[Scienza delle Costruzioni] esercizio mensola con carrello
Salve a tutti, avendo tale esercizio e andando a trovare il diagramma di taglio ottengo:

i valori delle reazioni verticali in B e in C in modulo hanno i valori del taglio nei punti B e C....ma in segno come lo faccio a capire ?

i valori delle reazioni verticali in B e in C in modulo hanno i valori del taglio nei punti B e C....ma in segno come lo faccio a capire ?
Risposte
Non vi hanno parlato di punteggiata e concio elementare?
Per ora ho appena iniziato le iperstatiche, ed è il primo esercizio dove semplicemente integra l'equazione della linea elastica del quarto ordine; quindi ancora no
E' proprio il primo esercizio !
E' proprio il primo esercizio !
I diagrammi delle sollecitazioni si fanno prima delle iperstatiche, nelle isostatiche si insegna a disegnarli...ma che vi insegnano al politecnico?
sisi li so disegnare ! però non avevo mai sentito il termine punteggiata
Allora cosa non ti è chiaro? Come ti hanno insegnato a disegnarle?
taglio in un punto della struttura dal "lato più semplice" e vado a scrivere le equazioni
Però qua ad esempio non ho ben capito, perché se taglio a sinistra del carrello:
provo in un primo momento con la reazione 3/8 ql rivolto verso il basso....quindi scrivo l'equazione che non da lo stesso diagramma di taglio della soluzione e allora capisco che in realtà è rivolto verso l'alto 3/8 ql....quello che volevo sapere è se c'è un metodo più veloce oppure se io sbaglio in qualcosa
trovata quella di destra è semplice perché la somma delle reazioni deve essere qL, e quindi devono puntare tutte e due verso l'alto; però ho pensato che se ci fossero state tante reazioni il procedimento diventava lungo, poichè in questo caso sono solo due le reazioni
Però qua ad esempio non ho ben capito, perché se taglio a sinistra del carrello:
provo in un primo momento con la reazione 3/8 ql rivolto verso il basso....quindi scrivo l'equazione che non da lo stesso diagramma di taglio della soluzione e allora capisco che in realtà è rivolto verso l'alto 3/8 ql....quello che volevo sapere è se c'è un metodo più veloce oppure se io sbaglio in qualcosa
trovata quella di destra è semplice perché la somma delle reazioni deve essere qL, e quindi devono puntare tutte e due verso l'alto; però ho pensato che se ci fossero state tante reazioni il procedimento diventava lungo, poichè in questo caso sono solo due le reazioni

Questo è il cosiddetto "concio elementare", la parte tratteggiata sotto è detta punteggiata, puoi farla o non farla, ma per esempio in strutture con più travi in direzioni diverse, se su ogni trave ci tracci la punteggiata, allora puoi capire in quella trave, in base a quel disegno del concio elementare, quando il taglio è positivo o negativo, oppure il momento flettente.
Quando prendi una sezione, e vuoi calcolare il taglio in quella sezione, sommi tutte le forze di taglio prima o dopo quella sezione, a seconda che considera la parte prima o dopo della sezione, devi vedere se la risultante ha lo stesso verso delle forze di taglio disegnate nel concio elementare, se così allora in quel punto i taglio è positivo, altrimenti negativo.

Per esempio in questa semplice trave incastrata soggetta a taglio T all'estremità, se tu prendi una generica sezione, e consideri la parte di destra, vedi che a destra agisce solo la T verticale in alto dovuta all'incastro, in base al concio elementare di prima quindi il taglio in quel punto è negativo, stessa cosa considerando la parte di sinistra, in cui agisce solo la forza di taglio T applicata in basso, in base al concio elementare il taglio è ancora negativo e dello stesso valore (ovviamente).
Ok è estremamente più semplice come fai tu ! Devo tenere bene a mente il concio e subito vedo il verso delle reazioni !!!
Io di solito anziché la punteggiata per non sbagliarmi metto all'interno del diagramma il segno "+" o "-"
Grazie mille !!!
Io di solito anziché la punteggiata per non sbagliarmi metto all'interno del diagramma il segno "+" o "-"
Grazie mille !!!