Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
randomize
Sia $1 \leq p < q \leq \infty$ e siano $X$ sottospazio infinito dimensionale di $l^q$ e $Y$ sottospazio infinito dimensionale di $l^p$ Sia $T: X \to Y$ un operatore lineare. E possibile che $T$ sia una operatore lineare continuo? Grazie

zaza390
se $f:RR->RR$ continua allora: a) se $f$ invertibile, $f^-1$ continua (soluzione corretta) b) $f$ derivabile c) $1/f$ continua d) $f$ ammette minimo e massimo in $RR$ vanno bene questi controesempi? b) falsa per $f(x)=|x|$ (non derivabile in $x=0$) c) falsa per ??? d) falsa per $f(x)=x^2$ (non esiste max)
5
1 ott 2017, 23:32

ranabaud
Fascio di piani Miglior risposta
Domando chiarimenti su quanto in oggetto. Vedi allegato.
1
3 ott 2017, 08:13

curiosone1
Ciao ragazzi, vorrei aprire questo post perché non ho ancora capito bene la proprietà di dualità della trasformata di Fourier, c'è qualcosa che ancora non ho ben capito. Premetto che devo mettere in evidenza la frequenza f. (1)Proprietà di dualità $ X(t) -> x(-f) $ $ X(-t) -> x(f) $ Ho invertito i segni meno ("-"), partendo dalla prima formula. Sono giuste le formule? (2)Posso affermare questo? $ x(t) -> X(-f) $ $ x(-t) -> X(f) $ Ho invertito le lettere "x" maiuscole in minuscole e ...
1
13 set 2017, 12:25

saffo1
Ciao a tutti, sto studiando la completezza di R in analisi 1 e sto cercando di capire se con metriche diverse dalla metrica euclidea è ancora completo. A lezione, il professore ha detto che se come metrica si prende $ d(x,y)=|f(x)-f(y)| $ con $ f $ iniettiva, allora R non è completo. Non riesco a capire perché né a trovare un esempio. Ho provato prendendo $ f(x)=e^x $ e come successione $ 1/n $. Per la condizione di Cauchy ho provato così per ogni ...
2
2 ott 2017, 17:39

Jokah
Salve, vi riporto il testo del problema: la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100−4P$, dove $P$ è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e Qs è la quantità di pesche offerte. si denoti con P* il prezzo di equilibrio e con Q* la quantità di equilibrio. [...] Verifica che quando R=1, P*=20 ...

pepp1995
La prof ha sottolineato che "in R gli intervalli Aperti sono Tutti e soli gli Aperti connessi". Ora confrontando l'enunciato del Teorema degli zeri in 1dimensione e quello esteso al caso n-simo ho notato che l'enunciato comincia con > Tuttavia in R l'enunciato cominciava con > Domanda: come fa un intervallo chiuso e limitato a diventare un APERTO CONNESSO ? I colleghi mi hanno detto che in realtà ...
5
2 ott 2017, 21:09

bad.alex
Ciao ragazzi. Avevo scritto un nuovo argomento qualche ora fa, in cui chiedevo aiuto per un errore comparso nel mio codice al momento della compilazione. Dopo vari tentativi, ho trovato che l'errore era dovuto al valore massimo associato alla costante BOOK_MAX nel define (per questo motivo ho rimosso successivamente il post). Adesso, però, mi trovo a dover risolvere questo problema, in quanto mi servirebbe dichiarare un vettore la cui dimensione massima è 50000000. E' possibile che vi sia ...
1
2 ott 2017, 18:33

Indrjo Dedej
Ciao a tutti! Ho fatto una dimostrazione per induzione per provare che $NN$ è archimedeo: $forall x,y in NN_0 exists n in NN_0 :nx>y$, dove $NN_0$ è l'insieme dei numeri naturali senza lo zero. Per iniziare so che esiste almeno un $n in NN_0$ tale che $nx>1$: infatti ad esempio $2x>x≥1$. Suppongo a questo punto che sia vero $forall x in NN_0 exists n in NN_0 :nx>y$. Sia a questo punto $tilde{n} in NN_0$ tale che $tilde{n}x>y$. Ho così: $y+1<tilde{n}x+1≤tilde{n}x+x=(tilde{n}+1)x$ ed ho concluso. Può andare bene?

Daddarius1
Sera! Ho due solidi: un cilindro e una sfera ; avevo pensato di calcolare il volume della sfera ( lo posso fare) e il volume del cilindro( non ho l' altezza) e fare la somma . Non mi resta che trovare gli estremi di integrazione $int int int dx dy dz$ per $x^+ y^2= 9 $ottengo $z^2 = 72 $ e quindì $z= +-sqrt(72)$ ora per x e y come devo procedere ?
4
30 set 2017, 00:41

gbspeedy2017
Una barca attraversa un fiume diagonalmente formando un angolo di 45 rispetto alla sponda. La sua velocità è 36 km/h e l'acqua scorre parallelamente alle sponde nel senso opposto al moto della barca a 18 km/h. il fiume è largo 200 m. Calcola la velocità della barca vista dalle sponde e il punto in cui la barca raggiunge la sponda opposta. Che relazione esiste tra velocità barca rispetto alla sponda, rispetto all'acqua e velocità acqua?

