Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Siano date due cariche puntiformi q1=2 nC q2= 4nC. Determina la forza che esercitano su una carica q3=1nC posta al punto P. Distanza q1 a q2 20 cm; distanza q2 q3 60 cm
Forza totale F1-3+F2-3
F1-3= k x q1 x q3 / d2 = 2,8 x10 -8
F2-3= k x q2 x q3/ d2 = 1x10-7
F tot = 2,8 X 10-8 + 1x10-7 = 1,28x10-7
È corretto?
Determinare al variare del parametro k il valore del seguente limite
$ lim x->infty (kx^2-2kx)/((2k-1)x+3k $
io per prima cosa ho fatto il prodotto del temine fra parentesi nel denominatore dopo di che ho calcolato il limite nel caso di k=0 k0
k=0 il risultato del limite è 0
k0 il risultato del limite è - $ infty $
è giusto il ragionamento o sbaglio qualcosa?
come sempre grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno
Un dubbio sulla determinazione del rapporto tra Cp e Cv (calori specifici a pressione e volume costanti): se in un'esercizio mi viene richiesto il loro rapporto k e come dati ho un gas perfetto e trasformazione quasi statica, come stabilisco il valore dei 2 calori? Non devo conoscere anche se il gas in questione è mono/bi/poliatomico?
Vi lascio anche il testo dell'esercizio
Un gas perfetto, inizialmente a pressione p1= 1 atm e temperatura T1 = 300 K, è rinchiuso in un cilindro a pistone ...
In un SDR inerziale S due eventi avvengono nello stessa posizione spaziale (x2=x1), a distanza di tempo $∆t = t2-t1 = 1s$. In un altro SDR inerziale S’ la differenza temporale fra gli stessi due eventi è invece $∆t’ = t2’-t1’ = 2$
a) Quanto vale $∆x’ = x2’-x1’$ ?
b) Esiste un SDR inerziale in cui sia $∆t’’ = t2’’-t1’’ < 0$? Perchè?
c) Con quale velocità relativa si muove S’ rispetto a S?
Mi sono bloccata al secondo punto, sapete darmi qualche suggerimento?
Non riesco a fare un esercizio:
Abbiamo il seguente limite:
$Lim x->0 (x-1)/x^4 = -∞$
E bisogna dimostrare che sia esatto usando la definizione di limite, cioè che: $(x-1)/x^4>M $
Come dovrei procedere?
In un solenoide, di diametro d = 5,3 cm con 10 spire/cm, scorre una corrente isol=1,1 A. Lungo il suo asse si trova un filo di rame in cui scorre una corrente ifilo = 28 A.
1) Calcola la forza magnetica che agisce sul filo.
In questo caso il campo magnetico in cui è immerso il filo è il campo magnetico caratteristico del solenoide la cui direzione è parallela all'asse del solenoide stesso, direzione che coincide con quella del filo. Pertanto la forza magnetica è zero ( i vettori B ed l ...
Ciao, sto provando un nuovo esercizio che riguarda la stima intervallare.
Spero di avere fatto progressi dall'ultima volta... mi dite se la mia soluzione è corretta?
Ecco qua!
In una popolazione molto numerosa A una percentuale p incognita di individui è di tipo Σ. In un campione di 1000 individui se ne trovano 280 di tipo Σ.
Fornire una stima intervallare di p con livello di significatività 2%. Se con lo stesso livello di confidenza si vuole una stima intervallare che preveda una ampiezza ...
Ciao a tutti... Ho il seguente problema di Cauchy da risolvere:
\(\displaystyle {y’ = \frac{3cos(x) - 1}{y-3}} \)
\(\displaystyle y(0) = 0 \)
Una volta svolto l'integrale ottengo la seguente funzione:
\(\displaystyle \frac{y^2}{2} - 3y = 3(-senx) -x + C \)
Il testo dell'esame propone le seguenti soluzioni:
A) La funzione è periodica ed inferiormente limitata
B) ha punti critici di massimo e minimo locale ed è illimitata inferiormente
C) E' definita in R è limitata, ma non periodica
D) ...
Buonasera, devo svolgere questo esercizio
Un’automobile di massa $m=1000 kg$ compie un “giro della morte” circolare di raggio $R=40m$ in un piano verticale alla velocità costante di $108 \text(km/h)$, su una pista con coefficiente di attrito dinamico $\mu=0.3$. Possiamo trascurare la resistenza dell’aria.
a) Al di sotto di quale valore della velocità il giro non verrebbe completato, e perchè?
b) Quanta energia ha fornito complessivamente il motore ...
Come sempre questi sono i problemi in cui mi perdo sempre
$ lim_(x -> +infty) (1+(2/(3*x)))^(kx)=3 $
Come sempre grazie a tutti quelli che mi aiuteranno, non riesco mai a capire queste operazioni con i parametri.
Ciao, abbisogno di un aiutino
sostanzialmente di fronte a un esercizio tipico con varie dispense mi trovo di fronte a uno spazio descritto da equazioni omogenee e devo determinarne la base di quello spazio.
La cosa "strana" è che giungo a risolvere un equazione matriciale del tipo:
$((1,1,0,0),(1,0,1,0),(1,0,1,0),(0,-1,1,0)) ((x_1),(x_2),(x_3),(x_4))=((0),(0),(0),(0))$
Alché mi son risposto:
3 equazioni l.indipendenti e 4 incognite= 1 variabile libera, sarà dimensione 1 e avrà quindi base 1 che è data dalla soluzione del ...
