Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi è venuta una confusione in testa su delle cose che pensavo fossero certezze
Allora riguarda i vettori:
la risultante si applica ai vettori applicati
il risultante si applica ai vettori liberi.
ora se io ho 3 vettori applicati su un punto P (P,F1) (P,F2) (P,F3)
R=F1+F2+F3 R è la risultante giusto un vettore (P,R)
Giusto?
se invece ho tre vettori applicati in questo modo
(P1,F1) (P2,F2) (P3,F3)
R=F1+F2+F3 R è il risultante un vettore libero giusto?
Se invece ho ...

Qualcuno saprebbe indicarmi qualche sito ove trovare una chiara dimostrazione del Teorema delle dimensioni
ossia dim V = dim Kerf + dim Imf
Grazie 1000!

Con uno spettrografo di massa si separano due ioni di carica +e, uno e' l'isotopo 12 del carbonio e l'altra e' uno ione incognito. Gli ioni penetrano nella regione del campo magnetico di induzione 0,15 T oltre il separatore di velocita' con velocita' uguale a 100 km/s.
Sapendo che la differenza dei raggi delle orbite circolari e' 0,69 cm, calcolare la massa atomica dello ione incognito.
RISULTATO: 11 (isotopo del carbonio)
Qual'e' l'intensita del campo magnetico B necessaria perche un ...

Io possiedo il porgramma Frontpage 2000.
Fin quando era installato sul sistema Windows 98 tutto andava bene, ma da quando sono passata al Windows XP, questo porgramma non mi ha mai funzionato!
Ogni volta che provo ad avviarlo mi compare subito una finestra che mi dice "Si è verificato un errore in Microsoft FrontPage application file. L'applicazione verrà chiusa" e mi chiede se voglio fare la segnalazione errori.
E' una cosa assai seccante. oltretutto, gli altri programma del pacchetto ...

Propongo il seguente problema geometrico:
Determinare il raggio del cerchio massimo che si può coprire completamente utilizzando 5 "coperte" circolari di raggio 1 m
Marcello

Scusate se rompo sempre =) ma sono proprio mezzo incapace
l'esercizio è il seguente:
Dimostrare che per ogni x ed y appartenenti all'intervallo [0,1] si ha:
|xe^(-x) - ye^(-y)|

Ciao a tutti. spero che qualcuno mi possa aiutare con questo esercizio:
Determinare la trasformata di Fourier della funzione:
x(t)= (u(t-1)*e^(-2t)) + u(t) - u(t+2)
So che questo esercizio ha a che fare con la funzione porta....ma sinceramente non ho capito il suo utilizzo,anzi diciamo pure che non ho capito niente che riguardi la funzione porta. E sopratutto cosa significa quando ho una scrittura del genere: x(t)=p2(t+1) [naturalmente al posto del 2 ci poteva essere anche un ...

mi date una mano con questa funzione...?
arctg (x+(1/x))
forse è banale.. ma mi servirebbe un aiuto!! grazie a tutti

Ciao, help me.... qualcuno di voi mi dà qualche dritta su vettori e sottospazio....ho questi esercizi che vorrei comprendere.
Grazie raga
1) dati i vettori
v1= (1,a,a)
v2= (a,1,a)
v3= (a,a,1)
come si dimostra la linearità indipendente per ogni valore di a?
e perchè per a=-1 formano base R^3?
2)dati i vettori
v1=(1,2,1)
v2=(2,-1,2)
v3=(1,1,a)
come si dimostra che i tre vettori sono linearmente indipendenti per ogni ...

ho difficoltà a comprendere le matrici inverse in relazione a questo
esercizio
A=
|-t 1 2 |
| 1 -t 1 |
| 2 2 1-t|
dovrei deterninare la sua inversa per t= -1 e t=0

Dimostrare che esiste uno ed un solo numero reale x tale che la seguente uguaglianza è soddisfatta:
arctan(e^x)+arctan x = pi/4
Stavolta non so neanche da dove iniziare!
grazie ancora =)
Ivano

Scusate... sono sempre io =)
Ora mi sto imbattendo nei limiti di funzioni a due variabili:
lim (x^4+xy^3)/sin(x^2+y^2)
(x,y)->(0,0)
L'unica cosa che so è che bisogna impostare
x=a+ro cos(teta) e
y=b+ro sen(teta)
Una volta sostituiti come procedo? Come al solito chiedo un metodo generale per la risoluzione... Ancora infinite grazie a tutti!!!
Ivano

mi aiutate a comprendere se
il sistema seguente ha una o più soluzioni?
x+y+w=1
2x+y+z-w=1
x+z-2w=0
e, dato il sistema
kx+y+(k-1)z=1
x+ky=k+1
(k+1)x+(k+1)y+(k-1)z=2+k
per quali valori reali di k ammette soluzioni?
mille grazie

salve a tutti!
potreste spiegarmi la dimostrazione del teorema di laplace (quello dei determinanti) in modo chiaro? grazie!

Ho visto che su questo forum siete molto gentili... e dato che domani ho l'esame di Calcolo Differenziale ne approfitto per chiarirmi un po' le idee...
L'esercizio è il seguente:
Per quali valori di a e di b la seguente funzione è continua su tutto l'asse reale? E per quali valori di a e di b è derivabile?
e^x per x >= 1
f(x)= ax per 0

emm scusate ho un problemino...provate a calcolare il punto di non derivabilità di questa funzione..
y=(x)^(1/4)
dal grafico dovrebbe essere x=0 e dovrebbe essere un punto CUSPIDALE, ma quando vado a fare i limiti della derivata mi vengono entrambi +infinito!!!! dove sbaglio???
grazie
il vecchio

Allora, sicuramente voi farete molto in fretta a rispondermi. So che probabilmente quando mi direte la sol mi dirò: 'Che babbo a nn esserci arrivato da solo!',cmq sono scusato, dato che questi argomenti nn sono ancora stati svolto nella mia scuola.
Bando alle ciance, come si calcola l'integrale indefinito
int 1/rad(x^2+a^2)
Ce ne sono anche altri simili ma penso dello stesso tipo.
Ah: operazione ammesse: tutte quelle del programma di quinta superiore(sostituzione, parti,...).
...

Ho questo limite
lim e^(x-1) -1
x->1 1-cos(1-x)
Ho provato a risolverlo con de l'hopital facendo la derivata del numeratore e quella del denominatore e mi viene:
e^x
sen(1-x)
il limite che tende a 1 e' ancora di tipo indeterminato e procedo ancora con de l'hopital:
e^x
cos (1-x)
Il cui limite che tende a 1 mi risulta essere uguale ad e.
La domanda è: ho fatto bene le derivate? Almeno il concetto è giusto?
Il risultato è corretto? grazie mille a tutti quelli che ...

Non è 2q, ma q2, quindi ho: ((p-1)(q2-1)), quindi rispetto a questo risultato devo vedere il comportamento rispetto il 2.
ciao

Sul pianeta X (di massa e raggio uguali a quelli della Terra)
la forza di gravita' tra due corpi,forse a causa di una differente
costante gravitazionale,e'soggetta a regole (in parte) diverse da quelle terrestri.
Precisamente:
1)A parita' di distanza tra i corpi,se le masse
di questi ultimi vengono moltiplicate per i fattori k1
e k2 (rispettivamente)la forza di gravita' tra i corpi viene moltiplicata per il fattore k1*k2.
2) A parita' di massa dei corpi,se la distanza tra
questi ultimi ...