Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aalessia28
Salve a tutti! Vi chiedo un grosso aiuto relativamente a questo esercizio. Premetto che l'ho già svolto ottenendo: -baricentro G(a/4;0); -asse di simmetria x; -Ix=8/3 a^3b; -Iy=41/96 a^3b. Sulla geometria delle aree penso di non avere grossi dubbi, ma comunque confermatemi se ci sono. Il problema si pone sullo svolgimento successivo: cosa significa "M inclinato di 45 gradi"? si intende il momento flettente, quindi non il taglio, giusto? Come devo proseguire? Mi aiutate per favore? ...
3
24 set 2019, 15:34

Plepp
Salve ragazzi, come estendereste una $f:E\subseteq RR^m\to RR^n$ lipschitziana (con $E$ misurabile, ma credo che non serva) a una funzione lipschitziana definita su tutto $\RR^m$? Per ora mi sono limitato a osservare che (per un noto teorema di estensione) è possibile supporre $E$ chiuso, sostituendolo eventualmente con $\overline{E}$. Inoltre ho immaginato come potrebbero andare le cose in dimensione $m=1$ nel caso $E=[a,b]$: si costruisce ...
2
23 ott 2019, 16:16

materia
Salve, se ho un'applicazione differenziabile con inversa differenziabile, essa deve necessariamente avere determinante jacobiano diverso da zero in ogni suo punto? O meglio, una funzione che è differenziabile con inversa differenziabile, può avere determinante iacobiano nullo in un punto del suo dominio? Pensando alla funzione $x^3$, essa è differenziabile come pure la sua inversa, ma il suo determinante iacobiano, che coincide con la derivata prima, è nullo in $0$. Il ...
2
21 ott 2019, 03:54

AlexanderSC
"Un campo è un anello commutativo unitario tale che ogni a ∈ A· ammette inverso a^(−1)∈ A" Con A· = A - {0} Questa citazione l'ho presa da delle slide che ci ha lasciato un professore. Poco prima aveva definito "Campo" un anello se (A·, •) è commutativo. Perchè in questa spiegazione l'ha definito commutativo "unario" se non parla di elementi neutri 1? Qual'è il processo logico che lega, il sapere che esiste l'opposto di un elemento appartenente all'insieme A· nell'insieme A, all'aggiunta del ...

aalessia28
Salve a tutti! Volevo sapere che cosa cambia a livello pratico quando ho una sezione sottile con asse di simmetria X, e devo calcolare i diagrammi di flusso con una forza che mi viene data perpendicolare a tale asse. So che "scatta" autommaticamente il calcolo del centro di taglio, però cosa succede ai flussi di taglio? Vi allego un esercizio che ho svolto ma non so se ho ragionato in modo corretto! So che per calcolare i flussi,devo prendere una famiglia di corde ortogonali alla linea mediana ...
0
23 ott 2019, 14:46

michelangelomeucci
Sul libro di Algebra che sto leggendo trovo la seguente definizione di Cardinalità: DEFINIZIONE. Si definisce cardinalità o numero cardinale o potenza di un insieme A la classe di equipotenza a cui A appartiente. Si indica con Card(A). Per classe di equivalenza lo stesso dà come definizione: Un sottoinsieme di A che contiene tutti e soli gli elementi equivalenti a un qualche elemento x di A prende il nome di classe di equivalenza di x per la relazione ∼. Se la classe di equivalenza è un ...

SimoneColombelli7611
Buongiorno, nel corso di Algebra 1 definiamo l'insieme degli elementi che non appartengono a se stessi. A={x\inX\ |\ x\notin\ x} la mia domanda, forse banale, e' come fa un elemento a non appartenere a se stesso? Grazie

rasakkandar
Ciao, avrei bisogno di capire un esempio di meccanica quantistica che dovrebbe illustrare la differenza tra uno stato puro di sovrapposizione e uno stato misto. Si prende uno stato puro \(\displaystyle |\psi_1\rangle=\frac{1}{\sqrt{2}}(|+\rangle+|-\rangle) \); l'operatore densità associato è \(\displaystyle \rho_{\psi_1}=|\psi_1\rangle\langle\psi_1| \). Adesso, dice che questo stato è autostato dell'operatore la cui matrice nella base \(\displaystyle |\pm\rangle \) è data da \[\displaystyle ...

Studente Anonimo
Salve, Spero sia la sezione giusta. Mi domandavo quale fosse la differenza formale tra una funzione generatrice e una serie di potenze. La definizione che mi hanno dato di funzione generatrice al corso di matematica discreta è la seguente: Sia \( (a_n)_{n \in \mathbb{N} } \) una successione di numeri reali, una funzione generatrice \( a(x) \) è \[ a(x) = \sum\limits_{n \geq0 } a_n x^n \] Mentre al corso di analisi 1 mi diedero la seguente definizione di serie di potenze Sia \( (a_n)_{n \in ...
4
Studente Anonimo
22 ott 2019, 22:57

Silente
Mi trovo di fronte alla seguente equazione integrale per la funzione $I(z')$: $$j\frac{4\pi}{a}\omega\mu\epsilon E^i(z) \underbrace{=}_{\forall z\in [-L,L]} \int _{z'=-L}^L\left(k^2 I(z') + I''(z')\right)\frac{e^{-jk\sqrt{a ^2+(z-z')^2}}}{ \sqrt{a^2+(z-z')^2}}\mathrm{d}z'-\left[\frac{e^{-jk\sqrt{a ^2+(z-z')^2}}}{ \sqrt{a^2+(z-z')^2}}\frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d} z'}I(z') \right]_{z'=-L}^L +\left[I(z') \frac{\mathrm{d}}{\mathrm{d} z'}\frac{e^{-jk\sqrt{a ^2+(z-z')^2}}}{ ...
2
22 ott 2019, 18:53

