Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

So che magari qualcuno si annoierà però è bene non abbassare mai la guardia e, così tra un post e l'altro, e se avete tempo prendetevi 5 minuti (non di più) per leggere questa altra svalangata di warnings su virus e simili.
Luzzo
===========================
Continua la proliferazione di worm gia' noti ma che nelle ultime settimane hanno dato dimostrazione di poter dar vita a numerose varianti aggressive che e' bene conoscere: Netsky ha raggiunto la versione K, Beagle (Bagle) la F, ...

non riesco a stabilire il carattere della seguente serie:
lnk/k^2 k>=1
ho tentato tutte le strade che conosco, ma ho trovato solo casi particolari...
bah... se qualcuno mi potesse aiutare...
ciao, ubermensch

Dal sito dell'Institut de Recherche sur l'Enseignment des Mathématiques dell'Université Louis Pasteur di Strasbourg vi propongo un quesito dell'aprile 2001:
___
Determinare il periodo del numero decimale (1,001)^2 = (1000/999)^2

Non riguarda la matematica ma la fisica (un problema forse gia'
noto).
Un piccolo corpo inizia a cadere sul Sole ,a partire da una distanza
uguale al raggio dell'orbita terrestre .La velocita' iniziale del corpo, rispetto ad un riferimento eliocentrico,e' nulla.
Calcolare la durata della caduta.
*********************************************************************
R=65 giorni (circa).
Sono gradite soluzioni alla portata.... di tutti (niente equaz.differenziali,integrali,etc)
Per ...

ciao a tutti,
ho due esercizi sulle derivate che non riesco a capire i passaggi per giungere al risultato, se per favore qualcuno può farmeli vedere:
1) x^2lnx+3x
2) sinx/(1+tanx)
grazie molte

continuo a proporre esercizi che mi vengono assegnati al fine di verificare il mio "apprendistado" e di dare opportunità a chiunque lo volesse di rispolverare vecchie conoscenze.
determinare per quali valori di x>=0 la seguente serie risulta convergente.
2^k x + 1
------ ( ------- )^k k>=1
k^2 x + 3
studiare, al variare di a>=0, il carattere della seguente serie:

Questo è un problema di geometria solida.
Sul pavimento vi sono tre palle tangenti fra loro di raggi 2 cm, 3 cm e 6 cm.
Una quarta palla, più piccola delle altre, è a contatto con il pavimento ed è tangente ad esse.
Trovare il raggio della quarta palla.

Ciao a tutti,
scusate se vi disturbo , ma ho un esercizio apparentemente stupido da fare , ma che non so risolvere...
2x^3 - 13x^2 -18 x - 6 < 0
dovrei scomporre il polinomio con ruffini.
Ma come devo fare?Mi sembra di ricordare che devo cercare i divisori di 6 e iniziare a provarli tutti...Ma 6 ha un sacco di divisori!!!
1 - 2 - 3 - 1/2...
insomma non c'e' un modo piu' veloce???
o comunque un modo piu' semplice per risolvere la disequazione???
Fatemi sapere...
Grazie ...

salve
sto studiando il metodo di taylor per il calcolo dei limiti e vorrei capire una cosa...
se mi ritrovo in una situazione del tipo... (esempio puramente casuale e inventato ora)
(#e^x - 1)^2
e se per forza di cose dovessi sviluppare l'#e^x fino ad un ordine maggiore del seocondo, per esempio..:
1 + x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)
mi ritroverei in una situazione del tipo...
[x + (x^2)/2! + (x^3)/3! + o(x^3)]^2 come mi dovrei comportare nei confronti dell'o piccolo?
cioe' ...

calcolare le derivate delle seguenti funzioni
f(x)= x-1-3/x
f(x)= xe^X
f(x) = x^2-1 tutto fratto x^2+1
f(x) = (x-1-3/x)^4
f(x)= (x^(-1)) *((x^2)+1)*sqrt x
f(x)= ln(lnx)

propongo un esercizio molto carino che mi hanno assegnato:
determinare una biiezione tra gli intervalli [0,1) e (-oo,1].
ciao, ubermensch

