Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Devo determinare le proprietà di questa relazione tra(riflessiva, irriflessiva, simmetrica, asimmetrica, antisimmetrica e transitiva) solamente che nessuna sembra verificare questa relazione
$R = {<a,b><b,c><b,d><c,c><c,d><d,c>}$
Inizialmente pensavo potesse essere asimmetrica, però esiste la coppia $<c,d> <d,c>$
quindi davvero non saprei e mi sembra strano che niente verifichi la relazione.

Ciao a tutti,
ho questo esercizio.
Sia \(\displaystyle A= \{ 2, \frac{2}{3},-\frac{3}{2},\frac{3}{2},-\frac{2}{3},-3 \} \) e si consideri la relazione \(\displaystyle \mathcal{R}\) in \(\displaystyle A\) data da \(\displaystyle a \mathcal {R} b \) se \(\displaystyle -\frac{a}{b} \in \mathbb{N} \). Dire se \(\displaystyle \mathcal{R}\) rappresenta una funzione iniettiva da \(\displaystyle A\) in sè, giustificando la risposta.
Come si risolve?

Una volta McKenzy raccontò di quello che successe alla sua vecchia Carolina:
"La mia vecchia mucca pezzata se ne stava tranquillamente a guardare la corrente da un ponte, in un punto distante cinque piedi dal centro del ponte.
Ad un tratto, si accorse che un treno, distante dall'estremità più vicina due volte la lunghezza del ponte, le stava arrivando addosso a 90 miglia orarie.
Senza perdere tempo, la mucca corse a balzi incontro al treno in arrivo e si salvò per appena un piede di scarto.
Se ...

Lavorando su un problema di ricerca operativa mi è venuto in mente questa questione.
Sia $A\in \{-1,0,1\}^{n\times m}$ una matrice tale che la somma degli elementi di $A$ di ogni colonna è pari a $0$. Esiste un grafo diretto $G=(V,E)$ tale che $A$ sia la matrice di incidenza nodo-arco di $G$ ?
Mi verrebbe da dire sì : pongo $V=\{1,..., n\}$ e, per ogni $k\in V$, dico che $(k,j)$ è un arco di ...
Esercizio di geometria analitica sull'incentro?
Miglior risposta
Determina l'incentro del triangolo ABC di cui sono dati i vertici A(0,0) B(-4,0) C(0,-3)

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un qualcosa di abbastanza banale che tuttavia non riesco a comprendere a fondo e vorrei colmare questa lacuna. Si tratta del procedimento per esprimere angoli in forma normale se dati con numeri decimali.
Mi è capitato di cercare e trovare un esempio che propongo:
$120.523°$ perportarlo in forma normale svolgiamo:
$0.253°*60=31.38'$ dunque prendo la parte decimale
$0.38*60=22.8''$
Da cui=> $120° 31' 22.8''$
Il procedimento è simile a quanto ...
Triangolo rettangolo urgente
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo che ha l'area di 600 cm quadrati, l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'ipotenusa in due parti che sono l'una i 16/9 dell'altra e la loro differenza è di 14 cm.Calcola il perimetro
in un triangolo rettangolo che ha l'area di 600 cm quadrati, l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'ipotenusa in due parti che sono l'una i 16/9 dell'altra e la loro differenza è di 14 cm.Calcola il perimetro
IL CALORE
Miglior risposta
IL TERMOMETRO MISURA LA QUANTITA' DI CALORE DI UN CORPO?
Tra le piramidi quadrangolari regolari la cui superficie laterale ha area S, determina la misura dello spigolo di base di quella avente volume massimo.

Un’asta non omogenea di lunghezza $ L=100cm $ e forza peso $ F_p=2.0N $ , in quiete e in posizione orizzontale, è sospesa a due fili di massa trascurabile, come illustrato in figura. I due fili formano con la verticale rispettivamente gli angoli $ θ=30° $ e $ φ=45° $ . Determinare la distanza $ x $ tra il centro di massa dell’asta e la sua estremità di sinistra.
vi chiedo aiuto su come trattare un esercizio di questo genere in ...
Non capisco bene
Miglior risposta
Determina la retta perpendicolare alla retta di equazione y=1/2x+1 che stacca sulla parabola di equazione y=-x^2+6x una corda di misura 4radice di 5.
Volevo far vedere questa dimostrazione della divergenza della serie armonica perchè è proprio bellina
supponiamo la serie armonica sia convergente, allora il valore a cui converge lo possiamo chiamare \(\displaystyle r \).
Si ha che \(\displaystyle r = 1 + \frac{1}{2} + \frac{1}{3} + ... = (1 + \frac{1}{2}) + (\frac{1}{3} + \frac{1}{4}) + ... > (\frac{1}{2} + \frac{1}{2}) + (\frac{1}{4} + \frac{1}{4}) + ... = 1 + \frac{1}{2} + \frac{1}{3} + ... = r\)
Allora era assurdo pensare che la somma ...

Problema di topografia
Miglior risposta
Il triangolo ABC è inscritto in una circonferenza di raggio 137,45m. Conoscendo i lati AB = 107.39m e CB = 121037m. Calcola l'area

Come rispondereste se vi chiedessero di parlare del Teorema di Ampere?
Aiutoo vi prego importante
Miglior risposta
7x^2 - 2y^2 = 14
Rappresenta graficamente l'iperbole dopo aver determinato le coordinate dei vertici, i fuochi, l'eccentricità e le equazioni degli asintoti.
In una circonferenza di diametro AB traccia le corde PA e QA che formano angoli congruenti con AB. Dimostra che PQ è perpendicolare ad AB.
Miglior risposta
In una circonferenza di diametro AB traccia le corde PA e QA che formano
angoli congruenti con AB. Dimostra che PQ è perpendicolare ad AB.

ciao a tutti, mi è sorto un dubbio pre esame abbastanza preoccupante
sia $f_n(x)= \int_x^(x+n) arctan(t^2)/t^a dt$
1) determinare per quali $a$ vi è convergenza puntuale in $(0,+infty)$
$\int_x^(x+n) arctan(t^2)/t^a dt$ $->$ $\int_x^(+infty) arctan(t^2)/t^a dt <= \int_x^(+infty) (pi/2)/t^a dt$
integrabile sse $a>1$
2) determinare per quali $a$ vi è convergenza uniforme in $E=(0,+infty)$
$Sup_(x in E) |\int_x^(x+n) arctan(t^2)/t^a dt - \int_x^(+infty) arctan(t^2)/t^a dt|$ $=$
$Sup_(x in E) |\-int_(x+n)^x arctan(t^2)/t^a dt - \int_x^(+infty) arctan(t^2)/t^a dt|$
ora ho questo dubbio: posso unire tranquillamente l'integrale e renderlo ...
Help problema sulle rette
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta passante per A( 2; 1) e perpendicolare alla retta di equazione 2x - 3y + 2 = 0. Qualcuno che sa spiegarmela?

Salve a tutti, qualcuno può confermare/smentire la mia idea ?
Nel problema in questione ho due cilindri , uno pieno( quello interno ) poi ad una determinata distanza uno esterno cavo. Nei due cilindri scorrono correnti con versi opposti e ho considerato il campo magnetico generato da quello interno come positivo . Dopo aver eseguito i vari calcoli ottengo rispettivamente i seguenti andamenti del campo magnetico per le varie regioni di spazio:
-r
-1/r
-r^2 procedendo all'interno del cilindro ...