Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StefanoOne
Salve a tutti ho un esercizio di questo tipo: data la struttura ad arco in figura, considerando il solo peso proprio nella sezione di mezzeria; mi dice che il corrente inferiore è soggetto a tensoflessione retta: quindi mi dice che si ha un certo sforzo normale $N_z$ e un certo momento $M_x$ ------------------------------------------------------------ Domanda: Si poteva capire che si aveva tensoflessione retta solo dal fatto che in G abbiamo Fp e la ...
2
10 ott 2017, 13:56

ZED88
Buongiorno a tutti. Supponendo di avere una serie di valori, ad esempio un monte ore di progetti estremamente eterogenei, è possibile trovare una formula per suddividere i progetti in base al loro monte orario? Mi spiego meglio: esiste un algoritmo per definire degli intervalli in una serie casuale di numeri? Ovviamente definendo a priori la numerosità degli intervalli? Ad esempio se ho 150 progetti di macchine tutte diverse e ad ognuna di queste è attribuito un monte ore di progettazione, ...
1
13 ott 2017, 14:30

rdd95
Ciao ragazzi,devo studiare il moto di rotolamento(CON strisciamento) di un semianello. In particolare, devo calcolare la velocità angolare all'instante in cui il punto P tocca il suolo. Vi allego l'immagine La situazione iniziale quindi è quella a sinistra. CM è il centro di massa del semianello. Allora io ho che si conserva l'energia meccanica,quindi ponendo il punto O come origine del sistema di riferimento cartesiano(asse y rivolto verso l'alto): \(\displaystyle E= 0 \) energia meccanica ...

caterpig
Salve a tutti i frequentatori del forum, mi sono registrato poiché sono al primo anno e ho il corso di analisi 1 e a breve l'esame (fine dicembre). Mi sono accorto che pur essendo sempre stato bravino in matematica qui si corre parecchio. Non vengo ahimè da uno scientifico ma vedo che arranca anche chi è uscito da tale istituto. Il problema è che in 2 settimane e mezza (scarse) di corso siamo già praticamente alle derivate: limiti, numeri complessi, intorni, già tutto fatto e trovo difficoltà ...
25
11 ott 2017, 13:34

Sk_Anonymous
Sono confuso dalla definizione dello spazio di Sobolev frazionario. Il libro su cui sto studiando (Pseduo-differential Operators and the Nash-Moser Theorem di S. Alinhac e P. Gérard) si definisce per \(s \in \mathbb{R} \) lo spazio \[H^s = H^s (\mathbb{R}^n) = \left\{ u \in \mathcal{S}' \, : \, \int_{\mathbb{R}^n} (1 + |\xi|^2)^s |\hat{u}(\xi)|^2 \, d \xi < \infty \right\} \qquad (*)\] Indicano con \(\mathcal{S}'\) lo spazio delle distribuzioni temperate e con \(\hat{\cdot} \) la trasformata ...
6
12 ott 2017, 23:26

galles90
Buongiorno a tutti, ci sono dei passaggi nella dimostrazione che sto per riportare che non mi sono molto chiari, ovvero Siano \(\displaystyle f(x),g(x) \) due funzioni tali che: \(\displaystyle \lim_{x\to x_0}f(x)=l \) \(\displaystyle \lim_{x\to x_0}g(x)=m \) allora \(\displaystyle \lim_{x\to x_0}f(x)g(x)=lm \) Dimostrazione: Poiché il \(\displaystyle \lim_{x\to x_0}f(x)=l \), per ogni \(\displaystyle \epsilon>0 \), esiste un \(\displaystyle \delta_1 \) tale che per ogni \(\displaystyle ...
10
9 ott 2017, 10:43

Vincenzo983
(z-1)^3=-1 Come risolvo questa equazione in campo complesso ? Risultato : -1+i, 1/2+i(1±1/2sqrt(3)) Io riesco a risolvere quelle tipo z^3=8, ma qui compaiono più fattori z e quindi non so come risolverla. Grazie
17
10 ott 2017, 22:12

sgabryx
Caio a tutti! Ho un esercizio di elettrostatica che mi lascia con molti dubbi, ve lo propongo. Un filo infinito di spessore trascurabile, con densità lineare di carica uniforme λ = 6.28 nC/m, è disposto lungo l’asse z. Una sfera di raggio a = 20 cm e densità superficiale di carica –σ, dove σ = 100 nC/m2 , ha il centro nell’origine degli assi. Calcolare (a) il vettore campo elettrico in tutti i punti dello spazio e il suo valore nel punto di coordinate (x, y, z) = (0, 30 cm, 30 cm), ...

CEproblem
Ciao a tutti! Io ho un problema nel capire la soluzione dell'esercizio che ho allegato nel PDF. Generalmente calcolo la risposta impulsiva di un segnale F-trasformando i segnali di ingresso s(t) e di uscita v(t) al blocco lineare. così facendo trovo H(f) = V(f)/S(f) per poi fare l'antitrasformata e trovare la risposta impulsiva h(t). Il calcolo risulta essere troppo laborioso nella maggior parte degli esercizi e in questa soluzione propone un approccio alternativo, dato che la risposta ...
1
11 ott 2017, 17:57

sine nomine1
Buongiorno, ho qualche difficoltà a capire come risolvere gli integrali impropri quando ci son dei parametri. Ho questo integrale improprio di seconda specie: $ int_(0)^(1) dx/([ln(e^x+sinx)]^a) $ allora l'ho riscritto come: $ lim_(c -> 0^+) int_(c)^(1) dx/([ln(e^x+sinx)]^a) $ ora sono in difficoltà, ha senso per esempio dire che per $ x->0 $ , $ e^x=1 $ e $ sinx~ x $ e quindi riscriverlo come: $ lim_(c -> 0^+) int_(c)^(1) dx/([ln(1+x)]^a) $ ?? E se questo ha senso posso poi sviluppare con Taylor il $ ln(1+x) $ ? Se si a che ordine dovrei ...

