Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
ho provato ad impostare la soluzione del seguente problema (dalla conservazione della q.d.m lungo x)
in cui si chiede di calcolare l'accelerazione comune delle due masse appena dopo l'urto
ma non mi viene....

$ int_(-3)^(0) dx/(root(3)(x+1) $
L'ho risolto una prima volta senza spezzarlo nel seguente modo $ lim_(delta->0^+)int_(-3+delta)^(0) dx/(root(3)(x+1))$ e mi viene come risultato finale $ 3/2(1-root(3)4) $.
Poi ho fatto altri integrali e quando stavo ricontrollando il tutto mi sono accorto che la funzione ha un punto di discontinuità in $x=-1$, quindi l'ho rifatto dividendolo in tre parti, cioè $ lim_(delta->0^+)int_(-3+delta)^(-2) dx/(root(3)(x+1))+lim_(epsilon->0^+)int_(-2)^(-1-epsilon) dx/(root(3)(x+1))+lim_(theta->0^+)int_(-1+theta)^(0) dx/(root(3)(x+1)) $, e il risultato mi viene lo stesso, cioè sempre $ 3/2(1-root(3)4) $ in quanto i risultati degli ultimi due limiti si ...

Esercizio cariche elettriche in moto
Miglior risposta
Ciao! Vorrei chiedere una conferma sui ragionamenti che sto facendo per risolvere questo esercizio (di cui ovviamente non mi son state date le soluzioni numeriche, uffa):
Una particella di massa m=2g e carica q1=2,5*10-5 C viene inviata verso un'altra particella di carica q2=6*10-5 C tenuta ferma.
A - Se distano d1=80m e q1 viaggia con velocità=22m/s, trova la velocità che q1 assumerà se la distanza si riduce a d2=50m. Trova anche la distanza di massimo avvicinamento tra q1 e q2.
B - ...

Una mensola viene collocata orizzontalmente utilizzando un perno privo di attrito alla parete ed una fune ideale di sostegno.
Si esprima in funzione del peso P della mensola della sua lunghezza L e della lunghezza l della fune, la tensione della fune, si determini intensità, direzione e verso della reazione vincolare in corrispondenza del perno sulla parete.
La mensola può essere considerata come un asta sottile ed omogenea .

Spiegazione di un esercizio
Miglior risposta
La mia insegnate c'ha lasciato questo esercizio per casa, il problema è che non ci ha mai spiegato come trovare la media, la mediana e la classe modale di un oggetto preso in considerazione che sia suddiviso in classi...l'esercizio è il 95

Salve a tutti, ho dei problemi a risolvere degli esercizi sulle funzioni.
Nel primo esercizio vorrei capire per bene, come posso fare in un'esercizio così a stabilire che funzione è?
Questo, ho provato a risolverlo da solo ma l'unica cosa che sono riuscito a fare è creare delle combinazioni in cui, per esempio
f(n)=3n ===> f(1)=3 e così via con i numeri da 1 a 10....però non sono riuscito a capire di che funzione si tratta?
Nel secondo...IDEM però con le bigettive??
In questo, stesso ...

Durante una dimostrazione mi sono abbattuto in un passaggio che non mi è molto chiaro, o almeno non sono convinto si possa fare, la questione è se l'operatore di derivazione posso farlo passare all'interno di un integrale, cioè:
\(\displaystyle \frac{\partial}{\partial t}\int_a^b f(x,t)\, dx = \int_a^b \frac{\partial}{\partial t}f(x,t)\, dx \)
È un passaggio lecito, c'è un teorema che lo permette? E come si potrebbe dimostrare?

Salve a tutti!
Su Excel ho dei dati riguardanti i consumi energetici da fonti rinnovabili: in ascisse ho gli anni (per semplicità 1, 2, 3, 4, 5, ecc) e in ordinate ho, ovviamente, i valori dei consumi in megawattora(ad esempio 71342712, 79010645, 79874006).
In particolare ho i dati fino al 2013, quindi, per quanto detto prima, fino all'ascissa x = 13.
Vorrei tracciare una grafico con una curva che abbia un'andamento Logistico, sfruttando questi dati. Qualcuno sa come fare? Come faccio a ...
Sia C un cubo di volume 8203 m^3 ed r una retta che interseca il C passando per uno dei suoi vertici e il centro. Sia K il cubo simmetrico al cubo C rispetto ad r. Si calcoli il volume di C intersecato a K.

Buongiorno a tutti. sto avendo difficolta' sullo svolgimento di questo esercizio. La traccia richiede di determinare per quale valore del parametro $ a $ la matrice ha un autovalore nullo.
$((-1,2,-1),(2,a,0),(1,1,1))$
Calcolo il determinante ma il parametro a si elide. Sapreste dirmi se sbaglio ad impostare l'esercizio cioè a calcolare il determinante? Dovrei direttamente sottrarre dalla diagonale principale $-lamda $? Grazie a tutti

Salve ragazzi. Vi propongo questo esercizio che mi è capitato per sapere un vostro parere. Ho questa funzione $f(x,y)=xylog(x^2+y^2)$. Calcolare nei punti $(-1,0) $ la matrice hessiana e successivamente autovalori e autovettori.
Facendo le varie operazioni di derivazione parziale e sostituendo con i valori che la traccia mi da' ottengo questa matrice:
$((0,2),(2,0))$
Ora dovrei sottrarre dalla diagonale principale $\lamda $. Ma su questa ho due valori nulli. Il mio dubbio è ...

