Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono nuova e spero di non sbagliare.
Volevo chiedervi aiuto con questa applicazione lineare , trovo difficoltà quando invece dell'applicazione in se mi vengono date le immagini di alcuni vettori e da li bisogna risalire alla matrice associata.
il testo dell'esercizio è il seguente (spero di riuscirci):
$f: $RR^3$ /to $RR^2$$
tale che
(1, 1, 3) ∈ ker(f), f(1, 1, 2) = (1, −1), f(−1, 0, 1) = (1, 1).
Si dica se f ´e ben definita, iniettiva, ...

Ciao, ho la seguente serie:
$sum_(k=1)^oo k*(1-q)^(k-1)q$, dove $0<q<1$. So che la serie converge a $1/q$, ma non riesco a dimostrarlo, o comunque a capire a quale serie fondamentale posso ricondurmi.
Ovviamente, ponendo $p=1-q$ si può anche riscrivere come:
$(1-p)sum_(k=1)^ookp^(k-1)$

Salve,
devo mostrare che $f'(n)>g'(n)$
in particolare $(1+t)^n*ln(1+t)>t$ con $t \in R^+ -{0}$ e $n \in N$
come potrei procedere?
Grazie in anticipo.
Ciao ragazzi,non ho capito come verificare se un insieme di polinomi è un sottospazio.
So che devo verificare le proprietà di chiusura,ma non so applicarle in questo caso.
Per esempio:
Sia \(\displaystyle V \) lo spazio vettoriale dei polinomi a due variabili \(\displaystyle x,y \).
L'insieme formato dai polinomi omogenei di grado 2 e dal polinomio nullo è un sottospazio lineare?
E l''insieme dei polinomi ove non compaiono monomi di grado 0 in x o y?
Come faccio a verificare la somma, il ...
Ciao ragazzi,avrei un dubbio.
Due sottospazi affini di dimensione uguale se hanno la stesssa direzione sono paralleli,giusto?
Ma la dimensione a questo punto sarebbe rappresentata dall'insieme vuoto oppure dal numero di vettori della direzione?
Ad esempio ho
\(\displaystyle S = P + L( A,B,C) \)
\(\displaystyle T= R+L( A,B,C) \)
Dove (A,B,C) rappresenta la direzione di S e T.
A questo punto ho due sottospazi paralleli. Ma la dimensione dell'intersezione è l'insieme vuoto oppure è uguale a ...

Non mi trovo ad un'espressione goniometrica, per favore aiutatemi.
$ctg(-2/3 π) + ctg(-4/3 π) + sen(-π/2) + cos(-π) =$
$= (√3)/3 - (√3)/3 -1 + 1 = 0$
Dovrebbe uscire $-2$ e non $0$. Spiegatemi dove ho sbagliato, grazie.
Ciao a tutti, sono incappato in un esercizio un po' ostico, non e ho affrontati molti di questa tipologia quindi non saprei bene come procedere.
Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y)=(y^2 -4)^2 * arctan (x-1) \)
1) Calcolare la derivata direzionale di f in (0,0) con direzione \(\displaystyle (\sqrt2/2 , \sqrt2/2) \)
2) Determinare i punti critici.
3) Determinare estremi assoluti in rettangolo di vertici A (0,2) B (1,2) C (1,-2) D (0,-2)
Partendo dal punto 1, il limite mi viene + ...

CIao ragazzi! Questo è il mio esercizio:
-a) Utilizzando l’algoritmo di Euclide si trovi il massimo comune divisore dei numeri 738 e 621.
-b) Si trovino due numeri interi a e b tali che 738a + 621b = MCD(738,621).
-c) Si dica, con dimostrazione, se esistono due numeri interi α e β tali che 738α + 621β = 1.
Per il primo punto trovo:
738=621*1+117
621=117*5+36
117=36*3+9
36=9*4+0
Quindi MCD=9 (correggetemi se sbaglio )
Non riesco a risolvere però il punto b, infatti risolvendo all' ...

Ciao a tutti. Qualcuno riesce a svolgermi questa trasformata di Laplace, elencandomi i passaggi eseguiti?
$ u(t)=3*sin(2t+1)xx 1(t-2) $
grazie.

