Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Diego973
Salve a tutti, non riesco proprio a risolvere questi problemi di geometria, non so proprio da dove iniziare e chiedo il vostro aiuto, per poterci capire qualcosa. Grazie mille. Es1. Sono dati il punto A(−1,2,2) e i due piani π:2x−y−z=0 , p:x=y. Decidere (a) se la sfera S di centro A tangente a p interseca il piano π in una circonferenza; se sì determinarne il centro ed il raggio. (b) se la sfera σ di centro A tangente a π interseca il piano p in una circonferenza; se sì determinarne il ...

Cantor99
Ho il seguente esercizio e vi chiedo se l'ho impostato bene "Detta $S$ la parte di spazio compresa fra la sfera di centro l'origine e raggio $\sqrt{2}$ e il paraboloide $z=x^2+y^2$,calcolare $\int \int \int_{S} (x^2+y^2+z^2-sin(xy^2z)-1)dxdydz$" Prima di tutto ho osservato che $$$\iiint_{S} sin(xy^2z)dxdydz=0$ e quindi mi serve "solo" $I=\int \int \int_{S} (x^2+y^2+z^2-1)dxdydz$ Il dominio $S$ è normale rispetto il piano $z=0$ e in particolare $S={(x,y,z)\in \RR^3 : (x,y)\in D, x^2+y^2≤z≤sqrt(1-x^2-y^2)}$ dove $D$ il cerchio di ...
6
11 dic 2018, 19:20

isideosiride
Ciao a tutti, mi si chiede di risolvere questi limiti senza utilizzare de l'hopital, ma non riesco a vedere un altro tipo di soluzione. Potreste aiutarmi? Lim (x-->+inf) lnx/ln(x+2) Lim (x-->π/4) (sinx-cosx)/tg(π/8-x/2) Lim (x-->0) (cosx-e^x)/sinx Grazie in anticipo.

MrEngineer
Ciao ragazzi, sono una vecchia conoscenza. Sicuramente Tommik e tutti coloro che mi hanno aiutato per qualche giorno si ricorderanno di me. Ho riposto teoria dei segnali per affrontare lo studio di un'altra materia in questi mesi, ed ora eccomi di nuovo alle prese con la suddetta materia. Iniziamo da un quesito d'esame sulla teoria delle probabilità. Il testo è il seguente: "Una compagnia di assicurazioni auto prevede per i guidatori giovani una polizza più alta, in quanto questo gruppo tende ...
10
11 dic 2018, 18:46

StellaMartensitica
Salve, Non saprei a che sezione è più affine il seguente problema, che non dovrebbe essere troppo difficile però avendo fatto poco calcolo combinatorio alle superiori non saprei come cavarmela. Praticamente vorrei capire meglio come si dimostra il seguente "teorema": "Detti minori di una matrice $A_(m,n)$ di ordini $m,n$ i determinanti delle sottomatrici quadrate di ordine $r$ ($r<=m$ se $m<n$; $r<=n$ se $m>n$) ...

sentiero76
Ciao qualcuno sa sciogliere in modo algebrico questa forma indeterminata $ lim_{x-> +oo } e^{ln(x+1) / ln(x)} $ Forse con il confronto?
10
30 nov 2018, 19:12

Sheringer97
Ciao a tutti! Sto avendo dei dubbi, che spero veramente di chiarire, riguardo lo studio del transitorio con induttori e condensatori; ad essere sinceri è un dubbio che vorrei chiarirmi subito essendo alla base dello studio delle condizioni iniziali! Posso dire innanzitutto che in queste condizioni a t
3
11 dic 2018, 14:01

universo1
Buonasera a tutti. Mi servirebbe un buon libro sulla teoria ingenua degli insiemi che tratti anche le coppie, le relazioni e le proprietà relative a quest'ultime. Il testo mi serve come manuale introduttivo alla teoria degli insiemi per poter poi proseguire con il resto del programma di questo anno (il primo). In sintesi ho preso sotto gamba l'università e ora devo mettermi sotto cominciando con le cose fondamentali. Non riesco a trovare nessun libro introduttivo ai suddetti argomenti che sia ...
6
6 dic 2018, 21:47

alexdelta
Buongiorno a tutti, stò effettuando alcune ricerche in merito allimpatto dei passeggeri sui mezzi di trasporto e mi sono ritrovato di fronte ad un interessante quesito al quale però non saprei come dare risposta. Poniamo di avere : - un treno della metropolitana che ha 10 vagoni - 100 passeggeri Opzione A : In ogni vagone entrano 10 passeggeri (tutti i vagoni avranno più o meno lo stesso peso) Opzione B : Nel primo vagone entrano 50 persone e nell'ultimo vagone le altre 50 persone (primo e ...

