Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Salve ragazzi, come posso risolvere questa disequazion? $x^4-2x+1>0$ Non riesco a scomporre il polinomio con Ruffini. Idee a parte il metodo grafico?

laulioe
Consideriamo un condensatore al cui interno vi è un dielettrico di costante relativa del mezzo εr. Questo avrà capacità elettrica pari a C = εr C0 dove C0 è la capacita dello stesso condensatore, al cui interno vi è il vuoto. Ricordo che C=Q/ΔV . Quindi, in presenza di un dielettrico, la capacità del condensatore è cambiata rispetto al vuoto... La mia domanda è: In presenza di un dielettrico... cambia solo la differenza di potenziale tra le armature del condensatore (ΔV = ΔV0/εr)... oppure ...

Denondi
Salve ha tutti, mi trovo qui perché sono incappato in un problema di comprensione nella dimostrazione del teorema di Carnot. In queste dispense: http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/TeoremadiCarnot.pdf, sul mio libro e ovunque abbia controllato viene scritto che la macchina irreversibile non può compiere un ciclo inverso: assorbire calore da quella più fredda, prendere lavoro dalla trasformazione reversibile, e fornire calore a quella più calda. O almeno questo mi sembra di capire, ma perché non potrebbe? Forse la mia lacuna sta ...

marilena5
Salve, sto cercando una spiegazione per qualche esercizio di Geometria 2, in particolare di topologia. Non ho ben capito l'argomento che riguarda la convergenza di successioni in diverse topologie. Qualcuno saprebbe darmi una mano, magari spiegandomi l'argomento anche con qualche esempio? Nel caso, riporto qualche esercizio di seguito: Le successioni: In R, { xn = -3 - 1/n } { xn = 1/ (n+1) } In R^2, { xn = -1 - 1/ (n+1) , 1/n } Si chiede la convergenza considerando la topologia ...
4
24 giu 2019, 17:40

Rebb10
ciao, l'esercizio è: AL variare del parametro reale $\alpha$ calcolare se esiste il limite della seguente successione $a_n:= n^\alpha{((2n+1)/(n-1/2))^(1/n) -2^(1/n)}$. Ora come devo procedere? Usando gli sviluppi notevoli al numeratore e denominatore e trasformando in esponenziale il secondo termine (quindi $e^((1/n)log2)$) arrivo alla forma $n^\alpha{1-1/nlog2}$. Ho provato a trasformare in esponenziale anche il primo termine ma così facendo si annulla la parentesi graffa e quindi mi verrebbe che il limite è finito ...
3
24 giu 2019, 23:34

mirko.saggioro
Ciao a tutti non mi è molto chiaro il perchè se io metto una massa a terra, attraverso il PE, sono in sicurezza anche dopo un guasto che porta la massa in conduzione. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi?
4
25 giu 2019, 12:08

Elia19991
Salve, volevo chiedervi se ho svolto in maniera corretta il seguente esercizio : Dato il campo \(\displaystyle F=(-2yz, -2xz, \frac {z} {x^2+y^2+1}) \). Calcolare il flusso uscente di F attraverso la frontiera del dominio \(\displaystyle D=\{ (x,y,z)\in R^3 : z\geq x^2+y^2, 1\leq z\leq 4\} \). Siccome il dominio è un cilindro ho utilizzato le coordinate polari di quest'ultimo : \(\displaystyle \begin {cases} x=\rho cos(\Theta ) \\ y=\rho sen(\Theta ) \\ z=z \end {cases} \) \(\displaystyle ...
11
18 giu 2019, 20:31

Ale1121
Salve a tutti, è da un po che provo a risolvere la seguente equazione differenziale: $y'=(y+1)/cos(y)x/(x+1)$ E' chiaramente nella forma $y'=a(x)b(y)$ e quindi va risolta col metodo della separazione di variabili. Essendo $b(y) = (y+1)/cos(y)$ ho che la soluzione costante è y=-1. Passando agli integrali generali ho: $ ʃ cos(y)/(y+1)dy = ʃ x/(x+1)dx$ Il mio problema arriva ora, ovvero, mentre l'integrale in dx è banale, l'integrale in dy non riesco a risolvero e a vedere dalle soluzioni sembra molto complesso. ...
5
24 giu 2019, 21:12

antocruo
Ho un dubbi sul seguente esercizio: Considera una popolazione X=500 da cui viene estratto un campione di dimensione n=25, con la tecnica del CCSsr. Sapendo che una stima consistente della varianza ha fornito un risultato pari a 49, derivare una misura approssimativa della probabilità che lo stimatore della media produca un errore di stima non superiore a 10. Ecco come ho svolto io l'esercizio: σ= √49 = 7 P(|x- µ|≤ 10 ) = P(-10/7 ≤ (x- µ)/7 ≤ 10/7) = P(-10/7 ≤ Z ≤ 10/7) = Φ(1,4) - ...
1
23 giu 2019, 17:53

mobley
Sia ${N_t}_(t\in[0,T])$ un processo tale che $N_t=k,\forall t$. Supponendo di trovarci nel caso discreto e che tale processo si distribuisca come una Poisson di parametro $\lambda_t:=\int_(0)^(t)\lambda_sds<\infty$, voglio dimostrare che non gode di martingalità. Ora, siccome una martingala è tale se $ mathbb(E)[X]=0 $, dovrei dimostrare che: $mathbb(E)[N_t]=sum_(i=0)^(\infty)k_iP(N_(t_i)=k_i)= sum_(i=0)^(\infty)k_i(e^(\lambda_t)(\lambda_t)^k)/(k!)!=0$ Ora vi chiedo: perchè anziché porre $\lambda_t$ il testo pone $\lambda \cdot t$? Stiamo supponendo che $\lambda_t$ sia deterministico.
2
25 giu 2019, 11:16

