Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Piccolo dubbio su questa disequazione di terzo grado: $x^3-5x^2-4x+20>0$ svolgedo i calcoli con gli opportuni raccoglimenti e lo studio dei segni a me risulta ${-2<x<2} uu {x>5} $ la dispensa universitaria però mette come risultato. ${-2<x<2} nn {x>5} $ mmm non è sbagliata la seconda? Grazie
2
9 dic 2022, 13:51

tommasovitolo1
L’esecuzione di un programma software richiede l’esecuzione di due moduli. Il primo modulo contiene un errore con probabilità 0.2 e la presenza di un errore nel primo modulo, ma non del secondo, causa un blocco dell’esecuzione del programma con probabilità 0.5. Il secondo modulo contiene un errore con probabilità 0.4 e la presenza di un errore nel secondo modulo, ma non nel primo, causa un blocco dell’esecuzione del programma con probabilità 0.8. la presenza di errori in entrambi i moduli causa ...

Edo_Rm
Ciao a tutti, ieri per curiosità volevo calcolare la probabilità di fare 2 al superenalotto. Rinfresco di regole: gioco 6 numeri da 1 a 90, vengono estratti 6 numeri da 1 a 90, devo indovinarne esattamente 2 su 6. Premetto che credo che il mio ragionamento sia sbagliato, ma vorrei capire dov'è l'intoppo. 1) Siano $n_1$, $n_2, ..., n_6$ i 6 numeri che ho giocato. 2) Calcolo la probabilità di indovinare la coppia $n_1, n_2$ $p(n_1,n_2)=1/90*1/89*87/88*86/87*85/86*84/85$ Perché la probabilità di ...
4
7 dic 2022, 18:18

Leila01
Buonasera, mi servirebbe un aiuto per risolvere un esercizio sullo sviluppo esponenziale di Fourier. Il testo richiedeva di trovare lo sviluppo di Fourier della funzione cosh(x) per -π
3
7 dic 2022, 20:08

Anna331
Buongiorno, in un esercizio viene richiesto di verificare la continuità della funzione definita per tratti $f(x)={(1,if x>0),(-1,if x<0):}$ Il mio ragionamento è il seguente ma mi porta a concludere, sbagliando, che $f(x)$ non sia continua. Posto che una funzione è continua in un punto accumulazione (o punto isolato) $x_0$ se e solo se: tale punto $x_0$ appartiene al Dominio se i $\lim_{x \to \x0} f(x)$ sinistro e destro sono uguali a $f(x_0)$ Il Dominio di ...
7
7 dic 2022, 15:06

FilippoPianezzola
Ciao, non riesco a risolvere questo problema. Si consideri la funzione in due variabili reale $ z = f(x,y) = ax^3+bxy-2x-4\sqrt{y}+c $ Determinare il valore dei tre parametri a, b, c tali per cui il piano tangente alla funzione f(x,y) nel punto (1,4) abbia equazione: $ z=2x+3y-4 $

AnalisiZero
Salve Oltre alla definizione di matrice definita positiva ($x^*Ax>0$) ho trovato scritto: se A è Hermitiana ed è anche definita positiva, i suoi autovalori sono tutti positivi. Nel fare gli esercizi però sembra che l' implicazione valga anche in verso opposto. Cioè che se gli autovalori di una matrice Hermitiana sono tutti positivi, allora la matrice si dice definita positiva. Quindi si potrebbe dire che una matrice Hermitiana è definita positiva se è solo se i suoi autovalori sono ...

sonico
Una quantita' pari a 3,8 mol di un gas perfetto biatomico viene espansa a pressione costante p. Il calore specifico a pressione costante e’ 2,0 * 10 ^5 j/(kg*k). CALCOLARE la massa di gas che viene espanso. grazie !!!
4
8 dic 2022, 01:24

FilippoPianezzola
Ciao, mi servirebbe una dritta per risolvere questo esercizio. Dati i punti (x,y,f(x,y))=(2,1,2) e mx=2 my=1 determinare l’equazione del piano passante per i tre punti.

ambraparietti
Qualcuno riesce a risolvere questo esercizio?? Grazie!! All’interno della sfera di equazione x^2 + y^2 + z^2 ≤ 1, di materiale iperelastico lineare di Lamé, con costanti elastiche E e v, è osservato il campo di forze di volume f = (−px, −py, −pz), mentre il suo contorno è scarico. Determinare il tensore degli sforzi e quello della deformazione.
2
2 dic 2022, 18:20

Marco1985Mn
Stavolta non posterò l'esercizio svolto ma chiedo solo la conferma di un ragionamento. Mi è capitato di dover svolgere questo esercizio. $log_2(x-1)-log_(1/2)(3-x) < -1$ ho optato per il cambiamento di base del secondo termine, peccato che non mi ricordassi come andava fatto ilcambio . Ho impostato questo ragionamento, ditemi per favore se può andare se trasformo $-log_(1/2)(3-x)$ in base 2 significa che ho fatto diventare la base l'inverso di 1/2 giusto? quindi se la base diventa l'inverso, anche ...
1
8 dic 2022, 13:56

MichelaP2
Buongiorno a tutti, sto studiando (dal libro "A course in the theory of groups" di Robinson) la dimostrazione di S. Thomas circa il fatto che la torre di automorfismi per un gruppo $G$ con centro banale termina in $(2^|G|)^+$ passi. La prima parte della dimostrazione recita così: ma non riesco a capire come mai al termine di quella catena di disuguaglianze l'ordine del gruppo $G_1$ sia pari a 1. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo a ...

