Meccanica e conservazione energia
Salve ragazzi, desideravo porvi un semplice problema di meccanica, ma sul libro da un risultato diverso da quello che mi aspettavo:
Un corpo si muove con velocità v=10 m/s, quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio, che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. (Ho interpretato come se questa fosse già la velocità rispetto al seno dell'angolo).
Tenendo conto del fatto che il piano inclinato, essendo liscio, non esercita sul corpo forze tangenziali, calcolare la distanza l percorsa lungo il piano inclinato prima che il corpo si fermi, e la velocità alla quale ritorna al punto di partenza.
Risoltati: 10,2m, 10m/s
Non concordo con il primo risultato, in quanto utilizzando il teorema dell'energia cinetica mi viene uno spostamenti di circa 5m. Più che altro quello che mi fa pensare è quello di non aver considerato per niente l'angolo di 30°, altrimenti in questo caso lo spostamento con v = vsin30 = 5m/s sarebbe di circa 1.27m.
Sapete come aiutarmi?
Grazie, distinti saluti
Enrico Catanzani
Un corpo si muove con velocità v=10 m/s, quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio, che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. (Ho interpretato come se questa fosse già la velocità rispetto al seno dell'angolo).
Tenendo conto del fatto che il piano inclinato, essendo liscio, non esercita sul corpo forze tangenziali, calcolare la distanza l percorsa lungo il piano inclinato prima che il corpo si fermi, e la velocità alla quale ritorna al punto di partenza.
Risoltati: 10,2m, 10m/s
Non concordo con il primo risultato, in quanto utilizzando il teorema dell'energia cinetica mi viene uno spostamenti di circa 5m. Più che altro quello che mi fa pensare è quello di non aver considerato per niente l'angolo di 30°, altrimenti in questo caso lo spostamento con v = vsin30 = 5m/s sarebbe di circa 1.27m.
Sapete come aiutarmi?
Grazie, distinti saluti
Enrico Catanzani
Risposte
Usa
\(\displaystyle \frac{mv^2}{2}=mgh \)
\(\displaystyle h=l \cdot \sin(30°) \)
l = la distanza percorsa lungo il piano
h = altezza massimale
\(\displaystyle \frac{mv^2}{2}=mgh \)
\(\displaystyle h=l \cdot \sin(30°) \)
l = la distanza percorsa lungo il piano
h = altezza massimale
Hai, ragione, avevo scritto male la formula dell'energia potenziale. Grazie 1000