Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Ho pensato: all'interno del furgoncino (s.d.r. non inerziale) il corpo è in equilibrio per cui tensione e forza peso hanno lo stesso modulo rispettivamente sulle relative componenti. Ma se poi mi sposto nel sistema di riferimento inerziale posso utilizzare le stesse equazioni ma stavolta le forze lungo il piano inclinato le uguaglio alla forza esterna a cui è soggetto il camioncino. $-m\ g\ sen \theta + m\ g\ cos \theta=ma$ subirà la stessa variazione, non ...

antonydevirgilio
Un corpo di massa pari a 30 kg viene lanciato dalla sommità di un palazzo alto 15 m nel tempo di 4s. Calcolare il lavoro compiuto in J ed in kWh e la potenza sviluppata in W ed in CV
1
12 nov 2018, 16:47

ederma
1- Ho delle apparecchiature che erogano energia partendo dal 40% del loro potenziale nominale e incrementano ogni 5'' del 10% della differenza tra il potenziale precedente e 100, arrivando al massimo dopo circa 4'. La curva di erogazione sarebbe formata da una serie che parte da 40%, poi (+ 10 di (100-40= 60) 46, poi 51,4, etc. Esiste un modo per calcolare una linea di tendenza? Dovrei poterla inserire in un file Excel per calcolare i Tempi di erogazione distinti per ogni paziente.
3
12 nov 2018, 15:39

umbe14
Una spira quadrata, di lato $L$ e resistenza $R$, è completamente immersa in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo. Le linee di forza del campo magnetico sono perpendicolari al piano della spira e la dipendenza dal tempo (espresso in secondi) del modulo del campo elettrico è data dall’espressione $B(t)=5-4t+t^2 T$ (si consideri positivo un campo magnetico uscente dal foglio). OCCHIO $T$ è l'unità di misura tesla. Determinare il modulo e il ...

alessiobugetti
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Calcolare l'integrale triplo: \[ \int\!\!\int\!\!\int_V y\ \text{d}x \text{d}y \text{d}z \] esteso al dominio $V$ individuato dalle disuguaglianze: \[ 4\leq x^2 + y^2 + z^2 \leq 16,\quad y\geq |x|,\quad z\leq 0\; . \] Non riesco a capire come devo gestire il valore assoluto. Vi ringrazio anticipatamente per ogni risposta.

mainlinexile
Il quesito è molto semplice: Un aereo di massa complessiva 15030 kg sta mantenendo velocità di crociera a 222 m/s. Ad un certo momento, un carrello di massa 30kg collocato a poppa internamente all'aeromobile deve essere spostato di dieci metri verso prua. Relativamente all'aereo, il carrello viene accelerato da velocità 0 m/s fino a velocità 1 m/s in 1 sec. Si considerino gli attriti trascurabili, calcolare energia e potenza necessarie ad accelerare il carrello. La differenza di energia, da ...

axpgn
Cinque amici appassionati di giardinaggio, curiosamente portano il nome dei loro beneamati fiori e precisamente sono l'avvocato Giglio, la signora Rosa, Madame Azalea, la signorina Iris e il dottor Giacinto. Un giorno, per gioco, decidono di scambiarsi i fiori loro omonimi; ciascuno di essi invierà una e una sola pianta a uno degli altri e ciascuno di loro riceverà una e una sola pianta da uno degli altri, inoltre nessuno di essi riceverà o invierà un fiore che corrisponda al proprio nome. La ...
2
9 nov 2018, 00:22

eccelsius
Salve a tutti, ho trovato questo esercizio su una prova passata del mio esame di matematica discreta: Assegnata la permutazione $σ := ((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14),(10, 13, 6, 1, 14, 2, 11, 12, 4, 7, 9, 5, 3, 8)) in S_14$ 1) determinare il periodo di $α := σ^27797848$; 2) si dica, motivando la risposta, se $β := ((2, 7, 3))$ è o meno nel sottogruppo di $S_14$ generato da $α$ e dal 3-ciclo $((1, 2, 3))$. Per il primo esercizio non dovrei avere problemi: scompongo in cicli disgiunti $σ = ((1,10,7,11,9,4))((2,13,3,6))((5,14,8,12))$ il ciclo di $σ$ è quindi ...

docmpg
Ho alcuni dubbi su discorso di iniettività di una funzione. Perche' questa $y=x^3+1$ è iniettiva mentre questa non lo è? $y=x^2-1$
7
12 nov 2018, 11:03

umbe14
Scusate, ma in questo esercizio la carica complessiva non dovrebbe essere uguale a 0? (Dunque dovremmo avere campo e potenziale nulli). Una carica positiva $Q_0$ è depositata, con densità volumetrica uniforme, su una sfera isolante di raggio $R_0$. Inoltre, una carica puntiforme di valore $–Q_0$ è posta al centro della sfera. Determinare: a) il vettore campo elettrico $E$ in tutto lo spazio. b) la differenza di potenziale tra due punti A e B ...

