Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federico.pomponii1
Ciao a tutti, in vista del compito di analisi sto svolgendo degli studi di funzione di diversa complessità. Vorrei chiedere qual è il modo migliore di procedere. Ad esempio ho la seguente funzione: \(\displaystyle \log{\left|\frac{x-2}{x-3}\right|} - \frac{5(x-3)}{x-2}\) Dopo aver trovato gli asintoti e calcolato la derivata prima, l'esercizio mi chiede di determinare i punti critici, massimi e minimo locali. Inoltre chiede di determinare se la funzione è limitata. Inoltre chiede di ...

Pancy000
Buongiorno ragazzi!! Mi mancano 8 giorni all'esame e sto finendo di svolgere tutti gli esercizi che ho... Sono in difficoltà con questo esercizio, mi date una mano? "Si vuole determinare il peso molecolare di una sostanza in fase gassosa. Il volume di una mole è pari a $22400 cm^3$ a pressione normale ($101300 Pa$). Si determina la massa in $g$ di questo volume, la quale viene data alla pressione data in $Pa$. Determinare la massa di una molecola in ...

gattovittorio98
Salve, Sto studiando per passare l'esame di geometria ed algebra lineari, ma sono rimasto bloccato su alcuni concetti riguardo le applicazioni lineari che proprio non capisco. La parte a cui non trovo una soluzione è la determinazione di matrici associate a f rispetto alla base canoniche o da basi canoniche, trovare la matrice rispetto a delle basi diverse da quelle canoniche. Un esercizio è per esempio: sia $ f:R^4->R^2<br /> <br /> A=[ ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( -1 , 1 , 2 , 1 ) ] $ rispetto alle basi $ B=(1,1,0,0),(1,0,0,0),(2,0,0,1),(0,0,1,0) in R^4 $ ...

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente esercizio: Due stelle distano tra loro $L=3x10^12$m in un sistema di riferimento S in cui sono entrambe in quiete. Un astronave si muove con velocita' rispetto a S nella direzione che congiunge le due stelle con velocita' $v=c/2$. Quando l'astronave parte dalla prima stella, viene inviato ad un'altra stella un segnale radio (evento 0) che viene riflesso da un ripetitore posto sulla seconda stella (evento 1) e incontra l'astronave durante il suo ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Allora ho il seguente quesito da rispondere e volevo capire quale sia il risultato giusto: Di quanto aumenta la resistenza al flusso attraverso un vaso sanguigno in seguito alla diminuzione del suo calibro da 10 mm a 5 mm? A) 4 volte B) 6 volte C) 8 volte D) 16 volte E) 32 volte Allora,so che devo applicare la legge di Poiseuille però facendo i calcoli mi dà 4...però mi sa che sbaglio qualcosa, qualcuno mi può aiutare? Grazie.

Giorgia2607
Buongiorno a tutti. Ho provato a risolvere questo esercizio ma sbaglio qualcosa, mi potreste aiutare?! Quale tra i seguenti vettori x, y , z e w è più distante dal vettore a= $|(3,0)|$ : a) x= $|(1,1)|$ b) y= $|(2,-1)|$ c) z= $|(4,3)|$ d) w= $|(0,0)|$ L'ho risolto così: $|(3,0)|$-$|(1,1)|$ =$|(2,-1)|$ $||(a-x)||$ = $sqrt(5)$ $|(3,0)|$-$|(2,-1)|$ =$|(1,1)|$ $||(a-y)||$ = ...

Pinc0
Salve, mi servirebbe una strategia analitica per poter trovare la "x" che massimizza questa funzione: \(f(x)=\sum_{k=0}^n{\binom{n}{k}p^{n-k}q^k\ln{\{1+[(n-k)\alpha-k]x\}}}\) Sembra un compito abbastanzaa rduo, poichè con le derivate, la x va a finire al denominatore, che variando con k, porta a trovare dei minimi comuni multipli impossibili e lunghissimi anche per n=5 ad esempio. quello che mi serve è una forma esplicita per la x che massimizza quella funzione. Ho provato con qualche ...

Gibo1
Salve a tutti. Premetto che sono tutt'altro che un esperto di statistica e che mi sto avvicinando da autodidatta alla progettazione degli esperimenti e all'analisi della varianza. Affrontando un caso specifico, mi sono reso conto di avere numerosi dubbi, forse stupidi per chi padroneggia la materia, che vorrei condividere con voi. Mi scuso in anticipo se alcuni dei termini usati non saranno corretti ma ho più dimestichezza con i termini inglesi. Prima di passare alle domande, descrivo ...
1
1 dic 2017, 10:52

Saxbenex
Buongiorno a tutti, Devo provare la seguente proposizione: Sia \(u_i=\sum_{i\ge 1}\frac{p_{0,1}p_{1,2}...p_{i-1,i}}{p_{1,0}p_{2,1}...p_{i,i-1}}u_0.\) Dimostra che \(\sum_i u_i=1 \Leftrightarrow \sum_{i\ge 1}\frac{p_{0,1}p_{1,2}...p_{i-1,i}}{p_{1,0}p_{2,1}...p_{i,i-1}}
7
3 dic 2017, 09:57

nostradamus1
Ciao a tutti, ho da risolvere questo esercizio "Data l'applicazione differenziabile : $f: \R^2 \rightarrow \R^3 $, $ (u,v) \mapsto (2v-u^2, 3u, 4u+v^2) $ e la 2-forma differenziale $\omega= y dx \wedge dy - zdz \wedge dx + x dx \wedge dy $ $ \in \Omega^2 ( \R^3)$, calcolare il pullback $f^{* }\omega$." Soluzione $x= 2v-u^2$ $y=3u$ $z= 4u+v^2$ \begin{eqnarray*} f^* \omega = 3u d(2v-u^2) \wedge d(3u) - (4u+v^2)d(4u+v^2) \wedge d(2v-u^2) + ( 2v-u^2) \end{eqnarray*} Calcolo a parte $d(2v-u^2)= 2 dv-2udu$ $d(3u)=3du$ $d(4u+v^2) = 4du + 2vdv$ Ora ...

