Dominio modulo
ciao a tutti
qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè il dominio di $|logx|$ è $ RR -{ 0 } $.
Quello che non capisco è che se ad esempio $x=-3$ allora $log-3$ non esiste ...perchè invece con il modulo è tutto ok???
posso capire se avevo $log|x|$...allora in quel caso non avrei avuto dubbi...
scusatemi per la domanda apparentemente banale, ma questa cosa mi manda in crisi XD
grazie in anticipo per l'aiuto
ciao!!!

qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè il dominio di $|logx|$ è $ RR -{ 0 } $.
Quello che non capisco è che se ad esempio $x=-3$ allora $log-3$ non esiste ...perchè invece con il modulo è tutto ok???
posso capire se avevo $log|x|$...allora in quel caso non avrei avuto dubbi...
scusatemi per la domanda apparentemente banale, ma questa cosa mi manda in crisi XD
grazie in anticipo per l'aiuto
ciao!!!
Risposte
Sono d'accordo con te: il dominio di $f(x)=|log(x)|$ è $(0,+oo)$ e il dominio di $g(x)= log|x|$ è $RR-{0}$
...ma in realtà??? XD
ti spiego... io sto facendo questo studio di funzione per esercitarmi con le funzioni logaritmiche...
$x|logx|$
io pensavo che il dominio era $(0,+inf)$ ed invece è $RR-{0}$
ti spiego... io sto facendo questo studio di funzione per esercitarmi con le funzioni logaritmiche...
$x|logx|$
io pensavo che il dominio era $(0,+inf)$ ed invece è $RR-{0}$
No, invece hai ragione tu. Il dominio è proprio $(0,+oo)$
ah ok XD...però non capisco...perchè derive mi ha disegnato il grafico in cui si intuisce che il dominio è $RR-{0} $.
inoltre sembrerebbe esserci un minimo in 1 ed un massimo in circa 0,4/0.5...cioè...contentissimo di aver ragione, però non ne sono pienamente convinto
inoltre sembrerebbe esserci un minimo in 1 ed un massimo in circa 0,4/0.5...cioè...contentissimo di aver ragione, però non ne sono pienamente convinto

Forse Derive disegna anche i valori del modulo in campo complesso.
Paola
Paola
Probabilmente perchè Derive ragiona con i numeri complessi. Mai fidarsi troppo delle macchine
Per quanto riguarda i minimi e i massimi, a te cosa risulta?
PS: lascia stare Derive
Per quanto riguarda i minimi e i massimi, a te cosa risulta?
PS: lascia stare Derive
ok...grazie ad entrambi!!!
per quanto riguarda massimi e minimi, a me risulta che non ce ne siano...infatti
se $logx>=0$ avrò $y=x*(logx)$ la cui derivata è $logx+1$ e quindi ponendo $logx>=-1$ si ha che $x>=1/e$
se $logx<0$ avrò $y=x*(-logx)$ la cui derivata è $-logx-1$ e quindi ponendo $logx<=-1$ si ha che $0
spero di aver fatto giusto...
per quanto riguarda massimi e minimi, a me risulta che non ce ne siano...infatti
se $logx>=0$ avrò $y=x*(logx)$ la cui derivata è $logx+1$ e quindi ponendo $logx>=-1$ si ha che $x>=1/e$
se $logx<0$ avrò $y=x*(-logx)$ la cui derivata è $-logx-1$ e quindi ponendo $logx<=-1$ si ha che $0
spero di aver fatto giusto...
Scusa ma se $x=1/e$ la derivata si annulla...
Un'altra cosa: hai (giustamente) distinto due casi, cioè $log(x)>=0$ e $log(x)<0$,
Il primo caso è dunque $x >=1$, il secondo $0
Ha senso dunque fare delle osservazioni su $x=1$... E' un punto di minimo, di massimo o nessuno dei due?
Un'altra cosa: hai (giustamente) distinto due casi, cioè $log(x)>=0$ e $log(x)<0$,
Il primo caso è dunque $x >=1$, il secondo $0
Ha senso dunque fare delle osservazioni su $x=1$... E' un punto di minimo, di massimo o nessuno dei due?
sisi hai ragione...l'ho fatto un po di fretta e mi sono saltato un po di passaggi XD
solo un'ultima cosa, è giusto dire nella positività che $|logx|>=0$ $AA x in D $ ???
e comunque 1 è un punto di minimo ma non di flesso...giusto???
solo un'ultima cosa, è giusto dire nella positività che $|logx|>=0$ $AA x in D $ ???
e comunque 1 è un punto di minimo ma non di flesso...giusto???
"Hiei":Hai anche bisogno di chiederlo?
è giusto dire nella positività che $|logx|>=0 \quad AA x in D $?
"Hiei":Non saprei. Quanto viene la derivata seconda?
e comunque 1 è un punto di minimo ma non di flesso... giusto???
"Gi8":Hai anche bisogno di chiederlo?[/quote]
[quote="Hiei"]è giusto dire nella positività che $|logx|>=0 \quad AA x in D $?
meglio dissipare ogni dubbio

"Gi8":Non saprei. Quanto viene la derivata seconda?[/quote]
[quote="Hiei"]e comunque 1 è un punto di minimo ma non di flesso... giusto???
per $x>=1$ viene $y'=1/x$ e per $0
Corretto. Tranne una cosa: la derivata seconda si indica con $y''$, non con $y'$
ok...si hai ragione...ovvio XD
grazie mille!!!
grazie mille!!!