Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tkomega
Determinare l’energia cinetica posseduta da un elettrone dopo che ha percorso una distanza di 10 mm partendo da fermo in un campo elettrico uniforme di intensità pari a 6.0 × 103N/C e in presenza di un campo ma- gnetico uniforme, parallelo e concorde con il campo elettrico, di intensità 5 × 10−6 T. Dunque, capisco i procedimenti che sono stati seguiti per la risoluzione del problema, non mi torna però un concetto alla base: il campo elettrico ha direzione concorde a quella del campo magnetico, ...

ciaomammalolmao
Ciao ho una funzione che non mi riesce sviluppare in $x_o=0$ per la risoluzione di un limite, ho notato che usando il limite notevole viene facilmente. Ma ho provato fermandomi al primo ordine (che in teoria dovrebbe essere la stessa cosa giusto?) e non mi torna. La funzione è $sqrt((1+x^2)^2-1)$. Ho notato che la funzione non è neanche derivabile in zero quindi come posso fare? Grazie

DAMIANO2011
Area corona circolare Miglior risposta
Ragazzi dove sbaglio?... Ecco i dati: calcola l'area di una corona circolare compresa fra la circonferenza inscritta e quella circoscritta ad un quadrato che ha l'area di 6400 (risultato 1600 - 5024) Io ragiono : Diametro circonferenza coincide con diametro quadrato... Conoscendo l'area posso ricavare lato quadrato Lato =radice quadrata dell'area =80 Diagonale quadrato =diagonale cerchio Raggio é metà diagonale quindi 80/2 =40 Questo che ho trovato é il raggio iscritto giusto ora devo ...
1
20 dic 2023, 02:51

DanteOlivieri
Ciao, ho un esercizio che mi chiede di dimostrare che la funzione è crescente su R. Sotto trovate quello che ha scritto il prof, ma non ho capito molto, qualcuno può aiutarmi? $f(x)=$$\{(4x^2),(6x-4):}$ $4x^2$ se x>=0 $6x-4$ se x

40rob
Se abbiamo un numero finito di corpi puntiformi dotati di massa che si muovono in un qualsiasi modo su traiettorie continue rispetto ad un sistema di riferimento S è sempre possibile trovare un sistema di riferimento S' (sfruttando la legge F = m*a nel sistema di riferimento considerato S') che rilevi che la risultante di tutte le forze applicate a questi punti (in base ai nuovi movimenti relativi in S') è nulla? Con due punti mi sembra che basta fissare un asse lungo la congiungente e l ...

LucaGua81
Sono un neofita della geometria e vi tedio con una richiesta di chiarificazione. Non riesco a capire intuitivamente il significato e l'utilità degli spazi affini. Mi è abbastanza chiara la definizione (ipersemplificando, si tratta di spazi vettoriali senza l'origine) , ma non capisco come da questa definizione possa seguire l'importanza di questi spazi. Mi potete aiutare?
5
16 dic 2023, 22:11

DriveKnight
Salve, Ho provato a svolgere un esercizio che fornisce, che di solito mi aspetto di un valore, una funzione di quarto grado. Dato un corpo di massa m= 1,5kg fermo in Xo = 0, in una curva di potenziale data da U(x) = $ -0,5x^4 + 3x^2 $ (energia misurata in Joule e spazio in metri). Se si sposta la massa dal suo punto di equilibrio e la si lascia libera di muoversi, quale sarà la pulsazione del moto armonico semplice osservato? La mia idea è di integrare la funzione U(x) per trovare il ...

Comodo49
44626 come risolvere le x
2
17 dic 2023, 11:51

andfva75
in uno stabilimento lavorano 40 persone fra impiegati e operai. gli impiegati percepiscono una paga oraria di 18 euro e gli operai di 16 euro. calcola numero operai e impiegati sapendo che la paga oraria complessiva è di 700 euro
5
17 dic 2023, 19:44

gio73
Stavo giocando a carte in famiglia e uno dei miei figli se ne esce con una domanda bizzarra. Ci sono 6 giocatori e 6 fiammiferi di cui uno bruciato, non si vedono le capocchie, pertanto non si sa quale sia quello bruciato. I giocatori pescano in ordine, vince chi pesca il cerino bruciato e a quel punto il gioco finisce. Il gioco è equo o ci sono posizioni migliori di altre?
2
19 nov 2023, 12:53

LoSnake
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno poteva chiarirmi questo grosso problema che per quanto assurdo non mi ero mai posto ovvero, in fase di definizione di un sistema di riferimento, la scelta della convenzione destrorsa o sinistrorsa. Se non ho capito male in base al tipo di convenzione che scelgo quando poi vado a svolgere per qualche motivo il prodotto vettoriale se il sistema che definisco usa la convenzione destrorsa allora uso la mano destra altrimenti uso la mano sinistra, ho il ...

