Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gino4ever
Salve, sto svolgendo questo esercizio(di cui ho solo la traccia) : "Si gioca a testa o croce con una moneta equa. Calcolare la probabilità di ottenere i primi due risultati diversi ai lanci 100 e 101". Mi è stato detto che ha a che fare con i tempi d'attesa Seguendo la teoria ho visto che $ P(X=k)= sum_(k = \1) p*q^(k-1) $ e se ho capito bene questa è la probabilità che si ottenga il primo successo al tentativo k Quindi ho calcolato questa probabilità per k=100 e k=101, e mi chiedevo : per rispondere ...
8
21 feb 2018, 13:18

oleg.fresi
Ho questo problema in cui ci sono 5 quadrati. Di uno di loro è indicata l’area che è $1296cm^2$. Bisogna trovare l'area del quadrato più piccolo ma nonostante ci abbia provato non ci sono riuscito. Potreste darmi una mano?
6
17 feb 2018, 17:24

marcoianna
Buonasera, mi trovo a combattere con questa "spietatissima serie". Ho di fatto già svolto l'esercizio ma volevo discuterne lo svolgimento poiché non dispongo di soluzione. Determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni \( \sum_{n = \ 1} (-1)^n\frac{\sqrt{n+1} }{\ 3^n logn} (x^2-4)^n\) Posto \( y=(4-x^3)/3 \) ottengo \( \sum_{n = \ 1} (y)^n\frac{\sqrt{n+1} }{\ logn} \) sfrutto dunque il criterio di Cauchy-Hadamart e scopro ...
8
18 feb 2018, 20:13

polbos
Un disco cilindrico omogeneo di raggio r = 0.4m, massa M = 2kg e spessore trascurabile ai fini del problema, è appoggiato con la superficie laterale su una superficie orizzontale liscia. Un corpo di massa m=M/4 approssimabile a un punto materiale, è fissato al disco in un punto C distante d = r/2 dal centro O del disco. Il disco, inizialmente in quiete nella posizione di figura, con segmento OC formante con la verticale un angolo $\theta_0 = \pi /4rad$, viene lasciato libero di ...

giovrossi
Ciao ragazzi non sto riuscendo a capire la soluzione del prof a questo problema, vi sarei molto grato se qualcuno riuscisse a spiegarmela per bene passo per passo. PROBLEMA: Sia \(\displaystyle (X; Y;Z) \) distribuito uniformemente nella sfera di centro \(\displaystyle 0 \) e raggio \(\displaystyle 1 \). Calcolare la distribuzione di \(\displaystyle Z \). E ' maggiore la probabilita' che \(\displaystyle Z \) sia tra \(\displaystyle 0 \) e un quarto o tra tre quarti e uno? SOLUZIONE DEL ...
2
22 feb 2018, 01:14

Potenziale80
Come fare l'equazione di una retta? Esempio 5x+10. Come paragonare x e y a zero e l'intervallo di positività . procedimento grazie
1
21 feb 2018, 23:01

Pigreco2016
Qualcuno sa farmi un esempio di superficie non compatta contenente punti ellittici, iperbolici, parabolici e planari?

montanaro.giovanni
Siano $P$ e $Q$ due proposizioni. Scrivere la tabella di verità di $(P ∧ Q)$ $ rarr $ $(P ∨ Q)$ e $(P ∨ Q)$ $ rarr $ $(P ∧ Q)$. Ho provato lo svolgimento di questo esercizio, vorrei gentilmente sapere se è corretto o meno ed eventualmente spiegarmi gli errori commessi qualora c'è nè siano.. Grazie..

montanaro.giovanni
Salve, Mi potete aiutare gentilmente a capire cosa mi chiede l'esercizio sugli insiemi ?? Non avendo dimestichezza con la matematica, chiedo qui Siano B e C sottoinsiemi di un insieme A. Si dimostri che $C_A$ (B ∪ C) = $C_A$(B) ∩ $C_A$(C) e $C_A$(B ∩ C) = $C_A$(B) ∪ $C_A$(C) Grazie Tante

Lisandro_26
Salve a tutti, sto riscontrando qualche problema con la risoluzione di questo integrale: $ oint_(D) (e^z-1)/((z^5+2z^3+z)sinz)dz $ con $ D={z:|z-1/2j|<1} $ Passiamo direttamente al punto in cui mi sono bloccato. Uno dei punti singolari della funzione risulta essere $ j $ , che dovrebbe essere un polo di ordine 2. Dunque per calcolarne il residuo dovrei risolvere il seguente limite: $ lim_(z -> j) d/dz[(e^z-1)/((z^5+2z^3+z)sinz)(z-j)^2] $ -----> $ lim_(z -> j) d/dz[(e^z-1)/(z(z-j)^2(z+j)^2sinz)(z-j)^2] $ Ora, se il ragionamento è corretto, e se non ho commesso errori, la ...
2
21 feb 2018, 23:35

