Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaMo2
Si considerino l'angolo retto xOy e la circonferenza di centro C,raggio r e tangente ai lati dell'angolo xOy. Condurre per O la semiretta che intersechi la circonferenza nei punti M ed N (M piu' vicino ad O) in modo che l'arco MT (non contenente N) sia 1/2 dell'arco TN (non contenente M), essendo T il punto di contatto della circonferenza con il lato Ox. Nel modo piu' conveniente si scriva l'equazione di detta secante e si calcolino le coordinate dei punti M ed N e l'area del ...
2
16 gen 2004, 23:38

goblyn
Ciao! Ho dei problemi con questo esercizio! DETERMINARE PER QUALI VALORI DI b L'EQUAZIONE x²-2(b-1)x+b+5=0 AMMETTE: -radici reciproche; [-4] -radici tali che la somma dei loro quadrati sia 30. [-2; 9/2] Non ho capito come si fanno! Vi ringrazio in anticipo! Ciao ciao
4
14 gen 2004, 15:58

dazuco
ciao a tutti fra pochi giorni ho l'esame di mate e ci sono 4 argomenti che non ho capito: - sistema di cramer - metodso di eliminazione di gauss - teorema di rouchè-capelli - regola di laplace aiutooooo...grazie ciao elisabetta
1
16 gen 2004, 10:35

Highrender
come si creano le caselle combinate opportune per l'input? grazie
1
14 gen 2004, 23:07

Sk_Anonymous
Mi dispiace porre sempre domande, ma quando gli appunti e il libro non riescono a spiegarsi come dovrebbero, ecco che questo forum rappresenta l'unica salvezza! Ho un problema con un esercizio di statica (corpi rigidi): non mi è chiara una cosa. Si tratta del famoso problema della scala: Una scala, di massa M e lunghezza L, è appogiata con un estremo ad un muro verticale e con l'altro estremo al suolo. L'attrito con il muro sia ...

Sk_Anonymous
Testo del problema : "In un'urna vi sono 5 palline numerate dall'uno al cinque.Esse vengono estratte ,una per volte ,dall'urna senza essere rimesse. Si chiede la probabilita' che vi sia almeno una concordanza tra il numero segnato sulla pallina estratta e la sequenza di estrazione(per es.:alla terza estrazione venga fuori la pallina che porta il numero 3). Il risultato indicato dal libro e': P=1-1/2!+1/3!-1/4!+1/5!=19/30 (In realta' le palline sono (genericamente) n,ma la ...

goblyn
Mi scuso inizialmente per l'"urgente" del soggetto di questo topic, ma dopodomani ho l'orale di fisica, e mi servirebbero questi esercizi corretti (facenti parte del compito scritto) in maniera da conoscere i miei errori. Ringrazio anticipatamente di vero cuore tutti. Sono anche un po' abbattuto perchè oggi ho dato Analisi I e ho preso 22; il compito scritto che ho fatto era ottimo, non c'era nemmeno un errore, e l'orale non è che sia andato ...

Jeckyll
Su di un sito francese ho trovato il seguente enuciato: Soit un carré de 7 cm de coté. On place à l'intérieur du carré au hasard 51 points. Démontrer qu'il existe au moins un cercle de rayon 1 cm qui contient au moins 3 de ces points. Merci de votre aide Ecco la (facile e forse non necessaria) traduzione: Sia dato un quadrato di 7cm di lato.Vengono posti a caso all'interno del quadrato 51 punti.Dimostrare che esiste almeno un cerchio di raggio 1cm che contiene almeno 3 di questi ...
4
10 gen 2004, 19:28

fireball1
Nel triangolo ABC, AH è l'altezza relativa a BC. IL punto H ha cordinate (5/2;1). L'ordinata di A è 2 . l'ascissa di C è 4. Il coefficiente angolare di BC è -1/2. L'area è 15/8. Quali sono le coordinate di B? Mi fate anche il disegno? Vi ringrazio.... Modificato da - matilde il 13/01/2004 17:51:19
9
13 gen 2004, 18:29

goblyn
Salve e' gia un po' che non partecipo a causa di continui impegni. Vi chiedo aiuto riguardo ad un identita' che riguarda elettrotecnica lineare, visto che io con la trigonometria ho dei rapporti difficili c(t)=X * Y * sen( w*t ) * sen ( w*t+q) Ecco questa cosa dovrebbe essere uguale a c(t)=0.5* [X*Y*cos(q)- X*Y*cos(2*w*t)*cos(q) + X*Y*sen(2*w*t)*sen(q)] me lo confermate e mi dite come ci si arriva? Inoltre dovrei leggere qualcosa che riguardi sia la definizione sia ...