Quesito, banale anche per un liceale.
Sappiamo che l'energia cinetica di una ruota (di una vettura o altro mezzo) il cui momento di inerzia è $ I=m*R^2"$ è data da $m*v^2"$ (assumiamo le ruote ad anelli), in quanto si tratta di moto rototraslatorio (per il teorema di Konig, si somma k del centro di massa e k del moto rotatorio).
Adesso mi chiedo, se su queste ruote grava anche la massa $M_a$ di una autovettura (con $M$ massa totale = ...
Ciao a tutti
qualcosa mi sfugge nella soluzione di questo esercizio.
Dovendo sollevare una massa di 5000 Kg ed esercitando una forza non superiore a 120 N, quanto deve valere il rapporto fra le sezioni dei due cilindri di un torchio idraulico?
A2/A1 = F2/F1 ===> (5000 Kg * 9,81 m/s^2) / 120 N = 408,75
La soluzione dell'esercizio dice: il diametro grande risulta circa 20 volte maggiore rispetto al diametro piccolo.
Come faccio a calcolare questo rapporto fra diametri?
Ciao a tutti, in vista del compito di analisi sto svolgendo degli studi di funzione di diversa complessità. Vorrei chiedere qual è il modo migliore di procedere. Ad esempio ho la seguente funzione:
\(\displaystyle \log{\left|\frac{x-2}{x-3}\right|} - \frac{5(x-3)}{x-2}\)
Dopo aver trovato gli asintoti e calcolato la derivata prima, l'esercizio mi chiede di determinare i punti critici, massimi e minimo locali. Inoltre chiede di determinare se la funzione è limitata.
Inoltre chiede di ...
Buongiorno ragazzi!!
Mi mancano 8 giorni all'esame e sto finendo di svolgere tutti gli esercizi che ho...
Sono in difficoltà con questo esercizio, mi date una mano?
"Si vuole determinare il peso molecolare di una sostanza in fase gassosa. Il volume di una mole è pari a $22400 cm^3$ a pressione normale ($101300 Pa$). Si determina la massa in $g$ di questo volume, la quale viene data alla pressione data in $Pa$. Determinare la massa di una molecola in ...
Salve,
Sto studiando per passare l'esame di geometria ed algebra lineari, ma sono rimasto bloccato su alcuni concetti riguardo le applicazioni lineari che proprio non capisco. La parte a cui non trovo una soluzione è la determinazione di matrici associate a f rispetto alla base canoniche o da basi canoniche, trovare la matrice rispetto a delle basi diverse da quelle canoniche.
Un esercizio è per esempio:
sia $ f:R^4->R^2<br />
<br />
A=[ ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , 1 ) ] $
rispetto alle basi
$ B=(1,1,0,0),(1,0,0,0),(2,0,0,1),(0,0,1,0) in R^4 $
...
Buongiorno, ho il seguente esercizio:
Due stelle distano tra loro $L=3x10^12$m in un sistema di riferimento S in cui sono entrambe in quiete. Un astronave si muove con velocita' rispetto a S nella direzione che congiunge le due stelle con velocita' $v=c/2$. Quando l'astronave parte dalla prima stella, viene inviato ad un'altra stella un segnale radio (evento 0) che viene riflesso da un ripetitore posto sulla seconda stella (evento 1) e incontra l'astronave durante il suo ...
Ciao a tutti!
Allora ho il seguente quesito da rispondere e volevo capire quale sia il risultato giusto:
Di quanto aumenta la resistenza al flusso attraverso un vaso sanguigno in seguito alla diminuzione del suo calibro da 10 mm a 5 mm?
A) 4 volte
B) 6 volte
C) 8 volte
D) 16 volte
E) 32 volte
Allora,so che devo applicare la legge di Poiseuille però facendo i calcoli mi dà 4...però mi sa che sbaglio qualcosa, qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Buongiorno a tutti.
Ho provato a risolvere questo esercizio ma sbaglio qualcosa, mi potreste aiutare?!
Quale tra i seguenti vettori x, y , z e w è più distante dal vettore a= $|(3,0)|$ :
a) x= $|(1,1)|$
b) y= $|(2,-1)|$
c) z= $|(4,3)|$
d) w= $|(0,0)|$
L'ho risolto così:
$|(3,0)|$-$|(1,1)|$ =$|(2,-1)|$
$||(a-x)||$ = $sqrt(5)$
$|(3,0)|$-$|(2,-1)|$ =$|(1,1)|$
$||(a-y)||$ = ...
Salve, mi servirebbe una strategia analitica per poter trovare la "x" che massimizza questa funzione:
\(f(x)=\sum_{k=0}^n{\binom{n}{k}p^{n-k}q^k\ln{\{1+[(n-k)\alpha-k]x\}}}\)
Sembra un compito abbastanzaa rduo, poichè con le derivate, la x va a finire al denominatore, che variando con k, porta a trovare dei minimi comuni multipli impossibili e lunghissimi anche per n=5 ad esempio. quello che mi serve è una forma esplicita per la x che massimizza quella funzione. Ho provato con qualche ...