E non dimenticatevi la disequazione logaritmica con doppio modulo!
La trovate nel topic "Equazione logaritmica".
Vi propongo anche questo, forse un po' più stupido...
I quattro punti A, B, C, D sono allineati e si seguono uno dopo l'altro. Costruite le semicirconferenze di diametri AB e AC nello stesso semipiano di origine AD e quelle di diametro BD e CD nell'altro semipiano, la figura limitata dalle quattro semicirconferenze si dice pelecoide. Dimostrare che il contorno del ...
Ciao a tutti, qualcuno che ha già dato esami ECDL può per cortesia dirmi cosa comprende e quali argomenti andrà a trattare il primo esame? ho studiato ma son nervosa.....eheheee
Se qualcuno mi può dare una mano ne sarei grata.
Grazie mille!
bye

ciao a tutti, la mia ragazza mi ha chiesto di farle questo esercizio ma non ci riesco neanche io, potreste aiutarmi?
agli estremi di un'asta lunga 120cm sono applicate due forze di uguale intensità F=12N e parallele tra loro, ma di verso opposto. Determinare come devono essere orientate le due forze per ottenere un momento la cui intensità valga M=7,2Nm
spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo, ciao e buona giornata

Dimostrare usando il principio di induzione che dati n numeri positivi tali che il loro prodotto sia 1, la loro somma è maggiore o uguale ad n.

Risolvendo l'equazione:
sqrt(2)*sin(x/2)+2*cos(x)=1
...
ottengo 2 sol: cos(x)=0 e cos(x)=3/4.
Sostituendo nell'eq. si ha:
per cos(x)=0 -> x=pi-greca/2 ... sqrt(2)*sqrt(2)/2+2*0=1 OK
per cos(x)=3/4 non è verificata.
Qualcuno sa dirmi perché?
Grazie Michele
Modificato da - micdec il 05/03/2004 10:53:04

Ho implementato un progetto in Java per Univ. riguardante il gioco degli Scacchi. Ho utilizzato JBuilder 7 della Borland. Il prof. mi ha detto che è un buon progetto, però c'è un problema: ha preso il mio archivio zippato nel quale c'era il relativo package ecc, lo ha copiato nel suo ambiente e compilato. Non ci sono errori, però quando lo avvia non funziona correttamente: l'Applet viene solo "inizializzato". Cosi' mi ha detto, io non l'ho visto. Adesso devo passare da lui e cercare di capire ...

Allora l'esercizio è il seguente:
Dimostrare per induzione che per n>=1 vale:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 = 1/6n (n+1)(2n+1)
allora per n = 1 è vera!!
per n > 1 supponendo vero che:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 = 1/6n (n+1)(2n+1)
deve accadere che:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 + (n+1)^2 = 1/6(n+1)(n+2)(2n+3)
dalla supposizione deriva che:
1^2 + 2^2 + 3^2 + .....+ n^2 + (n+1)^2 = 1/6n (n+1)(2n+1)+(n+1)^2
quindi mi basta dimostrare che:
1/6n ...
leggetevi "zio Petros e la congettura di goldbach" di A.Doxiadis;
è una biografia splendida e commovente di petros papachristos, matematico poco conosciuto che lavorò con Hardy, Littlewood e Ramanujan prima di dedicare il resto della sua vita alla congettura di goldbach. non svelo la fine, ma sappiate che è stupefacente.

definizione in analisi: una f è detta suriettiva se comunque preso un elemento del codominio esiste nel dominio almeno una x che ha come immagine quel valore scelto del codominio.
definizione in algebra: una applicazione (ricordiamo che una f. è un caso particolare di applicazione) è detta suriettiva se codominio e immagine coincidono.
pertanto y = tghx non è, utilizzando la definizione algebrica, suriettiva, in quanto il codominio è R ma l'immagine è (-1,1), quindi non sarebbe invertibile. ...