CriTi
Buongiorno, ho provato in tutti i modi a risolvere questo limite: \(\displaystyle \lim_{x ->0^{+}}\frac{e^{xcosx}-1-log^2(1+\sqrt{x})}{\sqrt{sinx-xcosx}} \) facendo la sostituzione diretta ovviamente viene una forma indeterminata \(\displaystyle \frac{0}{0} \), di conseguenza ho provato a ricondurre il tutto ai seguenti limiti notevoli: \(\displaystyle \lim_{x ->0^{+}}\frac{e^{xcosx}-1}{xcosx} = 1\) e \(\displaystyle \lim_{x ->0^{+}}\frac{log^2(1+\sqrt{x})}{1+\sqrt{x}} = 1\) così che il ...
15
30 nov 2022, 16:34

jakojako
Salve a tutti! Devo dimostrare la seguente disuguaglianza per induzione: $\left(\sum_{i=1}^na_i\right)^2\leq n\left(\sum_{i=1}^na_i^2\right),$ dove $a_1, a_2, ..., a_n\in\mathbb{R}$. Nel passo induttivo, sono giunto a questo punto: $\left(\sum_{i=1}^{n+1}a_i\right)^2=\left(\sum_{i=1}^na_i+a_{n+1}\right)^2=\left(\sum_{i=1}^na_i\right)^2+a_{n+1}^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}\leq n\sum_{i=1}^na_i^2+a_{n+1}^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}=n\sum_{i=1}^na_i^2+a_{n+1}^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}+na_{n+1}^2-na_{n+1}^2= n\sum_{i=1}^{n+1}a_i^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}+\left(1-n\right)a_{n+1}^2\leq n\sum_{i=1}^{n+1}a_i^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}$ Dopodiché non saprei come minorare il termine $2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}$ che compare nell'ultimo passaggio. C'è qualcuno che cortesemente mi potrebbe dare un suggerimento o indicare eventualmente altre strade da percorrere. Vi ringrazio anticipatamente!
4
4 dic 2022, 20:25

ciaocd1
Ciao a tutti. Il quesito da svolgere è il seguente: Date le funzioni $f(x)=((x^4+2x-1)/(x^2+1))$ e $g(x) = f(x)-x^2$, trova l'asintoto orizzontale della funzione g(x). Considera poi un punto P sul grafico di f(x) e un punto Q sul grafico della parabola di equazione. $y=x^2-1$, aventi la stessa ascissa x>0. Calcola: LIM PQ = x -> infinito Mi sono trovata l'asintoto orizzontale che è y=-1, dopodiché ho provato a scegliere i due punti. Ho scelto come P(1;1) e come Q(1;0). Facendo così la ...
3
6 dic 2022, 15:21

ciaocd1
Un oggetto di massa 4,0 kg si muove lungo una linea retta sottoposto all'azione di una forza conservativa. La figura mostra il grafico dell'energia potenziale U in funzione della posizione x lungo la retta. Nell'istante iniziale l'oggetto si trova in x(a) = 4,0 m con una velocità v(a) = 6,0 m/s diretta nel verso positivo. - Calcola la velocità dell'oggetto in x(b) = 8,0 m; considera il sistema conservativo. - ora assumi che sia presente fra A e B anche una forza dissipativa costante F(d) ...
7
3 set 2021, 19:55

Veon-Forgedawn
Buongiorno, avrei un dubbio sul mio svolgimento del seguente integrale da risolvere col metodo dei residui: Il risultato dovrebbe essere π e non -π. Non riesco a capire dove sia l'errore nel procedimento. Siccome non è indicato nell'immagine, aggiungo che gli integrali su γ e γ' sono nulli per il Lemma di Jordan. Grazie in anticipo dell'aiuto.
8
30 nov 2022, 18:03

Marco1985Mn
Manco a dirlo rieccomi qua. Chiedo solo conferma del risultato ottenuto sperando sia giusto $log_3(x+2)-2*log_3(x-1)+log_3(x-3)>1$ imposto C.E. $x+2>0$ $x>-2$ $x-1>0$ $x>1$ $x-3>0$ $x>3$ quindi x>3 porto a destra della disequazione, $-2log_3(x-1)$ così gli camio direttamente segno $log_3(x+2)+log_3(x-3)>log_3(3)+log_3(x-1)^2$ sfrutto le proprietà dei log $log_3((x+2)(x-3))>log_3(3(x-1)^2)$ elimino i logaritmi visto che non ho più e meno in mezzo alle ...
2
7 dic 2022, 09:27

chiaramagro
Pls mi serve subito Miglior risposta
Quanto misura l'angolo formato dalle bisettrici di due angoli consecutivi complementari?
2
7 dic 2022, 09:42

Bry.am
Aiutatemi vi prego! Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta, mi sono bloccato in questo problema di geometria: Come si calcola la larghezza di una corona circolare limitata da due circonferenze concentriche che misurano 241,78 dm e 204,728 dm?
3
6 dic 2022, 17:31