Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe_sic
ciao raga, stavo svolgendo un integrale doppio: io l'ho svolto in questa maniera secondo voi sta bene???
2
24 feb 2016, 12:48

Libero191
Salve a tutti! Un esercizio di un compito mi propone questo quesito: calcolare il seguente integrale : $\int int int log(x^2+z^2) dxdydz$ dove T = $\ { (x,y,z) in RR^3 : 1<=x^2+z^2<=e^2 , z<=x , 0<=y<=(1/(x^2+z^2)) }$. Il mio problema è trovare gli estremi di integrazione. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie mille!
9
24 feb 2016, 17:42

k121
Problema fisica!! !!!!! Miglior risposta
Uno yoyo di massa m = 50 gr e con momento di inerzia rispetto ad un asse baricentrale I = 1,25×10 -4 kg m 2 cade verticalmente partendo da fermo, con il filo che si srotola senza strisciare attorno ad un piccolo disco di raggio r = 5 cm. Calcolare la tensione del filo, l’accelerazione con cui cade lo yoyo e quanto tempo impiega a srotolarsi del tutto sapendo che il filo è lungo 50 cm.
1
24 feb 2016, 17:32

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, non riesco a capire quale algoritmo utilizzare per implementare questo esercizio: "Si progetti e analizzi un algoritmo efficiente che dato in input un array A[1 ... n] contenente parole della lingua italiana (in ordine alfabetico) dia in output tutti gli insiemi di parole che sono una l'anagramma dell'altra. Per esempio, uno degli insiemi dati in output potrebbe essere {armo; mora; orma; ramo}. Si puo assumere che non esistano parole di lunghezza superiore a 20." Qualcuno può ...
2
24 feb 2016, 19:33

pepethefrog
Considera la circonferenza di equazione: x^2y^2-4x-2y=0 Dopo aver verificato che i puntiA(0;2) B(0;0) C(3;-1) appartengono alla circonferenza, determina: a) le equazioni delle rette r,s, t, tangenti alla circonferenza rispettivamente nei punti A,B e C b) l'area del triangolo individuato dalle rette r, s, t, dopo aver verificato che tale triangolo è rettangolo. Grazie!!! :hi :hi
2
24 feb 2016, 17:10

rossiandrea
Ciao, sto provando a risolvere il seguente problema: Dato il fascio [math](2k-1)x+(k+3)y-k+1=0[/math] e il punto [math]A=(1;0)[/math] Determinare le rette che intersecano OA. Facendo passare il fascio di rette per A viene [math]k = 0[/math] e facendolo passare per O viene [math]k = 1[/math]. Non capisco però il passaggio che si fa da lì al risultato che viene dato come soluzione [math]0\le k\le1[/math]. Chi mi assicura che il valore di k è compreso tra 0 e 1 e non è invece [math]k\le0[/math] e [math]k\ge1[/math] ?
2
24 feb 2016, 16:33

TheAutority
Nel sistema in figura il blocco di massa m=1.0 kg è poggiato su un piano inclinato (=30°) che si muove con accelerazione A=9.0 m/s. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito dinamico d=0.1. Si calcoli l’accelerazione a’ del blocco rispetto al piano inclinato e il tempo t impiegato dal blocco per percorrere uno spostamento x’=1.0 m lungo il piano inclinato, se il blocco parte da fermo. é il mio primo esercizio sui moti relativi e non ho ben capito da dove iniziare, se ...

scarpa.mari
Salve a tutti! Ho un problema con un problema di fisica che non riesco proprio a risolvere ... Ecco il testo due masse ma=2kg e mb=6kg sono collegate tramite un macchina di Atwood. Inizialmente le due masse sono ferme alla stessa altezza. a) determina l'accelerazione del sistema e la tensione del filo quando le masse vengono lasciate libere b) determina l'energia cinetica e potenziale del sistema dopo 0,5 s da quando le masse vengono lasciate libere Allora per il punto a non ci sono problemi ...

alexdr1
Salve a tutti, ho superato l'esame di analisi 1 e in questi giorni sono in pausa attendendo le nuove lezioni del secondo semestre. Prima di affrontare analisi 2 a lezione, vorrei sapere che argomenti ripassare bene e quali potrei iniziare nel frattempo autonomamente in vista dell'inizio delle lezioni. Il programma di analisi 1 si è concluso con le serie e gli integrali. Non abbiamo trattato gli integrali generalizzati, impropri/propri, per il calcolo di aree e volumi, lipischzianita`, equazioni ...
5
24 feb 2016, 19:27

