Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, vorrei sapere come impostare il seguente esercizio:
Dato un cerchio di diametro d avente nel centro un foro quadrato di lato L=d/2, calcolare il momento d'inerzia rispetto
a) ad un lato del quadrato esprimendo tutto in funzione di d
b) ad un vertice del quadrato esprimendo tutto in funzione di L
ho dapprima calcolato i 2 momenti d'inerzia rispetto gli assi, sottraendo a quello del cerchio quello del foro, e poi ho applicato Huygens per la base (punto a) e in seguito ...


vorrei mostrarvi una serie di integrali tripli con cui ho non poche difficoltà:
$ 1) f(x,y,z)=1, A={x^2 + z^2<= y^2 + 1 <= 2}$
in questo caso avevo pensato di utilizzare le coordinate sferiche ma queste mi complicano ancora di più i calcoli dal momento che compare quel $ -y^2$
$ 2) f(x,y,z)=1 , A={x^2+y^2+z^2 <=9, y^2+z^2<= x} $
nel secondo caso avevo pensato nuovamente alle coordinate sferiche ma la situazione è la seguente: dalla prima disequazione ricavo che $ rho^2sin^2(phi)cos^2(vartheta)+rho^2sin^2(phi)sin^2(vartheta)+ rho^2cos^2(phi)<= 9 $ il che si traduce, sfruttando l'identità fondamentale della ...

Mi chiedo in che modo è possibile rappresentare la curva che si ottiene ruotando la parabola attorno al suo segmento parabolico(secante orizzontale).
Penso si possa esprimere la rotazione con le usuali formule trigonometriche, e successivamente?
Gradirei il risultato in coordinate cartesiane tuttavia.
Grazie per l'eventuale aiuto.

Salve ragazzi non riesco a risolvere problemi di questo tipo:
Dato il campo vettoriale di componenti cartesiane: Ax= x^3, Ay= x^2 + z^2, Az= y^2 + z
dove xyz sono le coordinate cartesiane di un generico punto nello spazio.
Quanto vale:
- la componente lungo l'asse Z del rotore del campo vettoriale nel punto P (1,3,2)
- la divergenza del campo vettoriale nel punto P (1,3,2)
Dato il campo scalare F= x^2 + xy + y^2 - 3x + z^3 dove xyz sono le coordinate cartesiane di un generico punto ...

Salve, sono studente di Scienze dell’Alimentazione ed attualmente sto preparando l’esame di analisi sensoriale degli alimenti. Tra le tante metodiche statistiche applicate in questo genere di indagini attualmente sto cercando con grande ammattimento ad apprendere l’Analisi delle Componenti Principali, che è molto usata. Premetto che sono conscio del fatto che questo tipo di metodica, prevedendo l’utilizzo di un grande numero di variabili e di oggetti debba necessariamente essere effettuata ...

salve ragazzi,dovrei calcolare la fattorizzazione della probabilità congiunta, dati:
$ pX(s) = 1/(λ)e^(−s/λ), pY (s) = 1/(λ)e^(−s/λ )$ e s > 0 e λ > 0.
inoltre ho: $ x=uv, y=u-uv $ .
Io ho impostato l'esercizio cosi:
$ pU,V (u,v )≡ pX,Y (x(u,v),y(u,v))*1 /|J| $
con $ |J| $ modulo del determinante = $ 1/u $ .
Da qui non so più andare avanti.

Non so se è la sezione corretta.
Dire che più greco è trascendente, quindi non numerabile, significa affermare che anche prendendo i suoi numeri a due a due, o a tre a tre, essi non saranno mai in relazione con i naturali?

Salve, ho difficoltà nel dimostrare la seguente:
Sia $ A sube B $ due sottoinsiemi non vuoti della retta reale. Dimostrare che:
a) $text(inf) A >= text(inf) B$ ;
b) $text(sup) A <= text(sup) B$.
Grazie in anticipo
Un blocco viene lanciato su per un piano privo di attrito, inclinato di un angolo $theta = 32°$, con velocità iniziale $v_0 = 3,5 m/s$.
a) Fino a che distanza risalirà (misurata lungo il piano)?
b) Quanto tempo impiegherà?
c) Al ritorno, con quale velocità arriverà in fondo al piano inclinato?
Il moto si svolge in una sola dimensione (lungo il piano inclinato). Considero il piano inclinato l'asse $x$ e il vettore perpendicolare al piano passante per ...

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul tema.
Io ho la seguente quantità: $\int_(0)^(+\infty)\partial/(\partialK)[(S_T-K)^+]P(S_T,T;S_0)dS_T$, con $P$ densità di transizione. Ora, fonte Wikipedia, la funzione di Heaviside è una funzione discontinua che ha valore $0$ per argomenti negativi e $1$ per argomenti positivi. Dunque $ \Theta(x)=1$ se $S_T>=K$ e $0$ altrimenti. Sempre fonte Wikipedia, la derivata della funzione di Heaviside è la delta di Dirac. Quindi ...

