Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lb121
buonasera a tutti. ho studiato le forme differenziali in analisi 2, ma l'applicazione in campo fisico mi ha lasciato un po' spiazzato è corretto pensare che il differenziale di una funzione termodinamica metta in relazione, alla variazione infinitesima di una variabile, la variazione delle altre? ad esempio, prendendo in considerazione l'energia interna: [formule]dU=TdS - PdV[/formule] è corretto pensare che la forma differenziale metta in relazione la variazione, ad esempio, di U e di S nel ...

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi a capire come qui sono stati trovati gli autovalori. \begin{pmatrix} 0.15 & 0 & 0 & 0 \\ 0.55 & 0.25 & 0 & 1 \\ 0 & 0.75 & 0.3 & 0 \\ 0.2 & 0 & 0 & 0 \end{pmatrix} A quanto pare il principio si basa sulle sottomatrici triangolari che si possono costruire, in questo modo dando come autovalori quelli che si trovano sulle loro diagonali. Ma qui non si può scomporre la matrice in una catena di sottomatrici triangolari sulla ...
3
7 dic 2017, 08:51

dRic
Nella teoria delle perturbazioni regolari scrivo la perturbazione subita dall'hamiltonana imperturbata ($H^0$) come: $H = H^0+ \lambdaH'$. Ora vi riporto il esattamente il testo del mio libro perché non ho capito questo passaggio: "Scrivendo $ \psi_n $ ed $ E_n $ come serie di potenze di $\lambda$, abbiamo: $ \psi_n = \psi_n^0 + \lambda\psi_n^1+\lambda^2\psi_n^2 + ...$ $E_n = E_n^0 + \lambdaE_n^1 + \lambda^2E_n^2 + ....$ Prima domanda: perché dovrei esprimere $\psi_n$ ed $E_n$ in funzione di ...

jdoe1
Sto provando a risolvere il seguente esercizio su un testo per le scuole secondarie superiori. Uno dei metodi utilizzati nei laboratori per avere molecole o atomi relativamente pesanti con molta energia cinetica e direzione di moto ben definita, è quello di mescolarli a una grossa quantità di atomi più leggeri (per esempio di elio) e far passare questa miscela per un ugello. Quello che si ottiene è un fascio molecolare in cui le specie chimiche leggere, scontrandosi con quelle ...

anto_zoolander
Dopo anni ho rivisto la dimostrazione di $sum_(n=1)^(infty)(-1)^n/n=-log(2)$ La dimostrazione che ho visto è quella di Wikipedia, dove secondo me usa la convergenza uniforme a sproposito o quantomeno non è giustificata. Quindi ho cercato di rifarla passo per passo Ora sappiamo che $s_k(x)=sum_(n=1)^(k)x^(n-1)->1/(1-x)$ uniformemente in(particolare) $[t,0]$ con $t in(-1,0)$ e in particolare $f_n(x)=x^(n-1)$ è continua in $[t,0]$ per ogni $n in NN^(+)$ fissato. Quindi $s_k(x)$ è continua per ...

Alfiere90
Buonasera a tutti, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio : Descrivere, usando il sistema omogeneo associato le soluzioni del seguente sistema $ S$ $\ { (x_1 - hx_2 +x_3 =1),(x_1 -hx_2 +x_4 = -3),(x_2+x_3=h):}$ al variare del parametro reale $h$ Cosa, vuol dire "usando il sistema omogeneo associato" ? Una volta che trovo le soluzioni per quel sistema cosa concludo?

Barberofan
Ciao, ho bisogno di capire cosa c'è che non va nel modo in cui provo a risolvere questo limite con gli sviluppi di McLaurin $ lim(x->1) ((x+2)/(x-1) - (3/logx)) $ prima ho riordinato i termini ottenendo $ lim(x->1) ((((x+2)logx - (3(x-1)))/((x-1)logx)) $ e poi ho semplicemente sviluppato i logx a numeratore e denominatore al secondo ordine ottenendo due polinomi di secondo grado $ lim(x->1) ((x^2 -(1/2)x +o(x2)))/((5/2)x^2 -(7/2)x + 3/2 + o(x^2)) $ Il problema è che, sostituendo, questo limite sputa 1, mentre il risultato dovrebbe essere -1/2.

brbolv
qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi da effettuare per calcolare il momento flettente in funzione della forza F? Il risultato é 4aF
3
5 dic 2017, 15:39

effez
Il mio dubbio è il seguente Ho un esercizio con questi dati: -COP=3,5 -calore ceduto alla sorgente di 8000 J -temperatura 'hot' =45°C -variazione di entropia =5J/K Ho calcolato già il calore assorbito dalla sorgente fredda, che è la prima richiesta del problema (5,7 J/K). Chiede inoltre di determinare il lavoro assorbito dalla pompa operante in condizioni di reversibilità tra le stesse sorgenti, a parità di calore fornito alla sorgente calda... in che modo si potrebbe trovare questo valore?