Ely1963
Mi aiutate a risolvere questo problema: In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, i lati obliqui misurano 9a e la base AB misura 12a. Determina la misura di una corda DE del triangolo (D ∈ AC ed E ∈ BC), parallela ad AB, tale che il perimetro del triangolo DEC sia uguale al perimetro del trapezio ABED. Grazie!
1
24 feb 2016, 19:16

aperfetto
Salve a tutti, potete aiutarmi nella risoluzione del seguente problema? Una somma di 12800 euro viene suddivisa tra due persone. Se la seconda riceve la metà della prima più euro 800, calcola la somma spettante ad ogni persona. Grazie di cuore
7
15 nov 2015, 16:14

andreatak
Per una serie di misure a) 157,2 b) 185,8 c) 185,8 Calcolare l'intervallo del T di student per α=0,05 e v (vincoli) n-1 So che dapprima si fa la media e poi come si procede? Qual è il valore che si ottiene? bisogna usare delle tabelle ma non so come muovermi per calcolare il T di student Ma α cosa rappresenta?
3
24 feb 2016, 09:31

Nick-12
I pipistrelli valutano la distanza dagli ostacoli emettendo ultrasuoni e rivelandone l'eco. Un pipistrello emette due ultrasuoni in direzioni tra di loro perpendicolari ricevendo il primo segnale di ritorno dopo $0,30 s$ e il secondo dopo $0,20 s.$ Calcola la distanza tra i due ostacoli. La velocità del suono è $340 m/s$. Non so proprio come iniziare. Grazie mille in anticipo.

paolotesla91
Salve a tutti ho dei problemi con un esercizio che riguarda questo argomento. Spiego di seguito il mio problema: Ho la V.A. $Z=X+Y$. Mi si chiede: 1) PDF di Z 2) P(Z>0) 3) Corr(X,Y) So che X,Y sono indipendenti e so che $X \rightarrow N(-1,-1)$ e $Y \rightarrow Bern(1/3)$ Il mio problema sta nel valutare il primo punto. Mi spiego meglio: So dall'esempio che ho sul libro che per una trasformazione del genere la pdf di Z si calcola in questo modo $f_Z(z)=\int_{-infty}^{+infty} f_X(x)f_Y(z-x) dx $ Ho fattorizzato la PDF ...

DaniGil
Buona sera, ristudiando le derivate per lo studio di funzione mi sono ritrovato di nuovo in difficoltà negli esercizi dove è prevista la e. L'unico caso che mi riesce è e^x ma esercizi come e^(ln(1/x)) mi trovo in difficoltà. C'è qualche anima buona che mi insegna il meccanismo per derivare qualsiasi esponente di e senza problemi? Un'alta cosa (di minor rilievo) quanto fa la derivata di ln(1/x)? Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondere
1
24 feb 2016, 19:32

FraShit
Calcolare l'integrale $1/(x^2+y^2)^(1/2) $ su omega: $[ 1<x^2+y^2<4, x>0,y<x^2 ] $ l'ho trasformato in coordinate polari ma poi non so come andare avanti,aiutatemi ad impostarlo per favore! Grazie
4
24 feb 2016, 19:29

darakum
Ciao a tutti,chi mi da una mano nella risoluzione di questo integrale? Mi sono bloccato e non capisco come procedere. $∫- dx /((3+x)√(1-x) ) $ Ho applicato il metodo di sostituzione: $t= √(1+x)$ $dt = - (1)/(2√(1-x)) dx$ $x=-t^2+1$ Quindi,sostituendo x,dx e t: $ ∫ 1 /((3-t^2+1)(t) (2√t) ) $ Ora,come procedo se ho fatto tutto in modo esatto? Grazie!
8
24 feb 2016, 12:34

Meringolo1
Salve a tutti, mi ritrovo a fare questo problema qua: Un condensatore di capacità $C_1=100pF$ inizialmente carico alla tensione di $V_0=100V$ viene collegato in parallelo ad un secondo condensatore di capacità $C_2$ inizialmente scarico. 1) Calcolare il valore di $C_2$ sapendo che all'equilibrio la tensione comune è di $V_1=30V$ Questo secondo punto lo voglio trovare io anche se il problema non lo richiede, però bisogna introdurre una resistenza ...
1
24 feb 2016, 19:09

Marina571
Salve vi posto un problema che trovò impossibile da risolvere se qualcuno mi aiutasse a capire il procedimento gliene sarei grata. Il problemi è il seguente: Un punto materiale p di massa m, scivola senza attrito lungo una guida fissa AB che ha la forma di un arco di circonferenza di ampiezza angolare ACB=π/2+π/3. P parte da fermo dal punto A e dopo essere giunto in B si muove nel vuoto. 1) qual è la massima quota h raggiunta da P rispetto al piano orizzontale in cui si trova il punto più ...

Pinainf
Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano per risolvere queste esercizio di fisica: Un corpo di volume V=1 dm3 è completamente immerso in un fluido di densità 1500 kg/m3 e sale verso la superficie con accelerazione costante a=3 m/s2. calcolare la densità del corpo. Potrà sembrarvi un esercizio banale ma io non riesco a cavarne piedi Vi ringrazio in anticipo!:)