Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho un esercizio che dopo avermi fatto calcolare la velocità finale di due asteroidi che urtano in modo completamente anelastico e l'angolo di deviazione della traiettoria del primo asteroide ( risolti ), mi dice: Assumendo che la roccia di cui sono fatti entrambi gli asteroidi abbia un calore specifico c=500 J/ kg C°, calcolare di quanto si innalza la temperatura della roccia a seguito dell'urto, una volta che il sistema ha termalizzato e assumendo che il calore irragiato verso ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno una mano con questo esercizio
Trovare la primitiva di f(x)=2ln(x)+sen(x) tale che f(1)=e
Grazie a tutti

Buondì, ho un dubbio sul ragionamento dietro un particolare problema.
Mi viene chiesto di calcolare la resistenza di un cilindro di rame cavo (note la resistività, la lunghezza e i raggi), essendo mantenuta una d.d.p. tra le basi. E fin qui, nessun problema.
Poi però, stessa domanda e stessi dati, con la d.d.p. mantenuta tra i due raggi, interno ed esterno. Come varia il ragionamento in questo caso?
Grazie
Buongiorno a tutti
Mi sono imbattuto in questo limite, $ lim n-> oo <br />
<br />
((1+n)/(1-n))^n $
qualcuno sa dirmi qual'è il motivo per cui , per calcolarne il valore , devo ricondurmi al limite fondamentale dell'esponenziale, e non concludere che il limite fa (-1)^n e quindi non esiste?
grazie in anticipo
lim con x che tende a pigreco mezzi di (1+cosx)^(1/cosx).
Ho fatto in modo che venga la forma indeterminata 0/0 per poter applicare de l'Hopital ma poi non riesco ad andare più avanti, o meglio mi verrebbe alla fine e^1 ma non sono sicuro che sia il risultato corretto. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Salve, giusto per fugare un mio dubbio , in un esercizio del genere :
Y= $ (2/(3x+2)) $ Nel punto x0=-1 con incremento h , il risultato è $ (2/(h-1)) $ corretto ? Grazie


Buongiorno,
vi seguo da tempo anche se questo è il mio primo post. Cercherò di essere chiara e coincisa. Ho un problema con un esercizio di analisi I che ahimè ha un risultato diverso da quel che ottengo. L'esercizio richiede di calcolare per quali valori di \( x\in\mathbb{R} \) è verificata la seguente disuguaglianza :
\[ \sqrt{-x^2 +4x +5 }\geq x-2 \]
Vi spiego come lo risolverei io :
1)per prima cosa pongo la espressione sotto la radice positiva, risolvendola trovo due radici \( x_1=-1 , ...

Ciao a tutti, per l'esame orale di meccanica dei solidi ho bisogno di studiarmi la dimostrazione del teorema dell'allineamento per i seguenti casi :
-C1 e C2 punti propri
-C1 e C2 punti impropri
-C1 punto proprio e C2 punto improprio.
Ho provato a ragionare in termini di matrici ed ho quindi cercato di trovarmi le coordinate dei punti per metterle dentro un determinante da eguagliare a zero, ma la faccenda è troppo teorica e mi blocco... Un altro modo potrebbe essere dimostrare che ...
Salve a tutti, devo svolgere il seguente esercizio:
Siano $ X_k∼Exp(1),kin NN $ , v.a. indipendenti. Calcolare $ Y=X_1-X_2 $.
La soluzione fornita dal professore è:
$ f_Y(y)=e^y/2*1(-infty,0]+e^-y/2*1[0,+infty) $ .
Per prima cosa, non riesco a capire come trovare il supporto della nuova variabile. Essendo Y funzione di due variabili con distribuzione esponenziale, non dovrebbe avere come supporto lo stesso delle due funzioni (ovvero $ [0,+infty) $ )?
Una volta individuato il supporto della variabile, come bisogna ...

