Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiaspicciani
Non sono un portento della logica figurale ma rispetto a queste due immagini ho avuto particolari difficoltà. La risposta corretta per entrambe è la A). Rispetto alla prima, la n. 234, il commento del testo afferma che la figura non si ottiene per rotazione delle altre. Rispetto alla seconda, la n. 239, il commento è sbrigativo, si dice che la figura è semplicemente diversa dalle altre. Nella speranza che non vediate quello che vedo io, sapreste orientarmi meglio del testo nella ricerca delle ...

claudiaspicciani
Sia dato il seguente tabellone di un torneo di tennis. Il tabellone viene completato eliminando, nell’ordine, fase dopo fase, partendo dalla prima, un concorrente per ogni scontro diretto, basandosi unicamente sulle seguenti informazioni: • 1° fase: vengono eliminati in ogni incontro i tennisti i cui cognomi hanno più vocali che consonanti; • 2° fase: vengono eliminati i 4 tennisti, uno per incontro, le cui prime sillabe dei cognomi, unite, formano una città europea; • 3° fase: vanno in ...

antdimuro
Buongiorno, vorre porre una domanda che probabilmente sarà banale ma per me è importante.ù COnsiderando l'algebra di Clifford p. es. CL(2) questa è composta dagli oggetti : scalari, vettori e bivettori ai quali si associano punti, lunghezze ed aree. La mia domanda è: come è possibile associare uno scalare ad un punto? Uno scalare è un numero eventualmente associato ad una unità di misura. Un punto in CL(2) è una coppia ordinata 2 di numeri e quindi di 2 scalari, ad ogni punto quindi ...

squinki
Buonasera, devo risolvere il seguente esercizio: $\lim_{x \to \+infty}(lnx)^100/sqrtx$ la gerarchia degli infiniti mi dice che la funzione potenza al denominatore è un infinito di ordine superiore rispetto alla funzione logaritmo, pertanto questo limite tende a zero. E su questo risultato concorda anche de l'Hopital. Tuttavia, rappresentando graficamente le funzioni $y=(lnx)^100$ e $y=sqrtx$ si vede come, per valori elevati di x, la prima funzione assuma valori molto più grandi della seconda, che ...
7
8 mag 2024, 16:55

dan952
In una città lavorano due compagnie di taxi: blue e verde, la maggior parte dei taxisti lavorano per la compagnia verde per cui si ha la seguente distribuzione di taxi in città: 85% di taxi verdi e 15% di taxi blu. Succede un incidente in cui è coinvolto un taxi. Un testimone dichiara che il taxi era blu. Era sera e buio, c’era anche un po’ di nebbia ma il testimone ha una vista acuta, la sua affidabilità è stata valutata dell’70%. Qual è la probabilità che il taxi fosse effettivamente blu?
11
4 mag 2024, 08:46

claudiaspicciani
Il proprietario di un ristorante decide di rivestire la parete di separazione interna di 40 metri quadri con vetri colorati. Contatta quindi 5 professionisti, che propongono soluzioni diverse: - Marco ha vetri rettangolari di dimensioni 50 x 60 cm e prezzo unitario 6 € - Franco ha vetri quadrati di lato 50 cm e prezzo unitario 5,5 € - Andrea ha vetri rettangolari di dimensioni 40 x 60 cm e prezzo unitario 5 € - Giulio ha vetri rettangolari di dimensioni 40 x 50 cm e prezzo unitario 4,5 ...

claudiaspicciani
Di una certa somma si spendono una prima volta i 2/7 poi i 3/2. Quale parte della somma rimane non spesa? Svolgimento $x-(2/7)x = (5/7)x$ $(5/7)x - 2/3*(5/7x) = 5/21x$ Risposta corretta: $1/21$. Potreste aiutarmi a capirne il motivo?

claudiaspicciani
Nove operai compiono un quarto di una ristrutturazione in 12 giorni. A causa di un imprevisto bisogna completare la parte restante del lavoro in 9 giorni. Quanti operai devono essere assunti per rispettare i tempi? Risposta corretta: 27 Il mio svolgimento Considerando un rapporto di diretta proporzionalità tra il n. di operai e il n. di case ristrutturate (o la quantità di casa ristrutturata) e un rapporto di proporzionalità inversa tra il numero di operai e la quantità di tempo necessaria ...

claudiaspicciani
Rispetto all'ellisse, a rappresenta l'asse maggiore o proprio l'asse orizzontale? Sto trovando informazioni discordanti..

lackyluk
Buongiorno. Ho la funzione $f(x,y) = x/(x^2+y^2)$ e ne devo valutare la differenziabilità in (0,0). La domanda è, la questione si chiude subito giusto, dato la funzione non essere nemmeno definita in (0,0). Quindi cercare una derivata parziale in (0,0), condizione necessaria alla differenziabilità, non è possibile. $ (partial f)/(partial x) = lim_(x -> 0) (x/x^2 - 0/0)1/x = lim_(x -> 0) (1/x - 0/0)1/x$ ...stop, perchè non ho modo di eliminare lo $0/0$. Sbaglio? Vanno aggiunte ulteriori considerazioni? Inoltre chiedo, in generale, ci sono casi in cui ...
9
29 mar 2024, 09:21

will_tar
Salve a tutti! Ho un problema che mi fa scervellare. Qualche idea? L'idea che ho in testa è verificare se dopo un minuto il condensatore è carico. Se fosse carico, $V_(AB)$ sarebbe $V_2$ e la corrente scorrerebbe nelle due resistenze $R_1$ e $R_2$ in serie. Ma non possiamo calcolare $V_2$ perché $R_2$ è incognita. E il dato di $V_(AB)$ dopo un secondo sembra superfluo in apparenza…

dan952
Calcolare $$\lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{1}{n} \sum_{k=1}^{n} n^{1/k}$$
9
4 mag 2024, 08:56

