Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NomeGiaInUso1
Salve, in diversi libri che mi è capitato di consultare il campo generato da una palla isolante uniformemente carica viene trattato con la legge di Gauss per il flusso del campo elettrico giungendo alla conclusione che a distanze $r$ dal centro della palla superiori al raggio $R$ di quest'ultima il modulo del campo è descritto da $E=\frac{1}{4\pi\varepsilon_0}\frac{Q}{r^2}$ mentre all'interno della palla è descritto da $E=\frac{1}{4\pi\varepsilon_0}\frac{Qr}{R^3}$. Generalmente si mette anche in evidenza che ...

Parcosan
Buongiorno a tutti, un oggetto in materiale composito viene realizzato in un processo manifatturiero: Una volta uscito dallo stampo l'oggetto grezzo viene pulito dalle bave e quindi pesato. Il peso viene registrato nella tabella sottostante come "Peso grezzo". La seconda fase produttiva è quella di "coprire i difetti" con del mastice per preparare la superficie alla verniciatura. Di nuovo l'oggetto viene pesato ed il peso registrato nella tabella come "Peso dopo mastice". Avendo due pesi è ...
3
2 feb 2024, 10:30

Caster1
Salve, Avrei bisogno di una mano da parte vostra per la risoluzione di questo esercizio. https://ibb.co/c8WrSd9 L'obiettivo è quello di calcolare i parametri del generatore equivalente di Thevenin ai morsetti AB. Quello che mi mette qualche dubbio è il parallelo fra il corto circuito e il generatore di corrente. Grazie a tutti per l'eventuale risposta!
9
3 feb 2024, 16:06

giantmath
volevo chiedere, quando l’equazione di Van Der Waals cessa di essere valida? forse quando il gas smette di comportarsi come gas reale e inizia a comportarsi come gas ideale, quindi direi che cessa di valere a pressioni basse ed alte temperature? oppure è invece in prossimità della liquefazione?

Studente Anonimo
Sia \( \mathbb{C}_p \) il campo dei numeri complessi \(p\)-adici, i.e. la distanza è \(p\)-adica, ovvero invece della disuguaglianza triangolare soddisfa la più forte proprietà che \( \left| x - y \right| \leq \max \{ \left| x \right|, \left| y \right| \} \). Data una serie di potenze \[ f(x) = \sum_{n=0}^{\infty} a_n x^n \] il raggio di convergenza è definito come \[ r := \frac{1}{\limsup_{n \to \infty} \left| a_n \right|^{1/n} } \] Definiamo \[ \log(1+x) = \sum_{j=1}^{n+1} \frac{(-1)^{n+1} ...
8
Studente Anonimo
23 giu 2023, 11:50

mona312
Ciao, ho bisogno di una mano con questo esercizio che mi richiede di trovare l’ordine infinitesimo della funzione: f(x) = ∛(x+x^2) - ∛(x) + x^2 . A me esce n=1/3, ma è scorretto. Qualcuno può illuminarmi? Grazie in anticipo!
3
3 feb 2024, 18:15

oleg.fresi
Buon giorno. Avrei questo problema: nel piano euclideo con riferimento cartesiano $R = Oxy$ si consideri la parabola passante per il punto $P =(−5,8)$ ,avente vertice $V =(0,3)$ e asse la retta $r: 2x−y+3=0$. Determinare una forma canonica della parabola e una rototraslazione che la riduce in tale forma canonica. Per questo esercizio non ho proprio idea di quale concetto utilizzare dalla teoria delle coniche. Come imposto l'equazione di una parabola non in forma ...

Sisolix825
Salve, ho un dubbio riguardo il seguente esercizio. Ho provato a risolverlo ma non capisco se è giusto oppure se bisogna fare ulteriori passaggi. Grazie! $ h[k] = g[k] - 2*delta [k-2] $
4
10 gen 2024, 23:13

Ganzani
Date una terna di punti allineati ABC (B interno AC) su di una retta n e data una circonferenza alfa di centro D e raggio r non secante n si vuole determinare per via grafica (se possibile) il triangolo EFG inscritto in alfa (dovrebbe essere unico) tale che risultino i seguenti allineamenti: AEF BEG CFG. dovrebbe rientrarci in qualche modo il teorema di Menelao ma non trovo come risolvere il questito. Grazie per l’eventuale aiuto. Cordialmente Giovanni
22
26 gen 2024, 23:36

mbistato
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: In una indagine di mercato riguardante una certa marca di yogurt è risultato che 18 su 200 consumatori intervistati hanno rilevato qualche criticità nella confezione del prodotto. a) Si verifichi l'ipotesi che, nella popolazione, la percentuale $p$ di consumatori che non gradiscono la confezione sia minore del $10%$ al livello di significatività del $5%$. b) Si calcoli la probabilità dell'errore ...
1
26 gen 2024, 11:16

giantmath
Perchè quando si parla di calore specifico non si distingue tra volume costante e pressione costante?

