Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi servirebbero più modi possibili per svolgere questo esercizio
Miglior risposta
Anita decide di investire una quota x dei propri risparmi: ne impiega 1/6 in un fondo di risparmio, 1/3 per comprare obbligazioni e 1/2 per comprare un pacchetto azionario.
Alla fine dell'anno il fondo di risparmio ha un guadagno dell'1,2%, le obbligazioni hanno un guadagno dell'1,5% e il pacchetto azionario una perdita dello 0,2%. Qual è la somma che Anita si ritrova alla fine dell'anno?

Salve,
sono un semplice appassionato di matematica, non riesco a dimostrare questa proposizione:
$e^-n (1+n/(1!) + n^2/(2!) +....+ n^n/(n!))$ $-> 1/2$, per n che va all'infinito.
Se può servire l'ho trovata qui: https://www.dpmms.cam.ac.uk/study/IA/Pr ... 18/ex4.pdf
Avrei detto che tendeva ad 1 e la somma fra parentesi ad $e^n$

quale dei seguenti corpi in moto rettilineo non è soggetto ad una forza complessiva che agisce lungo la direzione sud-nord (verso non specificato)?
- un corpo diretto a sud con velocità decrescente
- un corpo diretto a nord con velocità crescente
- un corpo fermo che comincia a muoversi verso nord
- un corpo diretto verso nord con velocità costante
- un corpo che si muove nella direzione sud-nord con moto armonico
Credo che la risposta corretta sia l’ultima ma non ne sono sicuro.

Buongiorno, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio:
Un blocco di legno pesante 18N è appoggiato su una superficie orizzontale anch'essa di legno. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.5 e 0.3. Calcola l'intensità massima dell'attristo statico.
Al blocco viene applicata una forza orizzontale di intensità F. Quanto vale il modulo dell'attrito nei seguenti casi? Specifica se si tratta di attristo statico o dinamico.
a F=0N-> risultato F=0 N
b F=4N-> ...
Per favore rispondete in fretta, è importante.
Miglior risposta
Anita decide di investire una quota x dei propri risparmi: ne impiega in un fondo di risparmio, per comprare obbligazioni e per comprare un pacchetto azionario. Alla fine dell'anno il fondo di risparmio ha un guadagno dell'1,2%, le obbligazioni hanno un guadagno dell'1,5% e il pacchetto azionario una perdita dello 0,2%. Qual è la somma che Anita si ritrova alla fine dell'anno?
Buonasera, avrei delle perplessità sui seguenti 2 esercizi:
Nell'esercizio di ottica geometrica non capisco una cosa: dato che l'oggetto si trova nel fuoco del 2 specchio l'immagine creata da esso non dovrebbe essere all'infinito? Se si allora le altre richieste del problema non hanno senso quindi mi viene qualche dubbio...
Per quanto riguarda invece questo esercizio di ottica ondulatoria mi ha messo un attimo in ...

Ciao ragazzi, svolgendo questo problema credo di aver trovato un'imprecisione e vorrei sapere se si tratta effettivamente di ciò oppure se ho trascurato io qualcosa.
La traccia è: Due cilindri di vetro (1 e 2) uguali sono mantenuti fermi all'estremità più alta ( h=4m) di un piano inclinato di 45 gradi. Una volta lasciati liberi, il cilindro 2 rotola senza strisciare in una regione dove è presente attrito e il cilindro 1 percorre una regione del piano senza attrito.
Qual è la velocità finale dei ...


volevo chiedervi come mai in un piano pressione (ordinata) e volume (ascissa), si disegna ad esempio una trasformazione adiabatica irreversibile al di sopra della rispettiva adiabatica reversibile.
mi spiego meglio: perchè disegno la irreversibile al di sopra e non al di sotto della reversibile?

Ciao a tutti, provo a porre qui la domanda traslandola da geometria ove ho visto che non ha avuto molto seguito . In realtà la sto affrontando in analisi quindi è un discorso un po' borderline. Vediamo...
Volevo potervi chiedere un secondo aiuto su un concetto legato a curve e velocità di percorrenza della curva, mi spiego:
Consideriamo $gamma_1(t) = (cos t; sin t), t in [0; 2pi]$ e definiamo $p : [0; pi] -> [0; 2pi]$,
$p(r) = 2r$, con tale riparametrizzazione ho che $gamma_2(r) = (gamma_1 ◦ p)(r)$, cioè posso scrivere: ...

Salve, ho un dubbio sulle immagini reali. Per quello che ho capito, esse sono delle imagini che fisicamente si formano e che quindi si possono raccogliere su uno schemo. La mia domanda è, si possono comunque vedere senza schermo?
La mia domanda sorge dal fatto che se mi metto davanti a uno specchio concavo (come uno specchio da trucco) con una penna in mano e a una distanza maggiore di quella del fuoco, riesco comunque a vedere l'immagine capovolta della penna sullo specchio, come se fosse ...

mi chiedevo: una macchina isoterma Q=L è una violazione del I PDT?

