Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dlofud
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di un chiarimento s'una sciocchezza, però non ho libri sottomano e allora mi rivolgo a voi. Risolvendo un sistema di 3 equazioni, scritto nella forma con la matrice dei coefficienti e la matrice dei termini noti, mi trovo a calcolare il rango di una matrice 3 x 4. Ecco, come mi comporto? Lo calcolo usando solo le matrici quadrate formate da colonne adiacenti, o devo testare anche le matrici formate, per esempio, dalla prima, terza e quarta colonna? (si ...
4
12 feb 2015, 14:34

keryfia
Un camion viene approssimato come un parallelepipedo a sezione rettangolare. La sua altezza è $h=5m$ e la sua larghezza è $l=3m$. Il camion è parcheggiato con le ruote di destra sul marciapiede e quelle di sinistra sull'asfalto. Determinare la massima altezza $H$ tale per cui il camion non si ribalta. La densità è uniformemente distribuita su tutto il camion. Ho un terribile dubbio sulla risoluzione di questo problema. Penso che si tratti esclusivamente di ...

laska1
Buonasera, studiando i punti singolari della seguente funzione $f(z)=tanz/((sqrt(z))sin(sqrt(z)))$ il libro riporta, nella risoluzione, la seguente osservazione: "Una ulteriore singolarità si ha nel punto all'infinito che, come punto di accumulazione di zeri (quelli della tangente) e di poli, è una singolarità essenziale non isolata". Ora, che si tratta di una singolarità essenziale lo vedo dal fatto che sviluppando in serie di Laurent la $tanz$ i termini che costituiscono la parte principale ...
3
11 feb 2015, 22:48

Flamber
Ho un dubbio, che penso sia qualcosa di abbastanza stupido, ma proprio non riesco a giustificarmelo. Gli amplificatori che vedete in figura, sono amplificatori ideali, la messa a terra non è disegnata, ma ovviamente c'è. questo è il circuito che ho, e con il teorema di millman si trova facilmente l'uscita. Quello che mi chiedo è perchè tutto ciò che è a sinistra dell'amplificatore, non si possa sostituire con un generatore di tensione da 6 volt, come mostrato nella figura qui sotto.
13
11 feb 2015, 20:27

mathys
ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizietto? "considera due piani infiniti carichi positivamente. questi due piani sono fra loro paralleli. calcola l'espressione del campo elettrico alla destra dei piatti ed al loro centro."

fedex1
ciao a tutti ho questa funzione $ f(x;y)=root(2)((1/2-sin(x^2+y^2)) / (log(4-(x^2+y^2)) $ ho tre condizioni di esistenza: $ 1/2-sin(x^2+y^2)>= 0; $ $ log(4-(x^2+y^2)!= 0; $ $ 4-(x^2+y^2)>0 $ bene la prima inplica varie circonferenze di raggio $ root(2)((5/6pi )+2kpi $ $ root(2)((pi/6 )+2kpi $ ovviamente prendo due circonferenze "campione" per k=0 e k=1 quindi avrò 4 circonferenze da disegnare ma non capisco che zone di esse prendo, perche se nella disequazione di partenza metto il punto (0;0) mi viene sempre la zona di spazio interna ad ogni ...
1
12 feb 2015, 16:00

Fab527
"Tra due superfici cilindriche indefinite coassiali, di raggi $ R_1 = 10 $ cm e $ R_2 = 20 $ cm è distribuita una carica con densità costante $ rho = 17.72 * 10^(-8) $ C/m^3. Determinare l'espressione del campo elettrostatico in funzione della distanza $ r $ dall'asse del sistema e calcolare il lavoro che bisogna compiere per portare un protone dalla superficie esterna all'asse." Io avrei proceduto considerando una sezione di altezza $ h $ dei due gusci concentrici, e ...

Plepp
Se $H$ è uno spazio di Hilbert, l'ortogonale di un suo elemento $x$ è \[x^\perp:=\{y\in H:\langle x,y \rangle=0\}\] mentre se $M\subseteq H$ si pone: \[M^\perp:=\bigcap_{x\in M}x^\perp\] Devo dimostrare che se $M$ è un sottospazio di $H$ (e non un sottoinsieme vattelappesca), allora \[(M^\perp)^\perp=\overline{M}\] L'inclusione $(\supseteq)$ è facile: si utilizza la continuità del prodotto scalare e vale anche per un generico ...
2
11 feb 2015, 21:59

LollyMate
Nella dimostrazione del teorema di struttura per anelli artiniani vengono considerati gli ideali massimali coprimi tra loro. Ora, in un anello artiniano ogni ideale primo è massimale, ma non riesco a capire perché gli ideali massimali (in un anello artiniano) sono coprimi tra loro.

giovi095
cia a tutti ragazzi, ho bisogno di un piccolo aiuto su questo problema: Trovare la soluzione del problema di Cauchy $\{y^(1) = (y^(3)) / ((x^(2) + 1),(y(0) = 6):}$ Nel trovare la soluzione y(x), qualora essa non sia definita per ogni x ∈ R, si determini anche il suo intervallo (massimo) di definizione. risoluzione $\(dely)/(delx) = y^(3) / ((x^(2) + 1)$ $\int y^3 dy = int x^2+1 dx$ $\y^4/4=x^3/3 + x + c$ e adesso se ho fatto tutti i calcoli esatti dovrei sostituire y(0)... ho sicuramente sbagliato qualcosa, qualcuno può aiutarmi anche a concludere ...
8
7 feb 2015, 12:53

