Polinomi di Taylor
Mi servirebbe un aiuto per capire come scrivere i polinomi di Taylor con centro diverso da zero.
Ad esempio questa traccia:
Si scriva il polinomio di Taylor di ordine 2 e centro $ x_0=3 $ per la funzione $ f(x)=2sen(x-3)+3cos(x-3) $
Non riesco proprio a capire come devo muovermi e cosa cambia rispetto alle formule di Taylor-Mc Laurin, cioè so che quelle sono centrate in $ x_0=0 $ ma non so cosa cambia nell'aspetto pratico.
Grazie mille in anticipo
Ad esempio questa traccia:
Si scriva il polinomio di Taylor di ordine 2 e centro $ x_0=3 $ per la funzione $ f(x)=2sen(x-3)+3cos(x-3) $
Non riesco proprio a capire come devo muovermi e cosa cambia rispetto alle formule di Taylor-Mc Laurin, cioè so che quelle sono centrate in $ x_0=0 $ ma non so cosa cambia nell'aspetto pratico.
Grazie mille in anticipo
Risposte
$sum_(n=0)^infty\ (f^n(x_0)(x-x_0)^n)/(n!)$
Questa serie va bene per qualunque funzione?
Taylor quello è ... 
La utilizzi per tutte le funzioni per cui è possibile costruire il polinomio di Taylor ...

La utilizzi per tutte le funzioni per cui è possibile costruire il polinomio di Taylor ...