WonderP1
Ciao a scuola ci hanno proposto questi problemi potete aiutarmi? 1) perchè quando ci guardiamo allo specchio l'immagine è speculare solo rispetto la dx e la sx, e non rispetto l'alto e il basso? 2) supponiamo di avere davanti a noi(H.1,70m), ad una certa distanza x, uno specchio alto 1m da terra, cosa vedremo riflesso, perchè? grazie.
1
13 gen 2004, 10:42

goblyn
Determinare h in modo che il punto C(h;2-h) appartenga all'asse del segmento di estremi A(-1;1) e B(2;3)
4
12 gen 2004, 17:24

fireball1
Vorrei aggiornare il mio windows 2000 professional con il service pack 4, però, al momento dell'installazione mi chiede di 1)aggiornare il disco di ripristino del sistema 2)effettuare una copia di backup del sistema scusate ma non ho idea di che cosa voglia dire ciò!!!!!!! Potete aiutare una povera inesperta e imbranata? grazie
4
3 gen 2004, 17:02

vecchio1
Ho di nuovo un problema che non riesco a risolvere... AIUTO !!!! Un cubo di ferro (peso specifico 7,8 ) avente lo spigolo lungo 12 cm., presenta una cavità a forma di prisma regolare quadrangolare profonda 8 cm. Sapendo che lo spigolo di base della cavità misura 6 cm., calcola l'area della superficie e il peso del cubo in kg. Area totale= 1056 cm^2 Volume= 11,232 kg. Per favore mi potete risolvere il problema senza equazioni ?? Grazie !!!!!!!!!!
15
8 gen 2004, 16:48

fireball1
Mi sono bloccato su una disequazione con radici e su un sistema. Spero che qualcuno possa dirmi come si risolvono. x+rad5/2rad5-1+x+1/rad5-(x+rad5+1)-1-rad5 Queste due equazioni sono a sistema. 3x-y=1+rad2 R 1+rad2 ;2+2rad2 2x+3y=8(1+rad2) Spero che qualcuno di voi possa dirmi come si svolge, e vi ringrazio tanto quanto una rad2...
3
9 gen 2004, 20:28

fireball1
stavo facendo un problema e mi sono bloccato quando dice: dati i puntiA(-4;2)B2;-6) determinare il punto c della retta di equazione 2x-y-5=0. questo problema mi si verifica ogni volta che io mi devo trovare il terzo punto di un triangolo sapendo i due come in questo caso.io avrei pensato di dare coordinate al punto C(y;2x-5) e poi dire che il segmento ab(2)=bc(2) ma nn mi riesce.Come devo fare?
7
9 gen 2004, 15:38

Sk_Anonymous
nn riesco a risolvere quest'equazione: 6e^(3x) - 4 e^(2x) - e^x = 0 chi mi potrebbe dare una mano a capire come posso risolverla? ho ripescato dal mio vecchio libro del liceo quest'argomento ma nn ho trovato niente di simile. help plz grazie ocram
5
9 gen 2004, 19:40

Sk_Anonymous
ciao a tutti!!! qui tira aria di compiti in classe a non finire!!! purtroppo però il mio prof ci insegna la fisica "a formule" e non ci da molti problemi da svolgere a casa...il libro di testo lasciamolo perde... quello che vi chiedo è di postare qualche esercizio (anche un po' bastardo...che non si limiti alla applicazione della semplice formuletta già pronta...). gli argomenti sono: -legge di Biot-Savar -Forza di Lorentz -Flusso (elettrico e ...
9
8 gen 2004, 23:31

Camillo
Ho un momento di vuoto in testa e un gran mal di testa (è da stamattina alle 8,00 che, per lavoro sono ad un corso di informatica contabile, e ho finito alle 17,00) sto facendo esercizi di analisi: devo calcolare gli zeri di funzioni, ma ce ne sono due che proprio non riesco a trovare o meglio non ce la faccio più ho la testa in palla, sono e^x - x^2 + 2 nell'intervallo [1,2] ln(x)- x^3 + x^2 Vi sarei grata se mi date una mano Non capisco più niente!! Ciao e grazie
3
9 gen 2004, 19:05

goblyn
Approfittando della vostra gentilezza vorrei ancora qualche consiglio... Non me ne vogliate male, ma sono in mezzo agli esami e fra quattro giorni mi tocca sostenere l'orale di Analisi; vorrei vedere che errori ho fatto in maniere da non essere impreparato ad eventuali domande sul compito! Dunque, questi sono tre esercizi presi dal mio compito di Analisi, in più c'era la serie che già mi è stata postata gentilmente da karl, e qualche altro ...
6
8 gen 2004, 19:53