Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ecomath
[pgn][/pgn]Buonasera, mi sono imbattuto in una notazione a me sconosciuta : $f(x,y)=LOGx(y)$ Logaritmo in base x. Viene richiesto: Il grafico di $ f(x,•) $ Il grafico di $ f(•,y) $ Onestamente non ho mai visto la notazione sopra e non so da dove iniziare. Qualche suggerimento?
25
14 gen 2021, 23:04

Poski1
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Dato il problema di Cauchy: $ { ( x'(t)=(x(t)-1)root(3)(x(t)-3) ),( x(0)=x_0 ):} $ determinare per quali valori di $ x_o in R $ le soluzioni massimali sono uniche e globali. Grazie per l'aiuto.
4
19 gen 2021, 12:32

Lorz1
Date due varietà differenziabili $M_1$ ed $M_2$ provare che $M_1 xx M_2$ è orientabile $hArr$ $M_1$ ed $M_2$ sono orientabili. Per $ lArr$ ho pensato: esisteranno una $n_1$-forma senza zeri, $alpha$, ed una $n_2$-forma senza zeri $beta$. Scegliendo una sistema di coordinate di $M_1$: $(U, phi, x_i)$ ed uno di $M_2$: $(V, psi, y_i)$ queste due ...
1
19 gen 2021, 17:06

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, leggendo il seguente problema di geometria (classe I media) ho avuto un piccolo dubbio. Paolo guarda il suo orologio alle $10:30$. Dopo quanto tempo la lancetta dei minuti comincerà a descrivere un angolo concavo? Il mio dubbio è questo: con le lancette in quella posizione non si formano già due angoli uno concavo e uno convesso? A meno che non intende: partendo dall'angolo convesso e quindi facendo partire le lancette dei minuti quando si formerà l'angolo ...
9
Studente Anonimo
17 gen 2021, 08:30

Cosmoi
Salve a tutti! Stavo facendo qualche esercizio di fisica 2 e mi sono imbattuto in questa prova d'esame. Riporto di seguito l'esercizio Riporto poi i punti che ho svolto: (a) Per determinare l'espressione del campo elettrico ho così proceduto; anzitutto ho calcolato la carica presete nella sfera carica, data da: \(\displaystyle Q_{1} = \int_{\tau} \rho d\tau = \int_{0}^{R} \alpha r^{2} 4\pi r^{2} = {4\alpha \pi \over 5} R^{5} \) Si osserva poi che il guscio conduttore di raggio interno ...

Far8
Mi servirebbe la formula inversa per ricavare Df
1
19 gen 2021, 09:25

Cosmoi
Salve a tutti, Vi scrivo perchè sto preparando l'esame di Fisica 2 e sono incappato in questo esercizio. Vorrei sottoporvi un punto preciso dell'esercizio che non riesco a risolvere. Riporto di seguito i punti che sono riuscito a fare: Per quanto riguarda il punto C mi trovo in difficoltà a determinare la corrente indotta nella spira quadrata. Utilizzerei infatti la legge di Faraday-Neumann per determianare la forza elettromotrice indotta sulla spira come variazione temporale del ...

fabiofrutti94
Salve vorrei risolvere questo esercizio: Una slitta percorre una discesa lunga $d=30m$ e inclinata di $34°$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra slitta e pista è $0,3$, determina la velocità con cui la slitta arriva in fondo alla discesa. (Soluzione libro: $135 m/s$ (improbabile)) Risoluzione: La forza totale che agisce sulla slitta è pari alla differenza tra la componente della forza peso parallela al piano e quella di attrito, per cui ...
1
19 gen 2021, 11:47

_Daniele_
Premetto: ho già scritto al professore di elettronica e non ho passato l'esame di elettrotecnica, sono due materie che, seppur ""facili"", non riesco a digerirle. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0&start=10 Il professore è lo stesso. Vuole che si risolvano gli esercizi esclusivamente con Thevenin (o Norton) ed in nessun'altra maniera. Ho due esercizi d'esame (di luglio e settembre 2020) che ho provato a svolgere io stesso. In attesa che il professore risponda per il ricevimento, provo a postarli quì. Tanto ne posto ...
18
16 gen 2021, 15:44

Lorz1
Perdonatemi se insisto con queste domande sulle forme ma pensavo di averle capite abbastanza, invece sto avendo non poche difficoltà, anche solo nel calcolo. Come calcolo $alpha_p(v,w)$ se $alpha=xdy^^dz+ydx^^dz+zdx^^dy$ , $p=(1,1,1)$ $v=(2,0-2)$ $w=(1,3,0)$?
7
19 gen 2021, 10:44