Yel-moha
ciao ragazzi mi rivolgo a voi perché mi sto rassegnando con la dimostrazione di questa proposizione che non riesco a capire: Sia un prodotto scalare definito positivo allora è anche non degenere. qualcuno me lo saprebbe dimostrare con tutti i passaggi semplici ? grazie tante.
3
20 ott 2019, 22:34

CosenTheta
Si consideri l'esercizio di figura: Per poter calcolare la potenze richieste dall'esercizio si può moltiplicare, per definizione di potenza complessa, il fasore coniugato associato alla corrente del generatore \(\displaystyle j(t) \) con il fasore associato alla tensione ai suoi capi, ossia alla differenza di potenziale tra i nodi A e C. Prendendo proprio per incognite i potenziali di due dei nodi della rete (perchè si pone il restante pari a 0, scegliendo ad esempio ...
14
20 ott 2019, 18:10

ValeForce
Salve a tutti! Vorrei sapere se lo svolgimento di questo esercizio è il più efficiente e soprattutto se è corretto. Purtroppo non conosco la soluzione e non posso nemmeno verificarla con un calcolatore. Non ho nemmeno trovato eserciziari da consultare. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie: $$\sum_{n=0}^\infty \frac{n^2}{e^{nx}+1}$$ Ho studiato la convergenza puntuale col criterio del rapporto (è a termini ...
2
22 ott 2019, 15:14

Bacchinif
Salve a tutti, mi domandavo se fosse corretto porre la seguente per il calcolo del Momento di Inerzia della sezione in figura: $ [(w*(h-h')^3)/12] + [2k/12*(h')^3] = [(w*h^3)/12] - [(w'*(h')^3)/12] $ Nell'espressione a sinistra dell'uguale ho calcolato il momento di inerzia della sezione rettangolare in basso, aggiungendo ad essa 2 volte le sezioni rettangolari messe in verticale. Nell'espressione di destra, invece, ho semplicemente calcolato il pieno meno il vuoto. Inserendo i numeri, purtroppo, non mi trovo. P.S. (h-h') = k ... ma poco ...

oudeiseimi
Salve a tutti.Mi sono appena iscritta(circa una ventina di minuti fa...), dopo aver rischiato un esaurimento nervoso.Sono bloccata DA ORE su un problema di fisica riguardante i circuiti RL. Non riesco a ricavare l'induttanza $L$ dalla formula dell'andamento della corrente al variare del tempo, la quale è $I=E/R *(1-e^((-R/L)*t))$. $I$ è l'intensità della corrente, $E$ è l'intensità della fem indotta dalla batteria, $R$ sta per resistenza, ...

ing.nunziom
Salve! Curiosando sul web ho trovato 40 videolezioni del corso di calcolo numerico tenute dal prof. Quarteroni. Le mie domande sono le seguenti: 1)Qualcuno ha studiato utilizzandole? 2)Costituiscono materiale sufficiente per la conoscenza della materia? 3)A che livello? Grazie.

Rosaaaa1
Ciao a tutti. Il mio prof. Di algebra propone il seguente esercizio: Sia $A= CC[X]$ $/$ $(X^2-X)$ anello. 1) dimostrate che $uuu(A)={a(bX-1): a,b in A}$ dove con $uuu(A)$ intendo l'insieme degli invertibili di A (non sapevo come indicarlo) 2) se $a(bX-1)=a'(b'X-1) in A $ $con$ $a,a'!=0$ $ e $ $b,b'!=1 Rightarrow a=a'$ $ e $ $b=b'$ Premetto che non ero presente alla lezione in cui ha spiegato i quozienti quindi faccio ...

Matteo3213d
Buongiorno, vorrei sapere come risolvere questa tipologia di esercizi (conosco già la definizione di massimo, minimo e di funzione limitata): So che dovrei proporre almeno un tentativo di svolgimento, però non saprei neanche da dove cominciare. Grazie.
16
14 ott 2019, 16:38

ludwigZero
Il problema ha questo sistema particolare: una carica parte da 0, per arrivare a B. devo calcolare il lavoro del campo totale disco piu' anello nello spostamento da 0 a B, la sua velocità e l'accelerazione in B. Io avevo pensato di spezzare l'integrale del lavoro su 3 pezzi: spostamento da 0 a 01 = con il campo dell'anello spostamento da 01 a xB = con il campo sia dell'anello che del disco spostamento da 02 a xB = con i lcampo del solo disco per la velocità applico il t. delle forze ...

gianmatteomiglior
Ciao, ho un problemino nella risoluzione di questo esercizio, un aiuto? Grazie!! Testo: Un sfera di raggio R=0.5m con densità di carica uniforme (negativa)=-ρ, è circondata da un guscio sferico compreso tra i raggi R e 2R; il guscio sferico contiene la stessa quantità di carica della sfera, distribuita uniformemente, ma di segno opposto (positiva)= +ρ. Trovare a che distanza dal centro il campo elettrico è nullo, la differenza di potenziale tra R/2 e la superficie esterna del guscio ...