ciao ragazzi ho il seguente problema 2.0 moli di gas perfetto monoatomico (cV=3/2R), inizialmente alla temperatura di 72.0° C e alla pressione di 7.0 atm, sono riscaldati mantenendo il volume costante fino a ottenere il raddoppio della pressione. Determinare il calore assorbito dal gas. (R=8.314 J/(moli K)).
Si tratta di una trasformazione isocora, quindi ho pensato di procedere in questo modo.Ho trasformato 7 atm in 709275 pa,rispetto alla prima temperature ho ricavato il volume con V=T*n*R/p ...
Ciao a tutti domanda velocissima e semplicissima. Sto studiando le curve in $ mathbb(R)^n $, la definizione di curve equivalenti dice che: una curva $ gamma(t) $ da $[a,b]->mathbb(R)^n$ è equivalente a $\tilde{gamma}(t)$ da $[c,d]->mathbb(R)^n$ se esiste un diffeomorfismo $g:[c,d]->[a,b]$ tale che $\tilde{gamma}(g(t))=gamma(t) $. In particolare mi sto concentrando sulla proposizione "se due curve sono equivalenti allora hanno lo stesso sostegno", ho provato a verificare con mano se la proposizione è vera ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno una mano con questo studio di funzione
f(x)=(x^2-5x+4)∙e^(-1/4 x+5/4 x)
Ho supposto che il dominio fosse R cioè (-∞,+∞) e che fosse né pari né dispari dal momento che f(-x)=(x^2+5x+4)∙e^(-1/4 x-5/4 x)
Mi mancano il segno della f(x), studio di derivata prima e seconda
Grazie a tutti

Ciao ragazzi,
un'esercizio mi chiede di verificare se la seguente disuguaglianza sia vera o falsa. Data una variabile casuale $X$ con valore atteso $E(X)$ finito, verificare se:
$E(|X|)\leq1+E(X^2)$
La soluzione che propongo io è la seguente:
Se $X>0$, è sufficiente verificare se:
$X\leq1+X^2$
$X^2-X+1\geq0$
Quella scritta una parabola che è minima per $X=1/2$, dove vale $0,75$. Dunque, passando ai valori ...

Ragazzi ho un dubbio riguardo il procedimento di un esercizio che richiede di scrivere la forma normale disgiuntiva di un dato polinomio.
Userò \(\displaystyle ' \) per il complemento, \(\displaystyle \vee \) per \(\displaystyle OR \) e sottointendo l' \(\displaystyle AND \)
Ho quindi \(\displaystyle a' \vee b' \vee c \)
Devo scriverne la forma norm. disg.
Spezzo il problema per ordine mentale cominciando da \(\displaystyle a' \):
ho quindi \(\displaystyle a'(1)=a'(b \vee b') = a'b ...

Salve a tutti volevo chiarire insieme a voi i miei dubbi riguardo il calcolo del flusso di un vettore
Nel caso mi venga assegnato un campo ed una superficie se è richiesto il calcolo del flusso uscente dalla frontiera posso utilizzare il teorema della divergenza $ int_A nabla*vdA=int_(delA)v*n_edsigma $ dal quale calcolo l'integrale triplo se volessi quindi verificare il teorema dovrei calcolare entrambi gli integrali e trovare lo stesso risultato.
Il mio dubbio riguarda il secondo integrale affinchè sia vera ...

Salve, ho date due funzioni $ y = x + 1 $ e $ y = x^2 - 2x - 3 $ rappresentate nel grafico sottostante.
Devo calcolare l'area compresa tra queste due funzioni (blu + verde). Pensavo di calcolare $\int_{-1}^{4} x + 1 dx - \int_{-1}^{3} x^2 - 2x - 3 dx - \int_{3}^{4} x^2 - 2x - 3 dx $, ovvero area blu - area verde (perché è al di sotto dell'asse x quindi ci metto il meno) - area rossa (che eccede nel calcolo del primo integrale).
È un'impostazione giusta? Cerco conferme perché non mi torna il risultato, per cui cercavo di capire se è sbagliato concettualmente o ...

Ciao a tutti,
volevo risolvere un dubbio sull'ingrandimento trasversale di uno specchio. Sul Mazzordi, Nigro, Voci mette due formule: una è I=-q/p e l'eltra è I=q/p. Non riesco a capire quando devo usare una e quando l'altra. Mi sapreste dare una mano?
Grazie mille

Problema. Per \( f \in L^\infty ([0,1]) \) provare che \[ \lim_{n \to \infty} (n+1) \int_0^1 t^n f(t) \, dt =0 \quad \Longleftrightarrow \quad \lim_{r \to 1^-} \frac{1}{1-r} \int_r^1 f(t) \, dt =0. \]
La direzione "facile" dovrebbe essere \( \Longrightarrow \), ma non ho idea di come si faccia. Per funzioni \( C^1\) (o continue) sono facili entrambe le direzioni, ma se si passa ad approssimare \(f\) in \(L^p\) con una successione di funzioni regolari non si riesce a concludere. Sarei ...