Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolanarracci_98
Salve, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione della seguente traccia attraverso il test binomiale. Per essere ammessi ad un corso di studi avanzati in una prestigiosa università americana è necessario sostenere una prova di ingresso molto difficile. Soltanto il 20% dei candidati di solito viene ammesso al corso. Qual è la probabilità che, in un gruppo di 9 studenti candidati, al massimo 4 superino la prova e siano ammessi al corso? Non riesco a capire come procedere, quale sia la n, la k, ...

m.coccetta99
salve ho questo polinomio $ p(x) $= $3x^4 + 4x^3 - 2x^2 + 5x - 4 $ Si raccoglie x fra tutti i termini che ce l'hanno come fattore comune: $p(x)$=$x(3x^3 + 4x^2 - 2x + 5) - 4$ Si ripete il procedimento: $p(x)$=$x[x(3x^2 + 4x - 2) + 5] - 4$ Si ripete il procedimento: $p(x)$=$x{x[x(3x + 4) - 2] + 5} - 4$ Fino a quando si arriva ad un binomio di primo grado. Alla fine si deduce che si eseguono 4 moltiplicazioni e 4 addizioni, ma non riesco a "vederle" e "contarle"..... Qualcuno potrebbe aiutarmi ?

mobley
Visto che l'esercizio di prima era banale, provo con questo… ( ) In ogni prova, una cavia può andare a destra o a sinistra. Alla prima prova va a destra con probabilità $\frac{1}{3}$ e a sinistra con probabilità $\frac{2}{3}$. Nelle prove successiva, la probabilità di andare a destra dipende solo da quello che è accaduto nella prova precedente. In particolare: - se alla prova $(n-1)$-esima la cavia è andata a destra, alla $n$-esima prova va a destra con ...
2
13 feb 2020, 13:56

francicko
Il polinomio di terzo grado $x^3-1$ ha una radice reale $x_1=1$ e due complesse coniugate, nel gruppo degli automorfismi la radice reale appartiene al campo fisso $Q$ quindi negli automorfismi non può essere scambiata in alcun modo con una delle radici complesse, che invece sono interscambiali tra di loro, pertanto il gruppo di Galois è $S_2$, giusto? Nel caso invece del polinomio $x^3-2$ abbiamo sempre una radice reale ...

Aniello96
Consideriamo il gioco delle 3 carte e questa volta generalizziamo ad n carte e giochiamo m partite.Il costo per scoprire una carta è 1 euro, e la vincita per l'individuazione della carta vincente è di v euro,dove v può assumere valori da 2 ad n.Ora noi possiamo girare k carte, dove 1
8
7 feb 2020, 10:37

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, sto studiando i condensatori con dielettrico e stavo pensando ad un caso particolare. Ho una serie di condensatori sferici concentrici e intorno a quello più interno (l'unico ad essere carico in partenza) vi è un dielettrico. Essendo quest'ultimo isolante, in questo specifico caso non è possibile il fenomeno di induzione, dunque tra i condensatori successivi al dielettrico il campo elettrico e il potenziale sono nulli poiché non vi sono cariche. E' giusto questo ragionamento?

fede161
Ciao ragazzi ! Sto cercando di risolvere questo problema ma non so proprio da che parte iniziare.. "si vuole studiare la crescita di un albero in funzione del tempo. All'inizio dell'esperimento l'altezza era di 1.00 m, dopo una settimana l'altezza era di 1.10m , dopo 2 settimane di 1.20m.; Sapendo che l'altezza dipende in modo quadratico dal tempo, si determini la funzione dell'altezza in funzione del tempo." ANzitutto...Come fa l'altezza ad avere un'andamento quadratico se ogni settimana ...

mobley
Non riesco nemmeno ad impostarlo 'sto problema… Il testo non specifica la distribuzione di ${$tempo di durata al telefono$}$ (da cui potrei imporre $\mathbb(P)(T>=0)=\mathbb(P)(T=0)+\mathbb(P)(T>0)$, con $T={$tempo di attesa$}$) e non capisco se considerarla "implicitamente" un'esponenziale o meno. Il testo è il seguente: Un'anziana sta cercando di parlare, via telefono, con un ufficio. Lei sa che la sua chiamata verrà inoltrata immediatamente con probabilità ...
3
13 feb 2020, 10:29

Decio1
Ciao a tutti, ho realizzato un modello di regressione lineare con stata per vedere l'esistenza di una correlazione tra due variabili. Dovrei aggiungere le variabili di controllo, non so cosa siano, potete darmi una mano? L'equazione è la seguente: y = 3,2078x + 2E+06 R² = 0,5601 Grazie
2
12 feb 2020, 17:46