glooo1
Sia $u:\mathbb{R}\rightarrow(-\infty,+\infty]$ una funzione convessa e supponiamo che $u$ ammetta un punto di minimo. Definisco la regolarizzata di $u$ nel modo seguente: $$(\varphi_\epsilon*u)(x)=\int_{\mathbb{R}^n}\varphi_\epsilon(y)u(x-y)dy, $$ dove $\varphi_{\epsilon}$ è un mollificatore standard. Introduciamo la notazione: $$\tilde{u}_i=\varphi_{1/i}*u,\quad\forall i\in\mathbb{N}. $$ So che $\tilde{u}_i$ è convessa, che la ...
5
25 set 2017, 13:02

olanda2000
$((0,4,4),(-3,-9,-8),(3,7,6))$ Le righe mi risultano linearmente dipendenti ( v3 = -v2 - v1/2 ); però se scrivo la combinazione lineare delle righe e la uguaglio a 0, ottengo come unica soluzione tre coefficienti nulli! Come se fossero 3 vettori linearm. indipendenti! dove sbaglio? Grazie

brontola1976
Un campione di $25$ sigarette di una certa marca è stato sottoposto ad analisi per misurare il contenuto di nicotina. La media campionaria risulta pari a $1.00$ $mg$ e la varianza campionaria a $0.1^2$ $mg^2$. Assuminamo che il contenuto di nicotina nelle sigarette della manca abbia distribuzione normale ed indichiamo con $\mu$ il valore medio incognito di tale distribuzione. A) sulla base dei valori stimati, se scegliamo a ...

Dedyna1
Ciao a tutti, Avrei bisogno di qualcuno che mi dicesse se questi due esercizi sono giusti o ho sbagliato qualcosa, Grazie anticipatamente a tutti! Es1) Una cassa di massa 30 Kg viene trascinata su un piano con coefficente di attrito dinamico 0.2 applicando una forza di 150 N diretta a 45°rispetto all'orizzontale. Si detrmini l'accelerazione della cassa 2) Un corridore percorre la curva interna di una pista di atletica(r internmo=36.5 m)ad una velocità ...

galles90
Ciao amici, Ho svolto il seguente esercizio, vi chiedo se i passaggi sono corretti: \(\displaystyle f: A\to B \) \(\displaystyle f(x)= x^2+1 \) si chiede di dimostrare la seguente uguaglianza: \(\displaystyle f^-1= ({b\in \mathbb{R}:2Dimostrazione La seguente dimostrazione si suddivide in due parti: 1) Infatti se \(\displaystyle 2
6
29 set 2017, 19:26

giulio.resta
Scusate sono nuovo e chiedo scusa se sbaglio qualcosa. Vengo subito al punto: Abbiamo infinite monete; ogni sessione da esaminare sia di 20 lanci; vorrei sapere quanti colpi persi avrò, sapendo che bastano due "testa" di fila per vincere l intera sessione da 20. Spero di essere stato chiaro, magari se potreste fornirmi anche la formula, così che possa riutilizzarla per altri quesiti identici Grazie in anticipo
13
30 set 2017, 09:29

Antonio_80
Considerando il seguente esercizio svolto: e considerando le differenze di dimensioni che sono spiegate nelle seguenti immagini: E considerando quello che ho discusso nel seguente link: viewtopic.php?f=38&t=177191 Non sto riuscendo ad avere un risultato corretto per $H = [(J)/(kg)]$ Mi spiego.... Se voglio ottenere $H = [(J)/(kg)]$, comincio a usare il fattore di conversione seguente: $((190000-98100)Pa)/(1000(kg)/(m^3))= 91.9 (J)/(kg)$ (S.I.) Mentre $((19368-10000)(kp)/(m^2))/(1000(kp)/(m^3))= 9.368 m$ (S.T.) Adesso se applico la seguente: ...
2
1 ott 2017, 11:54

pedro2017
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente problema: Dato il seguente circuito (che ho allegato al mio messaggio), e in base ai seguenti dati: ε_1 = 100 V; ε_2 = 50 V; C = 10 µF; R_1 = 10 Ω; R_2 = R_3 = R_6 = 20 Ω; R_4 = R_5 = 40 Ω; L = 2 H A regime trovare: - le correnti circolanti nelle varie resistenze indicandone il verso; - la corrente che scorre nell'induttanza L; - la ddp ai capi di R_3 tra i punti A e B; - la ddp ai capi del condensatore C; - l'energia immagazzinata ...

floyd1231
Salve, dovrei dimostrare quanto segue, suppongo con il principio di induzione: x1,...xn>0 xεR ∑(xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria) MOLTIPLICATO PER ∑(1/xk) con k=1 (sotto il simbolo di sommatoria) e n (sopra il simbolo di sommatoria) ≥n^2
9
27 set 2017, 21:29