Salve a tutti, scrivo per esporvi un esercizio con la mia risoluzione e per chiedere un parere sulla parte finale dello stesso, in particolare sulla "metodologia" con la quale scegliere la variabile alla quale attribuirò il ruolo di parametro libero con coefficiente appartenente all'insieme dei reali (sperando che sia corretto questo procedimento).
Trovare la soluzione generale del sistema differenziale:
$ { ( y'(t) = 6y(t) - 2z(t) ),( z'(t) = -2y(t) + 3z(t) ):} $
Ho calcolato gli autovalori della matrice corrispondente trovando le ...

sono alle prese con questo esercizio:
Prepariamo 100 biscotti con gocce di cioccolato mettendo nell’impasto 300 gocce. Qual è la probabilità che un biscotto, preso a caso, non contenga nessuna goccia ? Quante gocce di cioccolato avremmo dovuto mettere nell’impasto affinché tale probabilità fosse risultata pari all’1% ?
Io l'ho svolto con la distribuzione di poisson considerando $k=0 text( gocce),n=300,DeltaT=100 text( biscotti),Deltat=1 text( biscotto) rightarrow lambda=n/(DeltaT)=3$
Quindi $(lambdaDeltat)^k/(k!)e^(-lambdaDeltat)$
E' giusto questo modo di procedere?

Buonasera,
sono incappata in questo problema di fisica e non so come risolverlo: potrebbe qualcuno darmi una mano per favore?
Su un'auto è installato un cannone per lanciare biglie con una velocità v0 = 46 m/s (rispetto alla canna del cannone). Il dispositivo è montato sull'auto e l'auto viaggia con velocità uo =30 m/s verso destra. Trascurando la resistenza dell'aria:
a) determinare a quale distanza (dal punto in cui viene lanciata) la biglia tocca il suolo
b) determinare l'angolo delta ...

Il sistema di figura è formato da due punti materiali di ugual massa $m$ vincolati mediante un filo inestensibile di massa trascurabile. Una forza $F = Fi$ incognita è applicata al punto $A$. Detta $x$ l'ascissa del punto $A$, si chiede di:
(1) scrivere l'energia cinetica del sistema in funzione di $x$ e $dot(x)$;
(2) calcolare la potenza della forza $F$ affinchè il punto $A$ si ...
l' insieme dei punti di accumulazione $ {x in R:EE yin R|x=logsqrt(y-1)}=[1,+oo )uu {+oo} $ mi trovo che $ +oo $ è punto di accumulazione perché il lim x è uguale $ +oo $ e con gli altri punti come faccio ???
come dovrei risolvere l' esercizio in modo rigoroso.
Salve
scusate la domanda (forse sciocca e/o banale), vorrei chiarire una volta per tutte l'applicazione di thevenin/norton per i circuiti sinusoidali .
nell'ipotesi di un "semplice" circuito con un generatore di tensione sinusoidale e altri componenti (R,L,C ) in cui dobbiamo trovare la tensione e/o la corrente ai morsetti di un generico elemento (sia che esso sia una resistore, condensatore o induttore ).
studiamo Thevenin in termini di :
1) Calcolo di tensione a vuoto ai capi ...

Esercizi: Sistemi di Disequazioni
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due sistemi...aiuto
x+2 > 2(x+1)
(x-2)/2 + (x+2)/4 < (6x+4)/16 --------> primo sistema
(x+2)^2/3 +1-x > (x^2 +2)/3
[(x-2)(x+2)]/4 + (x-2)^2/4 < 4
[3(x-2)]/4 -1 < (5x-3)/2 -(5x+16)/4 --------> secondo sistema
(x-1)(x+1) < x(x-1) -2
Spero capiate come le ho scritte, grazie in anticipo

Salve, ho un dubbio su questo esercizio:
\(\displaystyle \sum {arctg(x^{2n})}{x^n} \), con \(\displaystyle x \in (0, +\infty) \);
allora io per la convergenza puntuale ho visto che, analizzando la successione di funzioni associata, che converge quando quando \(\displaystyle |x| < 1 \);
Ho considerato il \(\displaystyle lim fn(x) \) quando \(\displaystyle n-> \infty \) ; \(\displaystyle arctg(x^{2n}) \) è asintoticamente uguale a \(\displaystyle x^{2n} \) e dunque il \(\displaystyle lim ...
Devo trovare la funzione simmetrica rispetto all'asse x = -10 della parabola di equazione y= 2x^2/5 + 8x + 30
So che le formule di simmetria sono X = 2a - x , se la simmetria è calcolata rispetto alla retta generica x = a, ma in questo caso non so come applicarla...