Studente Anonimo
Calcolare il limite della seguente successione \( (x_n)_{n\geq0} \) definita da: \( x_n = \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n+k} \) Idea: \( x_n = \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n+k}= \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n}\frac{1}{1+k/n} \) E poniamo la funzione \( f: [0,1] \rightarrow \mathbb{R} \), \( t \mapsto \frac{1}{1+t} \) Siano le partizioni \( \sigma_n \) di \([0,1]\) definite in questo modo \( \bigcup_{j=0}^{n-1} [\frac{j}{n}, \frac{j+1}{n} ] \) Poniamo inoltre \( m_j = \min_{t \in ...
1
Studente Anonimo
11 dic 2018, 18:23

otta96
$(a)$ Dimostrare che in uno spazio metrico $(X,d)$ connesso, dati due qualsiasi punti $x,y$ in $X$ e fissato un $\epsilon>0$ esiste una sequenza finita di punti $x_i\inX$ con $0\leq i\leq n$ tali che $x_0=x$, $x_n=y$ e $AA1\leq i\leq n\ d(x_i,x_(i-1))<\epsilon $. $(b)$ Mostrare che se uno spazio metrico compatto $(X,d)$ soddisfa la proprietà descritta nel punto $(a)$ allora è connesso; cosa che non ...
23
9 dic 2018, 18:39

AndrewX1
Salve, studiano i flussi interni a fisica tecnica, mi son accorto ad un certo punto di aver dato per scontato una cosa che ritengo essere abbastanza fondamentale e che però, al tempo stesso, non riesco a trovare sul libro... temo quindi sia una dubbio molto banale ma non riesco a venirne a capo Il dubbio è il seguente: in un tubo so che ci sono delle perdite di carico e queste Fanno diminuire la pressione. Si ha quindi che man mano che un fluido si muove in un tubo, la pressione ...

diurato
buongiorno...una domanda banale...ma mi è sorto un dubbio nello studio di una funzione: calcolando l'intersezione con gli assi trovo 0/ln(-4)...istintivamente avevo messo come risultato 0...ma il log di un numero negativo non esiste pertanto dovrebbe essere impossibile
6
11 dic 2018, 12:53

lollolollo1
salve, ho parecchi dubbi sulla matrice jacobiana e sul differenziale da quel che ho capito (correggetemi) una funzione è differenziabile se esiste una funzione lineare che approssima la variazione della funzione quando ci spostiamo da un punto del dominio ad un altro molto vicino, inoltre è richiesto dalla definizione che l'errore che si commette approssimando questa variazione deve essere un infinitesimo di ordine superiore alla distanza dei due punti tra cui ci siamo mossi. ho detto ...

HowardRoark
Non riesco a capire un passaggio di un esempio che fa il libro. In che modo si passa da questo sistema $2x'-y'=y-2x-2$ $x'+2y'=x+2y$ ai determinanti? Scusate se posto la foto, ma non so come si scrivano i determinanti!
10
11 dic 2018, 17:48

axpgn
La maratona di Bosco di Sopra è una gara a squadre, ognuna di due componenti: i rossi hanno il numero di gara $1$, gli azzurri il numero $2$, i verdi il $3$ ed i gialli il $4$. All'arrivo, i corridori della medesima squadra sono separati da tanti concorrenti pari al proprio numero; per esempio tra l'arrivo di un'azzurro e l'altro ci sono altri due maratoneti. Sapendo che l'ultimo arrivato è un giallo, qual è l'ordine di arrivo? Anche a ...
5
11 dic 2018, 00:18

Jhonny777
Buona sera, ho un problema con questa serie: $\sum_{n=0}^infty x^alpha/(1 + x^2)^n$ con $\alpha >0$ Mi viene chiesto di determinare l'insieme di convergenza. Ho provato cosi $\x^alpha sum_{n=0}^infty (1/(1 + x^2))^n$ Quindi ho una serie geometrica che soddisfa la condizione di convergenza per ogni x. Ma nel risultato mi dice che converge per $\alpha>2$ , e non capisco come ottenere questo risultato. Grazie in anticipo a chi avra voglia di aiutarmi...
6
10 dic 2018, 21:56

ndonioemi
Il semiperimetro di un rettangolo è $15/8$ della base, che è 2 cm piú lunga dell' altezza. Calcola l' area
3
11 dic 2018, 19:31

liam-lover
Le soluzioni sono: a) $ a_(CM)=R/M_T=-0.56m/s^2 $ b) $ F_I+kx=m_1a_1, x=0.022 m $ c) $ F_2-kx=m_2a_2,a_2=2.16m/s^2 $ d) $ a_3=F_3/m_3=-6.5m/s^2 $ Perché non va bene se, per il primo punto, ricavo le singole accelerazioni dividendo ogni volta il valore della forza per la massa del punto? Inoltre ho notato che non mi trovo con la soluzione nemmeno facendo come suggerisce il libro, cioè dividendo la risultante R per la massa totale. C'è qualcosa che sbaglio, ma non capisco cosa. Un'altra domanda: l'ultimo ...

Silente
Non so se esista una traduzione italiana diversa da “polinomio di approssimazione ottima”, ma ad ogni modo... https://math.stackexchange.com/question ... xist-a-deg È sufficiente leggere solo l’ultima risposta, saltando anche la domanda, in quanto è tutto riassunto lì. Non riesco a capire come si giustifica l’ultimo step compiuto, dopo “Therefore...”. È come se implicitamente avesse fatto sup(A) - sup(B) = sup(A-B), che non è corretto. Lui da una spiegazione, ma non mi sembra aderente con ciò che ha fatto. Qualcuno, per favore, ...
19
26 nov 2018, 07:52