Harris!1
Ah certo! Si, ho capito il procedimento e compreso meglio l'applicazione della teoria. In questi giorni mi sto esercitando sulla Normale approfondendo l'argomento e la likelihood prima di andare oltre. E in questi alcune tipologie di esercizi devo ancora interpretarli nel modo corretto. Questa per dire è un confronto della MSE per poter valutare quale estimatore sia migliore rispetto ad un altro: Consider a sample of size \(\displaystyle n=8\) from the \(\displaystyle Uniform(θ,θ+4)\) ...
5
30 nov 2017, 13:27

anto_zoolander
Non trovando nè enunciati nè tantomeno dimostrazioni(giustamente) ho provato a dimostrarlo da me. Come ipotesi ho messo che sia $f:NNtimesA->RR$ successione di funzioni e siano $s:NNtimesA->RR$ la somma parziale(di funzioni) associata e $s’:A->RR$ un’altra funzione. Sia inoltre $x_0 inD(A)$($A$ lo prendo in $RR$ ma penso vada bene pure se $AsubseteqRR^n$ normato) Se $forallk inNNexistsl_k inRR:lim_(x->x_0)f_k(x)=l_k$ e $s->s’$ uniformemente in $A$ allora ...

vitunurpo
Ciao a tutti. Mi è chiesto di calcolare il lavoro nel seguente problema, tuttavia, la soluzione che do è sbagliata... qualcuno potrebbe aiutarmi? Ecco il testo Un recipiente cilindrico di sezione $ S=5dm^2 $ è in comunicazione con un recipiente di forma di cono con semiapertura $ alpha=15° $ . I recipienti contengono acqua e il primo è chiuso da un pistone scorrevole di massa m=5kg. Inizialmente la colonna d'acqua nel cilindro ha altezza $ h_0=40cm $rispetto alla quota di ...

AnalisiZero
Ciao. Vorrei sapere se può esistere una relazione tra elementi di uno stesso insieme che non goda né della proprietà riflessiva né di quella antiriflessiva. Può esistere? Nel caso, a me non viene nessun esempio... In sostanza chiedo: il fatto che una relazione non goda della proprietà riflessiva implica che goda di quella antiriflessiva? Grazie.

robbis1
Ciao a tutti, sono incappata in questa proprietà dei numeri di Fibonacci: (con $F_i$ intendo l'$i-$esimo numero di Fibonacci, con $F_1=F_2=1$ e $F_n=F_{n-1}+F_{n-2}$). $5\sum_{i=0}^{n-1}F_{2i+1}^2=F_{4n}+2n$ Ho provato a dimostrarla utilizzando la formula di Binet, secondo la quale $F_n=\frac{\alpha^n-\beta^n}{\alpha-\beta}$ con $\alpha=\frac{1+\sqrt{5}}{2}$, $\beta=\frac{1-\sqrt{5}}{2}$ e di conseguenza $\alpha\beta=-1$, $\alpha+\beta=1$ e $\alpha-\beta=\sqrt{5}$ utilizzando tali proprietà sono arrivata a $5\sum_{i=0}^{n-1}F_{2i+1}^2=\sum_{i=0}^{n-1}(\alpha^{4i+2}+\beta^{4i+2})+2n$ Di ...

AnalisiZero
Ciao, Cito testualmente dal libro: Le frazioni $a/b$ e $c/d$ rappresentano lo stesso numero razionale quando risulta: $ad=ac$. Da ciò segue il fatto che si può moltiplicare o dividere a numeratore e denominatore per uno stesso numero diverso da 0 senza alterare il valore della frazione stessa. Ora, la proprietà fondamentale delle proporzioni si dimostra così: $a/b=c/d=(bd)*a/b=c/d*(bd)=ad=bc$ con $b$ e $d$ diversi da 0. Cioè $b$ e ...

federico.d11
Sia Γ l’arco di parabola di equazione y = x² orientato da (0,0) a (1,1). Sia f : R²→R² la funzione che ad (x₁,x₂) ∈ R² associa f(x₁,x₂) : (cos(x₁) e^x₂,sin(x₁) e^x₂) ∈ R². Calcolare ∫f(x) dx (L'integrale esteso a Γ ovviamente) Questo esercizio è presente nel modulo d’esame di Analisi 2 degli anni scorsi del mio prof di Analisi. Il problema è che non so proprio come iniziare questo esercizio, davvero non so che pesci prendere. Come dovrei procedere per risolverlo? Ma ...

luca661
Buonasera ragazzi, vi scrivo per chiedere un aiuto su come risolvere questo limite senza usare De L'Hopital. Il limite in questione è : \(\displaystyle \lim x \rightarrow \) \(\displaystyle 0 \) di \(\displaystyle (e^{(-|x|)})*(x^2+4x) \) Ringrazio in anticipo!
11
5 dic 2017, 23:54

Sisy97
Ho una domanda su come calcolare il campo elettrico in un punto P con due cariche dello stesso segno, quindi repulsive. Quando ho cariche di segno opposto so che calcolando il campo elettrico di entrambe le cariche rispetto al punto P avrò che entrambe andranno verso la carica negativa e quindi i due campi elettrici si sommano. Ma se ho due cariche repulsive, come calcolo il campo elettrico nel punto P? Spero di essere stata chiara nell'esporre la domanda

hoffman1
Ciao ragazzi vorrei tanto capire questo esercizio tratto da un pre esame di matematica. Scusate se posto direttamente l'immagine ma la connessione qui fa schifo e potrei perdere la pagina .
15
2 dic 2017, 21:34

alextimes
Una barca a vela di 5 quintali procede a velocità v0 = 20 km/h. A un certo punto viene abbassata la vela. Sapendo che il mare offre una resistenza proporzionale al quadrato della velocità secondo un coefficiente γ, si chiede: a) Come diminuirà nel tempo e in funzione di γ la velocità? b) Dopo quanto tempo si fermerà? c) Quali sono le dimensioni di γ? Allora io ho intrerpretato "l'essere proporzionale" come una banalissima equivalenza, poi, dal momento che l'unica forza è l'attrito, ho scritto ...