Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco Beta2
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio che mi chiede di calcolare la convoluzione di due segnali rettangolari, disegnarne il grafico e successivamente di calcolarne l'energia. I due segnali rettangolari sono: $ prod((t-2)/2) $ e $prod((t+3)/2) $ Essendo due segnali rettangolari con la stessa ampiezza ho risolto la richiesta del grafico graficamente (scusate il gioco di parole) e mi ritrovo con la soluzione proposta, dopodichè la soluzione che ho mi da come ...
7
11 set 2019, 23:17

vivi996
Buongiorno, scusate sono di nuovo io. In questa domenica di settembre siete la mia unica salvezza. E' un testo d'esame della mia facoltà, dove dice: Sia $V={(x,y,x)inRR^3 : -2<=z<=2xy, x^2+y^2<=1}$ e sia $S=\deltaV$ $1)$ Calcolare l'area di S. (ometto gli altri due punti perchè il mio problema sorge sulla parametrizzazione di questa superficie, se preferite li aggiungerò) Allora, io ho fatto $\{(x= \rhocos\theta),(y=\rhosen\theta),(z=2\rho^2cos\thetasin\theta):}$ Ma non trovo gli estremi di integrazione di $\theta$ , ammesso che la z ...
1
15 set 2019, 18:15

cloudy4444
Questo è il testo del problema (esercizio di fisica di ingegneria meccanica). Si abbia una scatola di acciaio a forma di parallelepipedo, avente dimensioni $20cm$ x $20cm$ x $10cm$(

SalvatCpo
Secondo De Broglie una particella molto piccola può essere trattata similmente ad un'onda. L'energia di Plank ad essa associata è $ E_"(f)"=hf $. Essa non coincide mai con l'energia cinetica $ K=0.5mv^2 $ , che è sempre la metà. Ma quindi hf non è un'energia cinetica? Cioè contiene l'energia cinetica, ma l'altra metà che energia è? Scusate se la domanda è stupida, ma sono agli esordi con la meccanica quantistica. Per esempio: abbia un protone (m= $ m_p) $ in moto una ...

Matteoo94
Ciao a tutti, il seguente esercizio prevede lo studio della convergenza della seguente serie parametrica con $ alpha > 0 $ utilizzando gli sviluppi di Maclaurin. $ \sum_{k=1}^oo ln((1+ 1/k^alpha)/(e^sin(1/k^2))) $ Innanzitutto ho pensato di utilizzare la proprietà dei logaritmi: $ \sum_{k=1}^oo ln(1+ 1/k^alpha) - ln(e^sin(1/k^2)) $ A questo punto ricorrerei alla scrittura dei polinomi di Maclaurin fino ad un certo ordine. Ma qui incontro dei problemi sullo studio della convergenza. Sapete darmi una mano? Grazie.
2
15 set 2019, 12:56

jinsang
Salve, Sul mio libro di analisi complessa (il Cartan) si fa uso a un certo punto della seguente proposizione: Sia $R \subset CC$ un rettangolo (con i lati paralleli agli assi). Sia $\gamma$ la curva che parametrizza il perimetro in senso antiorario (per fissare le idee partiamo dal vertice in basso a destra). Sia $z_0$ punto interno al rettangolo e $A$ l'area del rettangolo. Allora $\int_{\gamma} |z-z_0| dz=A$ Intuitivamente la cosa mi pare molto ragionevole, ma ...
5
8 set 2019, 11:08

giovx24
salve, perchè se un moto di puro rotolamento è generato da un momento applicato all'asse, si ha che la forza di attrito radente ha lo stesso verso della velocità del centro di massa? grazie

luk1021
Buonasera Ho un problema con esercizi di questo tipo: La serie $ sum_(n=2)^infty ((n^a)/(n^3lnn)) $ converge se e solo se 1) a1 La risposta corretta sarebbe a
3
15 set 2019, 21:46

vivi996
Buonasera, sto studiando le serie di funzioni e ho un po' di problemi a capire come funzionano. $\sum_{n=1}^infty (log(1+x^n))/(1+x^(2n))$ con $x>$ $-1$ Mi chiede di determinare l'insieme di convergenza puntuale. Non so come procedere perché per sapere se una serie converge puntualmente devo studiare il limite della somma. Ora, non ho idea di come trovare la somma dunque potrei utilizzare i criteri per le serie numeriche normali, tipo radice, rapporto etc o devo risolverla in un altro ...
15
15 set 2019, 02:02

faby99s
Nel corso di alcune prove di di un sistema con cache, un microprocessore accede alla Ram: 7volte, con 4 Miss e 3 hit impiegando 460 ns 15 volte, con 5 Miss e 10 hit impiegando 700ns Si calcolo il tempo della cache, il tempo della ram e il tempo medio di accesso alla memoria Io per calcolare il tempo della ram e della cache ho fatto: $ { ( 4m+3h=460 ),( 5m+10h=700 ):} $ E mi sono ricavata m che è il tempo della ram e h che è il tempo della cache Poi per il tempo medio come posso farlo e soprattutto è giusto?
2
4 set 2019, 15:26

vrige
Buongiorno a tutti, ho dei problemi a calcolare l'energia potenziale del seguente corpo rigido: http://ppmlaboratorio.altervista.org/esempio/esempio.html ed in generale il resto del problema. Vi scrivo alcuni calcoli per l'energia potenziale: $U = -5mg(5/2)R[ sen(\alpha) + sen(\alpha+2/3\pi ) + sen(\alpha - 4/3\pi)] - 23mg(3Rsen\alpha + R sen\beta) $ poichè la parentesi quadra risulta nulla, abbiamo il risultato: $U = -23mgR(3 sen\alpha + sen\beta)$ Ho ignorato il potenziale dell'anello e ho calcolato il potenziale del corpo rigido quadrato come se fosse tutto concentrato nel centro del quadrato. Se ho sbagliato qualcosa, vi prego di esporre ...

bug54
Salve, mio figlio mi chiede: se vado a manetta con la moto (quindi con potenza del motore costante) ed affronto una curva rallento? Ossia in curva vi è più attrito? In curva si ha una forza centripeta dovuta all'attrito statico fra asfalto e ruota che non compie lavoro, inoltre in curva c'è sicuramente più superficie di appoggio dei pneumatici, ma l'attrito volvente non dipende dalla superficie di appoggio, quindi la mia risposta è la velocità rimane costante. E' corretto?

