Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
Purtroppo sono alquanto negata per la fisica e spero vivamente che riusciate ad aiutarmi con il seguente problema.
Due anelli con centri sullo stesso asse e rispettivamente N1=10 spire con raggio R1=10cm e R2=24cm, sono percorsi da corrente di verso opposto, rispettivamente I1=36A in senso orario e I2=94mA in senso antiorario. Sapendo che i loro centri distano 1m e che il campo magnetico al centro della seconda spira è nullo, calcolare il numero di spire di N2.
Vi ...
ABC e' un triangolo qualsiasi e N e' il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND e' congruente ad AN, e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE e' congruente a CN. F e' il punto in cui la retta DE incontra la retta AB. Dimostra che FA e' congruente a DF.
Problema geometria medie (303634)
Miglior risposta
Ciao mi riuscireste ad aiutarmi in questo problema? un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro il rettangolo ha l'area di 192 centimetri quadrati e la base di 32 cm calcola l'area del quadrato

Compiti di geometria (che non ho capito)
Miglior risposta
>il perimetro di un triangolo isoscele è 384 mm e il lato misura 12 cm calcola l'area del triangolo
>in un triangolo isoscele ciascuno dei lati obliqui e 61/22 della base e il perimetro è 288 cm calcola l'area del triangolo
>in un triangolo isoscele la somma della base e dell'altezza a essa relativa è 20.3 sapendo che la base supera l'altezza di 13.3 cm calcola la misura dell'altezza relativa a ciascuno dei lati congruenti approssimando il risultato ai decimi
(per favore aiuto ...
Salve,
dovrei trovare l'equazione della quadrica contenente la conica
$ { ( x^2-y=0 ),( z=0 ):} $
e passante per i punti P1 (1, 0, 0) e P2 (0, 0, 1)
Ho per prima cosa determinato il fascio di quadriche contenente la conica:
$ x^2-y+z(ax+by+cz+d)=0 $
Vorrei ora imporre il passaggio per P1 e P2 ed eliminare così due dei 4 parametri a,b,c,d.
Risulta però che il fascio non passa per P1.
Sbaglio qualcosa?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Problema di matematica (303615)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 100 cm, i 2/3 dell’altezza equivalgono ai 3/8 della base. Trovare le dimensioni del rettangolo e l’area.

Salve a tutti, sto studiando Misure Elettroniche e c'è qualcosa che non mi torna in un paragrafo.
Partiamo dalla teoria:
Nell'eseguire una misura indiretta (supponiamo su una resistenza, quindi si misura differenza di potenziale ai suoi capi e corrente che la attraversa, e si ricava il valore della resistenza come rapporto), abbiamo che il valore misurato è funzione di due misure:
$y=f(y_1,y_2)$
Se ora si vuole trovare l'incertezza sulla $y$, abbiamo (tramite semplici ...
Ho un problema con questo esercizio dal noto libro. La soluzione a e b le ho ottenute sostituendo il valore del tempo per tentativi, anche se non so quanto sia corretto questo modo di risolverlo, mentre per i punti c e d proprio non riesco ad arrivarci.
Il quesito è il seguente:
"Si versa dell’acqua in un recipiente che ha una leggera perdita. La
massa m di acqua contenuta è data come funzione del tempo t ≥ 0 secondo la seguente espressione: m = 5,00t^0,8 – 3,00t + 20,00;
ove i fattori ...
Numeri naturali N
Miglior risposta
Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 minore uguale n minore 10?

Salve a tutti,
non riesco a capire come impostare il seguente esercizio:
Sia A una matrice invertibile 5x5.
Calcolare il determinante della matrice $ (A^t-A)^2(A^t+A^-1)^2 $
A parte alcune facili considerazioni, come ad esempio il fatto che A e A trasposto hanno stesso determinante e che non vale il quadrato di binomio per le matrici come quello dei numeri reali.... non riesco ad andare avanti
Ho scoperto di recente, che un incidente aereo (Qantas Flight 72 nel 2008), in cui fortunatamente nessuno perse la vita, è stato causato da un bit flip la cui causa è stato probabilmente un raggio cosmico.
Fondamentalmente l' ADIRU (air data inertial reference unit) - che immagazzina dati come velocità, angolo di attacco, altitudine - ha etichettato il dato dell'altitudine come angolo di attacco a causa di un single-event upset facendo attivare dei sistemi di protezione dell'aereo che evitano ...

