Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

limite per x che tende a + infinito di
2/3 1/3
x ·(x - 1) - x
salve a tutti.. sono nuova.. innanzitutto complimenti per il sito.. molto interessante
e dopo l'ot..
frequento l'itis (ind. informatico) e sto cercando di sviluppare una tesina per l'esame di stato che comprenda lo sviluppo dell'argomento "La logica fuzzy e applicazioni"..
ora l'argomento mi interessa molto.. ma nn riesco a creare dei collegamenti validi con materie come italiano e storia.. e nn riesco a trovare degli esempi di applicazione che permettano di collegarmi con materie ...

Come da topic,
ho problemi con gli esercizi su essi! Non ci capisco un tubo!
Scusatemi per l'immagine un pò bruttina!
1-in figura sono illustrati due birilli A,B, davanti a uno specchio piano S, ma sono state omesse le loro immagini.
-costruisci le immagini riflesse
-guardando le immagini dei birilli riflesse nello specchio, in quale direzione le vedrai allineate?
2-in figura sono rappresentati un quadrato ABCD e uno specchio piano S.
-costruisci l'immagine del quadrato riflessa ...

Ciao!
Ho dei problemi con questi radicali!
*Portare dentro il segno di radice il fattore esterno nei seguenti radicali*
[(sqrt3)-4)]-[sqrt(19-8*(sqrt3)] [ris: 8(sqrt3)-19]
*Trasformare i seguenti radicali doppi nella somma di due radicali semplici*
sqrt[a+2*sqrt(a-1)] con a-2>0 [ris: sqrt(a-1)+1]
Vi ringrazio anticipatamente!
~Duch~

Cari miei matematici...qualcuno di voi può esser già a conoscenza del fatto che ho scelto di fare una tesina sulle bolle di sapone...bene...ho un quesito da porvi...se dovreste inserire in una mappa concettuale gli argomenti matematici più "vicini" alle mie bolle cosa mettereste???
io ho messo:
superfici e reti minime --> lamine saponose - curvatura media - teorema di lagrange
studio di funzioni --> minimi e massimi
propietà isoperimetrica --> circonferenza e sfera
problemi di ...

Propongo il seguente problema geometrico:
Un terreno a forma di quadrilatero ha tre lati che misurano 10 m, 20 m e 30 m. Determinare l'area massima del terreno.

Una sfera ,non conduttrice e di raggio R,è riempita
uniformemente con una carica totale -Ze; al centro
della sfera risiede la carica +Ze.Un elettrone
incide a 45 gradi sulla sfera con energia Eo.Qual è la minima
distanza di esso dal centro della sfera ?
(e=carica assoluta dell'elettrone.Lo schema precedente
riproduce,approssimativamente,l'atomo di Rutheford )

Determinare una funzione di cui si conosce la primitiva:
Studiare la funzione così ottenuta e calcolare l'area della regione di piano delimitata dal grafico della funzione e dall'asse delle ascisse.

Salve!
Da un pò di tempo c'è una cosa che mi lascia perplesso.
A volte risolvendo gli integrali di certe funzioni razionali capita di dover mettere il simbolo di modulo ma il libro che ho per gli esercizi (Demidovic) . Riporta solo la soluzione positiva. Come mai questa scelta? Forse perchè risponde proprio alla definizione di integrale indefinito o cosa? In un compito di esame non sarebbe più corretto riportare le due discussioni del modulo.
A volte l'introduzione del modulo capita ...
Salve!
Vi ringrazio per i precedenti aiuti!
Questa volta mi assillano dei problemi sui triangli rettangoli: ho provato di risolverli in diversi modi, anche con equazioni di secondo grado (vengono equazioni impossibili) ma... niente!
In un triangolo rettangolo il cateto minore è 90 cm, la sua proiezione sull'ipotenusa è 9/25 della stessa ipotenusa. Determinare il perimetro e l'area del triangolo. [360cm; 5400cm²]
In un triangolo rettangolo un cateto è lungo 45 cm e la sua proiezione ...