federico.pomponii1
Ciao a tutti, sto incontrando diversi problemi nella soluzione di una derivata. Pur avendo applicato, tutte le formule per la risoluzione di derivate razionali e composte, non riesco ad ottenere il risultato voluto. Grazie per l'aiuto \( \ ((x^2-16)\setminus(x^2-25)) \times log(|(x^2-25)\setminus(x^2-16)|) \)

alemar05
Buongiorno, non riesco a capire perché lo sviluppo della funzione $ (1-y/(1+y))^(1/y) $ per $ y->0 $ è il seguente: $ 1/e+y/(2e)+o(y) $ Da dove viene fuori la "e"? Non dovrebbe essere del tipo $ (1+x)^alpha $?
1
4 dic 2017, 11:06

francox1
Questa domanda è per me difficile, riflette una mia particolare ricerca: cercare di capire se esiste un punto di 'contatto' (matematico) tra il discreto e il continuo, in particolar modo un'invarianza tra la topologia discreta e topologia non-discreta, indifferente se indotta da una metrica discreta o non perchè il problema è qui è proprio la relazione che lega la matematica discreta (pensiamo alla teoria dei grafi applicata alla allocazione dei registri, tipo generatore di parser) e quella non ...

Giuseppe97d
Buongiorno a tutti ragazzi, ho una serie storica sui turisti, in cui come modello per rendere la serie storica stazionaria ho utilizzato SARIMA(0,0,2)(0,1,1) (gli ordini di SARIMA sono stati scelti applicando delle differenze tramite gretl e guardando il correlogramma) Questo è il modello trovato : Dopo aver fatto i vari test, rispetta i requisiti di normalità, non correlazione e omoschedasticità. Ma un dubbio mi perseguita, ovvero, come rendo i residui White Noise con media = ...

ìawa vuole l'accento
Buongiorno, avevo aperto una domanda simile, il problema è che mi piacerebbe affrontare il problema inverso e quindi un poco diverso e che appesantirebbe molto la discussione inutilmente. In realtà paradossalmente l'avevo dimostrata così anche io, poi ho guardato sul libro e a conferma era esattamente identica. Ero tutto contento, vado a dormire e mi si insinua un dubbio che ritrovo anche oggi: Devo in sostanza dimostrare che se f: V->W è iniettiva => l'immagine di ogni insieme libero è un ...

Gimmy1897
Salve ragazzi, ho qui un esercizio che non riesco a risolvere, sono parecchi giorni che provo ma non riesco a trovare il modo di procedere. Ho provato a sostituire con la forma algebrica e con la forma esponenziale ma non riesco proprio ad andare avanti. Grazie in anticipo. \[ Imm \lgroup \frac{\overline{Z}+i}{Z} \rgroup = 0 \]

Stizzens
Ogni volta che si inserisce il parametro k è un casino $ limx->0 log(1+3x^2)/(kx^2)=sqrt(2) $ io ho provato a fare il limite del'argomento e riporta 1 cosi ho sostituito a 1+3x^2 il valore 1 cosi ci troviamo a $ limx->0 log(1)/(kx^2) $ così ho diviso i valori $ limx->0 log(1)/(x^2) * 1/k $ essendo il primo termine tendente a 0 rimane solo $ 1/k $ che pongo uguale a $ sqrt2 $ cosi trovo $ k=1/sqrt2 $ è giusto il procedimento?
10
1 dic 2017, 19:07

Stizzens
Sono all' ennesimo esercizio con il parametro k che non riesco neanche ad iniziare $ lim x->0 ln(kx^2+1)/x=-1 $ cioè come faccio a risolverlo, cosa devo considerare, non c'è un procedimento da seguire? non c'è una regola base? ogni volta che trovo limiti del genere non so cosa fare (non ho fatto il principio di Taylor visto che molti me lo chiedono). grazie in anticipo a chiunque risponda in modo chiaro e esaustivo
7
2 dic 2017, 14:50

Giorgia2607
Quale tra i seguenti vettori x, y , z e w è più distante dal vettore a= $|(3,0)|$ : a) x= $|(1,1)|$ b) y= $|(2,-1)|$ c) z= $|(4,3)|$ d) w= $|(0,0)|$ L'ho risolto così: $|(3,0)|$-$|(1,1)|$ =$|(2,-1)|$ $||(a-x)||$ = $sqrt(5)$ $|(3,0)|$-$|(2,-1)|$ =$|(1,1)|$ $||(a-y)||$ = $sqrt(2)$ $|(3,0)|$-$|(4,3)|$ =$|(-1,-3)|$ $||(a-z)||$ = ...

gianmarco.nuzzarello
Salve a tutti. Ho un problema in RO, spero possiate aiutarmi Avendo un programma lineare (es. max z= 8x1+3x2) e i relativi vincoli (es. 4x1+5x2