Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marctiel90
Salve a tutti, come risolvo questo esercizio? Grazie a chi mi aiuterà
1
13 mag 2023, 16:39

darienzo007
. Ciao ragazzi vorrei sapere se il mio procedimento risolutivo è corretto. La riflessione di f(X) = AX + C dove A è la riflessione rispetto all'asse y (x = 0) => A = $ ( ( -1 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ ; mentre C indica la traslazione ed essendo che la retta x=1 è spostata verso destra di 1 rispetto l'asse y => il vettore traslazione sarà C = (2,0). è corretto? Poi vorrei sapere come determinare "A" perchè io l'ho scritta in quel modo in quanto è la matrice di riflessione rispetto un'asse ...

satellitea30
Un fotone di lunghezza d'onda 0,066 À urta contro un elettrone in quiete e viene diffuso con un angolo di 60°. Calcola la lunghezza d'onda del fotone diffuso e la quantità di moto dell’elettrone dopo l'urto. [0,078 À; 9,4 - 10 kg - m/s] Salve a tutti vi propongo la mia risoluzione del problema perchè il risultato non torna precisamente: allora prima di tutto ho portato la lunghezza d'onda incidente in m e mi viene $6,6*10^-12$m poi ho trovato la variazione della lunghezza d'onda del ...

Elisafont
Mio figlio di quinta elementare deve trovare la superficie laterale e la totale di una piramide a base triangolare avendo queste misure a disposizione: AB 10,7 cm. BC 25,8 cm CD 18,2 cm. Aiuto!
4
12 mag 2023, 21:32

compa90
Buongiorno, non so se è la sezione giusta, nel caso spostate. Sto provando a verificare che $forall x , y \ in RR$ in particolare $yne0$ allora si ha $ |frac{x}{y}|=frac{|x|}{|y|}$. Se $x ge 0$ e $y>0$ allora $frac{x}{y} ge 0 to |frac{x}{y}|=frac{x}{y}=frac{|x|}{|y|}$ Se $x ge 0$ e $y<0$ allora $frac{x}{y} le 0 to |frac{x}{y}|=-frac{x}{y}=???$ Qual'è il significato di $-frac{x}{y}$, questo $frac{-x}{y}$ oppure $frac{x}{-y}$? Mi sono dato una mezza risposta, cioè se considero un numero reale ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esercizio: in cui si chiede di calcolare la potenza dissipata sul condensatore. Ho deciso di risolvere con Thevenin. La mia domanda è: una volta tolto il condensatore e calcolata l'impedenza equivalente parallelo tra resistore da 1Ohm e induttore, la corrente $ I1 $ "svanirebbe" quindi il generatore pilotato diventerebbe un cc giusto?
9
11 mag 2023, 19:12

Jonathan10
Calcola l'area di un triangolo equilatero con perimetro di 120 cm. Mi risolvete questo problema per favore? Non ho il risultato e allora volevo capire se avevo fatto bene, thanks
3
12 mag 2023, 09:25

fresin
Ho un problema con lo studio del comportamento della seguente serie: $\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{sqrt{n}log(n^3))$ La soluzione sarebbe osservare che $logn = o(sqrt{n})$ per n che tende a infinito e perciò avere che $sqrt{n}log(n^3)=3sqrt{n}logn=o(n)$. A questo punto si osserva semplicemente che $ 1/n =o(\frac{1}{sqrt(n)log(n^3)})$ e dato che la serie di 1/n diverge, per il criterio del confronto asintotico anche la serie di partenza diverge. Ora, riflettendo anche su altri esercizi dove si considerava il logn un o piccolo di altre potenze di n, dove ...
8
11 mag 2023, 16:12

HowardRoark
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla formula della proporzione campionaria. La proporzione campionaria è una binomiale, giusto? È anche un caso particolare di media campionaria, e siccome la varianza di quest'ultima è $(sigma)^2/n$, la varianza della proporzione campionaria avrà una forma simile. Ora, però, sappiamo che la varianza di una binomiale è data da $np(1-p)$; quindi, la proporzione campionaria, non dovrebbe avere varianza $[np(1-p)]/n = p(1-p)$? So invece che la varianza ...
3
12 mag 2023, 08:58