Confido sempre nel vs aiuto, grazie.
INTEGsenxln(1+cosx)/(1+cosx) dx ho provato ponendo t=(1+cosx) ma non riesco!!!
INTEG e^xsqr(1+e^x) dx
INTEG dx/sqr(1+9x^2)
INTEG x^2e^3xdx (questo ho provato con metodo integrazione per parti....)

ciao a tutti!!! come al solito mi rivolgo a voi, perchè io non so proprio che pensare quando ill mio copmuter fa le bizze...
è un po' di giorni che ogni tanto di punto in bianco il computer si riavvia da solo...e quando lo fa si comporta come se lo avessi chiuso male, facendo lo scan disk...
ad esempio ieri mi è successo mentre scrivevo una formula su Derive e non ero connesso...quindi presumo che internet non c'entri nulla...
ma allora cos'è???? è solo ora di dare una bella formattata ...

Come si dimostra che:
integrale di [sin(y)/y] tra + e - infinito è uguale a pi ?
Grazie.
Ultimamente il computer che utilizzo sembra avere qualche problema. Approssimativamente ogni dieci secondo sembra bloccarsi un attimo (diciamo mezzo secondo circa). Questo fatto risulta molto fastidioso, soprattutto nell'esecuzione di file audio e video. Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio (o magari anche un elnco di consigli) su come provare a risolvere il problema.
Grazie

Ciao,
vi voglio innanzitutto comunicare che il compito di fisica mi è andato piuttosto bene, ho preso 7! Ora sono alle prese con altri tipi di problemi, problemi di... luce!
Non capisco come si fanno, anche se ho studiato per bene la teoria
Una lampadina da 150W invia luce in tutte le direzioni.
Quale irraggiamento riceve uno schermo posto a 4 m di distanza?
Un proiettore con lampada da 150W proietta un fascio di luce che illumina la superficie di 1m² su uno schermo posto a 4 m di ...

Ciao, come va? Da un pò che non ci si sente!!!
Ho bisogno del VS aiuto per risolvere i seguenti integrali:
INTEGRrqdr(9-x^2)dx ponendo x=3sent
INTEGRsen^2xcos^3xdx senx=t
INTEGRln^3x-2\x(ln^2x-1)dx lnx=t
INTEGRrqdr(e^x-1)dx rdqr(e^x-1)=t
INTEGR1\rdqr(3x+2)*lnrdqr(3x+2)dx
Buona fortuna!!!!

salve a tutti!
devo scrivere un programma in c++ che trasformi un numero binario in un numero decimale.
dovrei rispettare il seguente output:
inserire il numero binario: 10100
il numero decimale è: 20
non importa che ci mettiate funzioni.va bene anche se eseguito con gli operatori if/else for, switch ecc...
sono giorni che mi scervello non riesco a raggiungere una soluzione...
grazie a tutti!

Qual'e' la distanza minima a cui devo mettermi per vedere una finestra con angolo massimo possibile?
Probl posto da Marconi U. insegnante di analisi I all'universita' di padova.
Il probl si intende con dati della finestra presi a piacere

il problema è il seguente:
ho f(t) = t^3 - t
e devo calcolare la derivata quarta di |f(t)|
(per non far troppo casino con le parentesi uso f(t)=f e &=delta di Dirac)
scrivo quindi |f| = sign (f) * f
quando calcolo la derivata prima il libro mi semplifica completamente il termine f*(d sign (t)) / dt
cioè mette
(t^3-t)(2&(t+1)-2&(t)+2&(t-1))=0
questo perchè la funzione in quei punti vale 0 o per quale motivo ?
dubbio 2: al passaggio seguente ...

Salve... Questa volta sono io a chiedere il vostro supporto!
Per chi non lo sapesse, faccio il quarto liceo scientifico PNI.
Dunque, il 25 ottobre ho avuto compito in classe di matematica, la prof l'ha riportato poco tempo fa. Sostiene che il risultato di questa disequazione sia sbagliato, ma non capisco per quale motivo:
La soluzione che ottengo è k 360° < x < 135° + k 360°
La soluzione di Camillo coincide con la mia.
Ora attendo spiegazioni, per vedere se la disequazione è ...