gpicchiarelli
Ciao a tutti, esiste una collana che racchiuda la matematica e le metodologie di calcolo? Sono alla ricerca di enciclopedie della matematica che siano "efficaci" in termini di strutturazione enunciato dimostrazione; e che siano il più complete possibile. Avete dei suggerimenti a riguardo? Grazie.
2
28 gen 2024, 18:25

Giup1
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica svolto nel mio libro di testo. Il testo dice: "Una bobina con 38 spire circolari di diametro $ d=6,0cm $ è immersa in un campo magnetico uniforme, le cui linee di campo sono perpendicolari al piano delle spire. La superficie contornata dalla bobina è attraversata da un flusso magnetico $ Phi = 5,6*10^(-4)Wb $ . Calcola: -il modulo del capo magnetico; il numero di spire da aggiungere alla bobina per produrre il medesimo flusso dopo aver ...

Studente Anonimo
Stavo guardando delle immagini "divertenti"/battute/meme sulla matematica e mi sono imbattuto su uno che non capisco troppo se scherzano sul fatto che è non è risolvibile oppure sulle classiche domande degli indovinelli stile "hai due domande per indovinare". L'immagine era questa: Scrivo il testo nel caso in cui l'immagine venga perduta: An evil giant is thinking about an abelian Group \(G\) of order 144. You are allowed to ask two questions of the form: "What is the dimension of ...
2
Studente Anonimo
17 lug 2023, 02:15

Angus1956
Esibire un esempio di omeomorfismo differenziabile da un aperto non vuoto di $RR^2$ a un aperto della sfera $S^2$ che non sia una parametrizzazione. Serve trovare un omeomorfismo differenziabile che però non abbia differenziale iniettivo, solo che tutti gli esempi che ho trovato lo sono... qualcuno mi riesce a dare una mano a trovarlo? Grazie.
8
31 dic 2023, 16:46

ale715
Dopo aver calcolato il volume come trovo il peso senza avere il peso specifico dell'acqua? Aggiunto 15 minuti più tardi: Una piscina ha le tre dimensioni lunghe 5m, 9m e 90cm. Quanti litri di acqua contiene?
1
2 feb 2024, 12:02

gandolfo_m
Ciao, volevo chiedervi un aiuto sulla parametrizzazione per lunghezza d'arco, formalmente l'ho capita però c'è una frase del prof che mi lascia in dubbio di non aver afferrato del tutto il concetto. Egli dice che tale parametrizzazione vuol dire che tra tutti i moti possibili lungo una traiettoria siamo interessati a quelli con velocità 1 (costante). Però il mio dubbio è il seguente: la velocità implica uno spazio nel tempo quindi parametrizzazione temporale, qui parametrizzo con uno spazio ...

axpgn
Sia dato un rettangolo di carta dalle dimensioni sconosciute. Determinare il lato del quadrato avente un'area uguale a quella del rettangolo dato, semplicemente piegando tre volte il rettangolo. Cordialmente, Alex
3
31 gen 2024, 20:46

gaspare3
Ciao a tutti, ho un dubbio su una affermazione del mio professore Siano dati n vettori ${v_1, . . . , v_n}$ in $RR^n$. Consideriamo il parallelogramma generato da essi. Usando il prodotto scalare standard, possiamo definire il volume di tale figura. A meno di segno, tale volume coincide con il determinante della matrice avente come colonne i vettori dati. Infatti, a meno di trasformazioni ortogonali che non modificano n e' il determinante (a parte forse il segno) n e' il ...
12
31 gen 2024, 21:08

dattolico_007
Stavo studiando una caratterizzazione del concetto di periodo. Tale afferma, per un gruppo additivo $(G,+)$, che preso un elemento $g$ periodico e $n\in ZZ$, si ha $n*g=0_G hArr o(g) " divide " n$, dove $o(g)=min{n\inZZ, n>0|ng=0_G}$. Dimostrazione: Sia $n\in ZZ$ e siano $q " e " r$ quoziente e resto della divisione euclidea di $n$ per $o(g)$. Allora $ng=(o(g)q+r)g=(o(g)q)g+rg=(qo(g))g+rg=q(o(g)g+rg=rg$ Dove per dimostrarla sono state utilizzate le proprietà dei multipli. Ora se ...