Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gentile Chiara
Ciao a tutti volevo un aiuto con questa derivata: allora la funzione è: $-(x+9)(1+2/x)^(1/2)$. Ho sviluppato la derivata e mi viene $-(1+2/x)^(1/2)+(x+9)(1/(x^2)(1+(2/x))^(-1/2))$ dopodiché non riesco più ad andare avanti. Non riesco a fare i passaggi successivi. Vi ringrazio.

Muniez10
Salve sono uno studente della facoltà di matematica e sono alle prese con "il teorema della non completezza di Q". Ho visto precedenti argomentazioni a riguardo sul sito ma non ho trovato ciò che cercavo. Presi due insiemi A,B in Q non vuoti e separati, A={x in Q: x>0 e x^20 e x^2>2} , e dimostrato per assurdo che NON esiste "e" in Q : e>0 e e^2=2, come dimostrare nei dettagli che A non ha massimo e B non ha minimo? Grazie per l'aiuto !
3
10 nov 2017, 16:04

lepre561
E' possibile determinare la matrice inversa senza aver studiato il determinante?? mi spiego meglio è possibile verificare se una matrice è invertibile senza calcolare il determinante??
3
10 nov 2017, 18:05

lepre561
domanda semplice Che cos'è uno spazio vettoriale isomorfo?? qual è la differenza con spazio vettoriale normale??
1
10 nov 2017, 16:44

cucinolu951
salve a tutti. due grandi lastre di superficie S sono poste ad una certa distanza tra di loro d. la prima di spessore trascurabile e dielettrica è carica con una carica Q0. la seconda(posta a destra del dielettrico), conduttrice e di spessore d è carica con Q1=-2Q0. calcolare il campo nelle varie regioni spazio considerando il dielettrico posto, rispetto ad un sistema di riferimento, a x=0 (con verso positivo rivolto verso destra) Allora ho pensato che dato che il dielettrico è carico causa ...

feddy
Ciao a tutti, in Analisi 3 abbiamo dimostrato la ML-inequality e subito dopo mi e' stato proposto il seguente esercizio, nel quale non sono certo della risoluzione. Stimare l'integrale $ int_{Gamma} z^2 + bar(z)^4 +5 dz $, dove $Gamma$ e' il quarto di circonferenza di raggio unitario centrata nell'origine. (sugg. disuguaglianza triangolare) Evidentemente, $|Gamma|=pi/2$ (alternativamente potevo calcolare ) $ int_{0}^{pi/2} |gamma'(t)|dt $ , dove $gamma$ e' la ...
10
3 nov 2017, 16:35


valeriadifazio_2015
Buongiorno a tutti, non riesco a dimostrarla. Chi mi aiuta Sia I un insieme induttivo. Dimostrare che x + m ∈ I per ogni x ∈ I e m ∈ N, ma che, in generale, non `e vero che x + y ∈ I per ogni x, y ∈ I. grazie

otta96
C'era una cosa che mi sono chiesto praticamente subito dopo che mi è stato definito il gruppo simmetrico $Sym(X)$ su un insieme $X$ (non c'è bisogno che riporti la definizione, la conoscete tutti), ma che poi avevo accantonato, ora la chiedo a voi. La domanda si può formulare così: cosa si può dire sulla cardinalità di $Sym(X)$? Ad esempio si sa che $|X|=n\inNN=>|Sym(X)|=n!$, si può osservare che nel caso finito ($n>=4$) $|Sym(X)|=n!>2^n=|P(X)|$, ma comunque in fondo ...

bellrodo
Ciao, spero che qualcuno possa darmi un input per poter impostare correttamente un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà. Sia $X~exp(3/2)$ e sia $Y|X~\Gamma(x^2,x)$. $a) $ Calcolare $E(Y)$ e $Var(Y)$. $b) $ Calcolare la funzione di densità congiunta di $X$ e $Y$. Allora, per quanto riguarda il punto $a$, le formule per la media e la varianza condizionata le ho studiate ma non riesco a capire come ...
21
4 nov 2017, 16:45

Brawler
Salve, sono alle prese con il Teorema di Stokes, e in particolare sto affrontando un paragrafo in cui è presente il calcolo delle componenti cartesiane del rotazionale di un campo vettoriale (in questo caso E). Non capisco come vengono svolti questi calcoli, in particolare il segno delle componenti del campo E sull'asse x e y. Grazie mille a chiunque mi aiuterà! https://i.imgur.com/7lPW7mT.jpg

ci3ttin4_97
Ho un dubbio nella rappresentazione delle forze, io ho messo: Per la massa A che T= mA*a Per la massa B che T- T1 - Fgb =mB*a Per la massa C che T1- Fgc =mC*a in cui Fg è la forza peso, T tensione esercitata dalla carrucola, T1 tensione tra B e C, a accelerazione. Dove sto sbagliando??

