gradi di latit. N).
Con un colpo di bacchetta magica, fermo la terra per la durata dell'esperimento, rischiando di esser linciato dai verdi locali.
Piazzo un fucile orizzontale (filo a piombo perfettamente verticale, perbacco!) su un solido treppiede, a 1 m dal suolo, orientandolo con elevatissima precisione a 90 gradi rispetto al meridiano, verso E.
La terra è ancora ...

Ciao a tutti, ho da poco scoperto questo ottimo forum e gia' inizio a postare domande, vista la competenza dei mod!
Ho qualche problema con gli sviluppi asintotici, proprio non riesco a ricavarli. Avete qualche consiglio o suggerimento?
Grazie

Mi presento: mi chiamo Luciano Pellicciaro da Messina, anni 74. Indirizzo email: dragouno@katamail.com,
cui potrete riferirvi liberamente. URL: http://www.babilonya.bizland.com
Ho scoperto solo da pochi giorni questo sito, cui mi sono subito iscritto in quanto mi piacciono molto
i giochi matematici (ne propongo diversi sul mio sito), alcuni dei quali mi sono divertito a risolvere. Essendo
poco pratico dell'uso dei 'forum', non sono sicuro se è in questa rubrica che, in relazione a due di tali giochi, ...

Data la funzione a variabile complessa
f(z)=(2-z*exp(-pi/4*z))/((z^2+4)*(1-exp(-pi/4*z)))
Bisogna ricavare i residui, si devono quindi cercare i punti di singolarità, e qui non capisco il risultato.
Perchè l'unica singolarità è in Zk=-j8k? Se z è complesso allora non ho una singolarità anche in z=+/- j(2)^0.5 o si semplifica in qualche modo con il numeratore?
Matane

Come si fa a calcolare:
1) la traiettoria
2) la legge oraria del moto
di un punto P che, in una base ortonormale levogira (0, e1, e2, e3) ha velocità vettoriale v= -k(x2e1-x1e2), k>0 e appartenente a R?
Si sappia che all'istante t=0:
x1(0)=R>0, x2(0)=x3(0)=0
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!
zwan

Qualcuno può controllare se va bene?
y= 3x - 1
y= 4 - 5x
3x - y= 4- 5x
y= 3x - 1
8x = 5
y = 3x - 1
x = 5/8
y = 3* 5/8 - 1
x = 5/8
y = 7/8
Ciao e grazie!
-Coppus-

La mia precedente richiesta del 2/11 è motivata dalle perplessità che sono nate nel leggere il seguente test di Fisica assegnato alla prova di ammissione al corso di Laurea in medicina e chirurgia 1999/2000:
“ Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell’accelerazione uguale a zero, e con componente radiale ( o centripeta) dell’accelerazione costante e diversa da zero. Il modo della velocità è V. Quale delle seguenti affermazioni è errata?
1. Il modulo ...

Salve.
Sono alle prese con la risoluzione di un sistema lineare di dimensioni infinite.
Il problema nasce dalla ricerca delle probabilita' di equilibrio di una catena di Markov.
Come risultato mi trovo a dover risolvere il sistema V=V*M.
Dove V e' il vettore delle probabilita' di equilibrio.
Mentre M e' una matrice nella forma di Heissenberg ergodica.
Ovviamente trattandosi di probabilita' la matrice e' stocastica ed il vettore si puo considerare unitario.
Qualcuno potrebbe suggerirmi ...


Per dire che il limite per x che tende a infinito di logx/x è 0 si può soltanto dire che è così poichè x cresce più velocemente di logx o è possibile percorrere una via analitica più dettagliata? GRAZIE

vi prego aiutatemi!!! ho bisogno di alcune spiegazioni sulla parabola e sulla circonferenza! ho molta difficoltà a capirle anke xkè la mia prof non sa spiegare! se mi aiuterete vi sarò immensamente grata! ciao ciao

Sia data una rotaia a forma di sinusoide di equazione y = sen x, libera di ruotare attorno all’origine degli assi (0;0) e la forza di gravità sia diretta verso –y. Si posizioni una sferetta nella terza valle, questa rimane ferma poiché si trova in un minimo di energia potenziale, e la si blocchi in questa posizione, quanto deve valere l’angolo ß affinché sbloccata la sferetta questa percorra tutto il resto della sinusoide? Non si considerino gli attriti, la sferetta è vincolata alla rotaia (non ...

qualcuno sa risolvere questo integrale?
integrale tra 0 e 1 di:
x^2/(rad(1+x^2))
grazie mille
ciao

Chi mi aiuta e mi dice qual'è l'accelerazione nel moto elicoidale dovuto alla composizione di un moto rettilineo uniforme con un moto circolare uniforme? Strano ma non è solo quella centripeta.

salve a tutti sono nuovo del forum,ho intenzione di iscrivermi all'università e sto studiando un pò di matematica.
nello studiare i limiti,non sono riuscito a capire bene cosa sono e a cosa servono...se qualcuno mi potesse aiutare...sono confuso nel senso che non so il limite se è il valore che assume la funzione oppure è un numero a cui tende la funzione per x che tende ad a ove a è un intorno di x.
chiedo chiarezza grazie