Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pippo92livorno92
ciao ragazzi! Sul piano xOy è presente un campo magnetico diretto lungo z così definito: B=Bz(x)uz, dove Bz(x)=+B0 per x>0 e Bz(x)=−2B0 per x

brizio.48
Ciao ragazzi, svolgendo questo esercizio di fisica 2, non mi trovo con la richiesta 10 e 11..Il campo elettrico della sola carica [tex]Q_2[/tex] nel punto [tex]O[/tex] è dato solo dall'arco che va da [tex]\pi[/tex] a [tex]\frac{3\pi}{2}[/tex] (poiché gli archi opposti carichi con Q2 si annullano) e mi trovo che questo è [tex]E_{Q_2}=-\frac{2Q}{3\pi*e_0*R^2}[/tex]. Qualcuno può aiutarmi? I calcoli per trovare [tex]E_{Q_2}[/tex] sono stati i seguenti ...

FeFeZ1
Ciao a tutti , dovrei fare un esercizio in cui mi chiede di convertire il numero decimale -310 in Ca2 su 9bit. Io inizialmente ho pensato di trasformarlo in binario e viene 100110110. Successivamente penso a fare il ca2: complemento i bit e aggiungo 1 e il risultato è il seguente : 011001001 + 1 = 011001010. Ora però ho un dubbio...essendo -310 un numero negativo come è possibile che il ca2 inizi con 0 e non con 1? Vuol dire forse che non è possibile fare il ca2 di -310 su 9bit ma ne ...
1
13 set 2017, 17:12

Fred221
Buongiorno a tutti, ho un integrale di una funzione a decrescenza rapida $\phi(t)$ il quale mi risulta dagli appunti essere uguale a: $\lim_{k \to \infty} \int_{-k/2}^{k/2} \phi(t) dt$ = $Phi(0)$ Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi il perché di questa uguaglianza?
4
12 set 2017, 13:44

Jeronimus
Ciao a tutti, ho un dubbio rapido che mi sta rodendo. E' corretto affermare che se $|a_n|$, termine generale di una serie che dipende da un parametro $alpha$, va all'infinito per certi $alpha$, allora la serie non converge semplicemente? Cioè, studio la convergenza assoluta, trovo che per $alphain(a,b)$ $|a_n|rarr∞$, allora anche $a_nrarr∞$? Io direi di sì perché il valore assoluto al massimo implica che $a_n$ può tendere o a più o a ...
2
13 set 2017, 19:33

HowardRoark
Salve a tutti. Vi espongo un dubbio relativo alla doppia implicazione. Allora...secondo la tavola della verità, se le due proposizioni semplici che compongono la doppia implicazione sono vere, è vera anche la doppia implicazione fra le due frasi. Però, tra le due proposizioni potrebbe anche non esserci nessun nesso logico: in quest'ultimo caso mi sembra strano che la doppia implicazione possa esser vera. Per fare un esempio: A: "2+2=4" B: "la radice quadrata di due è un numero irrazionale"; ...
6
12 set 2017, 17:26

lorenzofranco24
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Una bacchetta conduttrice ha lunghezza D = 20 cm e ruota con frequenza angolare $ omega $ = 0.4 rad/s attorno ad una delle sue estremità. L’altra estremità scorre su un filo conduttore circolare, di resistenza trascurabile rispetto alla resistenza R = 2 $ Omega $ , inserita tra il punto P(asse sul quale ruota la bacchetta,centro del cerchio) e il filo circolare. Tale circuito è immerso in un campo ...

bad.alex
Ciao ragazzi. Volevo chiedervi se sia possibile generare due valori random, la cui probabilità associata è rispettivamente uguale a 60 % e 30% e 10%. Vi faccio un esempio: ho la possibilità di generare casualmente due valori, 0 e 1. Le possibili combinazioni sono: 1 1 0 0 1 0 (o equivalentemente 0 1) Ciò che vorrei fare è ottenere che esca 1 1 (immaginate due monete lanciate il cui risultato sia testa (1) testa (1), oppure croce (0) croce (0), testa (1) croce (0)) nel 60% di volte, 1 0 ...
8
11 set 2017, 10:42

ilgi1
Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare a capire il perchè di questa maggiorazione ??? $0<e^(-y^2/z^2)<=1$ sul maggiore di zero non ci sono dubbi ma sull' $1$ ho qualche perplessità. Ho pensato che al massimo il rapporto $- y^2/z^2$ si possa approssimare a $-1$ ottenendo $1/e$.Per cui $0<e^(-y^2/z^2)<=1/e$.Dove sbaglio ?
4
13 set 2017, 17:40

feddy
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con il seguente problema del Mazzoldi: Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $\sigma=-5*10^-8 C/m^2$. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie del disco vale $\phi(E)=4*10^3 Vm$. Calcolare la forza $F$ esercitata dal disco su $q_0$. N.B.:Tale problema è già stato chiesto nel forum, tuttavia volevo sapere se il ...