Buongiorno,
il problema nella foto mi ha suscitato qualche perplessità.
Il primo dubbio che ho riguarda la buca di potenziale infinita, infatti se la buca di potenziale è centrata sull'asse delle y il potenziale è pari altrimenti non lo è e ciò influenza la forma degli autostati. Dal momento che ciò non è specificato posso scegliere la buca di potenziale infinita nella forma che preferisco?
in tal caso prendo $ V(x)={ ( infty|-> x in (-infty,0)U(a,infty) ) ,( 0 rarr x in (0,a)):} $
Così avrei autostati nella forma:
...

Buon pomeriggio, mi servirebbe un chiarimento sul seguente esercizio
Prendendo il polo come punto di contatto:
$ F(R-r)=(4mR^2+1/2mr^2)alpha $
Dunque $ a=alphaR=(F(R-r))/(4mR^2+1/2mr^2)R $
Fino a qui tutto ok, adesso il professore applica la legge di Newton:
$ F-F_a=m(F(R-r))/(4mR^2+1/2mr^2)R $
Ponendo $ F_a=mu mg $ si ottiene la soluzione
Come mai pone la massa uguale a m? Non dovrebbe essere 3m?
Dal teorema del moto del centro di massa per un sistema di punti
$ ma=sum(m_ia_i)=sum(F_i^((E))+F_i^((I)))=R^((E) $

Salve !
Ho il seguente problema: considero un piano inclinato di alfa rispetto all’orizzontale, sulla quale è poggiato un grave. Tale grave è fatto salire sul piano inclinato con una forza motrice che è inclinata, [highlight]rispetto alla normale al piano inclinato[/highlight], di un angolo theta. Mi viene detto che il moto verso l’alto è eseguibile solo se theta > alfa... come mai?
mi Torna che la forza motrice debba avere una componente che sia parallela al piano inclinato (cioè non Può ...
Ciao!
Ho qualche dubbio sulla seguente dimostrazione
siano $X,Y$ due spazi connessi per archi; dimostrare che
- lo spazio prodotto è connesso per archi
- $pi(XtimesY)congpi(X)timespi(Y)$
metto sotto spoiler la prima parte della dimostrazione, sulla quale sono parzialmente sicuro.
1)se $(x_1,y_1)$ e $(x_2,y_2)$ sono due punti allora avremo gli archi $alpha:[0,1]->X$ e $beta:[0,1]->Y$ connettono, nell'ordine, i punti $x_1,x_2$ e $y_1,y_2$
il cammino ...

Salve, l'esercizio è il seguente :
Verificare che l'equazione \(\displaystyle g(x,y,z)=e^z-(x+y)sen(x+y)+ln(1+x+z)-1=0 \) definisce in un intorno di \(\displaystyle (0,0,0) \) una ed una sola funzione \(\displaystyle z=f(x,y) \).
Verifico le ipotesi del teorema del Dini :
1)\(\displaystyle D=\{1+x+z>0\} \)
2)\(\displaystyle g\in C^2(D) \)
3)\(\displaystyle g(0,0,0)=0 \)
4)\(\displaystyle \frac {dg} {dz} (0,0,0)=2\neq 0\)
Ok dopo aver verificato queste ipotesi come concludo l'esercizio ? ...
Salve a tutti! Spero sia la sezione giusta; nel caso non lo fosse mi scuso in anticipo.
Devo analizzare questo ragionamento, e capire se è corretto:
Se Tizio mente allora è l'assassino oppure il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte.
Se il delitto è avvenuto prima di mezzanotte allora Tizio mente.
Allora tizio è l'assassino.
Individuo le proposizioni $p$: Tizio mente; $a$: Tizio è l'assassino; $b$: il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte.
Ora, ...

Salve,
sono venuto a conoscenza che nello studio della teoria dei nodi , si dimostra che non esistono nodi oltre la 4 dimensione.
Ma come si dimostra? Conoscete qualche articolo che ne parla o altro?
grazie
p.s. non so se ho sbagliato sezione , non sapevo dove pubblicarla

Buona sera ragazzi, vi scrivo perché sto avendo difficoltà nel calcolo della potenza di un segnale. Il segnale in questione ha Trasformata uguale a: X(f)=C(0)*δ(f)+C(1)*δ(f-(1/3T))+C(-1)*δ(f+(1/3T)) (graficamente sono 3 impulsi di Dirac, uno centrato in 0 e 2 simmetrici centrati in 1/3T e in - 1/3T). In genere per calcolare la potenza utilizzo la formula lim(T-->infinito) di 1/T*integrale di |X(f)|^2 df. Tuttavia questa volta sto avendo delle difficoltà, perché è la prima volta che mi capita di ...
Ciao a tutti sono un nuovo utente, non riesco a capire come svolgere questi esercizi
Si lanciano tre dadi: uno rosso, uno blu e uno verde. Calcolare la probabilità:
a) Che il dado blu presenti il punteggio più basso (diverso dagli altri) | soluzione = [25/144];
b) Che vi siano almeno due punteggi uguali | Soluzione = [1 - 5/9 = 4/9];
Per il punto a ho provato a fare 1/6 * 5/6*5/6 + 1/6 * 4/6 *4/6 ecc pensando di calcolare la prob che il dado blue fosse uguale a uno e gli altri 2 maggiori di ...