Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Edoxschool2003
Volevo chiedere una delucidazione sulla dimostrazione della convergenza del prodotto di Cauchy di due serie, presente al seguente indirizzo: https://mate.unipv.it/gilardi/WEBGG/PSPDF/prod-Cauchy.pdf. Quando considera [le sommatorie sono da 0 a $n$] $\sum a_iD_{n-i}$ (righe 21 sig.), essenzialmente dimostra che $|\sum a_iD_{n-i}|\leq\sum |a_iD_{n-i}|\leq ... \leq \epsilon (A'+M) $, quindi la serie è infinitesima. Ma anche $|(\sum |a_iD_{n-i}|)|=\sum |a_iD_{n-i}|\leq \epsilon (A'+M)$, per cui anche $\sum_{n=0}^\infty |a_iD_{n-i}|=0$, il che direi essere vero solo se sempre $a_iD_{n-i}=0$, cosa che mi sembra, in generale, falsa. ...

AE161
Buongiorno, non so se sia la sezione giusta essendo la domanda incentrata su un concetto di Automatica(essendo però i numeri complessi a farmi incartare, pubblico qui). Io ho una funzione di trasferimento L(S)= $ \frac{50}{(1+0.1s)(1+s)(1+10s)s} $ corretta. Ciò che mi serve attualmente è trovare la pulsazione critica $\omega_c$, calcolabile trasformando la S in $j \omega_c$ nella L(S)(quindi diventa L($ j\omega_c $) ed eseguendo $|L(j\omega_c)|=1$ Ciò teoricamente non dovrebbe essere un problema, ...
3
16 ago 2023, 23:01

Angus1956
Se $f:[0, 1]->[0,+infty)$ è una funzione continua tale che $f(1)=0$, allora si provi che esiste $tin[0,1]$ tale che $f(t)=t$. Volevo dimostrarlo in modo topologico però più semplicemente mi è venuto da fare cosi: supponiamo per assurdo che $f(t)<t$ $AAtin[0,1]$ (questo perchè $f(1)=0$ e quindi se $EEtin[0,1]$ tale che $f(t)>=t$ per il teorema degli zeri avrei la tesi), ma allora $f(0)<0$ , che è assurdo poichè il codominio di ...
5
17 apr 2023, 00:02

Alex_20011
Ciao a tutti, Un blocco di massa m = 0.2 kg è connesso ad una fune ideale avvolta attorno ad un disco di massa M = 1 kg e raggio R. Il disco può ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. L’altra estremità della fune è connessa ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, fissata alla parete verticale. Il disco viene fatto ruotare di un angolo θ0 rispetto alla posizione di equilibrio e lasciato partire da fermo. Sapendo che t0 = 4s è ...

NIcholasGiovs
Salve, sto avendo problemi con un esercizio, il professore consiglia di usare Matlab, non avendolo mai usato e non avendo potuto seguire le sue lezioni, svolgere questo esercizio senza averne uno già svolto con cui capire al meglio il procedimento sta risultando alquanto difficile. L'esercizio in questione è: Assegnato il sistema tempo continuo caratterizzato dal modello implicito ingresso-uscita lineare e stazionario $ (d^3 y(t))/(d t^3) + 108 (d^2 y(t))/(d t^2 ) +900 (d y(t))/(d t) + 10000 y(t) = 1000000 u(t)$ determinare i parametri caratteristici della sua ...
2
14 ago 2023, 14:52

gungunkaaan
Volevo chiedere una mano dopo un esercizio per cui ho avuto aiuto da un utente del forum. In particolare ho questo esercizio molto simile a mio avviso ma vorrei vedere se si puo risolvere in modo differente: In R$^4$ scrivere le equazioni di due iperpiani vettoriali diversi, ma entrambi supplementari della retta vettoriale $H = Span((2, 0, 4, 3))$ Ricordando la definizione di supplementari per il mio prof. ossia dovrei trovare due sottospazi $W_1$ e $W_2$ di ...

valerimartohan
Per semplificare la domanda ho già applicato l'algoritmo di una formula proposizionale. Sono arrivato al seguente insieme di clausole: { {not (b), not (d)} , {not (e)} } Quali sono i passi successivi? Ottengo alla fine {} o {[]} ? Ovvero soddisfacibile o non soddisfacibile ? Grazie mille!

Marco1985Mn
Rieccomi con un altro piccolo quesito. è vero che una funzione strettamente monotona è iniettiva? inizialmente ho risposto vero; ma poi rileggendo la dispensa del professore cita l'esempio della funzione $y=1/x$ - questa funzione non è iniettiva anche se monotona decrescente in quanto la x è esclusa dal dominio. Pertanto non c'è quell'associazione univoca tra elementi del dominio ed elementi immagine giusto? Corretto come ragionamento? Ogni funzione che presenta punti esclusi dal ...
20
11 ago 2023, 17:46

Marco1985Mn
Ultimo post della giornata . si consideri la funzione seguente : $(1+|x|+x^2)$ e si determini. 1) dominio - risposta $R$ 2) Minimo globale 3) si scriva f nella forma $f(x) = g(|x|)$ con $g: R rarr R$ con g di grafico noto per il minimo globale ho fatto semplicemente la derivata prima che risulta $1+2x$ studiando il segno a me risulta un minimo in $x=-1/2$ ma la risposta 2) del prof è un altra : $f(x)>=1 = f(0)$ per ogni $x in R$. ...
19
11 ago 2023, 17:54

milos144
Salve, non riesco a dimostrare che se $a>=0 $ allora $-a<=0$ Mi potete dare un suggerimento, grazie,
12
16 lug 2023, 11:39