Buongiorno,
forse la domanda che sto per porvi è un po' stupida ma vorrei esserne sicuro.
Io so che il concetto di asintotico non vale per gli esponenziali, nel senso che, se $f(X)~g(X)$ per $X->X(0)$ ciò non implica che, per esempio $e^f(X)~e^g(X)$ per $X->X(0)$.
Questo però mi fa venire un dubbio su come si possano risolvere i limiti di funzioni esponenziali: so che
$\lim_{X \to \X(0)}e^f(X)$
si può risolvere calcolando prima
$L=\lim_{X \to \X(0)}f(X)$
E dunque la funzione tende a ...
Due aste rigide omogenee identiche, di lunghezza $L=0,1 m$ e massa $M=0,15 kg$, sono unite per un estremo attraverso un perno, che vincola il sistema a ruotare in un piano orizzontale liscio su cui sono poggiate le aste. A un certo istante t* le due aste stanno ruotando in senso antiorario con identica velocità angolare $\omega_0= 1,8 (rad)/s$ e sono disposte a forma di "L", cioè allineate una con l'asse x e l'altra con l'asse y di un sistema di riferimento con origine O nel perno.
a) ...
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere 2 esercizi che richiedono l'applicazione del metodo delle forze assieme alla composizione cinematica degli spostamenti (con la quale dovrei ricondurmi agli schemi notevoli)
Ciò che ho provato a fare io è, applicando il metodo delle forze, sostituire il vincolo incastro in A con una cerniera e un momento concentrato X1 in verso antiorario, inoltre ho sostituito il doppio doppio pendolo in D con un momento concentrato ...

Buongiorno,
Avrei bisogno di chiarimenti circa la seguente equazione in C:
|i+z|^2-i=2
fondamentalmente arrivo al seguente punto in cui elimino prima il quadrato e poi il modulo e dunque mi blocco:
z=√(2+i)-i e z=-√(2+i)-i
Una volta tolto il modulo ottengo le equazioni appena indicate.
Arrivati a questo punto potrei fare il quadrato di z, ma non credo mi convenga.
Il libro dice che l’equazione è impossibile, ma non sto visualizzando il perché.
Ringrazio in anticipo chiunque mi ...

Il mio dubbio è il seguente:
In elettromagnetismo è possibile definire un potenziale scalare elettrico ed un potenziale vettore magnetico e si dimostra che rispettano le seguenti equazioni:
$\nabla ^2V = -\rho /\epsilon _0$
$\nabla ^2\vecA = -\mu_0\vecj $
Che vengono rispettivamente risolte da:
$V = 1/(4\pi\epsilon_0) \int (\rho dV')/||\vecr - \vecr'||$
$\vecA = \mu_0/(4\pi) \int (\vecj dV')/||\vecr - \vecr'||$
Nei testi che ho consultato queste soluzioni non vengono motivate e volevo sapere da dove vengono fuori.
Quello che ho fatto cercando di darmi una risposta e usare un metodo simile a quello ...
Buonasera, mi servirebbe una mano con il seguente esercizio:
Ciò che ho provato a fare per calcolare $ C_1 $ è stato considerare $ V_0 $ e $ V_4 $. Dato che la prima vale 15 V e la seconda 10 V e $ C_1 $ e $ C_4 $ sono collegati in serie e dunque per questi 2 condensatori passa la stessa carica $ Q = Q_1 = Q_2 $, mi sono ricavato la carica $ Q $ e successivamente dalla seguente relazione:
$ V_0 = V_1 + V_4 $ ...

Buonasera,
mi potreste aiutare a risolvere il seguente integrale?
$\intsqrt(1+X^2)dx$
Ho provato mediante la sostituzione $sqrt(1+X^2)=X+T$ e, elevando al quadrato, funziona, mi chiedevo però se c'è un metodo più rapido per risolverlo; ho letto che si può usare il seno iperbolico ma non riesco a risolverlo in questo modo; mi aiutereste?
Grazie mille!

Ciao ragazzi, l'esercizio richiede di trovare la corrente $i_(L) (oo)$ indicata nel circuito in figura
( i due puntini neri sotto $i_(L) (oo)$ indicano un cortocircuito )
Come ho risolto:
Innanzitutto riconosco che la corrente $i_(L) (oo) $ è la stessa corrente $i_2$ che attraversa il resistore $R_2$.
Applico dunque una LKC al nodo N disegnato in blu in figura e una LKT alla maglia M sempre disegnata in blu in ...