LorisRapacciuolo06
Considera il triangolo di vertici A(1,3), B(-1,4) e C(7,1). determina: a. l’equazione della retta AB; b. la misura dell’altezza relativa al lato AB; c. l’area del triangolo. 1.Determina per quale valore di k la retta di equazione 5kx-10y+9=0: passa per il punto P(1, 15); a. è parallela a y=12x+1; b. è perpendicolare a 3x-2=0 c. è parallela a x+y+1=0; d. è perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Dato il triangolo di vertici A(2, -3), B(6,-1), C(2,2), determina ...

olanda2000
lim per x che tende a -1 : $ (2 x+6-sqrt(4 (x+3)^(2)-4 (x+1) (3 x+7)))/(2 x+2) $ farebbe 0/0 , posso applicare l'HOPITAL ( solo una volta)? Grazie
2
19 gen 2021, 00:45

mat.pasc
Mi trovo a leggere riguardo la nota disuguaglianza: $Q_1/T_1+Q_2/T_2<=0$ e ho capito come giungervi considerando Q2 come calore assorbito e Q1 (calore) ceduto sfruttando la nozione di rendimento partendo da $1+Q_1/Q_2=1-T_1/T_2$ (Q1 considerato con segno) con facili passaggi algebrici. Il punto dubbo è però questo: cosa succede se inverto i segni di Q1 e Q2 ossia considerassi una macchina che assorbe Q1 e cede Q2? Il dubbio mi sorge guardando il diagramma di Raveau dove vedo che considera anche Q1 ...

giuseppemartone7
Salve, in questo problema Determinare la variazione di energia potenziale quando una carica si muove dal punto A al punto B, sapendo che la ddp tra questi due punti è 24 V. Si consideri una carica (A) 2.20x10^-6 C; (B) -1.1x10^-6 C ho calcolato dapprima l'energia potenziale delle singole cariche ( $ U= dV * q $ ) e poi ho sottratto i valori ottenuti, per calcolare la variazione richiesta. E' corretto oppure sono fuori strada? Grazie

Galager
Considerata la superficie $xy-1=0$ si chiede se è connessa. La si può pensare parametrizzata così $x: R^2-(0,0)\timesR^2\toR^3$ che mappa $(u,v)\to(u,1/u,v)$ La soluzione afferma che la superficie non è connessa perchè x è un omeomorfismo. Ma non capisco. Proprio perchè è omemorfismo e il dominio è connesso allora l'immagine dovrebbe essere connessa. Anche vedendo il grafico sembra palesemente connessa. Potete aiutarmi? mi sembra strano che ci sia un errore del genere
3
17 gen 2021, 17:45

marco2132k
Ciao! Sia \( \phi\colon M\to N \) un omomorfismo iniettivo di \( R \)-moduli (con \( R \) anello commutativo), e facciamo che \( N \) si decomponga nella somma diretta di \( \phi(M) \) e di un qualche altro sottomodulo \( P\leqq N \). Fissato un \( k\geqq 0 \), perché anche \( N^{{\otimes}k} \) si decompone come \( N^{{\otimes}k} = M^{{\otimes}k}\oplus Q \) per qualche suo sottomodulo \( Q \)? Evidentemente, se vale quello che ho scritto sopra, \( \phi^{{\otimes}k} \) splitta: se \( ...

Daffeen
Ciao, è possibile dimostrare che se \(\displaystyle c \) è soluzione dell'equazione congreunziale \(\displaystyle ax \equiv_m b \), non è detto che tutte le soluzioni appartengano alla classe di \(\displaystyle [c] \). Se però \(\displaystyle MCD(a,m) = 1 \), allora tutte le soluzioni appartengono alla classe di \(\displaystyle [c] \). È inoltre possibile dimostrare che \(\displaystyle d=MCD(a,m) \implies \frac{a}{d}x \equiv \frac{b}{d} (mod\ \frac{m}{d}) \) avrà le stesse soluzioni della ...

Fdl1
Mi servirebbe la soluzione di questi problemi per poterli spiegare a mio figlio. Grazie
1
17 gen 2021, 15:48

Pasquale 90
Buongiorno, leggendo gli appunti della mia prof. riguardante le applicazioni lineari viene detto che il diagramma commuta se l'applicazione è lineare. Cosa vuol dire che il diagramma commuta? mi sono dato una risposta la quale vi riporto, ma vorrei un parere anche vostro. Per essere più chiari vi riporto in primo luogo la definizione di applicazione lineare. Definizione: Siano $V, W$ spazi vettoriali su $KK$ considero l'applicazione $f:V to W$ dicasi ...

Frostman
Calcolare il campo magnetico $\vec B$ generato da una corrente $I$ costante, omogenea ed uniforme, in un cilindro rettilineo infinitamente lungo, di raggio $R$, conoscendo la forma del campo elettrico generato da una distribuzione rettilinea, omogenea ed uniforme di cariche elettriche statiche con le stesse caratteristiche geometriche, le leggi di trasformazione dei campi elettromagnetici per boost di Lorentz, e usando opportunamente il principio ...