Ciao,
Sto avendo qualche problema nel risolvere questo esercizio:
È data la circonferenza di centro M(4;5) e raggio r=4rad2. Sia q la retta di equazione y=-x-4.
Determina l'equazione della più piccola circonferenza tangente esternamente alla circonferenza data e alla retta q.
Qualche idea ce l'avrei, ossia visto che la circonferenza più piccola è tangente esternamente vale la relazione che la distanza tra M1M2=r1+r2.
Non saprei però come esprimere il raggio della circonferenza più ...


salve ragazzi volevo chiedervi una spiegazione riguardo queste due disequazioni perchè a me non viene il risultato giusto non capisco dove sbaglio.
$ 10x^3//x^4+3x^2-4 <=0 $
$ x-3//2x+1>=1/2 $
i risultati dovrebbero essere: la prima x < −1 ∨ 0 ≤ x < 1 , la seconda x
Salve ragazzi, quest'anno ho iniziato Analisi 2 e vorrei chiedervi aiuto riguardo una dimostrazione, precisamente quella del differenziale della funzione composta. Vi posto la dimostrazione che ci ha dato il mio prof e poi vi chiedo i punti oscuri:
Allora, il problema sorge dove dice "per ipotesi risulta ...", allora l'ipotesi dovrebbe essere la derivabilità della funzione $\varphi$ ma non capisco perchè abbia scritto quella cosa in cui c'è anche l'o piccolo.
Io so che l'o piccolo ...

Salve.
Dopo aver letto un lungo reportage sul dilemma storico del concetto di "infinitesimo", mi chiedevo chi per primo ha ricavato gli integrali notevoli (che usiamo tutti i giorni) ed i metodi di integrazione. Mi chiedevo anche con quale tecnica si è riusciti per la prima volta ad aggirare il concetto di infinitesimo, ottenendo risultati definitivi. Forse ci si è riusciti partendo da risultati già noti?

Attraverso un recipiente fornito di agitatore fluiscono $1000 (kg)/(h)$ di fluido; in condizioni di regime permanente nella sezione d'ingresso, posta a $30.0 cm$ dal piano di riferimento, l'entalpia del fluido è di $32.0(k c a l)/(kg)$ e la velocità di $3.80m/s$. Nel recipiente il fluido viene riscaldato con una potenza di $180(k c a l)/(min)$; nella sezione di uscita, posta a $2.50m$ dal piano di riferimento, l'entalpia è di $50,0 (k c a l)/(kg)$ e la velocità è di ...
allora h questo sistema che non riesco a risolvere...sicuramente sarà la stanchezza e sbaglio qualcosa ...mi aiutate a capire l'errore?
$\{(ax+(1-a)y+z=2), (-4x+ay=-2a+4), (-2x+(a-)y+z=-4):}$
inizio ad analizzare sia la matrice completa che quella incompleta e mi accorgo che per $a=2,4$ $r(A)=2$
allora continuo e analizzo la matrice B....ma è proprio qui il problema...può essere che facendo i calcoli mi venga fuori una cosa di queste $-2a^2+32=0$?
questo è già il risultato della matrice portato ...

Salve
da un pò di tempo mi sono posto questa domanda, forse qualcuno di voi può darmi una risposta: volevo sapere se è possibile calcolare la lunghezza di una spirale di Archimede, esiste una formula? Stavo pensando con un integrale di linea però mi servirebbe l'equazione che non so trovare. Non ho avuto modo di fare un ricerca su internet per internet per mancanza di tempo.

Si può trovare una matrice associata ad un'applicazione non lineare? Per esempio della funzione
f(x,y)=(x^2 + y^2, x^2 - y^2)
Valgono le stesse regole per un'applicazione linare?

Per gli esercizi 1 e 3 credo che sia utile una funzione del tipo $y= a*e^(-x)+b$, che mantiene la decrescenza su tutto $RR$, e poi imporre le altre condizioni per trovare $a$ e $b$.
Ho usato la $e$ per l'esponenziale, ma andava benissimo anche un altro numero maggiore di 1 come $2$ o $3$, la funzione $y= a*2^(-x)+b$ che diventa $y= a*(1/2)^x+b$ va benissimo
Per la continuità senza derivabilità in un punto, ...

Di questo problema propongo questa "soluzione". Metto le virgolette perché non so se sia giusta o meno, il metodo di risoluzione mi sembra discutibile e a volte credo di non essere troppo chiaro. Comunque il problema è questo:
Dato un angolo $\Theta$ formato da due semirette r ed s con centro in $O$ prendiamo un punto $A$ su r e un punto $B$ su s, dopodiché costruiamo una linea spezzata tra A e B tramite un punto $V$ interno ...