Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nexus991
Un calciatore (C) colpisce di testa un pallone P, di massa m, deviandone la direzione di moto di 60°(vedi figura) e causando un aumento del modulo della velocità di P che passa da $v$ a $frac{3v}{2}$. Il pallone P resta a contatto con la testa del calciatore per un tempo $Deltat$ molto breve. Assumendo che durante tale tempo l'accelerazione di P sia costante e che l'effetto della forza peso su P sia trascurabile, determinare, in termini dei dati del problema e nel ...

cla291
Buongiorno, in merito alla classica dimostrazione della suddetta disuguaglianza: $ | x \cdot y| <=| x| cdot| y| $ con x e y vettori, si usa risolvere analizzando $ | x + lambda y| ^2>=0 $ per ottenere: $ | x | ^2 +2lambda(xcdoty)+lambda^2| y| ^2 >=0 $ il tutto è valido per ogni lambda reale. A questo punto però, si usa scegliere un particolare lambda ad esempio: $ lambda=-(xcdoty)/ (| y| ^2) $ per ottenere la disuguaglianza. Quello che non capisco è come si fa a dare carattere generale a questa disuguaglianza, facendola valere per ogni coppia di ...
14
28 mar 2020, 16:46

CLaudio Nine
Buongiorno! Ho vari dubbi sulle definizioni di campione e di campione aleatorio. Quello che intendo fare in questo post è prendere le varie definizioni che ho incontrato fino ad ora in statistica e fare degli esempi. Ho paura che qualche concetto non mi sia chiaro, e penso che sia probabile ( ) che io commetta qualche errore. Ringrazio tutti quelli che saranno capaci e volenterosi nel correggermi. Consideriamo il paese Italia. $\cdot $ Popolazione= $T$= i suoi ...

CONCZ
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
1
27 mar 2020, 20:01

CONCZ
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
1
29 mar 2020, 12:36

19xx
Salve, non riesco a risolvere questo limite: $ lim_(x -> 0) (1/x+1/sinx)(1/x-1/sinx) $ Il libro suggerisce di applicare due volte l'Hopital e di divedere poi numeratore e denominatore per $ x^2 $ . Ma così facendo viene $ lim_(x -> 0) (1/x+1/sinx)(1/x-1/sinx)=lim_(x -> 0) (1/x^2-1/sin^2x)= $ $ =lim_(x -> 0)(sin^2x-x^2)/(x^2sin^2x)=lim_(x -> 0)(sin(2x)-2x)/(2xsin^2x+x^2sin(2x))=$ $ =lim_(x -> 0)(2cos(2x)-2)/(2sin^2x+4xsin(2x)+2x^2cos(2x) $ Dividendo denominatore e numeratore per $ x^2 $, come suggerito, $2cos(2x)$ tende a $+oo $, -2 a $-oo $, e già qui qualcosa non torna... Gli elementi al denominatore tendono invece a ...
2
29 mar 2020, 11:07

SalvatCpo
$ y'(x)=y^2(x)-x; $ $ y(0)=0 $ $ x in [0, +oo [ $ La richiesta è di tracciare il grafico approssimativo della soluzione, che è unica perchè è data una condizione al contorno. Si chiede di non tentare la risoluzione analitica, sicuramente molto complicata. Lo studio qualitativo è guidato: si chiede di provare che y 1) è decrescente e 2) negativa e che è 3) definita globalmente. Inoltre si consiglia di 4) provare che, per x che va a +infinito, la soluzione va a -infinito. Non riesco a ...
2
28 mar 2020, 20:11

lozaio
Ciao, mi piacerebbe esporvi un dubbio riguardo il limite a due variabili tendente all'infinito. Il punto cruciale che mi porta a ldubbio è il fato che se ho la notazione $lim_((x,y)->oo)x*y$ questo vuol dire che trovo la famosa $||x||>k$ dove si è fissato il k(epsilon)>0 usandolacomune notazione. A parole, in pratica, deve eseistere un valore del modulo di x, dove x si intende il vettore di componenti (x,y) che risulta maggiore di k ecc ecc... Il punto dubbio è questo: in pratica a me ...
7
25 mar 2020, 09:53

Lexander1
Billy scava in miniera variando il tempo che impiega ad ogni scavo per risparmiare tempo secondo la sequenza ciclica di 48secondi, 20secondi e poi 20secondi. Scavando 70 volte avrebbe una probabilità del 100% di trovare un diamante e, ad ogni scavo fallito la probabilità di trovarlo aumenta dell' 1.43% (100%/70). Solo lo scavo da 48 secondi permette di raccogliere il diamante, quelli da 20 secondi no. In realtà, Billy, quando ha iniziato a scavare in quella miniera per la prima volta, aveva il ...
13
15 mar 2020, 22:08

locascio.luigi2005
Vi prego aiutatemi con questi esercizi, ho la consegna domani sera ma la prof non ha spiegato nulla e non so come fare :(. 1) Trova le equazioni delle mediane del triangolo di vertici A(0;3), B(-1,5), C(-2,1) 2) Trova le equazioni delle altezze del triangolo di vertici A(6,0) B(-6,0) C(-1,4) 3) Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A(2,0) B(-4,2) 4) Dato il triangolo di vertici A(-2,3) B(0,5) e C(2,-2) trova l'equazione della retta passante per C e parallela alla ...