BizarreSummer
Salve a tutti, sto incontrando dei problemi con il seguente esercizio di Elettrotecnica, da risolvere con la trasformata di Laplace: Il primo passo è calcolare le condizioni iniziali per t < 0: considero il condensatore come circuito aperto e quindi $V_c(0)=5 V$, per via del generatore indipendente di tensione. Ora calcolo la trasformata del generatore di corrente $a(t)=2sin(3t+30°) => A(s)=(s+3sqrt(3))/(s^2+9)$ A questo punto la mia idea era quella di usare il Teorema di ...
4
6 mag 2024, 18:13

dario.basile
Ciao a tutti, vorrei una mano per capire il seguente esercizio: Ricordando che la trasformata di Fourier di $f(x)=e^(-x^2/2)$ è $\hat(f)(k)=sqrt(2pi)e^(-k^2/2)$, determinare la trasformata di Fourier di $g(x)=\int_{-infty}^{infty}e^(-(x-y)^2)/(y^2+1)dy$. Anche se il testo non la cita, penso che l'unico modo (oppure il più veloce) per uscirne è usare la convoluzione ossia, data la forma di $g(x)$ posso scrivere $\hat(g)(k)=\hat(h)(k)\hat(psi)(k)$. Dove $h(x)=e^(-x^2)$ e $psi(x)=1/(x^2+1)$. $\hat(h)(k)$ me la ricavo facilmente da ...
3
7 mag 2024, 05:24

Silente
Buongiorno a tutti, sto leggendo il libro Genesi di Guido Tonelli e, spinto dalla meraviglia per quel poco che sto capendo, vorrei fare delle domande su passaggi (seppur qualitativi) che non afferro. Mi piacerebbe capire come va immaginata la scaletta di eventi della creazione. Quello che ho capito io dal libro è più o meno quanto segue. 1. esiste il vuoto fisico, un'entità senza tempo né spazio.[/list:u:3fjm8wm0] Come ve lo immaginate il vuoto voi fisici? Io non riesco ad avere immagini ...

MattiaFontanelli
Avrei una domanda: in che modo si riesce a normalizzare un vettore sui complessi quando la forma quadratica del vettore restituisce un valore negativo?? Mi spiego meglio: nella matrice rappresentativa di un prodotto hermitiano nella posizione (a)i,i ammettiamo che si trovi il valore -c, questo significa che il prodotto scalare tra un vettore della base e se stesso da un numero negativo; tuttavia non riesco utilizzando l'unità immaginaria a rendere il prodotto positivo e uguale a 1, perchè ...

carmecut99
Sto svolgendo un esercizio di teoria dei segnali e non comprendo questo passaggio. Ho un segnale che è la differenza di segnali e credo sia corretto come ci sono arrivato. Nelle slide del prof però viene riportato in modo diverso e non capisco come arrivare a quella forma. Vi allego la foto dei tre segnali e del segnale finale. Il segnale che ho trovato io: $ e3=s1-3/4e1-1/4e2 $ $ e3=(1-t/T) rect((t-T/2)/T)-3/4rect((t-T/4)/(T/2))-1/4rect((t-3T/4)/(T/2)) $ Il segnale nelle slide del prof: $ e3=(T/4-t)/T rect((t-T/4)/(T/2))+(3T/4-t)/T rect((t-3T/4)/(T/2)) $
5
5 mag 2024, 11:46

weblan
Ho vsto su alcuni testi di scuola superiore che per risolvere un'equazione irrazionale del tipo: $\sqrt{p(x)}=q(x)$ impongono le seguenti condizioni: \begin{cases} p(x)\geq0\\ q(x)\geq0\\ p(x)=q(x)^2 \end{cases} Credo che sia sufficiente: \begin{cases} q(x)\geq0\\ p(x)=q(x)^2 \end{cases}
16
3 mag 2024, 21:21

dario.basile
Ciao a tutti, ho dei problemi con dei sviluppi di Laurent che secondo me sono banali ma a quanto pare non abbastanza per non averci problemi. L'esercizio recita: Per ciascuna delle seguenti funzioni si scrivano i termini con potenza negativa dei corrispondenti sviluppi in serie di Laurent centrati in z = 0 (qualora esistano), specificandone la natura della singolarità in z = 0. $f(z)=1/(z^3sinhz)$ Sviluppo in serie di Taylor con centro in $z_0=0$ e ottengo: $sinh(z)= z+z^3/6+z^5/120+...=\sum_{n=0}^infty z^(2n+1)/((2n+1)!)$ Invece ...
4
6 mag 2024, 13:48

Alessandro251945
Conosco la dimostrazione tale per cui se esiste la derivata di una funzione f(x) in un punto x0, allora la funzione è continua in x0. Però alcune funzioni a tratti sembrano non rispettare queste condizioni. Ad esempio la funzione a tratti con x+6 con x>=0 e x con x