Ciao Ho questo esercizio:
Il moto di un punto sull'asse \(Ox\) è descritto dall'hamiltoniana \[H(p, x) = \frac{p^2}{2m} + \frac k2 x^2 + A \frac p x \quad \text{dove } A \in \mathbb R\] Si scrivano le equazioni di Hamilton nelle nuove variabili: \[\begin{cases}
P = \frac 1 2 \left(\frac{p^2}{\lambda} + \lambda x^2\right) \\
X = \arctan \left(\lambda \frac x p \right)
\end{cases}\] Calcolata poi l'espressione della Lagrangiana \(L = L(x, \dot x)\), si ricavino le corrisponenti ...

Urgentissimo
Miglior risposta
Mi aiutate con questi due esercizi?grazie
1) QUALE DELLE SEGUENTI COPPIE DI FRAZIONI SONO ECQUIVALENTI?
A-7/4,14/4
B-6/9,12/8
C-5/7,10/7
D-3/16,9/8
2)in una scuola di musica le classi di chitarra classica, violino e pianoforte sono frequentate complessivamente da 140 ragazzi.Se 8/15 studiano la chitarra classica e un 1/4 di 8/15 il violino.Quanti sono coloro che studiano il pianoforte?
A-32 C-80
B-60 D-48 scrivi il procedimento

Aiuto super urgente
Miglior risposta
Ciao,mi potete aiutare?È urgente grazie

Ciao a tutti, provo a fare una domanda che mi assilla da qualche giorno sulle rappresentazioni di algebre di Lie (spero sia la sede adatta). La situazione è questa (seguo il Cornwell "Group Theory in Physics" quando tratta delle "branching rules"): ho un'algebra di Lie complessa semi-semplice $ \mathcal{L} $ e una sua sottoalgebra $ \mathcal{L}' \subset \mathcal{L} $ (o più precisamente un'algebra isomorfa ad $ \mathcal{L}' $ ). Conosco una rappresentazione $ \Gamma $ di $ \mathcal{L} $ e voglio ...

Salve a tutti. Ho delle perplessità riguardante questo quesito
Due lunghi fili metallici si incrociano perpendicolarmente ed ognuno porta la stessa corrente.
Quale delle seguenti affermazioni è vera:
a.il campo ha verso uscente in D
b.il campo è massimo nei punti A e C
c.il campo è massimo nei punti B e D
d. il campo ha verso uscente nei punti B e D
Io direi la d per il semplice ...

Esercizi di matematica applicata (303598)
Miglior risposta
https://www.skuola.net/universita/esercitazioni/esercizi-matrici-norme-matriciali-e-gram-schmidt

Di matematica applicata
Miglior risposta
https://www.skuola.net/universita/esercitazioni/esercizi-matrici-norme-matriciali-e-gram-schmidt

Ciao a tutti,
mi trovo in difficoltà nel disegnare il sostegno della curva $ phi:[-pi,pi]->RR^3 $ definita da
$ phi(t)=(5+3t-3sint, 4-3cost) $.
Ho già fatto esercizi più semplici sul sostegno di una curva e la maggior parte delle volte me la cavavo ricavando t da una delle due equazioni e sostituendola nell'altra trovando x in funzione di y o viceversa, ma in questo caso direi che questo metodo non mi aiuta.
Ho trovato allora i punti di partenza e di arrivo:
$ phi(-pi)=(5-3pi, 7) $
$ phi(pi)=(5+3pi, 7) $.
Inoltre ...