angrigio
il quadrato di un numero differisce di 6 dalla sua quarta potenza,Di che numero si tratta? Esiste una sola soluzione? Dati noti quadrato di x differisce di -6 :$x^2-6$ dalla sua quarta potenza :$x^4$ scrivo $x^2-6=x^4$ Credo che il ragionamento adottato sia giusto Se così fosse : $x^4-x^2+6=0$
4
25 giu 2019, 10:29

oleg.fresi
Ho questo problema: una scatola contiene cioccolatini, caramelle e liquirizie. Sapendo che i cioccolatini sono il doppio delle liquirizie e le caramelle sono i $2/3$ delle liquirizie, calcola la probabilità di prendere a caso un cioccolatino o una caramella. Non riesco a risolvere il problema perchè ci sono 3 incognite ma posso impostare solo due equazioni. Potreste aiutarmi a capire come ricavare l'altra equazione, oppure dirmi se può essere sbagliato il testo, dato che esiste un ...
2
25 giu 2019, 09:26

ci3ttin4_97
Ciao a tutti, potete aiutarmi a calcolare le reazioni vincolari? Ho un dubbio sull’asta inclinata
6
17 giu 2019, 12:37

giulgiu1
Ciao a tutti! Ho questo problema di cui non riesco a risolvere il secondo punto. Per il primo punto ho fatto semplicemente $L_z = M_2R_2^(2)w_2 - M_1R_1^(2)w_1 - M_3R_3^(2)w_3$, il cui risultato combacia al risultato dato, ovvero $L_z = -5 (kgm^2)/(s)$ (tengo conto del verso antiorario come positivo). Per il secondo punto sarebbe da sommare la $L$ della massa aggiunta, ma non avendo la distanza dal centro non so come fare. C'è un metodo per farlo o semplicemente manca un dato? Grazie in anticipo!!

curie88
Poiché la pressione è espressa come rapporto tra la forza e la superficie ortogonale su cui viene applicata, credo che la risposta sia naturale,ovvero la pressione è una grandezza vettoriale poiché prodotto di un vettore per uno scalare. Ma non voglio presumere. Detto ciò mi domando se è sensato porsi la domanda: Con quale probabilità l'atomo di una mole di un gas ideale o meno, che si muove sotto l'azione di una forza causata per l'aumento di temperatura in un volume, ha il vettore della forza ...

Simonadibella26@gmail.com
Salve, devo dimostrare che: siano $\sum_{n=1}^(+oo) a_n$ e $\sum_{n=1}^(+oo) b_n$ due serie a termini positivi, entrambe divergenti. Posto $AA n in NN, m_n=min{a_n, b_n}$ e $M_n = max {a_n, b_n}$, dire se ciascuna delle due serie $\sum_{n=1}^(+oo) m_n$ e $\sum_{n=1}^(+oo) M_n$ è divergente. Dimostrare in caso positivo, portate un controesempio in caso negativo. Mi potete dare una dritta per come dimostrarlo ?

Castiel96
salve , mi servirebbe una mano nel comprendere come svolgere il punto 2 del seguente esercizio . 1) determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale : $ y'''+2y''+y= 2e^x $ 2) determinare se possibile una curva integrale che abbia la retta $y=-2$ come asintoto orizzontale per x $\to$ $ infty$ l'integrale generale mi viene $ y(x)= c_1 + c_2 e^-x +c_3 x e^-x +(e^x)/2 $ , mentre per il punto 2 non so veramente come muovermi .
5
24 giu 2019, 16:41

Dexterification
Salve a tutti.... Sto imparando da autodidatta come programmare tramite linguaggio c# tramite l’utilizzo di visual studio… Durante lo studio del ciclo for, ho incontrato un problema nella risoluzione di un esercizio: allora sto lavorando con un software ( che scorre l’immagini) che dovrebbe acquisire ben 10 immagini una dopo l’altra (tramite comando start, stop e acquisition)…. Vorrei sapere se esiste un modo ( tramite ciclo for, while o altro modo) che mi permetta di visualizzare/acquisire ...
3
24 giu 2019, 17:29

marco2132k
Ciao. Sia \( f\colon X_1\to X_2 \) continua se per ogni \( A\subset X \), preso un punto \( x \) aderente all'insieme, l'immagine secondo \( f \) di \( x \) è aderente a \( f_*A \). Voglio provare che una funzione lineare dell'euclideo \( \mathbb{R}^n\) in \( \mathbb{R} \) è continua, con questa caratterizzazione di continuità (è un esercizio). Dimostrazione Sia \( f\colon\mathbb{R}^n\to\mathbb{R} \) lineare, e sia \( x=\sum_i x_iv_i \) un punto aderente ad un sottoinsieme \( A \) del ...

Zenone123
Ciao a tutti, sto scrivendo un articolo divulgativo su Zenone che prevede l'applicazione, in forma semplificata, di alcune nozioni di base di analisi. Ho perciò alcune questioni di 'linguaggio'. E' corretto dire che qualcosa di continuo, ad esempio un segmento o la superficie di una figura, ha sia una quantità infinita di 'parti' commensurabili con l'intero, equivalenti a frazioni sia una quantità infinita di 'parti' incommensurabili ? In caso affermativo si possono chiamare 'parti ...