LUCIANO741
Buongiorno, sto cercando di approfondire alcuni concetti relativi alle superfici in forma parametrica. La dispensa cui faccio riferimento è questa: https://we.tl/t-UfdYNxp33K Non ho chiara l'equazione 2.8 nel senso che il "valore" del differenziale della parametrizzazione $X$ data dalla 2.1 dovrebbe essere: $dx(h)$=$|((delxi_1)/(delu_1),(delxi_1)/(delu_2)),((delxi_2)/(delu_1),(delxi_2)/(delu_2)),((delxi_3)/(delu_1),(delxi_3)/(delu_2))|$*$h$ con $h$ vettore di $R^2$ grazie a tutti

palazzogiuseppe01
Salve a tutti, scrivo poiché non riesco a risolvere i seguenti sistemi di equazioni differenziali, premetto che fanno parte di Analisi I. Grazie a chi mi dà una mano

rollitata
Buonasera a tutti e scusate il disturbo. Ho questo problema che ho provato a risolvere, ma sicuramente sbaglio perché il risultato non è 88 ma 144 N. Mi dareste una dritta per capire come trovare F2? Ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

david9310
Salve, ho difficoltà a risolvere il costo asintotico della funzione f() del seguente algoritmo static int f(int q) { if(q <= 1) return q; if((q % 2) == 0) return g(q>>1); else return f(q-1); } static int g(int r) { if(r <= 1) return f(r); if((r % 3) == 0) return f(r/3); else return f(r+1); } Ho pensato che il caso peggiore è quello in cui q>>1 non è mai divisibile per 3 e che il numero di chiamate di g siano logaritmiche in funzione di q, ma non riesco ad ...
1
12 feb 2020, 12:11

Busone
Ciao a tutti, Volevo capire, quando si parla di lavoro ed energia potenziale in un campo magnetico, la relazione che lega il lavoro e l'energia. Questo perchè mi capita di trovare esercizi in cui il lavoro: $ W=ΔU $ mentre altre volte $ W=-ΔU $ Riuscite a spiegarmi il perchè?

Sfuzzone
Non riesco a risolvere questo problema: Un punto A si muove su una circonferenza di moto circolare uniforme con velocità angolare $ωA = 2 (rad)/s$ e all'istante iniziale $t = 0$ si trova nella posizione $θ = π/4$. Un secondo punto B all'istante iniziale si trova nella posizione $θ = 0$ e si muove di moto circolare uniforme con $ωB = 8 (rad)/s$. 1) In quale posizione si incontrano? E a quale istante? 2) A quale angolo e in quale istante si incontrano la seconda ...
7
8 feb 2020, 22:01

Dlofud
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un parere su una mia perplessità, che non capisco se provenga da una mia incomprensione Il punto è questo: in più di un esercizio, analizzando funzioni con diversi rami, ho trovato punti di non derivabilità, alcuni dei quali, avendo i limiti destro e sinistro del rapporto incrementale entrambi + o - $\propto$, sono, come sapete, punti di flesso a tangente verticale, cioè punti in cui la funzione modifica la sua concavità e la tangente passante per quel ...
11
12 feb 2020, 14:03

jacktripodi2000
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi con questo esercizio. Questa è la traccia: Data la sezione circolare cava riportata in figura di diametro Dc=100m (Mf=4KNm, Mt=7.5KNm, P=75KN) si chiede di determinare: 1)Il valore dello spessore s sapendo che la tensione ammissibile è $sigma=350 MPa. Usare il criterio di tresca; 2)I cerchi di Mhor dello stato tensionale nel punto A; 3) I valori delle tensioni principali e della tensione tangenziale massima assoluta. Riporto l'immagine della sezione ...
8
17 gen 2020, 18:44

asal02
Ciao a tutti, sto riscontrando alcune difficoltà con questo esercizio "Costruisci l'equazione di una conica passante per il punto $ P(x;y) $ equidistante dalla retta di equazione $ y+x-2=0 $ e dall'origine degli assi cartesiani $ O(0;0) $ . Identifica quindi la conica e riducila in forma canonica." Innanzitutto per costruire l'equazione della conica ho eguagliato le formule della distanza dalla retta e dal punto: $ (|ax_P+by_P+c|)/(root(2)(a^2+b^2))=root(2)((x_P)^2+(y_P)^2) $ Svolgendo i calcoli ottengo: ...
3
2 feb 2020, 20:33

golfista77
In un numero di due cifre, la cifra delle decine supera di 5 quella delle unità. Scambiando le cifre, si ottiene un numero il cui doppio diminuito di 6 è uguale ai 2/3 del numero iniziale. Trova il numero iniziale.
5
12 feb 2020, 18:38

cri981
La coordinata $Z_0$ del baricentro della regione tra la superficie della regione compresa tra il grafico $z/2=4-x^2-y^2$ e il piano $z=2$ è: 1) $z_0=5$ 2) $z_0=10/3$ 3) $z_0=9/2$ 4) $z_0=4$ per risolverlo devo considerare XG-YG $X_G= 1/("area"(D)) intint_D x "d"x"d"y"d"z$ $Y_G= 1/("area"(D)) intint_D y "d"x"d"y"d"z$ $Z_G= 1/("area"(D)) intint_D z "d"x"d"y"d"z$ non riesco a capire come rappresentarlo graficamente mi date una mano? grazie!
2
6 feb 2020, 12:54