Angus1956
Sia $X$ è uno spazio metrico completo e sia $K$ un sottoinsieme chiuso e limitato di $X$. E' vero che $K$ deve essere compatto? No è falso, consideriamo $X$ un insieme infinito è usiamo la metrica discreta. Ci sono due modi per mostrarlo: 1) la topologia indotta dalla metrica discreta è quella discreta quindi su ogni sottoinsieme infinito di $X$ la topologia di sottospazio è discreta e quindi non può essere ...
2
15 ago 2023, 22:34

Parlu10
Salve a tutti, avrei bisogno di una spiegazione per un esercizio che sto facendo. Il testo dell'esercizio è il seguente: "Una sfera conduttrice di raggio R è caricata con una carica totale Q e sconnessa dal generatore. Tale sfera è per metà immersa in un dielettrico omogeneo ed isotropo di costante dielettrica relativa $ /epsilon_r $, come mostrato in figura. All'esterno c'è il vuoto. Si calcoli: I) il potenziale della sfera II) la densità superficiale di carica libera nella sfera ...

Daniele_981
Sia V spazio vettoriale finitamente generato su k e W$sube$V sottospazio vett. Se $EE W_1,…,W_n sube V$ t.c. W é somma diretta di $W_1,…,W_n => dim(W)=\sum_(i=1)^n dim(W_i)$ So che la dimostrazione si fa per induzione su n. L’aspettò che voglio chiarire è che la proposizione induttiva sarebbe: P(n)=“$EE W_1,…,W_n sube V$ t.c. W é somma diretta di $W_1,…,W_n => dim(W)=\sum_(i=1)^n dim(W_i)$” oppure sarebbe P(k)=“$dim(W_1+…+W_k)=\sum_(i=1)^k dim(W_i)$”, per $ 1<=k<=n$?

Il_Gariboldi
Salve, vorrei porre una domanda davvero rapida nel senso non molto calcolotica riguardo un esercizio semplice che stavo svolgendo sulle forme quadratiche. io ho la Q forma quadratica $Q:RR^3->RR$ e $Q(x)=6x_1x_3+3x_2^2$, ci sono varie dispense da svolgere su questa forma tra le quali trovare la forma canonica e trovare la matrice P diagonalizzante. Ho trovato la matrice rappresentativa: $((0,0,3),(0,3,0),(3,0,0))$ Ora, io ho trovato gli autospazi degli autovalori 3 e -3 di rispettiva molteplicità ...

mistergoro
Problema quadrati, riuscite a darmi una mano? Grazie!
1
15 ago 2023, 07:00

Lord Rubik
Salve a tutti. Stavo calcolando il dominio della seguente funzione: $y=sqrt(((3x-|x+4|-1)/(6-|1-x^2|)))$. Per iniziare ho scritto le due seguenti considerazioni: $1)$ $6-|1-x^2|!=0$ $2)$ $(3x-|x+4|-1)/(6-|1-x^2|)>=0$ Quindi: $1)$ Consideriamo che $|1-x^2|=1-x^2$ se $1-x^2>=0$ $hArr$ $x^2<=1$ $hArr$ $-1<=x<=1$ $|1-x^2|=-1+x^2$ se $1-x^2<0$ $hArr$ $x^2>1$ ...
2
14 ago 2023, 18:49

gungunkaaan
Sialve, approdo qui per cercare un aiuto su un esercizio che è il seguente (in realtà è solo una delle tante richieste dell'esercizio originale) ma qui vorrei chiedere un aiuto. __________________________________________________________________________________________ Ho W2 = L (e, f, g) dove e = (−1, 1, 5, 4), f = (0, 3, −2, 1), g = (2, 7, −16, −5). 8. Trovare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale W3 di R4 tale che W2 ⊕ W3 = ...

Angus1956
Consideriamo la funzione $f : CC^**->CC$ data da $f(\rhoe^(i\theta)) = log(\rho)+itheta$ per ogni $\rhoin(0, +infty)$ e $\thetain[0, 2pi)$, è continua? Allora sapevo che non fosse continua perchè c'è un salto da $0$ a $2pi$ per quanto riguarda l'asse reale negativo si ha una salto di $2pi$ per quanto riguarda la parte immaginaria di $f(\rhoe^(i\theta)) $, ma non ho ben capito come mai e come dimostrarlo (possibilmente topologicamente). Qualcuno mi sa dire?
4
14 ago 2023, 14:45

francicko
Sia $Q$ campo dei razionali e sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$ ivi irriducibile,siano ${x_1,x_2,...,x_n}$ le radici distinte di tale polinomio , se il più piccolo numero di radici da aggiungere al campo base $Q$ , necessario per raggiungere il campo di spezzamento $E$ è $(n-1)$ allora $[E]=n!$??

Parlu10
Buongiorno a tutti, scrivo per capire questa cosa che ho letto in un esercizio. In pratica ci sono questi 3 conduttori in serie con capacità $ C_1,C_2,C_3 $. Inizialmente sono collegati con un generatore che mantiene una ddp costante, in seguito questo generatore viene tolto e viene invece inserito un morsetto come in figura. Ora, il libro dice che la carica sui due condensatori $ C_2 $ e $ C_3 $ è nulla dopo aver collegato il morsetto. Ma da dove ...