Antonio_80
Scusatemi, ma se ho la seguente formula: $I= xi/R(1-e^(-t/tau))$ Se si deriva rispetto al tempo, come si fa ad arrivare alla seguente: $(dI)/(dt)= xi/Le^(-t/tau)$ HELP!
3
11 feb 2015, 19:02

r.marcos1
Ciao a tutti mi sono imbattuto in questo esericizio e non riesco a cavarne piedi perchè non ne trovo nemmeno simili da cui poter prendere spunto, e volevo appunto chiedere una dritta su come scalvare l'ostacolo... di come partire ... posto il testo.. Calcolare flusso campo vettoriale poi ho un certo vettore F (che non mi crea problemi), uscente dalla frontiera dell insieme $A = { z >= ( \sqrt{ [(x-2)^2 + (y-3)^2 ]} + 2 ) , z <= -(x-2)^2 - (y-3)^2 +4 } $(corretto) . Come ne esco vivo da questo insieme ?? Come lo devo parametrizzare? cosa devo farne? ...
7
30 gen 2015, 05:31

r.marcos1
Buona sera a tutti.. allora mi devo calcolare il lavoro del campo vettoriale e ho la curva scritta nel modo seguente, il mio intento è quella di parametrizzarla sostituire i relativi x,y della curva, al posto delle x,y del vettore del campo calcolare il tutto e derivare...e dopo di che calcolarmi l integrale... ho scritto tutto maniera molto poco formale scusatemi se non è comprensibile ma sono in fase pre-esame e sto cercando di rendere tutto molto$^n$ pratico(BAR STYLE ) ...

mimm8
ciao :hi ho un problema con un esercizio,dovrei calcolare il sostegno e la lunghezza (esatta o approssimata) di una curva espressa da questa equazione parametrica: [math]\varphi(t)\ =\ (t\ cos(t),t\ sin(t))\\[/math] con [math]t\ \in\ [0,10\pi]\\[/math] Grazie :)
4
12 feb 2015, 10:08

Cenzin1
"Calcolare il campo magnetico generato al centro di una spira a forma di esagono regolare di lato a=0,1m e percorsa da corrente I=10A". Salve a tutti, ho dei dubbi su questo problema. Io procedo in questo modo: -Considero un lato dell'esagono e, attraverso la prima legge di Laplace d$\vec B$=($\mu$0 I/4$\pi$ $r^3$) (d$\vec l$x$\vec r$), calcolo il contributo di questo singolo lato. Alla fine moltiplico il tutto per 6. -In modulo ...

Papapicco
Ciao ragazzi, ho un dubbio che non riesco a togliermi in vista dell'esame di Analisi II, ed esso riguardo lo studi del carattere di una serie numerica a segno alterno tramite il criterio di Leibniz. Sul mio libro infatti (il Lancelotti) viene riportata la seguente frase : "Il Criterio di Leibniz stabilisce una condizione sufficiente affinche una serie a termini di segno alterno converga. Quindi, in generale, se non sono soddis- fatte le ipotesi, allora NON `e possibile concludere nulla sulla ...
4
12 feb 2015, 15:23

fenghuang
ciao a tutti vorrei chiedervi di dare un occhio allo svolgimento di un esercizio su un problema di Cauchy, che riesco a svolgere( non so se in maniera corretta ) fino a quando mi viene chiesto di determinare l'intervallo più ampio di definizione della soluzione. ${(y' + (sinx)/(1 + cosx) y = 4y^2 sinx),(y(\pi /2) = 2/3):}$ ecco come l'ho svolto io: divido tutto per $y^2$ e applico il cambio di variabile $z(x) = y^(-1)$. derivando e sostituendo nel problema di Cauchy originale ottengo: ${(z' - (sinx)/(1 + cosx) z = - sinx),(z(\pi /2) = 3/2):}$ per risolverlo ...
5
10 feb 2015, 00:08

Izzo2
Due treni viaggiano lungo lo stesso binario rettilineo, diretti l’uno contro l’altro. I macchinisti vengono avvisati del pericolo e iniziano a frenare contemporaneamente in un istante in cui i treni sono distanti $d = 400 m$; sapendo che le velocità dei due treni sono $v1 = 38 m/s$ e $v2 = 45 m/s $ e che i due treni frenano con la stessa decelerazione $a = 4 m/s^2$, a) verificare che i treni si scontrano; b) determinare la distanza minima alla quale avrebbero dovuto cominciare ...

sabogese
1 1 3 4 1 2 2 1 = A (una matrice 4x4 appartenente a Q ) 0 0 -4 1 -1 1 -4 1 a) Ridurre a scala A; b) Trovare il determinante di A quindi dire se è invertibile , in caso affermativo determinare l inversa; c) Stabilire se la matrice A^3 è invertibile. Grazie .
3
12 feb 2015, 13:23

marco.ceccarelli
Ciao! Un condensatore piano, le cui armature hanno area S=200 cm^2 e distano tra loro d_1=4 mm, e’ immerso in un olio di costante dielettrica relativa εr=4. Le armature sono collegate a un generatore con f=300 V. Calcolare la forza agente su una armatura. Se le armature vengono portate a d_2=2 mm, mantenendo la d.d.p. costante, qual e’ l’energia erogata dal generatore? Ottenute $U_E=1/2epsilonSf^2/x, vecF_C=-1/2epsilonSf^2/x^2hatx$, mi vengono in mente vari modi per calcolare il lavoro richiesto: 1) $L=int_(d_1)^(d_2)F_Cdx$: OK; 2) ...