ISTITUZIONI DI ANALISI

matemath7890
Salve volevo chiedere chiarimenti sugli esercizi 1 e 3 in allegato, riguardano le funzioni sommabili e le misure. Nel primo non riesco a dimostrare che le funzioni della successione sono sommabili e ad arrivare a quella formula con i residui, sono riuscito a mostrare la formula di ricorrenza ma non riesco a dare una risposta alla domanda sulla serie. Nel terzo esercizio forse ho elencato la sigma algebra ma non saprei come costruire una misura soddisfacente quelle condizioni. Grazie per l'aiuto.

Risposte
gugo82
Esame di Greco... :lol:

Il primo esercizio è banale, almeno per quanto riguarda un paio di cose.
Per la sommabilità, ad esempio, basta constatare che il denominatore ha zeri di ordine \(1\) nei punti \(0,\ldots ,n\), così come il numeratore, pertanto la funzione \(f_n\) si estende con continuità su tali punti; inoltre, all'infinito la \(f_n\) va a zero con ordine maggiore di \(\frac{3}{2}\). Questa è Analisi I.
L'integrale coi residui si svolge alla maniera solita, cioè usando come funzione complessa ausiliaria:
\[
\phi_n(z) := \frac{e^{\imath \pi z}}{z(z-1)\cdots (z-n)}
\]
ed integrando su un circuito che è formato da un arco grande con centro \(0\) e raggio \(R>n\) nel semipiano \(\operatorname{Im} z \geq 0\), da \(n+1\) archi piccoli con centri in \(0,1,\ldots ,n\) e raggio \(\epsilon <\frac{1}{2}\) situati nello stesso semipiano, e dai segmenti dell'asse reale che chiudono neturalmente il percorso. Ovviamente, vanno usati i lemmi di Jordan, proprio come nel calcolo dell'integrale di \(\frac{\sin x}{x}\).
La formula di ricorrenza si prova facile e fornisce il risultato dell'integrale partendo da quello di \(\frac{\sin x}{x}\).
La convergenza assoluta della serie pure viene semplice (quanto velocemente vanno a zero gli addendi per fissato \(x\)? cosa succede nei punti di discontinuità eliminabile?).
Il problema della convergenza della serie delle norme \(\sum \|f_n\|_1\) non l'ho ancora attaccato, ma se tutto funziona la convegrenza di questa serie numerica ti dovrebbe assicurare anche la convergenza in norma della serie di funzioni e la possibilità di passare al limite sotto il segno d'integrale (cfr. questo esercizio)... Ma ci si deve pensare.

Per quanto riguarda il terzo esercizio, la \(\sigma\)-algebra \(\mathcal{M}\) si può costruire "a mano", dato che il sostegno dello spazio di misura è ragionevolmente "piccolo". Una volta costruita la \(\mathcal{M}\) credo che il resto segua facilmente.

Prova un po'. :wink:


P.S.: Greco mette nei testi d'esame esercizi carini, per i quali servirebbe un po' più di tempo che le due ore del compito.
Ne ho riciclato uno facile qui proprio in questi giorni.
Per quanto riguarda

gugo82
Per quel che riguarda l'esercizio 3...

1. La costruzione "a mano" della \(\sigma\)-algebra è banale.

2. Le funzioni misurabili si individuano "a occhio".


3. Costruiamo "a mano" la misura \(\mu\) di cui nel testo.


4. Caratterizzazione delle funzioni di \(\mathcal{L}^p(\mu)\) con \(1\leq p\leq \infty\).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.