francicko
Su Wikipedia trovo scritto che tutti i numeri che possono essere scritti usando un numero finito di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ed estrazioni di radice ennesima con indice intero positivo, sono anch' essi algebrica, allora ad esempio $sqrt(1-sqrt(2))$, è algebrico Sono confuso, potete darmi qualche chiarimento a riguardo, grazie!

scontinino
Ciao a tutti, cerco qualcuno che possa farmi capire un ragionamento che mi risulta un po' incomprensibile su appunti presi qualche tempo fa e che vorrei davvero capire. In particolare avrei tre domande che spero qualcuno mi possa gentilmente fugare, ci ragiono da un po' mada solo non ne esco. Era un esempio fatto dal prof. dove si parlava di 3 corpi figli di una sorta di "esplosione" (una sorta di urto elastico con conservazione di energia cinetica, al contrario) immaginando un corpo unito che ...

Pasquale 90
Buonasera, sto leggendo gli appunti della professoressa di algebra inerenti alla proprietà di compatibilità della relazione di equivalenza. Al lezione ci fece osservare che da questa definizione è possibile costruire operazioni e strutture algebriche. Non mi è molto chiara questa osservazione, cioè dalla definizione: Una relazione di equivalenza $R$ in $S$ dicesi compatibile con una operazione binaria $beta$ in $S$, se l'essere ...

Desktop10
Ciao a tutti ragazzi, avrei un problema a impostare una proporzione e proprio non riesco a risolverlo.... lo scriverò senza le quantità precise perchè mi serve solo a capire come mettere giu la proporzione: Diciamo per esempio che io abbia una miscela di vernice da fare di due colori diversi, di cui però so che il rapporto tra i due deve essere 2:1 Sapendo la quantità del colore maggiore (colore 1) che per esempio e comodità mettiamo sia di 200 Kg, in teoria dovrei miscelarci insieme 100 Kg ...
2
28 mar 2020, 17:09

PieroH1
Salve, sono al quinto anno di liceo e stiamo affrontando le funzioni integrali... Ma ho un dubbio: da quel che ho capito se abbiamo una funzione $f(x)$ continua in un intervallo $[a,b]$, allora la sua funzione integrale è $F(x)=\int_a^xf(t)dt$ che è anche una sua primitiva perchè derivandola otteniamo $F'(x)=f(x)$. Se ad esempio prendiamo una funzione $f(x)=1/x$ e una sua primitiva $F(x)=ln|x|$. Quando vogliamo calcolarci l'area di $f(x)$ in un ...
6
24 mar 2020, 18:05

kekkodigrano
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di un corso di base di Algoritmi, sono un po' di giorni che ci penso ma non riesco a trovare una soluzione. La traccia é: Supponiamo di avere n carte di credito {1....n} tale che due o più carte possono essere associate allo stesso conto. Supponiamo inoltre di possedere una funzione test(i,j) che restituisce TRUE se le carte i e j sono associate allo stesso conto e FAlSE in caso contrario. Determinare un algoritmo che faccia uso della funzione ...
2
27 mar 2020, 19:43

rjhgshlc2x
In un libro ho trovato un esercizio in cui si chiede di trovare l'area di un trapezio isoscele conoscendo: Diagonali perpendicolari al lato oblioquo; $14,8$. Lato obliquo: $11,1$. Base minore: $8,5$. Il libro da come risultato $119,88 cm^2$. Ho provato ad invertire la formula per trovare le diagonali $d = sqrt((B + b)^2 / 2 + h^2)$ ma mi serve l'altezza la base maggiore per combinarci qualcosa mi pare. Sono andato anche a guardare che formule mi permettano di trovare ...
2
28 mar 2020, 17:02

andersonpriscilla769
1) Un cubo di ghisa (ps = 7,5 g/cm³) ha lo spigolo di 16 cm. Determina l’area totale, il volume e il peso del cubo. Lo stesso cubo è sormontato da una piramide retta la cui base è coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’apotema della piramide misura 17 cm, calcola l’altezza e il volume della piramide e l’area totale del solido composto.

AntoS14
salve a tutti del forum! vi chiedo cortesemente aiuto nella risoluzione di questo esercizio, poiché non ricordo bene le operazioni necessarie per il suo svolgimento:

Aletzunny1
studiare nell' origine e al variare di $a>0$ la continuità, le derivate parziali e la differenziabilità della funzione: $f(x,y)={((exp(|xy|^a)-1)/(sqrt(x^2+y^2)),if (x,y)!=0),(0,if (x,y)=0):}$ provo a riportare la mia risoluzione incompleta (ho ipotizzato che $exp(|xy|^a)=e^(|xy|^a)$) e dove ho qualche dubbio: $text{Continuità}$ in $(x,y)->(0,0)$ il primo dubbio che ho è la validità dell'asintotico anche con 2 variabili. Supponendolo vero (non ho trovato quasi nulla a riguardo) ho reso: $f(x,y)~(|xy|^a)/sqrt(x^2+y^2)$ da cui passando alle coordinate ...
34
24 mar 2020, 17:20