HowardRoark
Il paese analizzato ha un'economia chiusa. senza imposte proporzionali al reddito ($t=0$), ma con imposte non dipendenti dal reddito, pari a $T$. La propensione al consumo è $0,8$. Il policy maker intende finanziare un incremento della spesa pubblica pari a 100 con un pari incremento delle imposte $T$. A quanto equivale il corrispondente aumento del reddito di equilibrio? Io ho applicato la seguente: $DeltaY=1/(1-c)*(DeltaG-cDeltaT) =>DeltaY=DeltaG=100$. Il ragionamento è ...

ncant04
Come da titolo. Per la prima potrei sfruttare il limite notevole $ \sin \varepsilon (x) ~ \varepsilon (x) $ e ottengo: \[ \sin \left( \frac{n+2}{n^3+4}\right) \sim \frac{n+2}{n^3+4} = \frac{n}{n^3+4} + \frac{2}{n^3+4} \] Dato che $ \frac{n}{n^3+4} < \frac{n}{n^3} = \frac{1}{n^2} $ e che $ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n^2} $ converge, e dato che $ \frac{2}{n^3+4} < \frac{2}{n^3} = 2 \frac{1}{n^3} $ e che $ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n^3} $ converge, per confronto con la serie armonica generalizzata $ \frac{1}{n^\alpha} $ quando $ \alpha > 1 $, la serie converge (in quanto somma di due serie convergenti. Spero di non ...
3
19 dic 2023, 13:36

HowardRoark
Un'economia è descritta dal seguente modello: $C = 450+0,75Y$ $I = 1800$ $G=200$ $X-M=100-0,15Y$ Calcola variazione del reddito di equilibrio a seguito di una riduzione delle esportazioni pari a 20. Devo applicare il moltiplicare di spesa in economia aperta, giusto? Quindi la risposta starebbe $-20*1/(1-0,75+0,15) = -50$. Chiedo per conferma.

fal944
Ciao ragazzi, so che plano su un thread vecchissimo, ma la risposta nonostante aver letto quei documenti non mi è chiara. Io ad esempio ho un arco di circonferenza descritto da un angolo $\alpha$ che da disegno è compreso tra $0$ e $pi/2$ tale arco ha densità omogenea, mi viene chiesto di trovare il momento d'inerzia rispetto ad ogni asse ($x$ è il perpendicolare al piano di giacitura del'arco) Riuscite ad aiutarmi?
3
18 dic 2023, 16:46

ncant04
Ciao a tutti. Sto cercando di studiare il carattere della serie \[ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{1 + \tan ^2 \left( \frac{1}{n} \right)} - 1 \] Potrebbe essere convergente, dato che \[ \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{1+\tan ^ 2 \left( \frac{1}{n}\right)} - 1 = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{1+\tan ^ 2 (0)} - 1 = 0 \] Da qui in poi però non so come procedere. Essendo la serie a termini positivi, ho provato con il criterio del confronto e del confronto asintotico. Ho anche provato con lo sviluppo ...
19
18 dic 2023, 11:50

Paolo k
Questo articolo è stato postato dal fisico Domenico Annunziata, trovato in un gruppo di facebook, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate: Come spiegato nel post precedente, l'inerzia di un corpo di massa m è dovuta alla resistenza che incontra il corpo muovendosi nel fluido cosmico (energia oscura, EO). Più precisamente, come per la gravità, l'inerzia è dovuta a un parziale assorbimento di gravitini da parte della materia. Tale assorbimento è maggiore nella direzione del moto, è proporzionale ...

P_1_6
Sono andato a rivedere qualcosa di qualche anno fa e mi è venuto un dubbio. Vi andrebbe di dare uno sguardo? il documento è questo https://www.academia.edu/66788027/Fattorizzazione_wg in pratica si deve risolvere $(t^2+u*t+v) mod (B^2) = 0$ dove $u$,$v$,$B$ sono conosciuti ho trovato interessante la risoluzione che fa questo sito https://www.alpertron.com.ar/QUAD.HTM in pratica se $B$ (che possiamo scegliere noi) è primo è un vantaggio poi l'ordine di grandezza di t lo conosciamo quindi per ...

Paolo k
Ci sono 4 persone, A,B,C,D. A dice:" B sta dicendo la verità, B dice:" A sta mentendo; C dice:" A e B stanno entrambi mentendo, D dice: " C sta mentendo". Tra i 4 chi mente e chi dice la verità?
15
17 dic 2023, 11:55

tommasovitolo1
Salve, non riesco a cancellare questo programma dal mio pc. Qualcosa potrebbe dirmi come fare? Ho provato molte soluzioni viste su Internet ma niente
0
18 dic 2023, 22:33