mary98scc
Un corpo di massa $m=0,85 kg$ si trova su un piano inclinato di $\alpha = 40°$ alla quota $h=60cm$. Esso viene collegato a due molle di uguale costante elastica, $k=35N/m$. 1)Determinare all'equilibrio la nuova quota del corpo. All'istante $t=0$ la massa $m$ viene spostata verso il basso di $5cm$ dalla posizione di equilibrio e viene quindi rilasciata, 2)determinare la nuova quota del corpo al tempo $t=2s$ Mi aiutate a ...

cooper1
Esercizio una particella di massa m si muove di velocità $v_1 = v$ rispetto al sistema di riferimento del laboratorio ed urta contro una particella di egual massa, con velocità lungo la stessa direzione ma di verso opposto e di modulo $v_2 = v/2$. si determinino le velocità di entrambe le particelle dopo l'urto. Svolgimento trovo il sistema di riferimento del centro di massa, che si muoverà di velocità $u$ lungo la direzione comune delle due particelle. il ...

Mynameis1
Buona sera . Ho bisogno di un rapido chiarimento riguardo il calcolo del momento angolare per questo esercizio svolto nel mio eserciziario . " Un'asta AB di lunghezza $ d=3m $ e massa $ m=12,5kg $ è ferma su una superficie orizzontale liscia . Ad un certo punto istante un impulso $ J=8Ns $ ortogonale all'asta viene applicato in un punto distante $ d/4 $ da A . Dopo un giro completo l'estremo A urta contro un piolo infisso nel piano e vi rimane agganciato . ...

J*k4
Salve a tutti! Stavo studiando gli integrali impropri, e mi sono imbattuto in questo: $ int_(0)^(oo) 1/(4+x^2) dx $ (forse banale per molti di voi) ma non per me che sono nuovo nella materia ! In qualche modo ho provato a scomporlo e a ricondurlo all'integrale noto dell'arcotangente ma poi mi incarto e non riesco a svolgerlo, ho provato le varie tecniche ma forse mi sfugge qualcosa. Grazie in anticipo per la vostra pazienza !
4
13 set 2017, 15:47

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, innanzitutto mi si chiede di determinare estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo dell'insieme $D$ in $(0,2)$ dei numeri razionali il cui allineamento decimale è costituito solo dalle cifre $0$ e $2$. Inoltre, devo scrivere il risultato sotto forma di frazione di interi. Allora, mi pare evidente che $maxD=0,222...=2/9$ Per quanto riguarda l'inf: l'unica cosa che mi viene in mente è un'allineamento di moolti zeri, e ...

Jeronimus
Ciao a tutti, ho due domande da farvi: 1) Per Leibniz, una serie a segni alterni converge se e solo se la successione associata al termine generale è definitivamente decrescente. Per cui, è giusto affermare che quando studio la derivata, posso dire che questa condizione è rispettata quando trovo che essa è negativa su un intervallo del tipo $(a, +∞)$ con $a$ in $RR$ esteso? 2) Quando studio la convergenza assoluta su $|a_n|$ e applico il rapporto o ...
6
11 set 2017, 22:50

pepp1995
$y''+y=2xcosx$ Mi è specificato di risolverla col Metodo di Somiglianza. Ora quel che faccio è cercare una soluzione della forma : $y(x)=cosx(Ax+B)+Csinx$ Il problema è che dopo aver sostituito le derivate nell'equazione completa ottengo un sistema della forma : $ { ( 0=0 ),( A=-x ):} $ E quindi mi chiedo : è corretto fin qui? come si procede?
2
13 set 2017, 12:59

ennedes
Salve a tutti, è corretto che i residui di questa funzione $f(z)= pi (cos(zpi)+1)/(z^2-1) in corrispondenza dei punti singolari facciano zero? Dai miei calcoli risultano poli del primo ordine. Ma non sono sicura che il risultato sia corretto. Inoltre, esiste un metodo per verificare la validità del risultato (una sorta di contro prova)?
4
12 set 2017, 18:01

sgabryx
Ciao a tutti! Sto studiando algebra e geometria e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di fornire esempi: 1. Di un insieme di tre vettori linearmente indipendenti di R^2,R^3,R^4 2. Di un insieme di tre vettori linearmenti indipendenti che generino R^2,R^3,R^4. Per il primo punto avevo pensato di valutare tre vettori linearmente indipendenti tra di loro una volta del tipo (a,b) una volta del tipo (a,b,c) e l'ultima (a,b,c,d) Del secondo punto invece non capisco in che senso ...
10
30 ago 2017, 16:55

g.fontani2
Salve , vi posto un problema nel quale non saprei neanche da dove cominciare .. chi è temerario può provare a farlo "Un cerchio di raggio $ R= 45cm $ e massa $ M=300g $ viene lanciato orizzontalmente in modo che strisci sul pavimento mentre ruota con una certa velocitá angolare , che ha verso opposto a quello che si avrebbe in caso di puro rotolamento, in modo che ad un certo punto torni indietro ( come quando le ginnaste lanciano il cerchio nelle loro coreografie ). Si ...