Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spugna2
Fissato un numero primo $p$, sia $A$ un anello di cardinalità $p^3$ non commutativo e con unità. Dimostrare che $A$ è isomorfo all'anello delle matrici $2×2$ triangolari superiori a coefficienti in $ZZ\text{/}pZZ$.
2
17 ott 2019, 14:43

CosenTheta
Si consideri il sistema trifase in figura, alimentato da una terna diretta di tensioni simmetriche: I dati sono i seguenti: \(\displaystyle R = 3, X_{L} = 4, X_{C} = 50, P_{M} = 25k W, Q_{M} = 35k VAr \) Si richiede di calcolare la potenza rilevata dal wattmetro. Questo è stato il mio ragionamento: la potenza rilevata, osservando che i morsetti voltmetrici sono collegati alle fasi 1 e 3, e che i morsetti amperometrici sono collegati invece sulla seconda fase, il calcolo ...
16
5 ott 2019, 17:54

Bacchinif
Salve a tutti, vi pongo un quesito di carattere grafico. Sul mio manuale di testo è scritto che se delle forze convergenti in un punto A sono applicate ad un corpo, allora il Momento Risultante di queste forze sarà certamente nullo. Del resto è intuitivo che tutti i singoli Momenti saranno nulli, in quanto la distanza tra braccio della forza e punto di applicazione è pari a zero. Ma se prendessi un altro punto? Graficamente si vede che le distanze (non quelle in verdi, ma possiamo facilmente ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché sto facendo parecchi esercizi di Fisica 1 e ho realizzato di essere incapace a studiare le reazioni vincolari in situazioni non banali. Vi faccio un esempio: Immaginate un'asta di lunghezza $L$, i cui due estremi sono $A$ e $B$. Tale asta si trova in un piano verticale. Un estremo $A$ è imperniato alla parete verticale. L'estremo $B$ è costretto a muoversi lungo una guida circolare. La ...
3
Studente Anonimo
23 ott 2019, 15:04

Mynameis1
Buon giorno a tutti, ho un dubbio su questo esercizio che non riesco a togliermi: "Si è eseguita una prova di trazione sulla lega C150 ed applicando ai risultati il metodo della retta nel piano logaritmico, i valori di C e n della legge di flusso plastico $ sigma_r=Cepsi_r^n $ sono risultati rispettivamente essere 100 e 0,7. Calcolare il valore della tensione nominale corrispondente al valore della deformazione reale uguale a 4%. Calcolare poi il valore della tensione reale corrispondente al ...
1
19 ott 2019, 13:14

SalvatCpo
So che quando si posta un problema bisogna proporre qualche idea, quindi anche se sono in difficoltà, qualcosa la dirò. Io direi che, detto $theta$ l'angolo (variante) fra m e la verticale, $ T=m/2l^2(vartheta '^2+Omega ^2(sentheta)^2) $. Poi direi che $ U=mgl(1-costheta) $ . Non son certo di quello che ho scritto ma proviamo ad andare avanti. La variabile è una sola (theta). L=T-V da cui si trova l'eq. differenziale del moto tramite le eq.di Lagrange: $ theta''=Omega^2senthetacostheta-g/lsentheta $. Ora... con equilibrio si ...

bargnani90
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con lo studio delle complessità degli algoritmi per essere in grado di rispondere a domande come queste: Siano f(n) e g(n) le complessità dell'algoritmo Chang & Roberts nel caso migliore e nel caso medio, rispettivamente. Quale delle seguenti relazioni asintotiche è falsa? a) f(n) = Θ(g(n)) b) f(n) = O(g(n)) c) f(n) = o(g(n)) d) g(n) = Ω(g(n)) Siano f(n) e g(n) le complessità dell'algoritmo Chang & Roberts nel caso peggiore e nel caso medio, ...
6
22 ott 2019, 11:21

Aletzunny1
Sia $B={v1...vn}$ una base di $V$(spazio vettoriale su K) e $C={w1...wa}$ una base di $W$(sottospazio vettoriale di V).Esiste $D{w1...wa,v(a+1)...vn}$ che è base di $V$. Definito $Z=span{v(a+1)...vn}$ verificare che $Z$ è COMPLEMENTO di $W$ cioè: $1)$ $V=Z+W$ $2)$ $Z nn W= \phi$ Purtroppo non abbiamo mai fatto esercizi del genere e con la sola teoria mi trovo in difficoltà: Ho ...