lgks98
Salve a tutti, nel teorema di caratterizzazione dei punti singolari di una funzione olomorfa, nel dimostrare che "se zo è un punto regolare di f,allora f converge in zo", ho un dubbio: f(z) sarà sviluppabile in serie di laurent nel disco bucato privato di zo di raggio Ro e la parte singolare è assente, quindi $f(z)=\sum_{n=1}^infty an(z-zo)^n$ Adesso il libro dice che il raggio di convergenza della serie di potenze a destra è >= di Ro,ma il motivo quale sarebbe?
3
15 feb 2018, 17:24

jhon07
Salve ragazzi Vorrei una mano nella risoluzione di questo esercizio: Dato lo schema X, sotto quali operazionji booleane insiemistiche è chiuso l'insieme delle relazioni r=R(X)? Non saprei proprio da dove iniziare.. Grazie
8
21 feb 2018, 18:01

Leonardo3246
Assegnato il seguente sottospazio: Salve a tutti, sto avendo qualche dubbio nello svolgimento dell'esercizio in allegato. Il punto a) l'ho svolto trovando una base del sottospazio B(u)=(1,1,0,0),(0,0,1,1). Il problema però sorge con i punti b) e c), perché determinare il sottospazio è un esercizio che mai abbiamo fatto con il professore, ma è uscito nell'ultima data di esame. Grazie Mille in anticipo.

antonio g.
Determina il numero reale positivo tale che la differenza tra il quadruplo del quadrato del numero e un terzo del numero stesso sia la massima possibile. A me viene un minimo ma non un massimo.
5
21 feb 2018, 16:21

JackPirri
Ciao devo calcolare gli autovalori di quest'endomorfismo.(in realtà devo stabilire per quali valori di h f è semplice ma mi blocco al calcolo degli autovalori). $f:R^3->R^3$ $f(x,y,z)=(x+3y,x-y,hx+hz)$ Scrivo la matrice associata a f A $((1,3,0),(1,-1,0),(h,0,h))$ Gli autovalori di f sono le radici di quest'equazione che stanno in $R$. det(A-TI)=0 Scrivo la matrice A-TI$((1-T,3,0),(1,-1-T,0),(h,0,h-T))$ Ne calcolo il determinante e mi ritrovo con questo polinomio $-T^3+hT^2+3T-4h$ Ora come devo ...
7
21 feb 2018, 12:20

dan952
Siano $n_i$, con $i=1, \cdots, k$, interi positivi dimostrare che $$\frac{(n_1+\cdots+n_k)!}{n_1!n_2!\cdots n_k!}$$ è intero
10
20 feb 2018, 13:24

polbos
Una guida circolare di raggio r e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata al ripiano di un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente sia il carrello che il manicotto sono in quiete, con B situato nel punto più alto della guida. Un corpo C, approssimabile a un punto materiale di massa $m_1$ e in moto nel ...

effervescenza
Ciao forum, chiedo il vostro aiuto per controllare il procedimento per determinare l'intervallo più ampio di soluzione in cui la soluzione del seguente PC è definita: $ { y' = (x-3)(y^2-1), y(6) = 3} $ ora, supponendo $ y != +-1 $ è possibile riscrivere la prima equazione del sistema come: $ int_(3)^(y) dy/(y^2-1) = int_(6)^(x) (x-3) dx $ per il quale risulta: $ 1/2ln|(1+y)/(1-y)| - 1/2ln2 = x^2/2 -3x $ dopo un po' di conti si arriva a scrivere: $ y = (2e^(x^2-6x))/(1-2e^(x^2-6x) $ Giunti qua è ora di dare un'occhiata alle condizioni imposte durante i conti, ovvero ...

G-Magik
Salve ragazzi, ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se il procedimento sia corretto. >. SVOLGIMENTO: Prima di tutto ho calcolato P(E) come casi favorevoli/possibili, ossia: Dado1 = numero pari; Dado2 = numero pari => Numero pari; Dado1 = numero dispari; Dado2 = numero dispari => ...
3
20 feb 2018, 12:47

frabi1
Buonasera, affrontando l'esame di fisica II, mi sono trovato a dover dimostrare la relazione tra energia e quantità di moto di un'onda elettromagnetica. Sinceramente non so neanche io perchè, ma a un certo punto, anzichè la ben nota F=dP/dt (legge di Newton) ho scritto dF=dP/dt probabilmente, inconsapevolmente, in riferimento al fatto che una singola onda elettromagnetica comunica in ogni caso una forza infinitesima. Il mio professore ha corretto molto severamente l'errore adducendo come ...
24
19 feb 2018, 23:07