Esercizio con i Diodi

Buongiorno e buon sabato in questo circuito per verificare quali diodi sono in conduzione e quali no è conveniente guardare il verso delle correnti o dove è messo l'anodo rispetto alla sorgente? In tal caso ad esempio il diodo D1 sarebbe in polarizzazione inversa e quindi un circuito aperto ad esempio? Oppure attraverso le equazioni di maglia calcolare la tensione su ciascun diodo e verificare che sia maggiore di 0,7?Grazie mille
Risposte
Beh, il verso delle correnti, come sai è generalmente una scelta convenzionale e completamente arbitraria, ad ogni modo, in quel particolare circuito, la presenza di un unico generatore permette di individuare facilmente quali siano i versi "convenienti" da scegliere, ovvero positivi per le stesse.
Partendo da sinistra del circuito è evidente che una corrente positiva circolerà in verso orario attraverso R1, R3 e R2, rispettivamente verso destra, verso il basso, e verso sinistra; ne segue che le tensioni ai morsetti sia di D1 che D3 li porteranno in interdizione (visto che i loro catodi sono a potenziale superiore dei loro anodi).
Ora, partendo dalla tensione ai morsetti di R3, lascio a te analizzare la restante parte destra del circuito.
NB In generale in un circuito con diodi, sarebbe anche necessario sapere se vengono considerati ideali o non ideali.
Partendo da sinistra del circuito è evidente che una corrente positiva circolerà in verso orario attraverso R1, R3 e R2, rispettivamente verso destra, verso il basso, e verso sinistra; ne segue che le tensioni ai morsetti sia di D1 che D3 li porteranno in interdizione (visto che i loro catodi sono a potenziale superiore dei loro anodi).
Ora, partendo dalla tensione ai morsetti di R3, lascio a te analizzare la restante parte destra del circuito.
NB In generale in un circuito con diodi, sarebbe anche necessario sapere se vengono considerati ideali o non ideali.
Grazie mille con D2, D4 e D5 in conduzione visto che la tensione sui diodi è maggiore della tensione su R3 giusto?
Direi di no.

Come dicevo se non puoi considerare i diodi ideali, per analizzare la rete postata è necessario conoscere anche i valori resistivi e la fem del generatore, in quanto se la tensione su R3 non risultasse superiore a 1.4 volt D2 e D5 non potrebbero essere considerati ON, ma OFF.
Direi che D4 è in interdizione
Ok, ma potrebbero essere OFF anche D2 e D5; se non conosci i valori che ti ho chiesto.
Purtroppo no perché sto cercando di ricostruirlo perché non è mio ma di una persona che difficoltà di attenzione.... grazie davvero per l'aiuto
"RenzoDF":
Come dicevo se non puoi considerare i diodi ideali, per analizzare la rete postata è necessario conoscere anche i valori resistivi e la fem del generatore, in quanto se la tensione su R3 non risultasse superiore a 1.4 volt D2 e D5 non potrebbero essere considerati ON, ma OFF.
Perché la tensione su R3 è pari alla somma delle tensioni su D2 e D5 e quindi deve essere maggiore di 0,7+0,7?
Sì, per avere D2 e D5 in conduzione la tensione su R3 deve essere superiore a 1.4 volt, ma con i diodi in conduzione sarà incrementata dalle tensioni sui resistori R5 e R7, in serie nel ramo, visto che D4 è in ogni caso OFF e permette nell'analisi circuitale di rimuovere il ramo sul quale è inserito.
Grazie mille servono i valori delle resistenze per forza
Sono riuscito ad ottenere i valori delle resistenze

[pgn][/pgn]

[pgn][/pgn]
"RenzoDF":
Sì, per avere D2 e D5 in conduzione la tensione su R3 deve essere superiore a 1.4 volt, ma con i diodi in conduzione sarà incrementata dalle tensioni sui resistori R5 e R7, in serie nel ramo, visto che D4 è in ogni caso OFF e permette nell'analisi circuitale di rimuovere il ramo sul quale è inserito.
Se ho fatto.bene i conti la tensione su R3 dovrebbe essere circa 136,4 V o sbaglio?
Mi sa che sbagli. 
Partendo dal fatto che come già detto, D1, D2 e D4 sono certamente OFF, prova a ridisegnare il circuito semplificando la parte sinistra (E, R1, R3, R2) con Thevenin.

Partendo dal fatto che come già detto, D1, D2 e D4 sono certamente OFF, prova a ridisegnare il circuito semplificando la parte sinistra (E, R1, R3, R2) con Thevenin.
Dove sbaglio?
Sbagli nel considerare la tensione su R3 "a vuoto", ovvero senza la presenza del ramo destro (D2, R5, D5, R7); il ramo con D4 lo consideriamo rimosso.
Segui il consiglio che ti ho dato.
Segui il consiglio che ti ho dato.
Se faccio le equazioni poi devo trovare le tensioni sui diodi giusto?
Non devi fare nessuna equazione, devi solo determinare il circuito equivalente secondo Thevenin, come già detto.
Il problema è che non posso utilizzare Thevenin perché non è stato ancora fatto dal loro programma...
L'unica è con il verso delle correnti dove si vede che su D2 e D5 la tensione sull'anodo è più alta di quella sul catodo e quindi in conduzione....che ne pensi?
L'unica è con il verso delle correnti dove si vede che su D2 e D5 la tensione sull'anodo è più alta di quella sul catodo e quindi in conduzione....che ne pensi?