Dbh
L'organizzazione di un centro estivo acquista dei salumi per farcire i panini da distribuire a merenda per 18 giorni. Se 6 degli iscritti tornano a casa ogni giorno prima della merenda, i salumi basteranno per 3 giorno in più. Quandi sono gli iscritti? Ho svolto così: ..... giorni $\rightarrow$ numero iscritti ....... 18 ................... x ....... $\uparrow$ ...................$\downarrow$ 18+3 = 21 ............. x - 6 A questo punto ho 18 : 21 = (x - 6) : ...
7
Dbh
11 mag 2023, 12:48

xh144fata
Salve, ho questo esercizio del quale mi è stata proposta una soluzione che vorrei verificare. " Si consideri il segnale $X(t)=rect(\frac{t}{2A})$ , dove $A$ è una variabile aleatoria che può assumere ciascuno tra i valori $2,4,8$ con probabilità $\frac{1}{3}$ ed il rettangolo è definito come $$ rect(\frac{t}{2A})= \begin{cases} 1 , \text{se } |t| \leq A ; \newline 0 , \text{altrimenti} \end{cases} $$ Di $X(t)$ calcolare: 1) La pmf ...
11
11 mag 2023, 11:11

cipenso
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum. Inauguro la mia iscrizione con una domanda probabilmente banale, ma sulla cui risposta ho dei dubbi. Sto studiando per l'esame di Fisica I, più precisamente la cinematica di un punto materiale. Il mio professore, nel moto unidimensionale, definisce la "velocità scalare media" come il rapporto tra una distanza percorsa e l'intervallo di tempo impiegato a percorrerla (distanza/Δt), per distinguerla dalla "velocità media" che è il rapporto tra ...

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti. Di seguito lascio lo svolgimento di un esercizio dinamico del secondo ordine con due generatori che chiedeva di calcolare la tensione ai capi del consendatore, in modo da poterne verificare la correttezza o la presenza di eventuali errori. Pag. 1 Pag. 2 Grazie
27
10 mag 2023, 15:08

axpgn
Un numero infinito di Cavalieri (tutti di differente altezza) è allineato in riga di fronte al Mago. Provare che il Mago può dire ad alcuni di loro di uscire dalla linea, in modo tale che nella linea rimanga un numero infinito di Cavalieri e che tutti questi rimasti nella linea siano ordinati in altezza crescente (o decrescente che è lo stesso ) Versione al finito (più semplice ... forse ) I numeri $1, 2, 3, ..., 100, 101$ sono scritti in linea in un ordine qualsiasi. Provare che è sempre ...
76
18 apr 2023, 16:19

mic_1
Ciao a tutti, Ho creato un visualizzatore dati in wxpython. Ho chiamato la classe, Frame suddiviso in Panel, per la visualizzazione dei dati del file iniziale (Network Padre). Vorrei richiamare la stessa classe per il Giant Component. Se richiamo la classe come "SubFrame().Show()" non funziona perchè, credo, precedentemente chiamata, allo stesso modo e senza problemi. Non vorrei chiudere il Frame del Network Padre per poter così confrontare i dati con quelli ottenuti dal Giant Component, ...
6
14 apr 2023, 18:19

dattolico_007
Salve, avrei bisogno di aiuto nella compresione di questa proposizione: Sia $(a_n)_(n\inN)$ una successione di numeri reali tale che: $\forall n \in N, a_n!=0$ $\exists lim a_n=a \in R , a!=0$ allora $\exists lim 1/a_n = 1/a$ La dimostrazione procede così: Valutiamo $1/a_n -1/a = (a-a_n)/(a_n*a) = 1/(a*a_n) *(a-a_n)$ Poiché esiste il limite di $a_n$ ed è in R allora $(a_n-a)_(n\in N)$ è infinitesima Inoltre poiché esiste il limite di a_n si ha che $(1/a_n)_(n \in N)$ è limitata. Questa è la prima cosa che non ho capito. Come deduce che ...

guerrini2008
Mi date una mano a risolvere questi 2 problemi ?

darienzo007
Buongiorno, qualcuno sa risolvere questo esercizio? Io l'ho risolta così : p(x) = x^2, 1+x, x p'(x) = 2x, 1, 1 p(0) = 0, 1, 0 p'(x)x = 2x^2, x, x di conseguenza la matrice associata mi viene $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 2 , 0 , 0 ) ) $ ma sul libro la risposta corretta è la C

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo esercizio: definendo $ I5 = -(Vb)/(j6) $ posso dire che $ Va = -3*(Vb)/(j6) $ ?
6
9 mag 2023, 16:07

matt_tteo
Buongiorno, premetto che sono nuovo in questo forum quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori. Mi sono bloccato da diverso tempo sul questo problema, che mi pare semplice, senza capire cosa sto sbagliando. Un corpo rigido è formato da tre asticelle sottili identiche di lunghezza L =0,600 m, unite fra loro in modo da assumere una forma ad H (si veda immagine allegata). L'insieme è libero di ruotare attorno a un asse orizzontale fisso, che coincide con una delle gambe ...