SalvatCpo
Scrivo quello che so essere coerente col problema. $ T=1/2mx'^2 $ e quindi la lagrangiana vale $ L=1/2mx'^2-V(x) $. Banalmente $ V'(x)=x^3+3/2x^2-15/32x$ (ponendo tale derivata uguale a 0 potrei trovare, con un po' di calcoli, i punti stazionari della funzione potenziale). L'eq di Lagrange applicata all'unica variabile x porta all'equazione $ mx''=-V'(x) $. Ponendo x piccolo butto via gli esponenti più alti e risolvo l'eq differenziale. Sono sulla "retta" via? Come trovo poi ...

5y5t3m
Ciao a tutti, sto leggendo qualcosa sugli insiemi e mi sono imbattuto nella relazione di equivalenza tra elementi di un insieme. Questa presenta la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. In particolare mi ha "colpito" la seconda: \(\displaystyle \forall a,b \in A : a\mathfrak{R}b \Longrightarrow b\mathfrak{R}a \) Perché è presente il se...allora e non il se e solo se visto che è una relazione di equivalenza? Se io dovessi dire che b è in relazione con a (relazione di equivalenza) non ...

mie2mod
Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione il seguente esercizio: Dire per quale valore di K la funzione $f(x)=logx^2 - k*arctanx$ è monotona. Bene, il dominio della funzione è chiaramente $R-{0}$ e, passando allo studio del segno della sua derivata prima, risulta: $(2x^2-kx+2)/(x(1+x^2)) > 0$ A questo punto, tralasciando per un attimo il numeratore, si vede che il denominatore $D(x)>0 <=> x>0$, ovvero ha segno variabile nel dominio della funzione. Dunque, al di là dei 3 casi differenti ...
2
24 ott 2019, 16:33

goofie
Ciao ragazzi, sto studiando termodinamica, ma ho dei dubbi sulle formule per l'entropia. Io pensavo di aver capito in teoria cosa questa rappresentasse, ma pur vedendo da dove derivano le formule, non riesco ad applicarle. Per esempio per il ghiaccio mi trovo che l'entropia di fusione è (m lambda)/(T), ma non capisco perchè per il solo il aumento di temperatura non posso usare (mc dt)/T e devo invece usare mcln(t2/t1). Poi per esempio quando ho due sorgenti che si scambiano calore di nuovo ...

squalllionheart
Mi spiegate bene questo $R^2$, non riesco ad entrare bene nel concetto, si dice essere un indice di adattamento, è definito: $R^2=\frac{V(\hat{y_i})}{V(y_i)} =\frac{\frac{1}{N-1} \sum_1^N ( \hat{y_i} - \bar{y} )^2 }{\frac{1}{N-1} \sum_1^N ( y_i - \bar{y} )^2}$ E rappresenta la percentuale di varianza campionaria spiegata dal modello. Inoltre sul Veerbek c'è una questione che non mi torna. Ovvero: $R^2=1-\frac{V(e_i) }{V(y_i)} =\frac{\frac{1}{N-1} \sum_1^N e_i^2 }{\frac{1}{N-1} \sum_1^N ( y_i - \bar{y} )^2}$ Le due equazioni sono equivalenti solo nel caso in cui il modello abbia un intercetta, diversamente se questo non avviene allora $\sum e_i$ non si annulla, e quindi non vale ...