Davide7998
Buongiorno, sto cercando di capire questo esempio da ieri pomeriggio, dove devo dimostrare la seguente formula nella teoria L. $\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{B} \vdash _{L} (\mathcal{B} \Rightarrow \mathcal{C}) \Rightarrow (\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{C})$ mi sfugge il passaggio che viene fatto al primo passo della dimostrazione: $\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{B} \vdash _{L} (\mathcal{B} \Rightarrow \mathcal{C}) \Rightarrow (\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{C})$ sse $\mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{B}, \mathcal{B} \Rightarrow \mathcal{C} \vdash _{L} \mathcal{A} \Rightarrow \mathcal{C}$ La teoria L è definita nel sguente modo:

cri981
$ int int_(A)(x^2+y^2) dx dy $ $ A={(x,y)in R^2: x^2+y^2<=6x} $ 1)$ 162 pi $ 2)$ 81 pi $ 3) $ 243/2 pi $ 4)$ 81/2 pi $ risolvendo ottengo: $ int_(-8)^(0) int_(0)^(sqrt(8y-y^2)) x^2+y^2 dx dy =int_(-8)^(0)y^2 dy+ int_(0)^(sqrt(8y-y^2))x^2 dx= int_(-8)^(0) y^2+[x^3/3]_(0)^(sqrt(8y-y^2))dy= int_(-8)^(0) y^2+[sqrt((8y-y^2))/3] dy =y^3/3+ 1/3int_(-8)^(0)sqrt(8y-y^2) dy = $ come proseguo la risoluzione? Grazie
6
11 set 2019, 18:15

Michele/9611
Salve a tutti, recentemente, studiando per un esame, mi sono imbattuto nel seguente esercizio in Haskell: Un numero naturale n si dice perfetto se la somma dei suoi divisori (incluso n) è pari a 2n. Escluso lo 0 (che non è perfetto per convenzione) i primi tre numeri perfetti sono 6, 28 e 496. Senza usare list comprehension o funzioni della libreria standard, definire una funzione perfetto:: Int => Bool che, applicata a n, determina se n è perfetto. ovviamente la ...
2
13 set 2019, 12:56

Neneadler
Buongiorno! Avrei bisogno di un aiutino per questo esercizio: Una ditta di traslochi fornisce 4 tipi di scatole di formato e resistenza diversi. Supponiamo che il primo tipo di scatole sia adatto a contenere libri, pertanto il loro peso $Z_1$ seguirà una distribuzione in kg $N(µ = 14, σ = 0, 8)$; il secondo tipo di scatole sia adatto ai vestiti pertanto il loro peso $Z_2$ seguirà una distribuzione in kg $N(µ = 10, σ = 0.2)$; il terzo tipo di scatole sia adatto a contenere ...
1
14 set 2019, 16:13

Rebb10
Potete aiutarmi con questo esercizio? Sia $f$ la funzione $f(x)=sin(e^(3x)-1)/(ax+bx^2)$. Stabilire per quali coppie di valori $(a,b) in RR^2$ \ ${(0,0)}$ : i) $f$ è prolungabile con continuità $x=0$. ii)$f$ è prolungabile con continuità $x=0$ e il prolungamento continuo di $f$ è anche derivabile in $x=0$. In questo caso, calcolare $f'(0)$.
13
9 set 2019, 19:06

belefa
Buongiorno a tutti,sono uno studente di economia che sta preparando l'esame di econometria e mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a svolgere. Sia dato il modello di regressione: $Y_t= beta_1+beta_2X_t+u_t$ con: $u_t=phi_1(u_(t-1))+phi_2(u_(t-2)) + e_t$, con $ t=3.....T$ L'esercizio chiede di riscrivere il modello utilizzando la trasformazione di Cochrane-Orcutt. Potete cortesemente farmi capire come mi devo comportare per risolvere l'esercizio. Vi ...

frank034
Ho un dubbio riguardo le serie numeriche e a quando utilizzare la serie come somma di due serie. Prendiamo come esempio la seguente serie: $ sum_(n = \1)^(oo ) 1/n^2 +1/n $ Un primo modo per risolvere la serie sarebbe utilizzare il criterio del confronto asintotico: $ an = 1/n^2+1/n ∼ 1/n^2 $ La serie associata: $ sum_(n = \1)^(oo ) 1/n^2 $ è una serie convergente. Pertanto la serie di partenza converge per il criterio del confronto asintotico. Un secondo modo per risolvere la serie di partenza sarebbe utilizzare le ...
5
13 set 2019, 09:47

Antonio_80
Amici, ho un dubbio sull'identificare un Costo variabile in quanto, in questo primo esercizio: La Manodopera Produzione, viene considerata come Costo Variabile, mentre nel seguente esercizio: la Manodopera Produzione, viene considerata come Costo Fisso ! In sostanza, la Manodopera Produzione, come si considera? Come un Costo Variabile o come Costo Fisso