[Meccanica applicata alle macchine] Sbilanciamento statico di un rotore

DLz
Salve a tutti, come da titolo, sto studiando lo sbilanciamento statico di un rotore, sul quale ho il seguente dubbio: la direzione delle oscillazioni dovute allo squlibrio statico, è ortogonale all'asse di rotazione o parallelo ad esso?
wikipedia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Equilibratura#cite_note-2 ) e questo sito ( http://www.schenck-rotec.it/why-balanci ... alance.php ) dicono che le oscillazioni sono parallele all'asse di rotazione del rotore, mentre qui ( http://web.inge.unige.it/DidRes/MApMac2 ... to1112.pdf ) e qui ( http://www.pneusnews.it/2011/12/05/lequ ... lle-ruote/ ) si dice che il rotore vibra in direzione ortoganle a quella di rotazione ( che credo sia l'asse uscente dal mozzo della ruota). Per come si comporta lo squilibrio statico (insorgere di una forza centrifuga) io sarei propenso a pensare che le vibrazioni siano ortogonali all'asse di rotazione, ma magari mi sbaglio.
Potete aiutarmi?
Grazie :)

Risposte
Pazzuzu
La pagina di wikipedia usa come fonte il secondo link, quindi in realtà la fonte è unica. Comunque, nei casi semplici di un disco con asse di simmetria parallelo all'asse di rotazione ma distante da esso di una quantità non nulla e di un disco con l'asse di simmetria ruotato di un angolo alfa rispetto all'asse di rotazione, ma con quest'ultimo passante per il centro del disco, l'unica differenza rispetto al caso di un disco con l'asse di simmetria coincidente con l'asse di rotazione consiste nel fatto che le reazioni vincolari sui cuscinetti ruotano , ma giaciono sempre nel piano ortogonale all'asse di rotazione. Per questioni di simmetria sono nulle tutte le forze lungo l'asse di rotazione. Purtroppo non ho più lo Jacazio-Piombo, se non sbaglio lì potresti trovare una trattazione più approfondita.

DLz
Grazie mille per la risposta, dalla quale deduco, correggimi, se sbaglio, che dunque le oscillazioni, come pensavo, avvengono ortogonalmente all'asse di rotazione e non parallelamente ad essso (come, ahimé, scritto su wikipedia e quindi su quel sito). Io lo Jacazio-Piomobo ce l'ho, ma su di esso non trovo nulla sulle vibrazioni in generale: gli ultimi argomenti del libro sono innesti, trasmissioni a fluido e cuscinetti, quindi, a meno ché non siano all'interno di un capitolo, non mi pare li tratti ma comunque non ci sono paragrafi che abbiano la parola vibrazioni all'interno. Io ho studiato dal Funaioli nel quale l'argomento è trattato, ma non è specificata la direzione delle oscillazioni.
A questo punto, visto che nello squilibrio statico le oscillazioni sono in senso ortogonale all'asse di rotazione, in quello dinamico presumo siano invece in senso parallelo ad esso, giusto?

Pazzuzu
Tu devi preoccuparti in primo luogo delle forze, sono quelle la causa del moto oscillatorio. Nel Funaioli vengono studiate le reazioni vincolari di un corpo in rotazione non equilibrato ?

DLz
Si, e si vede che nasce una coppia in direzione dell'asse di rotazione, quindi presumo che le oscillazioni abbiano quella direzione. Il mio dubbio sullo squilibrio statico, derivava dal fatto che nello studio del rotore di Jeffcott, le forze agenti sui supporti non sono segnate.

Pazzuzu
Nello studio del rotore di Jeffcott, se hai studiato scienza delle costruzioni dovresti essere in grado di ricavare le reazioni sui supporti. Comunque in quest'ultimo caso, ciò che conta è che, come ho già detto, per questioni di simmetria, i punti della traiettoria descritta dal baricentro del disco giaciono su un piano ortogonale all'asse di rotazione.

DLz
Si, infatti me le sono ricavate, ma volevo essere sicuro. Grazie mille per le risposte :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.