NablaMJ
Buonasera, la mia è una domanda banale ma sto un po' a digiuno di matrici. Ho una matrice $ A=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $ i cui autovettori sono $ vec{x}=( ( 1),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ ,$ vec{y}=( ( 0),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ , $ vec{z}=( ( 0),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ e $ vec{k}=( ( 0),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ . Ho una seconda matrice $ B=( ( 2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ) ) $ e noto che gli autovettori della matrice $A$ non sono tutti autovettori anche della matrice $B$ (l'intento è quello di trovare un insieme di quattro vettori che siano autovettori contemporaneamente delle due ...
1
9 nov 2017, 17:25

handuup
Buonasera. Ho da fare questo esercizio: $y = (2x)/(x^(2)+1)$ dimostrare che è limitata è dire se è Iniettiva. Per quanto riguarda l'iniettività ci sto provando ma non so come fare a dimostrare la limitatezza. So che una funzione è limitata quando essa è compresa tra 2 rette y= c è y= -c. Come faccio?
7
6 nov 2017, 16:27

irizar1
Buon pomeriggio a tutti, ho il seguente esercizio che richiede l'applicazione del teorema del Dini. Non sono sicuro del corretto svolgimento tuttavia, a causa della richiesta che non capisco bene. Verificare che il sistema di equazioni $x_{1}+\log x_{2}+t=2$ $x_{1}-x_{2}^2+2t=1$ definisce in un intorno di $t=0$ una curva regolare che assume in $t=0$ il valore $(2,1)$. Calcolare inoltre il vettore tangente di lunghezza uno $(x'_{1}(0),x'_{2}(0))$. Anzitutto ho verificato che ...
3
30 ott 2017, 15:53

wall98
È corretto affermare che la dimensione delle soluzioni di un sistema non omogeneo è uguale alla dimensione del nucleo della funzione associata alla matrice?
5
9 nov 2017, 20:48

nostradamus1
Ciao a tutti, sto preparando un esame di geometria per l'università e ci sono alcuni esercizi che mi danno problemi. Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi con questo: "provare che un'applicazione $F : M \rightarrow N $ con M,N varietà differenziabili è differenziabile se e solo se $\forall p \in M $ $\exists U$ aperto di M contenente p tale che la restrizione $F_{|U} $ è differenziabile". Grazie mille

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, trovo difficoltà nel calcolo del potenziale elettrico. Per esempio, in questo esercizio mi chiedono di calcolare la differenza di potenziale fra il punto A e il punto B; Il punto A si trova su un piano indefinito carico positivamente con una densità di carica uniforme superficiale $sigma$; Il punto B si trova sulla superficie di una sfera di raggio r carica anch'essa positivamente ed uniformemente con carica $ + q $. Il piano e il centro ...

djanthony931
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire come ottenere la forma i-s-u corretta del seguente modello: Pendolo all'interno del carrello: Se indichiamo con $(v_m(t),w_m(t))$ la posizione della massa del pendolo, come faccio a mettere in relazione le due componenti con $s(t)$? Le due relazioni dovrebbero essere queste: $v_m(t)=s(t)+Lsin\theta(t)$ $w_m(t)=-Lcos\theta(t)$ Il fatto è che non capisco perchè. Per $v_m(t)$, non basta considerare la sua proiezione traslata a sinistra ed ottenere ...

0105
Vorrei conoscere la geometria algebrica, ho con me il libro di algebra dummit e foote, abstract algebra che devo iniziare a leggere, ma oltre a questo non ho nessun riferimento, non ho idea di quali nozioni ricercare ne tantomeno dove trovarle. Nella migliore delle ipotesi il libro che possiedo mi impegnerà per qualche mesetto, non ho fretta, ma mi piacerebbe avere un percorso in mente, libri utili, argomenti vari per avere una idea della strada da percorrere. Penso mi sarà necessario un forum ...