[Meccanica applicata] calcolo biella manovella
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porvi.

Da questa immagine, io ho noti:
S, L ed R.
Devo recuperare Alpha, qualcuno ha la soluzione??
Grazie mille!!!
avrei un quesito da porvi.

Da questa immagine, io ho noti:
S, L ed R.
Devo recuperare Alpha, qualcuno ha la soluzione??
Grazie mille!!!

Risposte
Detto così la vedo difficile ... dovresti almeno conoscere la posizione di M rispetto a O oppure l angolo $beta$, per assurdo $alpha$ potrebbe avere qualsiasi valore a parità di L, R e S. Con $alpha=0$ allora hai $S=0$?
Ciao,
ti ringrazio per avermi risposto. Il punto M al momento non lo conosco ma dovrei riuscire a recuperarlo guardando i disegni tecnici..
Non conosco beta.
In realtà al momento con Alpa=0 ho S <>0 ma credo di riuscire a ricavarmi anche questa informazione...
Guardando i disegni tecnici posso vedere all'istante 0 e all'istante Max quali sono i punti di P e M e quindi ricavere S.
In breve se guardiamo il disegno, il movimento che io ho è di circa 20° rispetto a dove si trova il punto B.
Proposte?
Grazie ancora
ti ringrazio per avermi risposto. Il punto M al momento non lo conosco ma dovrei riuscire a recuperarlo guardando i disegni tecnici..
Non conosco beta.
In realtà al momento con Alpa=0 ho S <>0 ma credo di riuscire a ricavarmi anche questa informazione...
Guardando i disegni tecnici posso vedere all'istante 0 e all'istante Max quali sono i punti di P e M e quindi ricavere S.
In breve se guardiamo il disegno, il movimento che io ho è di circa 20° rispetto a dove si trova il punto B.
Proposte?
Grazie ancora
hai fatto un ipotesi non esplicita nel problema iniziale, cioè che a $alpha=0 -> M=P$, magari è così altrimenti non c è soluzione
Non è ipotesi, ma una relazione vera.
Siccome viene indicato che tra M e N c’è una distanza 2r, P coincide con M quando α=0. Infatti, la corsa totale la definisci come lo spostamento di P tra quando hai α=0 e α=180 gradi. E la corsa totale è sempre uguale al doppio della lunghezza della manovella (2*r infatti).
Siccome viene indicato che tra M e N c’è una distanza 2r, P coincide con M quando α=0. Infatti, la corsa totale la definisci come lo spostamento di P tra quando hai α=0 e α=180 gradi. E la corsa totale è sempre uguale al doppio della lunghezza della manovella (2*r infatti).
S è noto già ... fermo respira ragiona, calma, respira ancora, ragiona e scrivi
mantra del vecchietto ... scusami, in ogni caso tutto dipende dal fatto che S sia noto, altrimenti non avevi dati a sufficienza, poi è chiaro che la corsa sia 2r