Rosarioboccolo
salve, volevo chiedervi una mano per quanto riguarda l'esercizio seguente che vi allego la traccia mi indica semplicemente il valore di w1 ( velocità angolare della prima asta) e nulla più ... ragionando , e avendo riscontrato che il triangolo EDG è equilatero e ha ai suoi vertici tre cerniere interne, desumo che non ci sia rotazione per queste due aste e che dunque w2=w3=0.. siete d'accordo con me ? oppure è zero solo la rotazione di una delle due aste ? e se si , se potreste darmi una ...
2
12 set 2019, 16:33

Gianni3211
Salve a tutti, Il prof di fisica ha chiesto di studiare le forze del sistema a pinza della seguente immagine (inizio pagina): In cui é nota giometria del sistema e la forza applicata dal pistone "Fp". Il sistema é totalemente speculare rispetto all'asse orizzontale e i singoli corpi rigidi sono indicati nell'immagine ( da 1 a 5 scritti in verde). L'obiettivo é quello di determinare le reazioni vincolari sulle cerniere dei corpi rigidi 3 e 5 e ovviamente la forza che applica ...
1
13 ott 2019, 18:42

leomagicabula
buongiorno a tutti, vi propongo un integrale (da risolvere con i residui) che non riesco a risolvere. $\int_{\mathbb{R}}\frac{x^2}{x^4+1} dx$ Le ho provate tutte: $\int\frac{z^2}{(z^2+i)(z^2-i)}dz\,$ è quel \((z^2\pm i)\) al denominatore che mi mette a disagio. Ho provato anche per sostituzione per abbassare il grado del denominatore ponendo \(t=x^2\) e ovviamente \(dt=2xdx\) ma non mi viene. Ho fatto integrali molto più difficili di questo (con poli al secondo ordine e chi più ne ha più ne metta), ma questo non mi va giù. Ho ...
2
19 ott 2019, 10:59

MrEngineer
Ciao ragazzi,l'esame si avvicina e vorrei riportare alla mente alcuni concetti che non mi sono molto chiari. La pdf è la seguente: https://imgur.com/a/MJWrW45 In teoria, non conosco il valore della pdf in ordinata, che volgarmente è l'altezza dei due triangoli. Posso porre tale valore pari a $k$, calcolare l'area dei due triangoli e porre l'area pari a $1$ al fine di ricavare il suddetto valore? Sia $Y$ la variabile definita come $Y=|X|+1$. ...
9
22 feb 2019, 09:47

SalvatCpo
Se penso alla meccanica classica, per esempio ad un fucile, il rinculo è il movimento nel verso opposto a quello del proiettile che il fucile subisce subito dopo lo sparo a causa della conervazione della quantità di moto. Penso che in questo problema la formula per l'energia cinetica sia quella classica perchè l'Iridio è piuttosto pesante e non me lo immagino a velocità elevatissime (fra l'altro difficili da provocare) Per la luce, considerando la relatività speciale: ...

mobley
Un'ambulanza va su e giù per un tratto di strada di lunghezza $L$ a velocità costante. In un certo momento avviene un incidente in un punto a caso sulla strada [Cioè, la distanza di questo punto dall'inizio del tratto di strada si distribuisce con legge uniforme sull'intervallo $(0,L)$]. Supponendo che la posizione dell'ambulanza in quell'istante, in maniera indipendente dall'incidente, sia anch'essa distribuita con legge uniforme su $(0,L)$, si calcoli la ...
7
17 ott 2019, 15:48

1marc0
Ciao a tutti, avrei un problema di fisica: Su una superficie piana molto estesa è distribuita uniformemente una carica con densità superficiale σ = 3* 10^-9 C/m^2. Se nel punto centrale di questa superficie viene ricavato un piccolo foro di raggio R = 1 cm, trascurando tutte le deformazioni del campo elettrico sui bordi, determinare: -l'espressione del campo elettrico nel punto P situato sull'asse z perpendicolare alla superficie e passante per il centro del foro -il valore del campo per z = 10 ...