mikandrea
Buongiorno, ho un dubbio a riguardo del seguente quesito: "Data una funzione $ Fin C^2(R^2) $ tale che $ F(0,0)=8 $, se \( \bigtriangledown F(0,0)=(1,-1) \), F(x,y)=8 in un intorno di (0,0) definisce implicitamente una funzione x=h(y) tale che h(0)=0. è h strettamente crescente?" Ricavo che \( h'(0)=1 \) quindi h è crescente in (0,0). è però possibile dire se h è strettamente crescente? Grazie
4
11 nov 2018, 17:08

sgrisolo
Nella giornata di ieri tra i vari esercizi dei due non venuti ho trovato anche il seguente: Si consideri una densità di carica $\rho = \rho_0(a - br)$ distribuita all'interno di una superficie cilindrica indefnita, dove ϱ0; a; b sono delle costanti. Determinare l'espressione del campo elettrostatico in funzione della distanza dall'asse del cilindro r. Come cambierebbe il risultato se tutta la carica fosse concentrata nella superfcie del cilindro? Come al mio solito vi posto la soluzione ...

marco.p14
Buongiorno, sul libro di testo (ISBN-10: 8874889763, ISBN-13: 978-8874889761) sono arrivato a questo esempio (ho acquistato il libro su Google Play quindi ho fatto uno screenshot): Potreste spiegarmi perché ẽ1 e ẽ2 coinciderebbero rispettivamente con (0,-1) e (1,1)? (Testo sottolineato in verde) Per quale motivo quando esegue la trasformazione, usa i trasformati di T(1,1) e T(-1,0), cioè (2,-1,0) e (0,4,-2) e non gli elementi di una base naturale di B'? (Testo sottolineato ...
10
11 nov 2018, 12:13

monicalegnani33
Buongiorno, riporto il testo di un esercizio con cui ho difficoltà nello svolgimento. Calcolare l'integrale $int_gamma (z^2-4)^-1dz$ dove $gamma$ è un qualunque contorno che, partendo da $-2i$, arriva a $2i$, girando una volta in senso orario intorno a $2$ senza includere $-2$. Il mio problema è riuscire a parametrizzare il contorno $gamma$. Ho provato a scriverlo come somma di tre pezzi $gamma=lambda_1+gamma_R+lambda_2$ dove ...
4
11 nov 2018, 16:30

tizianoc1
Qualcuno sa darmi la dimostrazione per cui zero elevato alla potenza zero da uno ?

antonio.degaetano1
Ciao a tutti, è da diverso tempo che cerco di capire cosa ho sbagliato ma non riesco. Il testo del problema lo trovate qui sotto: Mentre qui sotto il procedimento che ho usato, ma i cui risultati non vengono: Riuscite a dirmi cosa ho sbagliato? Grazie mille!

liam-lover
Mi potete spiegare questo esercizio di fisica? Ho capito solo che, poiché il vagone è in movimento, Rn in B si calcola ponendo $ R_n - mg = ma rArr R_n = ma + mg $. L'accelerazione equivale a $ v^2/r $, quindi diventa $ R_n = m(v^2/r_b) + mg $. Poi però trovo scritto che $ R_n = mg(1+2(h_a-h_b)/r_b) $ e comincio a perdermi. :/

antofilo-votailprof
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: In una regione dello spazio in cui c’è un campo magnetico uniforme $B = Bo$ lungo z versore un filo rettilineo conduttore di lunghezza L parallelo all’asse y si muove con velocità costante $v = vo$ lungo l'asse x . Si dimostri che tra le estremità della barretta si stabilisce una differenza di potenziale $Delta V = LBovo$ Mio svolgimento. Forse si potrebbe risolvere anche in altro modo (con l'uso di Faraday Neumann), ma ...

antofilo-votailprof
Salve, sto preparando Fisica 2 per CdL in Matematica. Mi sono imbattuto in questo esercizio. Potreste aiutarmi a capire se sto ragionando bene? Testo: Si calcoli il flusso del campo magnetico prodotto da un filo rettilineo di lunghezza infinita parallelo all’asse z, percorso dalla corrente di 1mA concatenato con un circuito costituito da 104 spire avvolte su un toro circolare di raggio medio R0=10.5 cm a sezione rettangolare di lati 3 cm (in direzione z) e 1 cm in direzione radiale il cui ...

ludwigZero
Salve Ho uno stato iniziale di oscillatore armonico 1D così scritto: $\Psi(x)=N e^[\c a^+] \Psi_0$ con c numero complesso ... come faccio a riscrivermi meglio questo operatore esponente? (non l'ho mai visto a lezione) guardando su wiki ho trovato questo (X è un operatore): $e^X = \sum_(n=0) (X^n)/(n!)$ potrei dunque scrivere: $e^(c a^+) = c/(c!) a^+$ ? grazie