8zarmiana
Salve, sono nuova nel forum. Sto avendo problemi nella risoluzione di due problemi, usciti ad una prova di esame di meccanica. Onestamente non riesco nemmeno ad impostarli. Vi riporto i testi: 1) Un disco omogeneo di massa M=3 kg e raggio R= 1m può ruotare intorno ad un asse verticale passante per il suo centro, e presenta sul bordo una sottile sponda completamente anelastica. A disco fermo, una molla compressa di dimensioni trascurabili trasferisce la sua energia E=150J a due blocchetti ...

Cla941
Salve a tutti! Dato il seguente teorema: Sia V uno spazio vettoriale sul campo K, e A,B due basi di V. Allora A e B sono equipotenti. Ho un dubbio sulla validità della dimostrazione nel caso di basi infinite riportata nel libro di Geometria di Marco Abate: ... Supponiamo A e B infinite. Costruiamo un'applicazione f: A -> P*(B) (dove con P*(B) indichiamo l'insieme dei sottoinsiemi finiti di B) come segue: se v appartiene ad A, possiamo scrivere in modo unico: ...
4
10 ott 2017, 16:04

NichtDa
Problemi con i numeri decimali! Mi aiutate?Non riesco a risolverle mi viene sempre sbagliato! :beatin
3
12 ott 2017, 16:45

ranabaud
Vorrei capire l'errore che commetto nella parte finale dell'esercizio . vedi allegato.
6
10 ott 2017, 10:15

milzar
Divulgare o non divulgare, that is the question... Noooo, è solo divulgazione, non conta... Macchè, gli articoli scientifici dicono tutt'altro... I non addetti ai lavori "non possono" capire cos'è realmente l'entanglement. Sarà... comunque, per chi fosse interessato, posto l'intervista di Anton Zeilinger del 2011, che qualcosina di entanglement forse ne sa, però ha un gravissimo difetto, è un'intervista fatta a scopo divulgativo e, quindi, non vale nulla, ma non importa, il lettore se ne ...

Chiarabook
in un triangolo ABC prolunga il lato AB di un segmento BD congruente CB, traccia la bisettrice r dell angolo CB^D e la retta s passante per il punto medio M di AC, che forma con AC quattro angoli congruenti. Indica con P il punto di intersezione di s con r o con il suo prolungamento e dimostra che: 1. i triangoli AMP e CMP sono congruenti; 2. i triangoli CPB e BDP sono congruenti 3. il triangolo APD è isoscele. Sono stata assente alla spiegazione ho bisogno di voi, soprattutto non ...
3
12 ott 2017, 15:24

Manu20011
Buonasera a tutti. Sono uno studente che ha appena cominciato la terza classe del liceo scientifico e sono alle prese con un esercizio appartenente ad una "tipologia" a me nuova e che mi sta mettendo in difficoltà. In particolare, l'esercizio che sto per discutere è tratto dal libro Fisica (1) - Modelli teorici e problem solving - James S. Walker - Pearson, reperito nella sezione Training per l'Esame di Stato, capitolo: Prova esperta per sviluppare le ...

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho un dubbio molto stupido, ma spero possiate perdonare la mia ottusità e rispondere alla domanda. Edit: nello scrivere la mia domanda si è trasformata più che altro in un saggio sull'energia potenziale quindi vi prego di leggerlo, se ne avete voglia, e di correggermi se dico delle cavolate. Supponiamo di avere un campo gravitazionale generato da una sorgente $M$. Prendiamo un oggetto di massa $m$ e poniamolo nel punto iniziale $A$ a ...

gattovittorio98
Salve ragazzi, Sono uno studente al primo anno di ingegneria elettronica ed informatica ( a Messina esiste un corso unificato) e al momento sto seguendo le varie materie da dare al primo anno tra cui è presente anche analisi. Riguardo quest'ultima, il docente ci ha detto che teoricamente basterebbero solo i suoi appunti, ma ha comunque fornito dei titoli su cui studiare, ovvero: Analisi di matematica 1/2 - Fusco-Marcellini-Sbordone; Analisi Matematica - Bertsch-Dal Passo- Giacomelli Volevo ...
1
12 ott 2017, 19:34

FunkyGallo
L'altro giorno ci hanno spiegato le proprietà dei valori attesi condizionati, per poi arrivare a definire concettualmente una Martingala. faccio un breve riepilogo per chi non si ricorda cosa sia una Martingala: Una Martingala è un Processo Stocastico $ X_n $ (una successione di v.c $ =X_1,X_2,X_3,... $ ) che assume valori discreti rispetto alla filtrazione $ \mathcal{{F_n} $ (cioè una collezione di $ sigma-alg ebre $ $ =\mathcal{F_1\subsetF_2\subset...\subsetF_n $ ) se e solo se soddisfa le seguenti ...
0
12 ott 2017, 23:19