Esercizio sulla quantità di moto
Una pallina da tennis di massa 58 g viaggia a 16 m/s, urta il terreno con un angolo di 30 gradi e riparte in modo simmetrico con uguale velocità in modulo.
1.Calcola il modulo della quantità di moto prima e dopo il rimbalzo
2.Calcola la variazione della quantità di moto.
[0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s]
dati: m1=58*10^-3 kg v1=16 m/s
α=30° v2=-16 m/s
1. p1=mv1=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s
p2=m|v2|=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s
potete spiegarmi per favore la seconda parte(la variazione della quantità di moto si calcola Δp=p2-p1 ma con questa formula non mi viene) grazie a tutti
1.Calcola il modulo della quantità di moto prima e dopo il rimbalzo
2.Calcola la variazione della quantità di moto.
[0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s; 0.93 kg*m/s]
dati: m1=58*10^-3 kg v1=16 m/s
α=30° v2=-16 m/s
1. p1=mv1=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s
p2=m|v2|=58*10^-3 kg*16 m/s=0.93 kg*m/s
potete spiegarmi per favore la seconda parte(la variazione della quantità di moto si calcola Δp=p2-p1 ma con questa formula non mi viene) grazie a tutti
Risposte
Ciao,
la quantità di moto è una grandezza vettoriale. Se è cambiata la direzione, come in questo caso, c'è stata una variazione della quantità di moto.
Disegniamo il vettore
Spero ti sia stato d'aiuto. Se hai domande chiedi pure.
Ciao :)
la quantità di moto è una grandezza vettoriale. Se è cambiata la direzione, come in questo caso, c'è stata una variazione della quantità di moto.
Disegniamo il vettore
[math]p_2[/math]
e dalla punta di [math]p_2[/math]
facciamo partire il vettore [math]-p_1[/math]
, ci accorgiamo di aver disegnato due lati di un triangolo equilatero. Il terzo lato del triangolo equilatero corrisponde alla variazione della quantità di moto, che sarà uguale in modulo a ciascuno degli altri due vettori.Spero ti sia stato d'aiuto. Se hai domande chiedi pure.
Ciao :)